Questo articolo è stato co-redatto da Troy A. Miles, MD. Il Dottor Miles lavora come Chirurgo Ortopedico specializzato in Ricostruzione Articolare per Adulti in California. Si è laureato in Medicina all'Albert Einstein College of Medicine nel 2010. In seguito ha realizzato un internato alla Oregon Health & Science University e ha ottenuto una borsa di studio all'UC Davis.
Ci sono 11 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 62 843 volte
Una caviglia gonfia è la conseguenza piuttosto normale di una lesione, che può essere dolorosa e disagevole se devi svolgere un lavoro fisico. Se ti sei infortunato, è importante farla esaminare da un medico il prima possibile. Egli potrà analizzarla e consigliarti il trattamento più adatto per la tua situazione. Sono comunque svariati i rimedi più comuni che un dottore potrebbe consigliarti per curare una lesione. Continua a leggere per conoscere queste tecniche e aiutare la guarigione della tua caviglia gonfia.
Passaggi
Favorire una Guarigione Veloce
-
1Fissa un appuntamento dal medico o vai al pronto soccorso. Se hai subito una lesione che causa dolore, devi cercare cure mediche il prima possibile. Vai al pronto soccorso se pensi di aver bisogno di un trattamento immediato o se non puoi farti visitare subito dal medico di famiglia. Durante la visita, il dottore ti farà alcune domande e controllerà la caviglia alla ricerca di alcuni segni per capire il grado e il tipo di trauma. Sii onesto in merito al dolore e ad altri sintomi che manifesti, in modo da aiutare il medico a diagnosticare e trattare adeguatamente la caviglia. I gradi di lesione sono tre e prevedono:
- La lesione di grado 1 consiste in uno strappo parziale del legamento che non compromette la funzionalità del piede e non è invalidante. Il paziente può ancora camminare e sostenere del peso sull'arto colpito. Si nota una leggera contusione con del dolore lieve.
- Quella di grado 2 rappresenta uno strappo incompleto del legamento con una moderata perdita della funzionalità; ciò significa che diventa difficile sostenere del peso sul piede interessato e sono necessarie le stampelle. Il dolore è moderato, la zona è gonfia e presenta un livido. Il medico potrebbe anche notare una riduzione dell'ampiezza dei movimenti.
- La lesione è di grado 3 quando lo strappo è completo e si perde l'integrità strutturale del legamento. In questo caso il paziente non è in grado di sostenere del peso o di camminare senza un'assistenza. Il livido è grave, così come il gonfiore.[1]
-
2Informati sulle distorsioni alla caviglia alta. Le comuni distorsioni della caviglia riguardano il legamento peroneo-astragalico anteriore, che stabilizza la caviglia ed è comunemente infortunato se si "ruota" la caviglia. Queste lesioni riguardano la "caviglia bassa", ma ci sono anche distorsioni alla "caviglia alta", soprattutto se sei un atleta. Queste riguardano un legamento diverso, la sindesmosi, che si trova sopra la caviglia. Ci saranno meno lividi e gonfiore con questo tipo di infortunio, ma probabilmente più dolore e un recupero più lungo nel tempo.
-
3Attieniti alle istruzioni del medico. Una volta analizzato l'edema, devi rispettare scrupolosamente il piano di trattamento definito dal dottore per curare la caviglia. Ti indicherà un periodo di riposo, ti consiglierà di mettere il ghiaccio, comprimere ed elevare la caviglia lesionata. Chiama il medico se i sintomi peggiorano o se non migliorano dopo un po' di tempo.
- Informati in merito alla fisioterapia, se hai subito una lesione grave. Questa procedura può aiutarti ad accelerare il processo di guarigione e l'esercizio fisico riduce le possibilità di slogare ancora la caviglia.[2]
-
4Tieni a riposo la caviglia per due o tre giorni dopo l'infortunio. Assicurati di non sottoporla a sforzi, in modo da accelerare i tempi di recupero. Questo significa evitare gli sport e le altre attività fisiche che prevedono di mettere pressione su questa articolazione. Dovresti anche evitare di lavorare per un po' di tempo, se le tue mansioni prevedono di restare in piedi quasi tutto il giorno.[3] [4]
-
5Applica il ghiaccio. Appoggialo sulla caviglia per 15-20 minuti ogni volta per ridurre il gonfiore e il dolore. Mettendo il ghiaccio, riduci la circolazione del sangue nell'area, così il gonfiore cala più velocemente; inoltre, la terapia del freddo è di aiuto per gestire meglio il dolore. Avvolgi l'impacco di ghiaccio in un asciugamano prima di appoggiarlo sulla pelle.[5]
- Dopo averlo applicato per il tempo indicato, aspetta circa un'ora prima di metterlo ancora sulla caviglia. Devi evitare di esporre eccessivamente la pelle al freddo per non danneggiarla.
-
6Comprimi la caviglia. In questo modo limiti i movimenti dell'articolazione. La compressione riduce il gonfiore e accelera la convalescenza. Avvolgi una fasciatura elastica o un aircast sulla zona lesionata.[6] [7]
- Non tenere la compressione durante la notte, altrimenti potresti bloccare completamente la circolazione del sangue nel piede provocando la morte dei tessuti.
- Il cosiddetto kinesio taping è un'altra forma di compressione che ha dimostrato clinicamente ridurre il gonfiore. Chiedine al tuo medico o a un fisioterapista (se si è formato in questa tecnica).
-
7Solleva la caviglia. L'elevazione riduce il flusso sanguigno nell'area lesionata, aiutando così a limitare il gonfiore. Puoi sollevare l'arto quando sei seduto o sdraiato. Usa un paio di cuscini o delle coperte per alzare la caviglia, in modo che sia a un livello maggiore del cuore.[8]
-
8Sostieni la caviglia durante la fase di guarigione. Se non metti pressione sul piede evitando di stare in piedi, puoi accelerare la fase di recupero. Puoi usare le stampelle o un bastone per sostenerti quando devi camminare. Tieni presente che ti servirà un aiuto anche quando sali o scendi le scale.[9] .
- Quando sali le scale, devi fare il primo passo con il piede sano. La gamba che non ha subito l'infortunio deve sostenere il peso di tutto il corpo applicando una forza opposta a quella di gravità.
- Quando scendi le scale, il primo passo deve essere fatto dal piede lesionato. In questo modo la forza di gravità è di aiuto per la caviglia ferita durante la discesa.
-
9Preparati al fatto che saranno necessari circa 10 giorni per guarire. Seguendo le indicazioni del medico ed evitando di mettere peso sulla caviglia infortunata, faciliti sicuramente la guarigione, ma spesso sono necessari circa 10 giorni per un recupero completo.[10] Non cercare di accelerare i tempi della convalescenza, altrimenti potresti aggravare la lesione. Prenditi dei giorni di riposo dal lavoro, se necessario, e chiedi aiuto ad amici e familiari mentre guarisci.Pubblicità
Prendere Farmaci per Ridurre il Gonfiore
-
1Prendi i FANS con l'approvazione del medico. Parla con il dottore in merito agli antinfiammatori non steroidei (FANS) per gestire il dolore durante il processo di recupero. Questi aiutano a ridurre l'edema e alleviano il dolore causato dalla lesione alla caviglia. Tra i più diffusi ci sono l'ibuprofene (Brufen) o il naprossene (Momendol).[11]
- Consulta il medico prima di assumere questa classe di farmaci se hai problemi cardiaci, la pressione alta, danni ai reni o il diabete.
-
2Chiedi al medico maggiori dettagli circa il celecoxib. Si tratta di un altro FANS efficace nel ridurre l'infiammazione causata dall'infortunio. Il farmaco agisce controllando la produzione di prostaglandine, responsabili dell'infiammazione. Devi assumerlo dopo i pasti perché, se preso a stomaco vuoto, può causare problemi al tratto digestivo.[12]
-
3Valuta con il medico l'opportunità di assumere il piroxicam. Questo farmaco blocca la formazione delle prostaglandine; va assunto in forma di compresse sublinguali che si sciolgono sotto la lingua e agiscono direttamente sul flusso sanguigno riducendo rapidamente il gonfiore.[13]
-
4Discuti con il medico la possibilità della chirurgia come ultima risorsa. L'intervento chirurgico è piuttosto raro per le distorsioni alle caviglie; viene eseguito solo nei casi gravi, quando l'articolazione non guarisce neppure dopo mesi di riabilitazione e terapie mediche. Se la tua slogatura è grave e non migliora dopo un lungo periodo di cure, parla con il medico per capire se questa può essere una valida opzione per te.Pubblicità
Ridurre le Attività che Possono Aumentare il Gonfiore
-
1Continua a fare impacchi freddi. Evita il calore durante la convalescenza, perché aumenta il flusso sanguigno nell'area infortunata e aggrava l'infiammazione. Gli impacchi caldi, la sauna e i bagni di vapore potrebbero creare più danni che benefici durante i primi tre giorni dal trauma. Stai lontano dal calore per questo periodo e continua invece con gli impacchi di ghiaccio per alleviare il dolore e il gonfiore.[14]
-
2Evita di consumare alcolici. Non bere alcool durante la convalescenza, perché dilata i vasi sanguigni e quando questi sono più larghi il gonfiore alla caviglia può peggiorare. Le bevande alcoliche possono inoltre ritardare il processo di guarigione, quindi è una buona idea evitarle mentre cerchi di recuperare dall'infortunio.
-
3Fai solo movimenti a basso impatto. Se vuoi essere certo che la caviglia guarisca bene, non pensare di correre o di fare altra attività fisica ad alto impatto. Questi tipi di esercizi possono solo aggravare la situazione. Devi riposare per almeno una settimana prima di tornare alla tua normale attività.
-
4Aspetta prima di massaggiare la caviglia. Devi lasciarla stare per circa una settimana. Sebbene potesse sembrarti una buona idea per alleviare il dolore, in realtà il massaggio non farebbe altro che aumentare ulteriormente la pressione esterna sulla zona già sofferente, aggravando così il gonfiore.
- Puoi iniziare a massaggiarla delicatamente una settimana dopo averla lasciata a riposo e averle dato il tempo di recuperare.
Pubblicità
Avvertenze
- Se pensi che la caviglia possa essere rotta o se hai subito una grave slogatura, vai all'ospedale il prima possibile.
Riferimenti
- ↑ http://www.aafp.org/afp/2001/0101/p93.html
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3103112/
- ↑ http://www.aafp.org/afp/2006/1115/p1714.html
- ↑ http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(09)60206-3/abstract
- ↑ http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(09)60206-3/abstract
- ↑ http://www.physioroom.com/injuries/ankle_and_foot/ankle_sprain_exer.php
- ↑ http://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(09)60206-3/abstract
- ↑ http://www.aafp.org/afp/2006/1115/p1714.html
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000343.htm