Questo articolo è stato co-redatto da Lee-Hsin Fang, DPM. Il Dottor Fang è un Chirurgo Ortopedico Piede e Caviglia che possiede uno studio medico a Mountain View, in California. Ha completato l’internato presso il California College of Podiatric Medicine nel 1999.
Questo articolo è stato visualizzato 114 874 volte
Una distorsione alla caviglia è uno degli infortuni più comuni, consiste nello strappo o nello stiramento dei legamenti che supportano l'articolazione. La maggior parte delle distorsioni è a carico del legamento peroneo astragalico anteriore, dato che si trova sul lato esterno della caviglia. I legamenti esterni non sono resistenti come quelli interni; in alcuni casi il peso corporeo, la forza di gravità e i movimenti che imprimono delle forze eccessive possono allungare il legamento oltre la sua normale capacità; tutto ciò ne causa lo stiramento e la rottura dei piccoli vasi sanguigni circostanti. Puoi pensare a una distorsione come a un elastico che è stato allungato eccessivamente, con il risultato che le sue fibre si sono parzialmente strappate e la struttura è diventata instabile.
Passaggi
Controllare la Caviglia
-
1Ripensa al momento dell'infortunio. Cerca di ricordare che cos'è successo; potrebbe essere piuttosto difficile concentrarsi sull'accaduto, soprattutto se provi un grande dolore. Tuttavia, è importante capire la dinamica dell'incidente in quanto offre molti indizi.
- A che velocità ti stavi muovendo? Se ti stavi spostando molto velocemente (ad esempio sciando o correndo al massimo), allora ci sono alcune probabilità che si sia rotto un osso e devi recarti al pronto soccorso. Un infortunio a basse velocità (la caviglia ha perso stabilità mentre facevi jogging o camminavi) è probabilmente una distorsione che può risolversi da sola con le giuste cure.
- Hai provato una sensazione simile a una lacerazione? Nella maggior parte dei casi, indicherebbe una distorsione.
- Hai udito uno schiocco o un suono simile a un "pop"? Questo è un fenomeno che i pazienti riferiscono spesso nei casi di distorsione, sebbene possa manifestarsi anche con le fratture ossee.
-
2Osserva il gonfiore. Quando la caviglia ha subito una distorsione, di solito si gonfia immediatamente. Confronta le caviglie mettendole l'una vicina all'altra e osserva se quella infortunata è visivamente più larga. Il dolore e l'edema sono sintomi comuni sia in caso di distorsione sia di frattura.
- Una deformità del piede o dell'articolazione depone definitivamente a favore di una frattura. Cammina con le stampelle e recati subito in ospedale.
-
3Verifica la presenza di un ematoma. Quando la caviglia ha subito una distorsione, i tessuti sono scuri e presentano dei lividi; controlla l'articolazione per capire se questo è il tuo caso.
-
4Presta attenzione se hai dolore al tatto. Nei casi di distorsione, la caviglia duole al semplice tocco; per verificarlo basta appoggiare le dita della mano sull'articolazione.
-
5Prova ad appoggiare un po' di peso sul piede coinvolto. Mettiti in posizione eretta e prova a trasferire un po' del tuo peso sulla caviglia; se provi dolore, potrebbe essere rotta o gravemente slogata. Vai in ospedale immediatamente (usando le stampelle, se possibile).
- Controlla se l'articolazione è instabile e "barcolla". Quando i legamenti sono stirati, si prova una sensazione di instabilità e insicurezza a livello della caviglia.
- Nei casi più gravi, è impossibile appoggiare il piede per rimanere in posizione eretta o caricarvi un po' di peso. Azioni di questo genere causano un intenso dolore che rende necessario l'uso delle stampelle e una visita al pronto soccorso.
Pubblicità
Valutare la Gravità della Distorsione
-
1Riconosci una distorsione di primo grado. Questo genere di infortuni viene classificato in tre categorie in base alla gravità del danno. La prima categoria, la meno grave, è quella che include le distorsioni di primo grado.
- In questo caso lo stiramento del legamento è minimo e non interferisce con la capacità di rimanere in piedi o di deambulare. Sebbene il paziente provi un certo disagio, è comunque in grado di usare l'articolazione in modo normale.
