wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 852 volte
I delfini sono in pericolo. L'aumento della temperatura dei mari, l'inquinamento dei loro habitat naturali e la caccia ancora presente in alcune parti del mondo sta portando i delfini a estinguersi lentamente. Ma c'è ancora speranza. Questi mammiferi sono socievoli, estremamente intelligenti, provano delle emozioni e si meritano di essere protetti. Ci sono tantissime cose che puoi iniziare a fare: tenere il mare pulito, spargere la voce in merito alla situazione presente dei delfini o agire più attivamente. Per maggiori informazioni, continua a leggere.
Passaggi
Tenere l'Oceano Pulito
-
1Lascia i delfini liberi. La cosa più semplice che puoi fare per salvare i delfini? Lasciarli in pace! Non dovresti dargli del cibo, accarezzarli o interrompere le loro giornate in qualsiasi modo.
- Evita i viaggi e le crociere organizzate in luoghi dove sono presenti delfini o barriere coralline. Queste navi, ogni anno, distruggono chilometri di delicate barriere di corallo e, di conseguenza, i delfini e altre specie marine vengono privati del loro habitat e di luoghi in cui rifugiarsi.[1]
- Anche se sei un grande appassionato di questi animali e vuoi vederli da vicino, i parchi e gli acquari che ti consentono di nuotare con i delfini sono altamente sconsigliati. Infatti, i delfini sono tenuti in cattività con delle basse aspettative di vita. Inoltre, i delfini sono delicati e possono facilmente contrarre delle malattie dagli esseri umani, come funghi o altre infezioni. Di conseguenza è meglio lasciarli vivere in pace e felicemente.
-
2Acquista il pesce responsabilmente. Una delle minacce più gravi per i delfini è la pesca e le reti che usano i pescatori. Se mangi pesce o frutti di mare, informati bene sulla loro provenienza e su come vengono pescati. In mare ci sono tante specie e la maggior parte delle barche utilizzate per la pesca commerciale provocano tantissimi danni. Tuttavia, alcuni effettuano una pesca responsabile e sostenibile. Ma come fai a essere sicuro in merito alla provenienza di salmoni, tonni e gamberi? Seafood Watch pubblica annualmente un reportage con gli elenchi e le statistiche aggiornate sul campo della pesca, consentendoti di fare degli acquisti responsabili. Trova la guida della tua regione cliccando qui.
- L'industria della pesca del tonno è quella che viene principalmente colpevolizzata per la morte dei delfini e il tonno che trovi al supermercato con la certificazione "dolphin-safe" indica che i metodi utilizzati per la pesca non causano la morte di delfini. Ma il problema non è caratterizzato solo dai tonni, quindi assicurati di informarti bene tutte le volte che acquisti il pesce.
-
3Boicotta i prodotti Styrofoam e tutti quelli non biodegradabili. I rifiuti umani sono la causa principale del peggioramento delle condizioni dell'oceano e rappresentano l'80% dell'inquinamento marino.[2] L'impatto è enorme, persino le cose più trascurabili, come il rilascio in cielo di palloncini ad elio, contribuiscono a creare i rifiuti che stanno distruggendo la popolazione dei delfini. Agisci subito per ridurre i rifiuti non biodegradabili.
- Non è complicato. Bastano piccoli accorgimenti, ad esempio sostituire i bicchieri di plastica per il caffè con un termos. Evita cibi confezionati con tanta plastica e, quando è possibile, acquista prodotti di seconda mano. Ricicla i sacchetti di plastica e portali con te quando vai a fare la spesa.
- L'Isola di plastica del Pacifico, nota in inglese con il nome di Pacific Trash Vortex, è un'isola galleggiante che si trova nell'Oceano Pacifico composta principalmente da plastica, Styrofoam e altra spazzatura che viene trasportata dalle correnti. Ha le dimensioni del Texas ed è piena di animali morti. Se vuoi salvare i delfini, sappi che l'impatto dei rifiuti umani è enorme e devi contribuire immediatamente a ridurlo.[3]
-
4Riduci la tua impronta di Carbonio. Non è solo la spazzatura visibile che sta distruggendo gli oceani: l'inquinamento dell'aria si deposita infatti sull'acqua e penetra nel mare contaminando circa un terzo delle coste.
