Una tensione al collo è chiamata in campo medico come un punto di innesco del dolore miofasciale. Si tratta di aree specifiche in cui i muscoli sono sottoposti a stress persistente, causando lo sviluppo di noduli di tensione. Questi noduli tendono a creare delle zone dolorose, morbide al tatto, che peggiorano nei momenti di stress. Per liberartene devi combinare insieme delle tecniche di massaggio, applicare del calore e trovare dei modi per alleviare lo stress generale. Per ulteriori informazioni, continua a leggere.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Trattare i Noduli Tensivi a Casa

  1. 1
    Massaggia il collo per rilassare i muscoli tesi. Se il nodulo è appena emerso e pensi che non sia necessario l’intervento di un massaggiatore, puoi provare a massaggiarti da solo a casa. Tuttavia, se il nodulo è presente da molto tempo, dovresti farti visitare da un professionista. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti per massaggiarti con le mani i noduli da tensione:
    • Usa la punta delle dita per strofinare la zona interessata con movimento circolare e deciso. Mantieni il massaggio per un minuto o due, per vedere se ti dà un po’ di sollievo. Puoi anche semplicemente strofinare avanti e indietro, a seconda di quale tipo di movimento percepisci come più efficace e comodo per te.
    • Se provi dolore durante il massaggio, probabilmente stai premendo troppo forte. Inizia con un tocco delicato, aumentando la pressione se necessario. Dovresti sentire un po' di dolore, ma dovrebbe essere un 'dolore buono', che dà sollievo.
    • Finché non provoca troppo dolore, massaggia la zona 1-5 volte al giorno. Ogni sessione non deve superare i cinque minuti, non devi esagerare. Se hai difficoltà a raggiungere i noduli con le tue mani, chiedi a qualcun altro di massaggiarti.
  2. 2
    Fai rotolare una palla da tennis sopra i noduli. Anche se molte persone trovano sollievo solo massaggiando con le dita, è importante provare diverse tecniche per trovare quella che risulta più efficace per te. Molte persone trovano che la palla da tennis sia utile.
    • Per usarla efficacemente, sdraiati sul pavimento e metti la palla da tennis sotto il collo, nella posizione approssimativa del nodulo di tensione.
    • Regola la posizione del corpo finché senti una pressione "buona" sulla zona tesa. La palla da tennis non deve premere dolorosamente nel collo.
    • Muovi il collo e il corpo su e giù e da lato a lato, permettendo alla palla da tennis di rotolare sopra il nodo. Questo aiuta a liberare la tensione dal muscolo e sciogliere il nodo.
  3. 3
    Usa uno scaldino elettrico per aumentare l’afflusso di sangue ai muscoli tesi. Quando il muscolo è stato sottoposto a stress per un periodo di tempo prolungato, il flusso di sangue inizia a diminuire. Questo provoca ulteriore tensione e dolore. Applicare calore permette di rilassare il muscolo e alleviare il dolore aumentando il flusso di sangue all'area interessata.
    • Il calore permette anche di ridurre il tempo di guarigione, in quanto le cellule della zona non saranno più compresse. Hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno, e in questo modo permetti loro di funzionare a un livello ottimale.
    • Se hai uno scaldino elettrico, tienilo contro i noduli del collo per alcuni minuti, due volte al giorno. Se non ne hai uno, è sufficiente immergere un panno pulito in acqua calda, strizzarlo e usarlo come un impacco caldo.
  4. 4
    Fai dei regolari bagni caldi. Anche questi sono estremamente utili per alleviare i noduli di tensione nel collo, per la stessa ragione degli impacchi caldi. Infatti, aumentano il flusso sanguigno all'interno del corpo, permettendo ai muscoli tesi di rilassarsi.
    • Metti un supporto al collo appoggiando un asciugamano o un cuscino da bagno sul bordo della vasca. Questo è importante perché, se il collo assume una posizione scomoda, la situazione peggiora ulteriormente.
    • Puoi aggiungere dei sali di Epsom nell'acqua per rendere il bagno ancora più salutare. I sali di Epsom vengono usati per alleviare il dolore muscolare e ridurre l'infiammazione. Per ottenere i migliori risultati, sciogline una o due tazze nell’acqua della vasca prima di entrarvi.
    • Un’altra possibile alternativa è di aggiungere gli oli essenziali come l'olio di lavanda o di camomilla per facilitare il rilassamento e dare sollievo dallo stress.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Cercare Trattamenti Medici

  1. 1
    Fissa un appuntamento con un massaggiatore. Se i noduli di tensione nel collo persistono nonostante massaggi e applicazione di calore a casa, dovresti rivolgerti a un massaggiatore qualificato per ottenere un trattamento più professionale.
    • A seconda della gravità della tensione, potrai fare sessioni di un'ora, più volte alla settimana. In questo modo permetti di allentare i nodi più ostinati. Quando avrai sciolto anche questi, potrai continuare il trattamento a casa per evitare che si riformino in futuro.
    • Più a lungo lasci un nodo e più difficile sarà liberartene; quindi se hai notato che se ne sta formando uno, prenota un appuntamento con un massaggiatore esperto il prima possibile.
    • Egli potrà applicare la giusta pressione sui muscoli interessati per sciogliere eventuali nodi. Questa pressione potrà sembrarti morbida o addirittura dolorosa all'inizio, ma sarà di grande beneficio.
  2. 2
    Fatti visitare da un fisioterapista che può aiutarti a eliminare i noduli ed evitare che si riformino. La terapia fisica è una grande scelta quando una qualsiasi parte del corpo sta vivendo alti livelli di tensione. La terapia fisica consiste nel lavorare con il tuo corpo per ottenere un risultato ottimale. Il fisioterapista può usare sia la terapia attiva che passiva.
    • Terapia attiva: Questa è tutta incentrata sull’azione e il ripristino dell'equilibrio fisico. Ciò include: stretching, rafforzamento dei muscoli attraverso l'esercizio, esercizi per alleviare il dolore e attività aerobica (a basso impatto, ovviamente).
    • Terapia passiva: Questa terapia non richiede nessun movimento di muscoli, ma prevede solo l’uso di impacchi caldi o di ghiaccio, stimolazione elettrica e ultrasuoni.
  3. 3
    Pratica l'agopuntura per alleviare la pressione. Si tratta di una medicina alternativa che usa piccoli aghi per forare la pelle in punti terapeutici specifici in tutto il corpo, permettendo di alleviare la pressione e il dolore.
    • Anche se potresti essere scettico su questa tecnica alternativa, ti accorgerai che non è dolorosa. Se non altro, è meno dolorosa del massaggio manuale dei noduli tensivi. L’idea di avere degli aghi nella pelle può spaventare qualcuno, ma questo metodo ti sorprenderà e non sarà come te lo aspetti.
    • Gli aghi sono molto sottili, con una punta arrotondata. Quando vengono inseriti, non forano nessun vaso sanguigno o nervi, quindi non provocano nessun sanguinamento o dolore. L'ago crea la sensazione di un pizzico, seguita dalla pressione e infine sentirai sollievo.
    • Parla con il tuo medico affinché ti indichi un agopuntore specializzato e qualificato nella tua zona.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Ridurre i Livelli Generali di Stress

  1. 1
    Impegnati per ridurre lo stress sul lavoro. Non c'è dubbio che lo stress, sia mentale che fisico, è frequente nei luoghi di lavoro.
    • In termini di stress fisico sui muscoli, evita di restare seduto per lungo tempo in un unico posto. Passeggia un po', muoviti, in modo da ridare ai muscoli il movimento naturale.
    • In termini di stress mentale, se ci sono aspetti nel tuo lavoro che ti stanno provocando una quantità eccessiva di pressione, attua un cambiamento, come riducendo le ore o addirittura cercando un nuovo lavoro.
    • Se c'è una persona specifica al lavoro che ti crea tensione, prova a parlarle per cercare di risolvere il problema.
    • Se vuoi avere ulteriori informazioni su come ridurre lo stress sul posto di lavoro, leggi questo articolo.
