I denti del giudizio sono i quattro molari posteriori che si trovano a ogni lato della bocca, sia nell'arcata superiore sia in quella inferiore.[1] Si tratta degli ultimi denti che spuntano e solitamente crescono durante la fase tardiva dell'adolescenza o intorno ai vent'anni. La loro eruzione attraverso la gengiva è spesso asintomatica, ma a volte il processo può causare dolore o dolenzia – soprattutto se non c'è abbastanza spazio o se crescono con un'angolazione scorretta. Se ti accorgi che ti stanno per spuntare, devi farti visitare dal dentista, per assicurarti che non sorgano possibili problemi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Riconoscere i Sintomi Precoci

  1. 1
    Non sempre si manifestano sintomi. Se i denti del giudizio spuntano perfettamente dritti dalla gengiva, hanno spazio adeguato e sono posizionati in maniera corretta rispetto agli altri, raramente causano dolore o infiammazione e non è necessario toglierli.[2] Diventano un problema e si fanno sentire solo quando non crescono completamente, non hanno abbastanza spazio, crescono storti e/o si infettano.
    • A volte spuntano solo parzialmente. Può capitare che rimangano completamente nascosti tra la gengiva e l'osso oppure che crescano solo in parte.
    • Le associazioni dei medici dentisti raccomandano alle persone tra i 16 e i 19 anni di farsi visitare per analizzare la situazione dei denti del giudizio.
    • Più a lungo restano in bocca dopo i 18 anni e più le radici crescono, rendendone più difficile l'estrazione nel caso diventassero un problema di salute dentale.
  2. 2
    Presta attenzione al dolore alle gengive o alle mascelle. Anche i denti del giudizio che crescono normalmente possono provocare qualche sintomo lieve. Controlla se provi un po' di dolore, una sensazione di pressione o un dolore palpitante e sordo nelle gengive vicino all'apertura della gola o nell'area dell'osso mascellare.[3] Quando i denti spuntano, possono irritare i tessuti sensibili delle gengive. Il dolore è maggiore se i denti del giudizio crescono storti e molto vicini agli altri, dato che possono tagliare il tessuto gengivale delicato. L'intensità della sofferenza è ovviamente soggettiva, può essere lieve per qualcuno ma intollerabile per altri; tieni presente che è assolutamente normale provare un po' di fastidio quando spuntano i denti del giudizio, dovresti quindi aspettare un po' (almeno alcuni giorni) prima di rivolgerti al dentista.
    • La loro crescita non è costante, puoi quindi provare dolore per alcuni giorni ogni tre o cinque mesi; quando crescono, alterano la posizione degli altri denti nell'osso e potresti accorgerti che questi iniziano a spostarsi.
    • Se i denti del giudizio non spuntano nella maniera corretta, possono restare intrappolati o inclusi, aumentando così il rischio di infezioni (per maggiori dettagli leggi in seguito).
    • Il dolore può essere più intenso durante la notte, se hai l'abitudine di stringere la mascella e/o digrignare i molari.
    • Anche masticare gomme può aggravare il dolore causato dalla crescita di questi denti.
  3. 3
    Verifica la presenza di arrossamento e gonfiore. Si tratta di un altro sintomo a carico dei tessuti gengivali causato dall'eruzione dei denti del giudizio.[4] Potresti percepire con la lingua le gengive gonfie che, quando sono infiammate, rendono la masticazione più difficile e scomoda. Prendi una piccola torcia e puntala all'interno della bocca controllandoti allo specchio. I denti del giudizio sono gli ultimi, quelli che si trovano nella zona posteriore di entrambe le arcate dentali. Controlla la punta dei denti (cuspide o corona) che spunta attraverso la gengiva e verifica se il tessuto gengivale è più arrossato o gonfio (in questo caso si parla di gengivite) rispetto ad altre zone; solitamente, il gonfiore scompare dopo una settimana circa.
    • Mentre controlli il cavo orale, potresti vedere un po' di sangue attorno ai denti che stanno spuntando o la saliva che si tinge di rosso; si tratta di un evento piuttosto insolito, ma non raro. Altri motivi che possono provocare sangue in bocca sono malattie gengivali, afte o traumi del cavo orale.
    • Potresti vedere un lembo di gengiva sopra il dente del giudizio che sta spuntando, conosciuto come lembo pericoronale; è un fenomeno del tutto normale e in genere non causa altri problemi.
    • Quando il tessuto gengivale posteriore è gonfio, può essere difficile aprire la bocca;[5] in questo caso, potrebbe essere necessario bere con una cannuccia per alcuni giorni.