- Il nostro utilizzo dei combustibili fossili è collegato direttamente alla salute dell'oceano. Questo significa che riducendo la tua "impronta di carbonio", aiuterai automaticamente i delfini. Utilizza meno la macchina o condividila con altre persone, vai in bicicletta o cammina.
- Esistono circa 65.000 agenti chimici che vengono utilizzati nel settore automobilistico e per la produzione di detergenti, ma solo 300 di questi sono stati analizzati per verificarne il livello di tossicità. Di conseguenza, non si è a conoscenza del reale impatto ambientale di queste sostanze.[4]
- Le petroliere ogni anno danneggiano tantissimo le coste ed è molto difficile tenerle sotto controllo per sapere di preciso le sostanze che emettono.
-
5Combatti contro il cambiamento climatico globale. Quando la temperatura dell'oceano cambia anche di pochi gradi, ne risente l'intero delicato equilibrio del sistema marino, compresi delfini e altre creature che si stanno estinguendo. Siccome la popolazione dell'oceano sta diminuendo drasticamente, per i delfini sta diventando sempre più complesso sopravvivere perché non c'è abbastanza cibo a disposizione e per ottenerlo devono competere con le altre specie di animali. Se le temperature non si stabilizzano, i delfini rischiano di non sopravvivere.
- Riduci i consumi di energia elettrica e cerca di produrre poca spazzatura. Fai una scelta informata quando acquisti detergenti e prodotti per le pulizie, evitando tutto ciò che contiene parabeni, fosfati e Styrofoam.
- Oltre alle temperature, anche lo sfruttamento dell'ossigeno è un problema grave per il cambiamento climatico globale. L'azoto e il fosforo sono elementi che si trovano nei fertilizzanti, nei rifiuti tossici e negli scarichi; queste sostanze, riversate in mare, consumano tantissimo ossigeno. Immagina che i delfini siano in una stanza e lentamente l'aria che respirano venga risucchiata. Un grammo di azoto o fosforo può consumare tra i 10 e 100 grammi di ossigeno dell'acqua del mare.
Pubblicità
Essere Coinvolti
-
1Boicotta i parchi marini che tengono i delfini in cattività. Vedere gli spettacoli dei delfini da vicino è indubbiamente divertente, tuttavia questi parchi li separano dalle loro madri e li rinchiudono in delle vasche, dove vengono drogati e costretti ad accoppiarsi quando sono ancora troppo giovani. Inoltre, queste strutture sono state accusate di maltrattare i lavoratori e i delfini stessi, rendendo posti come il famoso SeaWorld pericoloso e immorale. Non supportarli.
-
2Spargi la voce il più possibile. Il contributo più grande per aiutare i delfini è proprio la tua voce. Se vuoi davvero che si salvino, gridalo a voce alta, impara tutto ciò che puoi in merito ai pericoli che i delfini affrontano nella tua zona.
- Iscriviti a organizzazioni senza scopo di lucro che si occupano di protezione dei delfini, tieniti aggiornato sulle attività e le possibili leggi che potrebbero cambiare e cerca di coinvolgere il maggior numero possibile di persone. BlueVoice è un'organizzazione che si occupa della protezione di delfini e balene soprattutto in luoghi in cui vengono cacciati, come il Giappone e il Perù. Iscriviti a BlueVoice qui.
- Dedicati il più possibile ai social media per far sapere agli altri quello che sta succedendo al nostro oceano. Le persone verranno così a conoscenza dei problemi che stanno avendo i delfini e sarà più facile agire per ottenere dei cambiamenti.
-
3Se vivi negli Stati Uniti, incoraggia il tuo leader del congresso a fare delle modifiche al "Marine Mammal Protection Act". Negli anni '70, il governo ha proposto un disegno di legge designato per proteggere i delfini e gli altri mammiferi del mare, ma delle normative più rigide sono state introdotte solo durante la metà degli anni '80, mirate soprattutto alla pesca del tonno. L'impatto di queste norme ha portato degli enormi cambiamenti a breve termine, ma dopo non è più stato fatto nulla. È arrivato il momento di agire: contatta immediatamente chi di dovere.
