I corpi mobili vitreali, detti tecnicamente miodesopsie o in gergo anche "mosche volanti", sono dei puntini minuscoli che si trovano nell'umore vitreo, il quale costituisce la struttura degli occhi e in genere ha la consistenza di un gel semiliquido. Questa massa gelatinosa fornisce molti benefici, per esempio "riempie" il bulbo oculare, aiuta a difendere gli occhi da agenti patogeni, fornisce nutrienti ai tessuti e svolge un ruolo importante nella rifrazione della luce. Solitamente i corpi mobili non sono pericolosi, ma possono dare fastidio.[1]

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Rimuoverli

  1. 1
    Non fare nulla. Sii paziente e vedrai che la maggior parte di questi minuscoli puntini sparirà da sola senza bisogno di alcun intervento medico.[2] Tieni in considerazione i seguenti aspetti:
    • Sappi che questa è la raccomandazione fatta dalla maggior parte dei medici;[3] se cerchi di toglierli, puoi irritare gli occhi.
    • Non stuzzicare gli occhi e lascia che assorbano naturalmente le "mosche volanti".
    • Se lasci che gli occhi si abituino alla loro presenza, con il tempo li noterai sempre meno.[4]
  2. 2
    Assumi vitamine dalle proprietà antiossidanti. Tali integratori offrono benefici a coloro che soffrono di un disturbo definito degenerazione maculare; i medici ritengono pertanto che possano essere utili anche per eliminare le miodesopsie. Scegli un antiossidante da quelli elencati di seguito:
    • Cinorrodo.
    • Curcuma.
    • Bacche di biancospino.
    • Propoli concentrato.
  3. 3
    Assumi degli integratori per aumentare il flusso sanguigno. Quando il sangue circola correttamente può migliorare lo stato di salute degli occhi e favorire una maggior espulsione delle proteine gelatinose dal corpo vitreo; scegli un integratore tra quelli elencati di seguito:
    • Ginkgo biloba.
    • Lisina.
    • Mirtillo.
  4. 4
    Prendi farmaci da banco. Può essere di aiuto assumere medicinali che contribuiscono ad alleviare altri disturbi. Prova uno dei seguenti:
    • Antinfiammatori come l'aspirina.
    • Metilsulfonilmetano.
    • Acido ialuronico.
  5. 5
    Muovi gli occhi.[5] Prova questi esercizi per ridurre l'effetto dei corpuscoli:
    • Muovili verso l'alto e il basso per smuovere il corpo vitreo.[6]
    • Apri e chiudi le palpebre.
    • Sposta lo sguardo per evitare di fissare direttamente i corpi mobili.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Prevenirli

  1. 1
    Segui un'alimentazione corretta. Favorisci la salute degli occhi mangiando alimenti sani come quelli:
    • Ricchi di antiossidanti che proteggono gli occhi, come spinaci, broccoli, cavolo verza, kiwi e uva.
    • Ricchi di vitamina C che aiuta a rafforzare il sistema immunitario, come arance, pompelmi, fragole, peperoni verdi.
    • Con un alto contenuto di vitamina E per rafforzare gli occhi, come semi di girasole, mandorle, noci pecan e germe di grano.
  2. 2
    Dormi adeguatamente. Dormire a sufficienza può bloccare la formazione dei corpi mobili. Tieni in considerazione questi aspetti:
    • Cerca di dormire almeno 8 ore per notte.
    • Il sonno favorisce la salute degli occhi.
    • Sappi che puoi notare più facilmente le miodesopsie quando gli occhi sono offuscati a causa di un sonno insufficiente.
  3. 3
    Riduci lo stress. Metti in atto delle tecniche di gestione della tensione emotiva per cercare di fermare la formazione delle "mosche volanti". Ecco alcuni modi per prevenire lo stress:
    • Meditazione.
    • Yoga.
    • Pilates.
    • Tai chi.
    • Atteggiamento positivo.
    • Respirazione profonda.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Cercare Cure Mediche

  1. 1
    Definisci se è necessario rivolgersi a un oculista. Sebbene il 98% delle miodesopsie sia innocuo, devi capire se i sintomi possono essere segno di qualche grave patologia.[7] Rivolgiti immediatamente al medico se manifesti alcuni dei seguenti segni:
    • Perdita della vista.
    • Visione offuscata o annebbiata.
    • Dolore oculare.
    • Lampi luminosi.
    • I corpi mobili si sono formati dopo un intervento chirurgico agli occhi o un trauma.
    • Sono apparsi improvvisamente.
    • Peggiorano velocemente.
  2. 2
    Riconosci il rischio di un disturbo di fondo. Assicurati di andare subito da un oculista se presenti sintomi che possono indicare qualche patologia più grave. Valuta se soffri di una delle seguenti malattie:
    • Rottura retinica.
    • Distacco di retina.
    • Emorragia vitreale (sanguinamento tra il cristallino e la retina).
    • Infiammazione vitreale e retinica (causata da infezioni o da un'infiammazione autoimmune).
    • Tumore all'occhio.
    • Retinopatia diabetica.
  3. 3
    Valuta se sei a rischio. Sii consapevole che alcune categorie di persone possono essere più soggette ad avere i corpi mobili vitreali rispetto ad altre.[8] Se rientri nei seguenti gruppi, presta particolare attenzione alla presenza delle miodesopsie:
    • Sei miope.
    • Hai un'età compresa tra 50 e 75 anni.
    • Hai subito un intervento di cataratta.
  4. 4
    Conosci i vari tipi di trattamento. Sii consapevole che ogni opzione comporta dei rischi; pertanto, la maggior parte dei medici cerca di non procedere se non è strettamente necessario.[9] Chiedi all'oculista maggiori dettagli in merito alle seguenti soluzioni se soffri di qualche patologia di fondo pericolosa che sta provocando i corpi mobili:
    • Vitrectomia: è una procedura chirurgica che rimuove il corpo vitreo dagli occhi.[10]
    • Trattamento laser: è in grado di scomporre i corpi mobili usando uno YAG laser. Sebbene alcuni oftalmologi sostengano che tale procedura porti a buoni risultati, non esistono prove che ne dimostrino contemporaneamente la sicurezza e l'efficacia.[11]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 48 106 volte
Categorie: Cura degli Occhi
Pubblicità