    • Potresti avere difficoltà anche a deglutire; il dentista potrebbe prescriverti alcuni farmaci antinfiammatori da prendere per qualche giorno.
    • I denti del giudizio inferiori sono vicini alle tonsille, che possono gonfiarsi trasmettendo una sensazione simile a quella del raffreddore o del mal di gola.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Riconoscere i Sintomi Tardivi

  1. 1
    Resta all'erta per una possibile infezione. I denti del giudizio che crescono solo parzialmente (detti anche inclusi) o che crescono storti possono aumentare notevolmente il rischio di infezione; possono creare delle piccole tasche o spazi sotto il lembo pericoronale, dove i batteri si accumulano e prosperano. I segni tipici di un dente del giudizio infetto sono: rilevante gonfiore gengivale, dolore forte, febbre lieve, gonfiore dei linfonodi nel collo e sul bordo della mascella, pus attorno al tessuto infiammato, alito cattivo e sapore sgradevole in bocca.[6]
    • Il tipo di dolore dovuto a un dente del giudizio infetto è solitamente di tipo sordo e costante, associato a rari momenti di dolore acuto e tensivo.
    • Il pus ha un colore grigio-biancastro, dovuto ai globuli bianchi prodotti dal sistema immunitario. Queste cellule sono specializzate nel raggiungere il sito dell'infezione, uccidono i batteri, muoiono e formano il pus.
    • L'alitosi può essere causata anche dal cibo avariato rimasto intrappolato sotto il lembo pericoronale.
  2. 2
    Controlla se i denti frontali sono deformati. Anche quando i denti del giudizio crescono storti e influiscono negativamente sull'osso mascellare, non sempre causano dolore o altri sintomi evidenti; tuttavia, con il tempo (anche solo poche settimane) iniziano spesso a mettere pressione sugli altri denti, spingendoli e disallineandoli.[7] Alla fine, questo "effetto domino" può avere un impatto su quelli anteriori, visibili quando sorridi, che diventano improvvisamente storti o ammassati. Se temi che i denti anteriori stiano subendo dei cambiamenti, confronta il tuo sorriso attuale con quello di qualche vecchia fotografia.
    • Se i denti del giudizio stanno spingendo eccessivamente gli altri fuori posto, il dentista potrebbe consigliarti di estrarli.
    • Una volta rimossi, i denti che si sono spostati possono lentamente riallinearsi e tornare ad assumere la loro posizione naturale dopo alcune settimane o mesi.
  3. 3
    Non è normale provare dolore e gonfiore cronico. Sebbene un po' di dolore o infiammazione temporanei e tollerabili siano del tutto comuni quando spuntano i denti del giudizio, il dolore e il gonfiore cronici (per lungo tempo) non lo sono affatto. I denti del giudizio che crescono completamente oltre la linea gengivale non provocano in genere dolore o edema per più di qualche settimana. Un dolore e infiammazione gravi che durano più di questo periodo sono comuni quando i denti sono inclusi, sono cioè rimasti nell'osso gengivale;[8] quando provocano sintomi cronici e/o gravi devono essere rimossi.
    • Le persone che hanno la mascella e la bocca piccole hanno maggiori probabilità di soffrire di denti del giudizio inclusi che provocano un grave dolore e gonfiore.
    • Anche se i denti del giudizio parzialmente eruttati non sempre sono una causa diretta dei sintomi, possono però favorire la carie degli altri denti o provocare dolore persistente del tessuto gengivale circostante.
    • La decisione di quando rivolgerti al dentista dipende dalla tua tolleranza al dolore e da quanto sei paziente. Come regola generale, quando il dolore impedisce di dormire (senza farmaci) per più di tre o cinque giorni, dovrebbe essere opportuno fare una visita di controllo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Gestire i Sintomi

  1. 1
    Massaggia le gengive con le dita o un po' di ghiaccio. Puoi ottenere un po' di sollievo facendo un massaggio delicato con le dita pulite (disinfettate), muovendole avanti e indietro o in piccoli cerchi sopra le gengive dolenti. Fai attenzione a non strofinare in modo troppo aggressivo, perché potresti alterare o danneggiare il lembo pericoronale e provocare maggiore irritazione, gonfiore e/o sanguinamento. Se riesci a tollerarlo, appoggia un cubetto di ghiaccio per ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore. All'inizio il ghiaccio lascerà una terribile sensazione di freddo, ma i tessuti gengivali che circondano il dente del giudizio si intorpidiscono entro cinque minuti circa. Puoi usare il ghiaccio tre-cinque volte al giorno o in base alla necessità quando devi alleviare la dolenzia.