- Comunicare online è il metodo più semplice. Se vivi negli Stati Uniti, visita il sito del tuo rappresentante del congresso o del senato per contattarlo direttamente. Prepara una lettera con un programma dettagliato e delle richieste specifiche, facendo presente che se non ti risponderanno tu e tanti altri non voterete alle prossime elezioni. Le richieste e i cambiamenti devono riguardare l'inquinamento industriale e commerciale che sta contribuendo alla riduzione della popolazione marina.
-
4Fai delle donazioni. Ci sono tantissime organizzazioni che lottano contro l'inquinamento e le ingiustizie che subisce l'oceano. Sfortunatamente, non hanno tantissimi fondi da investire, pertanto anche un piccolo contributo da parte tua sarebbe un aiuto prezioso. Questo è un ottimo modo per dimostrare il tuo interesse se non hai tempo di agire attivamente per difendere la causa.
- Organizzazioni come l'International Fund for Animal Welfare (IFAW), Greenpeace, BlueVoice e altri gruppi sono impegnati attivamente per salvare la vita dei delfini e apprezzerebbero i tuoi contributi finanziari per promuovere le loro azioni.
-
5Organizza vere e proprie azioni di boicottaggio nella tua zona. Evitare certi prodotti e fare degli acquisti intelligenti è un buon inizio. Se lo facessero tutti ci sarebbero degli incredibili risultati. Tuttavia, se riesci a organizzare una manifestazione di protesta l'impatto sarebbe più forte con maggiori possibilità di ottenere i risultati che desideri.
- Prova a cambiare le tue abitudini e quelle di chi vive con te, spiegando le possibilità di acquisto responsabili. Organizza degli incontri aperti al pubblico per condividere ciò che pensi e cercare di coinvolgere altre persone. Puoi farlo nel tuo quartiere, in chiesa o in qualsiasi punto di ritrovo.
- Spargi la voce scrivendo e inviando sia articoli sia lettere ai quotidiani locali, condividi link sui social media e prepara dei manifesti. In questo modo, le persone saranno al corrente di ciò che sta tragicamente accadendo nei nostri mari e sapranno che possono contribuire per cambiare la situazione.
-
6Crea un gruppo di attivisti. Se conosci tante persone che la pensano come te, forma un gruppo e organizza delle manifestazioni di protesta, di boicottaggio e degli incontri formativi. In questo modo il numero delle persone che supportano la tua causa ha più possibilità di aumentare. E con più partecipanti, il governo sarà obbligato ad ascoltarti e ad agire, facendo delle modifiche alle leggi. I mass media sono la fonte principale di informazione e di difesa per combattere contro i danni che subiscono i delfini.
- Se vivi negli Stati Uniti, registra la tua organizzazione con l'IRS e fai domanda per diventare un'associazione non-profit. Se ci sono tanti membri, dovrai coprire costi notevoli e se vuoi raccogliere delle donazioni tramite il tuo sito, si consiglia di registrare l'associazione.
Pubblicità
Passare all'Azione
-
1Studia biologia marina. Se non ti accontenti di essere un semplice amante dei delfini e vuoi diventare un loro difensore professionista, studiare biologia marina è la scelta migliore. Ti permetterà infatti di stare a contatto con gli animali che ami e che vuoi proteggere, studiando allo stesso tempo i modi in cui il loro habitat viene distrutto dall'uomo. Ti sarà così possibile trovare delle soluzioni per risolvere il problema.
- A scuola, studia tanta biologia e cerca di frequentare il maggior numero di corsi di scienze naturali. Non imparerai a fare immersioni per poter nuotare insieme ai delfini, ma studierai degli argomenti necessari per poter aiutare questi animali in futuro.
- Alle scuole superiori non ci sono materie simili alla biologia marina o, se ci sono, devi cercarle nelle scuole specifiche. Ti consigliamo pertanto di prendere una laurea in biologia così potrai specializzarti sull'argomento.
