Ci sono quattro lingue ufficiali in Svizzera; questo significa che ci sono quattro modi possibili di salutare. Si tratta del tedesco, francese, italiano e romancio. Cerca di capire quale o quali lingue parla il tuo interlocutore prima di rivolgerti a lui. Tuttavia, ricorda che, soprattutto nelle grandi città, quasi tutti gli svizzeri parlano abbastanza bene l'inglese e puoi quindi utilizzare questa lingua internazionale.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Scegliere la Lingua Giusta

  1. 1
    Impara quale lingua viene comunemente parlata in ogni cantone. Il 65-75% della popolazione parla lo svizzero-tedesco, in particolare nelle zone centrali e settentrionali. Il 20% parla francese e il 4-7% italiano.[1] Questi due idiomi sono molto comuni lungo le zone di confine con la Francia (a ovest) e l'Italia (a sud). Il romancio è una lingua antica, originaria di alcune regioni meridionali della Svizzera, che viene parlata da meno dell'1% dei cittadini.
    • Ricorda che molti svizzeri sono poliglotti. Il tedesco è ben compreso e parlato praticamente in tutto il Paese, ma puoi cavartela con il francese, l'italiano e l'inglese, a prescindere dal cantone in cui ti trovi.
  2. 2
    Prova a parlare in inglese. Limitati a salutare con un semplice "Hello!". La maggior parte dei cittadini svizzeri parla almeno un po' di inglese, soprattutto nelle grandi città. La gente del posto potrebbe restare positivamente colpita dal tuo tentativo di rivolgerti nella sua lingua nativa, ma dovresti comunque riuscire a "sopravvivere" con l'inglese nella maggior parte delle aree metropolitane. Inoltre, la parola inglese "hello" ha la stessa radice di quella tedesca "hallo", potresti quindi essere scambiato per un tedesco, se la pronunci con il tono corretto.[2]
  3. 3
    Sfrutta i segnali che puoi cogliere fra la popolazione locale e pensa prima di parlare. Ascolta la gente che ti circonda. Prima di rivolgere la parola a qualcuno, presta attenzione a come parla. Se stai per salutare un gruppo, origlia la conversazione prima di intervenire. Potresti essere capace di riconoscere la pronuncia di certe parole ascoltando la gente attorno a te.
    • Osserva i segnali, gli avvisi e le inserzioni pubblicitarie. Se la maggior parte degli avvisi pubblici è scritta in tedesco, dovresti probabilmente tentare di parlare questa lingua. Se i cartelli sono perlopiù scritti in francese, adeguati di conseguenza.
    • Se stai per incontrare una persona per la prima volta, tieni in considerazione il suo nome. Se si chiama Pierre, ci sono buone probabilità che provenga dal cantone francese. Se il suo nome è Klaus, puoi essere abbastanza sicuro che si tratti di uno svizzero-tedesco.
  4. 4
    Usa l'approccio fisico corretto in base al galateo. Se incontri un individuo per la prima volta, porgigli la mano e saluta. Se sei una donna che incontra un'amica o un uomo che saluta una signora, puoi dare tre baci sulla guancia porgendo prima quella destra, poi quella sinistra e infine di nuovo la destra. Non si tratta di veri baci, ma solo di baci affettati. Se sei un uomo che saluta un amico, limitati a una stretta di mano o a un abbraccio virile. Queste convenzioni sono adatte un po' in tutto il Paese, ma in certe regioni (soprattutto quelle di confine) potrebbe vigere un galateo specifico.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Salutare in Tedesco