- Una distorsione di primo grado provoca un dolore e gonfiore lievi.
- Questo genere di infortunio e il gonfiore correlato si risolvono spontaneamente nel giro di pochi giorni.
- In questo caso bastano delle tecniche di automedicazione.
-
2Distingui una distorsione di secondo grado. In questo caso sei di fronte a un infortunio di gravità moderata: il legamento si è lacerato in maniera incompleta, ma consistente.
- Una distorsione di secondo grado impedisce al paziente di usare normalmente la caviglia e non è in grado di appoggiarvi del peso.
- Il dolore, il gonfiore e l'ematoma sono di entità moderata.
- L'articolazione è instabile come se fosse stata in qualche modo strattonata.
- Le distorsioni di secondo grado devono essere curate da un medico, inoltre il paziente ha bisogno di usare un tutore e delle stampelle per un po' di tempo.
-
3Individua una distorsione di terzo grado. In questo caso il legamento è completamente lacerato e ha perso la sua integrità strutturale.
- Il paziente non è in grado di stare in piedi senza aiuto e non può appoggiare neppure il piede a terra.
- Il dolore è intenso e il gonfiore è molto pronunciato.
- I tessuti attorno al perone sono molto gonfi (più di 4 cm di spessore).
- Il piede e la caviglia potrebbero essere visibilmente deformi e c'è un elevato rischio di frattura del perone appena sotto il ginocchio, che deve essere valutato da un ortopedico.
- Una distorsione di terzo grado ha bisogno di un intervento medico immediato.
-
4Riconosci i segni di una frattura. In questo caso l'infortunio coinvolge le ossa, che si sono spezzate, il che è molto frequente quando l'incidente avviene ad alte velocità (a carico di un soggetto sano) oppure a causa di una semplice caduta quando la vittima è una persona anziana. I sintomi, spesso, sono sovrapponibili a quelli di una distorsione di terzo grado. In questo caso sono necessarie delle radiografie e cure mediche.
- Una caviglia fratturata è molto instabile e dolente.
- Al momento del trauma la vittima può udire chiaramente uno schiocco.
- Il piede e l'articolazione sono deformati in maniera evidente; il piede potrebbe assumere un'angolazione innaturale, cosa che indurrebbe a pensare che si tratti di una frattura ossea o di una grave lussazione.
Pubblicità
Curare la Distorsione
-
1Vai in ospedale. A prescindere dalla gravità dell'infortunio, dovresti sempre recarti al pronto soccorso per determinare le cure migliori, anche se il danno non sembra serio ma il dolore persiste per più di sette giorni.
- Se noti dei sintomi di frattura o di una grave distorsione (secondo o terzo grado), recati senza indugio in ospedale. In altri termini, se non sei in grado di camminare (o ci riesci con molta difficoltà), l'arto è intorpidito, il dolore è molto forte o hai udito uno schiocco al momento dell'incidente, devi andare al pronto soccorso. Devi sottoporti a delle radiografie e a una visita ortopedica per determinare le cure più adatte.
- L'automedicazione è adatta solo per le slogature e le distorsioni di primo grado. Tuttavia, se l'articolazione non guarisse correttamente, potresti andare incontro a dolore e gonfiore cronici. Per tale ragione, anche nei casi di distorsione di primo grado, vale la pena contattare come minimo il medico curante per stabilire la terapia migliore.
-
2Metti a riposo l'articolazione. In attesa di recarti in ospedale o di andare dal tuo medico, puoi mettere in atto il protocollo di primo soccorso denominato con l'acronimo inglese R.I.C.E (Rest, Ice, Compression, Elevation cioè riposo, ghiaccio, compressione e sollevamento). Per le distorsioni di primo grado, questo trattamento è tutto ciò di cui hai bisogno e la prima azione da mettere in pratica è quella di far riposare l'arto.
- Evita di muovere la caviglia e, se possibile, immobilizzala.
- Se hai del cartone a portata di mano, puoi creare una stecca provvisoria per proteggere l'articolazione da ulteriori infortuni. Cerca di bloccare la caviglia in modo che riposi nella sua normale posizione anatomica.