-
2Iscriviti a un'organizzazione senza scopo di lucro che si occupa della protezione dei delfini e del mare. A volte, donare dei soldi e sedersi ad attendere cambiamenti non è abbastanza. Se sei frustrato in merito alle lente tempistiche dei sistemi giuridici, considera di partecipare attivamente alle attività di gruppi attivisti. Qua sotto trovi un elenco delle organizzazioni più importanti:
- The Sea Shepherd Conservation Society
- The Animal Liberation Front (ALF)
- The Taiji Action Group
- People for the Ethical Treatment of Animals (PETA)
- Greenpeace
-
3Agisci contro le multinazionali che inquinano. Molte organizzazioni, soprattutto Greenpeace, organizzano delle attività come raccolte di firme per interrompere o per far cambiare le politiche aziendali delle multinazionali conosciute per i danni che provocano all'ambiente. Questi gruppi enfatizzano il fatto che queste grandi aziende si sottraggono al dovere di rispettare l'ambiente per massimizzare il loro profitto. Queste industrie, operando senza nessun impedimento in termini di emissioni di diossido di carbonio o del rispetto dell'ambiente in generale, inquinano gli oceani mettendo in pericolo la vita dei delfini. Agisci subito!
- La maggior parte delle dubbiose regole e decisioni provengono dal campo legislativo in cui i lobbisti cercano di far cambiare le leggi sull'ambiente per trarre dei benefici dai luoghi che stanno completamente distruggendo. Questo confonde spesso i principianti e, per questo motivo, far parte di organizzazioni professionali è più semplice per conoscere a fondo le problematiche e avere le idee chiare su come agire.
-
4Frequenta le manifestazioni e i raduni di protesta. Cerca di organizzarti bene con i membri del tuo gruppo per fare in modo che i mass media vengano a conoscenza della vostra causa. Spargete le voce il più possibile e fate sapere al mondo intero che queste multinazionali stanno inquinando il pianeta mettendo a rischio la vita dei delfini e non solo. Greenpeace organizza spesso delle manifestazioni per protestare contro queste grandi aziende. Puoi iscriverti anche senza fare delle donazioni.[5]
- Sii determinato. Probabilmente la compagnia petrolifera non cambierà i modi di operare semplicemente sapendo che qualcuno sventola delle bandiere e mostra degli striscioni in piazza. Parla di fronte alle telecamere per fare in modo di catturare l'attenzione del pubblico. I numeri sono essenziali, ma a volte anche le piccole proteste sono efficaci se la causa è abbastanza importante e sai come supportare i tuoi argomenti.
-
5Boicotta direttamente l'industria del pesce. Dipende da quale organizzazione decidi di seguire, ma potresti ritrovarti anche a tagliare le reti da pesca nelle acque internazionali o andare a bordo delle navi che protestano contro la pesca delle balene. Tuttavia, ci sono tantissimi modi per contribuire, compresa la raccolta di firme. Impegnati attivamente e vedrai che ci saranno dei cambiamenti.
- Anche se può sembrare alla moda, l'attivismo estremo può essere pericoloso e, talvolta, illegale. Se hai intenzione di farti arrestare per difendere i delfini, fallo in maniera costruttiva e organizzata, ma non metterti nei guai senza informarti in merito a ciò a cui potresti andare incontro.
Pubblicità
Consigli
- Esponi dei manifesti informativi. Falli ben visibili e luminosi. La gente si fermerà a guardare e visiterà il tuo sito internet.
Avvertenze
- Prima di appendere manifesti, ottieni i permessi necessari.
Riferimenti
- ↑ http://www.dolphins-world.com/dolphin-conservation-efforts/
- ↑ http://oceanservice.noaa.gov/facts/pollution.html
- ↑ http://www.greenpeace.org/international/en/multimedia/videos/The-Trash-Vortex/
- ↑ http://seawifs.gsfc.nasa.gov/OCEAN_PLANET/HTML/education_threats.html
- ↑ https://greenwire.greenpeace.org/usa/en