  1. 1
    Usa lo svizzero-tedesco e non il tedesco. La lingua parlata nella Svizzera tedesca è simile a quella teutonica classica, ma esistono molte varianti dialettali locali che rendono i tuoi saluti più semplici da comprendere. Si devono pronunciare tutte le vocali presenti in una parola. Se vedi i dittonghi ue, üe o ie, per esempio, dovresti dire "u", "e" e "i" come suoni distinti. Se stai scrivendo, ricorda che tutti i sostantivi, in tedesco, sono maiuscoli.[4]
  2. 2
    Saluta in modo informale quando parli con amici o parenti. Per salutare una persona pronuncia la parola "Grüetzi" oppure "Gruetzi mittenand", se devi rivolgerti a due o più individui. Nella maggior parte delle aree tedescofone, il termine "Grüetzi" è equivalente a "ciao" e suona foneticamente come "Gryətsi" o "Gruuotsi". Puoi anche provare con il saluto classico tedesco "Guten Tag", che è più facile da ricordare e pronunciare. Valuta inoltre questi altri saluti informali:
    • Hoi/Salü/Sali: "ciao", più informale di Grüetzi. Si pronunciano come "Hoy", "Saluu", "Salii".
    • Hoi zäme: per dire "ciao" a più di una persona. La pronuncia è simile a "Hoy zah-mee".
    • Ciao: proprio come il nostro saluto informale, ma pronunciato in modo leggermente differente e il suono risulta simile a "ciau".
  3. 3
    Saluta in maniera formale. Si consiglia di usare espressioni più formali quando è necessario salutare dei soci d'affari e persone che non si conoscono bene. La maggior parte di questi saluti è correlata al momento della giornata.
    • "Gueten Morgen!": "buongiorno!"; si pronuncia come "Guu-ten mor-ghen" (la lettera "g" di "ghen" è dura). In alcune regioni la popolazione che parla tedesco usa il saluto "guetä Morgä", con le abbreviazioni "Morgä" o "Morge" (variano da un cantone all'altro).
      • Questa espressione si utilizza fino a mezzogiorno circa. In alcune aree della Germania solo fino alle 10:00.
    • "Guetä Tag!": "buona giornata!". Si pronuncia come "Guu-ten tagg".
      • Questa frase si usa fra mezzogiorno e le 18:00.
    • "Gueten Abig.": "buonasera". Si pronuncia: "Guu-ten a-bij".
      • Si utilizza dopo le 18:00.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Salutare in Francese

  1. 1
    Parla in francese. Le persone dovrebbero essere in grado di comprenderti, se usi questa lingua, soprattutto nelle regioni occidentali. Lo svizzero-francese differisce dal francese ufficiale in maniera meno evidente rispetto a come cambia lo svizzero-tedesco dal tedesco.[5]
  2. 2
    Pronuncia: "Bonjour". La sua traduzione standard è "buongiorno" e puoi usarlo nelle occasioni sia formali sia informali. Il termine è una combinazione delle parole "bon", che significa "buono", e "jour", che vuol dire "giorno" e si pronuncia come "bon-juur".[6]
  3. 3
    Pronuncia "Salut" per salutare in maniera informale. La lettera "t" è muta, devi quindi dire la parola come "Sah-lù". Si tratta del termine che traduce "ciao" al posto del più formale "buongiorno".
    • Anche se "salut" è un'esclamazione usata per salutare la gente, è correlata al verbo francese "saluer", che significa "salutare" nell'esercito.
    • Un'altra formula informale è l'espressione "Salut tout le monde!". Una traduzione approssimativa può essere "Ciao a tutti!", dato che "tout" significa "tutto" e "le monde" vuol dire "il mondo". Si utilizza solo in un gruppo di amici stretti.
  4. 4
    Passa al termine "Bonsoir" quando si fa sera. Il suono è simile a "bon-suar" e la traduzione letterale è "buonasera". Si utilizza per salutare nel tardo pomeriggio e all'inizio della sera.[7] Puoi pronunciarlo in qualunque situazione, ma è più probabile sentirlo durante gli incontri formali.
    • "Bon" vuol dire "buono" e "soir" significa "sera".
    • Una maniera per rivolgersi a un gruppo di persone durante una serata è quella di pronunciare la frase: "Bonsoir mesdames et messieurs" che vuol dire: "Buonasera signore e signori". Per pronunciarla: "bon-suar meh-dahms et meh-siures".
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Salutare in Italiano