-
3Metti del ghiaccio sulla lesione. In questo modo riduci il gonfiore e il dolore. Procurati qualcosa di freddo da appoggiare sulla caviglia il prima possibile.
- Applica delicatamente la borsa del ghiaccio, ma avvolgila prima in un panno, per evitare ustioni da freddo sulla cute.
- Va benissimo anche un sacchetto di piselli congelati.
- Applica il ghiaccio in sessioni di 15-20 minuti ogni 2-3 ore. Mantieni questo ritmo durante le prime 48 ore.
-
4Comprimi l'articolazione. Le distorsioni di primo grado possono essere fasciate con una benda elastica che aumenta la stabilità della caviglia e riduce il rischio di ulteriori incidenti.
- Fascia l'articolazione avvolgendo la benda con un "movimento a otto".
- Non stringere eccessivamente la fasciatura, altrimenti peggiorerai il gonfiore. Una fasciatura è fatta bene quando permette di inserirvi sotto un dito.
- Se credi di avere una distorsione di secondo grado, segui le istruzioni del medico del pronto soccorso per quanto riguarda la compressione.
-
5Solleva il piede. Fai in modo che si trovi sopra il livello del cuore. Appoggialo sopra uno o due cuscini per diminuire il flusso di sangue nell'area e di conseguenza limitare il gonfiore.
- L'elevazione consente alla forza di gravità di eliminare l'edema e gestire il dolore.
-
6Prendi dei farmaci. Per far fronte alla sofferenza fisica e al gonfiore, puoi prendere dei FANS (antinfiammatori non steroidei) come l'ibuorifene (Brufen, Moment), il naprossene (Aleve) o l'aspirina. Il paracetamolo (Tachipirina) non è un FANS e non agisce sull'infiammazione, ma è un antidolorifico.
- Assumi solo il dosaggio consigliato sul bugiardino e comunque per un periodo non superiore ai 10-15 giorni.
- Non dare l'aspirina ai bambini e ai ragazzi sotto i 18 anni di età, perché c'è il rischio che si manifesti la sindrome di Reye.
- Se il dolore è molto forte e/o la distorsione è di secondo o terzo grado, il medico potrebbe prescriverti un sedativo da prendere nelle prime 48 ore.
-
7Usa un supporto per camminare o un tutore che immobilizzi la caviglia. Il medico potrebbe suggerirti di muoverti con un dispositivo o di steccare l'articolazione; ad esempio:
- Potresti aver bisogno delle stampelle, di un bastone o di un deambulatore, in base alle tue capacità di mantenere l'equilibrio.
- A seconda della gravità dell'infortunio, l'ortopedico potrebbe raccomandarti l'uso di una fasciatura o di un tutore per bloccare l'articolazione. Nei casi molto gravi il chirurgo potrebbe anche ingessare la caviglia.
Pubblicità
Consigli
- Subito dopo l'infortunio, inizia immediatamente il trattamento R.I.C.E..
- Se non riesci ad appoggiare a terra il piede coinvolto, vai al pronto soccorso.
- Se temi che la caviglia abbia subito una distorsione, cerca di non appoggiare il piede a terra, per quanto ti è possibile. Non camminare, ma usa le stampelle o una sedia a rotelle. Se continui a camminare, la caviglia non ha modo di riposare e, in questa situazione, anche una leggera slogatura non riesce a risolversi.
- Cura la caviglia il prima possibile e applica degli impacchi di ghiaccio per brevi periodi più volte al giorno.
Avvertenze
- Se l'arto diventa freddo, il piede è completamente intorpidito oppure è molto rigido a causa dell'edema, allora il problema potrebbe essere ben più grave. In questo caso vai immediatamente in ospedale, perché potresti aver bisogno di un intervento chirurgico urgente ai nervi e alle arterie per risolvere una sindrome compartimentale.
- È di fondamentale importanza che la caviglia guarisca completamente dopo la distorsione. Se l'articolazione non recupera correttamente, sarà più propensa ad altri infortuni. Alla fine potresti soffrire di dolore e gonfiore cronico.