    • Assicurati di tagliare le unghie delle dita e lavare bene le mani con una salviettina imbevuta d'alcol, per evitare di diffondere i batteri sulle gengive. L'infezione del dente del giudizio può aggravarsi, se non segui delle pratiche corrette d'igiene.
    • Chiedi al dentista se può consigliarti una crema o pomata anestetica da massaggiare sulle gengive infiammate.
    • Può essere di aiuto applicare un impacco freddo o succhiare qualche dolcetto congelato (ghiacciolo, sorbetto o gelato) per lenire le gengive indolenzite.[9]
  2. 2
    Prendi degli antinfiammatori o antidolorifici da banco. L'ibuprofene (Brufen, Moment) è un ottimo antinfiammatorio che può combattere i sintomi di dolore e il gonfiore del dente del giudizio. Il paracetamolo (Tachipirina) è un valido antidolorifico e un antipiretico molto forte, il che significa che è in grado di combattere la febbre, ma non agisce sull'infiammazione.[10] La dose massima giornaliera di entrambi i farmaci è di circa 3000 mg per gli adulti, ma leggi sempre le istruzioni riportate sul bugiardino.
    • Assumere troppo ibuprofene o troppo a lungo può irritare e danneggiare lo stomaco e i reni, prendilo quindi sempre con il cibo.
    • Una dose eccessiva di paracetamolo è tossica e danneggia il fegato; fai inoltre attenzione a non bere mai alcolici in concomitanza con questo medicinale.[11]
  3. 3
    Fai dei risciacqui con un collutorio antisettico o antibatterico. Questo ti permette di trattare o anche prevenire infezioni e dolore a denti e gengive.[12] Per esempio, i collutori che contengono clorexidina possono aiutare ad alleviare il gonfiore, il dolore e prevengono il rischio di infezioni. Chiedi al dentista o al farmacista di consigliarti alcuni prodotti in libera vendita; qualunque sia la marca che scegli, tieni il collutorio in bocca per almeno 30 secondi e cerca di distribuirlo su tutte le superfici, parte posteriore compresa, dove stanno spuntando i denti del giudizio.
    • Fare dei risciacqui attorno al lembo pericoronale aiuta anche a rimuovere cibo intrappolato, placca o altri residui.
    • Puoi preparare un collutorio antisettico naturale ed economico aggiungendo mezzo cucchiaino di sale da tavola o marino in 250 ml di acqua tiepida;[13] fai dei gargarismi per 30 secondi, sputa quindi la soluzione e ripeti il trattamento da tre a cinque volte al giorno o in base alla necessità.
    • I gargarismi con aceto diluito, succo fresco di limone, acqua ossigenata diluita o alcune gocce di tintura di iodio nell'acqua sono tecniche efficaci per combattere le infezioni del cavo orale.
    • Anche il tè all'assenzio è un ottimo coadiuvante che contribuisce a combattere il processo infiammatorio gengivale.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni presente che i denti del giudizio non servono per masticare il cibo; gli altri molari e premolari sono sufficienti per spezzare fisicamente il cibo in bocca.
  • I denti del giudizio spuntati di recente possono indurre a mordere la guancia e/o la lingua con maggiore frequenza, perché la bocca tende a essere più affollata.
  • Sii consapevole del fatto che un mal di testa costante potrebbe essere correlato alla crescita dei denti del giudizio, dato che può provocare una malocclusione dentale, oltre a causare dolore alla mandibola e al cranio.
  • Se i denti del giudizio provocano dei sintomi, sottoponiti a una radiografia dal dentista, in modo da verificare se sono gravemente inclusi, schiacciano un nervo o danneggiano altri denti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Può essere necessario togliere i denti del giudizio se provi un dolore crescente, soffri di continue infezioni, malattie gengivali, carie, danni o deformità ai denti circostanti e/o cisti benigne o tumori.[14]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alina Lane, DDS
Co-redatto da:
Dentista
Questo articolo è stato co-redatto da Alina Lane, DDS. La Dottoressa Alina Lane è una dentista che gestisce All Smiles Dentistry, uno studio di odontoiatria generale che si trova a New York. Dopo essersi laureata in Odontoiatria alla University of Maryland, ha completato un anno di tirocinio in implantologia nella stessa università, dove si è concentrata sul restauro avanzato di impianti dentali. Ha approfondito la sua formazione realizzando un internato in odontoiatria generale al Woodhull Medical Center, affiliato della NYU School of Medicine. In questo centro ha ricevuto il premio di internista dell'anno 2012-2013. Questo articolo è stato visualizzato 140 421 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità