Questo articolo è stato co-redatto da Dean Theriot. Dean Theriot è un personal trainer e titolare di Timberline Fitness, un centro che si trova a Houston, Texas. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore del fitness, è specializzato in allenamento individuale, di gruppo e specifico per attività sportive. Si è laureato in Fisiologia dell'Esercizio Fisico alla LSU. Avendo l'obiettivo di offrire workout completi ai suoi clienti, mescola allenamento di resistenza e cardiovascolare con esercizi di Pilates. Per quanto concerne gli allenamenti mirati per attività sportive, è specializzato in calcio, pallacanestro e baseball.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 25 388 volte
Alcune caviglie appaiono gonfie o grosse perché non sono ben definite, oppure perché non è presente una netta distinzione fra il punto in cui termina il polpaccio e quello in cui inizia l'articolazione della caviglia. Purtroppo, questa conformazione fisica può diventare un vero e proprio cruccio, soprattutto per una donna. Esistono diversi fattori e patologie che contribuiscono all'ingrossamento delle caviglie, fra cui genetica (ma forse non è la causa più comune), obesità, diabete, ipertensione, disturbi cardiaci e linfedema. Snellire le caviglie o risolvere interamente il problema dipende dalla causa scatenante. Se è dovuta a un disturbo medico, allora è molto più gestibile, mentre in caso di fattori ereditari le difficoltà saranno maggiori.
Passaggi
Determinare la Causa
-
1Fissa un appuntamento con il tuo medico. Se trovi che le tue caviglie siano insolitamente grosse (soprattutto se il cambiamento è stato improvviso), allora vai dal tuo medico curante. Ti esaminerà i piedi, le caviglie e le gambe, ti farà domande sulla storia clinica della tua famiglia, sulla tua alimentazione e sul tuo stile di vita. Forse ti misurerà anche la pressione o ti prescriverà delle analisi del sangue (per controllare i valori del colesterolo). Determinerà se il disturbo ha una causa relativamente innocua (come aumento di peso o edema dovuto a un'alimentazione troppo ricca di sale) o se si tratta di un problema di salute (come una cattiva circolazione o una patologia cardiovascolare). In ogni caso, il tuo medico curante non è un podologo o un esperto di cardiologia, quindi può essere necessario vedere uno specialista per fare una valutazione più precisa.
- Geneticamente, alcune donne hanno ossa/articolazioni più robuste e polpacci più voluminosi(incluse quelle delle caviglie), quindi è impossibile rimediarvi senza un intervento chirurgico invasivo.
- L'obesità comporta un accumulo di grasso su tutto il corpo, ma i depositi adiposi si concentrano più sul viso, sull'addome, sui glutei e sulle cosce che sulle caviglie [1] .
-
2Rivolgiti a uno specialista. Se il tuo medico di famiglia pensa che il gonfiore sia dovuto a un problema di circolazione come l'insufficienza venosa (una patologia che provoca l'accumulo di sangue e altri liquidi intorno alle caviglie e ai piedi), allora ti raccomanderà di chiedere un consulto a un chirurgo vascolare [2] . Se sospetta che si tratti di un problema ormonale (come insulina bassa, sintomo del diabete), ti manderà da un endocrinologo. Se teme che sia un problema cardiaco (come insufficienza cardiaca congestizia), ti consiglierà di parlarne con un cardiologo per trattarlo.
- L'ecografia vascolare è una procedura indolore che permette di valutare il funzionamento delle vene e delle arterie nella parte inferiore della gamba.
- Anche rivolgersi a un podologo può essere utile per diagnosticare i problemi che interessano le caviglie.
-
3Richiedi una diagnosi accurata e cerca di capirne la causa. Chiedi al tuo medico di spiegarti chiaramente la diagnosi, soprattutto la causa (se possibile), e di indicarti diversi tipi di trattamenti. Se giunge alla conclusione che non hai alcuna patologia, quindi le dimensioni delle caviglie sono semplicemente dovute a fattori genetici e di costituzione, allora impara ad accettare il tuo corpo e rallegrati di godere di una buona salute. Non farti ossessionare da una questione estetica così frivola. È possibile modificare la forma e le dimensioni di un fisico, ma solo entro determinati limiti.
- La conformazione delle fibre muscolari e della struttura ossea viene ereditata, quindi dimagrire e allenare le gambe può avere risultati piuttosto scarsi sulle caviglie [3] .
- Fai una ricerca sulle varie cause delle caviglie gonfie. Su internet troverai dei trattamenti da provare a casa, ma preferisci sempre siti che abbiano una buona reputazione.
Pubblicità
Combattere le Patologie Vascolari
-
1Esercita di più le gambe. Camminare, correre e andare in bicicletta sono tutti ottimi esercizi che stimolano la contrazione dei muscoli inferiori delle gambe. Se questa zona soffre di una cattiva circolazione perché le vene hanno valvole che non funzionano in maniera ottimale (una causa comune dell'insufficienza venosa), allora allenare i muscoli interessati può sopperire al problema. Infatti, gli esercizi imiteranno la funzione del cuore perché comprimeranno le vene e aiuteranno a immettere nuovamente il sangue venoso nella circolazione [4] .
- Se decidi di correre, preferisci le superfici più morbide (come l'erba) e mettiti delle scarpe ben ammortizzate, altrimenti aumenterai il rischio di danneggiare o slogarti le caviglie, contribuendo ulteriormente al problema.
- Anche allungare le caviglie e la parte inferiore delle gambe può favorire la circolazione e un migliore flusso linfatico.
-
2Considera l'assunzione di anticoagulanti. L'accumulo di liquidi (edema) nella zona delle caviglie può essere causato anche dall'arteriopatia periferica, che si manifesta quando le piccole arterie che trasportano il sangue alle gambe si restringono lentamente o vengono bloccate dall'accumulo di placca sulle pareti arteriose (una malattia progressiva chiamata aterosclerosi) [5] . In assenza di una corretta circolazione, i tessuti del piede e della caviglia non ricevono abbastanza ossigeno e altri nutrienti, quindi vengono danneggiati. Nel tempo, possono infiammarsi. Prendere gli anticoagulanti (solitamente sono medicinali su prescrizione) previene l'accumulo di placca sulle arterie, inoltre favorisce una migliore circolazione e pressione sanguigna [6] .
- Generalmente, gli anticoagulanti più raccomandati includono l'aspirina e il warfarin.
- La placca aterosclerotica contiene colesterolo, quindi avere dei valori nella norma può aiutarti a prevenire l'aterosclerosi.
-
3Indossa calze a compressione. Sono reperibili online e nei negozi di articoli sanitari. Se soffri di una patologia vascolare, il tuo medico potrebbe omaggiartene un paio. Le calze a compressione sostengono i muscoli e i vasi sanguigni, riducendo l'edema o il gonfiore e favorendo una migliore circolazione.
- Sollevare i piedi quando riposi, guardi la televisione o stai seduto al computer favorirà la circolazione sanguigna nelle gambe perché verrà limitato l'effetto della forza di gravità. Stare sdraiati è ancora meglio.
- Fare un pediluvio arricchito con sali di Epsom può combattere sostanzialmente il dolore e il gonfiore che interessa piedi e caviglie [7] .
Pubblicità
Combattere l'Obesità
-
1Perdi peso facendo attività fisica. Se il gonfiore è dovuto all'obesità, allora dimagrire dovrebbe aiutarti a snellire gradualmente le caviglie, ma anche a migliorare la tua salute in generale (come diminuire il rischio di avere un infarto o un ictus). In base al tuo tipo di obesità, ti conviene iniziare con attività che non eserciteranno una pressione eccessiva sulle caviglie e su altre articolazioni delle gambe. Preferisci dunque il nuoto o il ciclismo. Una volta che il peso si sarà assestato, aggiungi esercizi come camminare o saltare su un mini trampolino: fra i vari benefici, favoriscono una migliore circolazione sanguigna nella zona dei piedi e delle gambe.
- Le schede di allenamento per persone obese dovrebbero essere supervisionate da un esperto.
- Il grasso viene smaltito inizialmente nella zona del viso e dell'addome, quindi devi avere pazienza prima di bruciare quello delle caviglie.
- Puoi fare degli esercizi mirati per definire i polpacci (come lo stair climbing), senza ingrossare i muscoli. Una maggiore definizione muscolare farà sembrare più snelle le caviglie.
-
2Perdi peso riducendo la quantità di calorie che assumi. Oltre a fare esercizi cardiovascolari, cerca di limitare le calorie che consumi quotidianamente. La maggior parte delle persone relativamente sedentarie ha un fabbisogno calorico pari a circa 2.000 calorie al giorno. È più che sufficiente affinché il corpo possa funzionare in maniera ottimale e abbia abbastanza energia per fare esercizi a intensità moderata [8] . Ridurre l'apporto calorico di 500 calorie al giorno ti permetterà di smaltire circa 2 chili di tessuto adiposo al mese.
- Le insalate preparate con verdure fresche e a foglia sono ottime per dimagrire perché ipocaloriche, ricche di nutrienti e fibre, quindi sazianti. Ricorda solo di non esagerare con il condimento.
- Bere molta acqua ti aiuta a dimagrire perché non contiene calorie e permette di tenere sotto controllo la fame.
-
3Considera la liposuzione. Se hai difficoltà a smaltire i depositi adiposi nella zona delle caviglie, fissa un appuntamento con un chirurgo vascolare o estetico per discutere di questa alternativa [9] . Essendo un'operazione invasiva e che può comportare certi inconvenienti, dovrebbe essere considerata l'ultima spiaggia. Oltre alla liposuzione, il chirurgo può affinare o rimodellare le ossa e i muscoli della parte inferiore del polpaccio e della caviglia.
- Assicurati di comprendere tutti i rischi implicati da un intervento chirurgico, come reazioni allergiche all'anestesia, infezioni e grave emorragia.
Pubblicità
Combattere la Ritenzione Idrica
-
1Limita il consumo di sale. Un'alimentazione ricca di sale tende a gonfiare i tessuti, in quanto il sodio estrae acqua dalle cellule e la fa accumulare negli spazi interstiziali circostanti, provocando un tipo di gonfiore chiamato "edema" [10] . Un'alimentazione ricca di sale incide particolarmente su viso, mani, piedi e caviglie. La maggior parte dei cibi lavorati a livello industriale contiene molto sodio, quindi preferisci carne fresca, prodotti da forno, frutta e verdura.
- Le salse (come quella di pomodoro) in scatola, i cracker e le verdure sott'aceto sono cibi particolarmente ricchi di sodio. L'apporto quotidiano dovrebbe essere compreso fra 1.500 e 2.300 milligrammi [11] .
- Molti medici raccomandano una dieta a basso contenuto di sodio chiamata DASH (contro l'ipertensione) [12] .
-
2Se sei incinta, cerca di avere pazienza. La gravidanza non solo comporta un aumento di peso che può incidere sulle caviglie, ma anche una cattiva circolazione e cambiamenti ormonali, che spesso causano ritenzione idrica nelle gambe. Se noti quindi che le caviglie si gonfiano durante la gestazione e sei preoccupata, puoi sicuramente ridurre il consumo di sodio, per il resto aspetta di partorire e vedi se successivamente torna tutto alla normalità.
- Durante la gravidanza, fare passeggiate a intensità moderata e sollevare sempre le gambe quando ti siedi ti aiuterà a ridurre il gonfiore alle caviglie.
- Ricorda anche che l'edema può manifestarsi periodicamente seguendo l'andamento del ciclo mestruale [13] .
-
3Non esagerare con l'alcool, specialmente la birra. Il consumo cronico può nuocere al pancreas e al fegato perché l'etanolo è relativamente tossico. Un fegato compromesso non funziona correttamente per quanto riguarda la produzione di enzimi e l'elaborazione di amminoacidi, quindi fa gonfiare il corpo (ritenzione idrica) [14] . Inoltre, l'alcool è piuttosto ricco di calorie derivanti da zuccheri (soprattutto quando viene mescolato con bevande gassate) e non contiene nutrienti, dunque può fare ingrassare. La birra può essere particolarmente problematica, in quanto alcune marche sono ricche di sodio.
- Prova a bere vino rosso, che fa bene ai vasi sanguigni (sempre in quantità limitate) [15] .
- Evita le arachidi e i salatini serviti durante gli aperitivi, perché sono molto ricchi di sale.
Pubblicità
Vestirsi in modo che le Caviglie sembrino più Snelle
-
1Indossa pantaloni lunghi e svasati. I pantaloni copriranno le tue caviglie snellendo allo stesso tempo anche le gambe. Quelli svasati sono i migliori, dal momento che non si stringono attorno alle caviglie. Evita i pantaloni attillati e quelli più corti che hanno l'orlo appena sopra la caviglia.[16]
- Vestiti lunghi e gonne hanno anche lo stesso effetto snellente. Assicurati solamente che il taglio cada oltre la caviglia e non sopra.
-
2Scegli vestiti a vita alta. Questo tipo di vestiti rende le gambe più lunghe, dando come risultato una caviglia più snella. Prova dei pantaloni a vita alta o una gonna con lo stesso stile.[17]
-
3Scegli calzature dai tacchi grossi. Questo tipo di scarpa può snellire le caviglie. Evita le stiletto, che sono piccole e sottili, che faranno sembrare in proporzione le caviglie più grosse.[18]
-
4Evita le scarpe con i cinturini alle caviglie. I cinturini non faranno altro che attirare l'attenzione sulle tue caviglie. Scegli invece delle scarpe che coprano quella zona, come gli stivali o le scarpe con la punta - questi ultimi aiutano a rendere le gambe più affusolate.[19]
-
5Usa gli accessori per attirare l'attenzione altrove. Se non vuoi rinunciare ai pinocchietti o ai sandali con le fibbie alle caviglie, prova a integrare degli accessori. Accessori audaci, come borsette, occhiali da sole e gioielli distoglieranno gli sguardi dalle tue caviglie.[20]Pubblicità
Consigli
- Allenare una zona in maniera mirata non è efficace ai fini del dimagrimento. Di conseguenza, esercitare l'intero corpo ti permetterà di snellire le caviglie più velocemente rispetto agli esercizi che interessano solo le gambe.
- Per dimagrire, l'allenamento di resistenza solitamente è meglio degli esercizi cardiovascolari.
- Gli estrogeni della pillola anticoncezionale possono far gonfiare le caviglie e le gambe in alcuni casi.
Riferimenti
- ↑ http://www.scientificamerican.com/article/why-does-fat-deposit-on-t/
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000203.htm
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7649409
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/services/heart/disorders/hvi_chronic_venous_insufficiency
- ↑ http://my.clevelandclinic.org/florida/about/publications/treating-leg-circulation-problems
- ↑ http://www.ahrq.gov/patients-consumers/diagnosis-treatment/treatments/btpills/btpills.html
- ↑ http://www.naturalnews.com/042753_Epsom_salt_baths_remarkable_health_benefits_detoxificatin_technique.html
- ↑ http://efed.aces.uiuc.edu/dieters/
- ↑ http://www.liposuction.com/legs-ankles.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/edema/basics/causes/con-20033037
- ↑ http://www.cdc.gov/salt/food.htm
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/dash-diet/art-20048456
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/edema/basics/causes/con-20033037
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/edema/basics/causes/con-20033037
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heart-disease/in-depth/red-wine/art-20048281
- ↑ https://glamradar.com/how-to-camouflage-cankles-glam-radar/
- ↑ http://www.dailymail.co.uk/femail/article-2571672/Kiss-goodbye-cankles-Diets-wont-help-dress-disguise-chunky-ankles-ANGELA-EPSTEIN-finds-out.html
- ↑ https://glamradar.com/how-to-camouflage-cankles-glam-radar/
- ↑ http://www.dailymail.co.uk/femail/article-2571672/Kiss-goodbye-cankles-Diets-wont-help-dress-disguise-chunky-ankles-ANGELA-EPSTEIN-finds-out.html
- ↑ https://glamradar.com/how-to-camouflage-cankles-glam-radar/