  2. 2
    Fai esercizio per 30 minuti al giorno, cinque volte a settimana. L'attività fisica è ottima per alleviare lo stress e l'ansia, ma anche per promuovere la salute in generale. Per ottenere i migliori risultati, cerca di allenarti cinque volte a settimana, per 30 minuti o un'ora ogni volta.
    • Trova un’attività che ti piace fare, così sarà più facile rimanere costante. Potrebbe essere la corsa, il nuoto, kickboxing, zumba o pilates, qualunque cosa che permetta al tuo sangue di scorrere e di aumentare la frequenza cardiaca. Ricordati che a prescindere da qualunque tipo di esercizio fai, devi sempre prima fare un po’ di stretching.
    • Se al momento attuale non fai esercizio fisico, ma vuoi iniziare, parlane con il medico. Egli ti aiuterà a elaborare un piano di allenamento adatto ai tuoi attuali livelli di preparazione atletica.
    • Se vuoi trovare qualche idea per affrontare lo stress con l’esercizio fisico leggi questo articolo.
  3. 3
    Bevi per evitare la disidratazione. Questo è un fattore molto importante. Spesso il mal di testa è causato della mancanza di idratazione. Lo stesso vale per i muscoli, la mancanza di acqua li rende tesi e stressati. Pertanto, devi assicurarti un giusto apporto di acqua durante il giorno, al fine di prevenire lo stress muscolare.
    • Prefiggiti di bere 6-8 bicchieri di acqua al giorno. Se provi sete, significa che sei già disidratato. Tieni una bottiglia d'acqua sulla scrivania, in modo da poterla sorseggiare durante l’arco di tutta la giornata.
    • Per restare idratato puoi anche bere del tè verde e delle tisane, mangiare frutta e verdura ad alto contenuto di acqua, come ad esempio pomodori, cetrioli e anguria.
  4. 4
    Mangia in modo sano per aiutare l’organismo ad affrontare lo stress. Una dieta ricca di sostanze nutritive è importante in termini di livelli di stress. Il corpo cerca sempre di trovare un equilibrio tra i diversi sistemi, digerente, sanguigno, ecc. Quando non è equilibrato, iniziano i problemi di salute e l’organismo si stressa.
    • Cerca di inserire più vitamina B nella tua dieta. Puoi farlo mangiando alimenti come pollo, pesce, cereali e verdure a foglia verde.
    • È importante anche garantire il giusto apporto di potassio (che trovi nelle banane, patate dolci, lenticchie e avocado) e di calcio (latte, formaggio, yogurt, sardine) nella tua alimentazione.
    • Se vuoi saperne di più su come seguire una dieta sana, leggi questo articolo.
  5. 5
    Medita spesso per favorire il rilassamento. La meditazione è un ottimo modo per rilassarsi. Sempre più persone riescono a beneficiare della meditazione e dello yoga per alleviare lo stress. Entrambe queste tecniche ti insegnano a eseguire esercizi di respirazione profonda, che sono un ottimo mezzo per eliminare qualunque situazione stressante.
    • Puoi frequentare corsi di meditazione e di yoga, o puoi praticare entrambe le tecniche nella comodità della tua casa. Per meditare, tutto ciò che ti serve è uno spazio tranquillo e confortevole dove puoi chiudere gli occhi e concentrarti sulla respirazione.
    • Per maggiori informazioni su come iniziare a meditare, puoi leggere questo articolo, mentre se vuoi sapere come praticare lo yoga e fare la respirazione profonda, clicca questo link e e questo..
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di dormire a sufficienza; il sonno è essenziale per prevenire lo stress. Cerca di dormire almeno 7 o 8 ore a notte e se puoi vai a letto e svegliati al mattino alla stessa ora ogni giorno.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se hai dei dubbi o timori, rivolgiti al medico. Anche se i noduli da stress al collo sono comuni, potrebbe trattarsi di qualcosa di diverso. Se il dolore persiste, devi farti curare da un medico.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 41 519 volte
Categorie: Salute
Pubblicità