  1. 1
    Usa l'italiano. Se ti trovi nelle regioni al confine con la Lombardia, il Piemonte, la Valle d'Aosta o il Trentino Alto Adige, non complicarti la vita e parla la tua lingua. Circa il 4-7% della popolazione svizzera comprende e utilizza l'italiano, soprattutto nelle regioni meridionali. È molto più probabile che gli svizzeri-italiani parlino svizzero-tedesco piuttosto che gli svizzeri-tedeschi parlino italiano. In ogni caso, non dare nulla per scontato; se stai viaggiando solo nei cantoni meridionali, ascolta la gente che ti circonda e cerca di interpretare i segnali. Se ti accorgi che le persone parlano ovunque italiano, sentiti libero di usare la tua lingua.[8]
  2. 2
    In questo caso l'etichetta non varia molto da quella a cui sei abituato. Nelle occasioni informali puoi usare un semplice "ciao". Questa esclamazione è normalmente usata anche in Svizzera, ma è considerata molto amichevole e si utilizza quindi solo fra amici o parenti.[9]
    • Puoi utilizzarla anche per salutare quando ti allontani; fai solo in modo che sia ben chiaro che stai accogliendo la persona e che non ti stai congedando.
  3. 3
    Nelle situazioni neutre puoi usare il termine "salve". Sebbene non sia comune quanto il "ciao", la parola "salve" è più appropriata quando ti trovi fra persone con cui non hai molta confidenza. Il modo più formale per salutare è quello di usare una formula correlata al momento della giornata, ma "salve" viene considerato ancora appropriato.[10]
    • Proprio come accade con "ciao", anche in questo caso puoi dire "salve" per congedarti, sebbene sia meno utilizzato in questo contesto.
  4. 4
    Usa delle espressioni legate al momento della giornata. "Buongiorno" e gli altri saluti analoghi sono quelli più formali. Tuttavia, nulla ti impedisce di usarli anche fra amici e parenti. Proprio come accade con l'italiano ufficiale, puoi usare "buongiorno" anche per congedarti, in base alla situazione in cui ti trovi.
    • Al mattino puoi dire "buongiorno". Puoi utilizzarlo fino all'ora di pranzo, che varia molto in base alle abitudini e costumi locali.
    • Nel pomeriggio, trascorsa in genere l'ora del pasto, puoi dire "buon pomeriggio". Anche in questo caso, puoi utilizzarlo sia nel momento in cui accogli una persona sia quando ti allontani. È ormai consuetudine utilizzare "buongiorno" anche durante il pomeriggio, finché non inizia il tramonto; tuttavia, la parola "buon pomeriggio" è più appropriata, oltre che molto più formale.
    • Usa il termine "buonasera" alla sera. Dopo le 16:00 circa, puoi salutare con questa espressione sia di accoglienza sia di congedo.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Salutare in Romancio

  1. 1
    Usa la lingua romancia. Si tratta di un antico idioma parlato da meno dell'1% dei cittadini svizzeri, dei quali 48000 vivono nel cantone sudorientale di Graubünden (dei Grigioni). La maggior parte delle persone che parlano romancio si esprime anche in svizzero-tedesco e in altre lingue, ma farai buona impressione se cerchi di approcciarti nella loro lingua originale.
    • Il romancio è detto anche rumantsch, romontsch, rumauntsch e appartiene al sottogruppo delle lingue retoromanze.
    • Circa metà delle persone che lo utilizzano è emigrata nelle città industrializzate del nord della Svizzera dove si parla tedesco. Per questa ragione, si può affermare che Zurigo sia diventata la città con la maggior parte delle persone che parlano romancio. Tuttavia, la maggior parte dei residenti di questa città di origine romancia utilizza il tedesco per comodità.[11]
    • Deriva dal "latino volgare" parlato dal popolo con qualche influenza etrusca, celtica e di altri idiomi utilizzati dai primi abitanti delle vallate, ora conosciute come Cantone dei Grigioni e Sud Tirolo. Il romancio è stato riconosciuto come lingua nazionale svizzera nel 1938. La pronuncia è molto simile a quella latina.
  2. 2
    Usa i termini "allegra", "ciao," o "tgau" per salutare in modo informale.[12]
    • Pronuncia "allegra" proprio come in italiano.
    • Il termine "ciao" ha un'inflessione leggermente diversa e il suono è simile a "ciau".
    • La parola "tgau" si legge "gau".
  3. 3
    Usa le espressioni che si riferiscono al momento della giornata. Proprio come accade per le altre lingue ufficiali svizzere, anche per il romancio questi saluti tendono a essere utilizzati nelle occasioni formali. Accogli in questo modo le persone che non conosci o quando ti trovi in qualche situazione ufficiale.
    • "Bun di" significa "buongiorno". Si pronuncia esattamente come si scrive.
    • "Buna saira" vuol dire "buon pomeriggio" o "buonasera".
    Pubblicità

Consigli

  • La maggior parte delle persone svizzere-tedesche gradisce sentire qualcuno che cerca di parlare la sua lingua e risponde con un caloroso "Danke vielmal"; tuttavia, continua a parlare in italiano o in inglese, se è appropriato.
  • Cerca di capire quale lingua parla il tuo interlocutore, per evitare di rivolgerti a lui con quella sbagliata!
  • Ricorda che la maggior parte degli svizzeri parla abbastanza bene l'inglese, soprattutto nelle grandi città, puoi quindi usare questo idioma internazionale.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 28 426 volte
Categorie: Viaggiare | Lingue
Pubblicità