Questo articolo spiega come installare l'ambiente di sviluppo Xcode su Mac o computer Windows. In questo secondo caso occorre creare una macchina virtuale mediante il programma VirtualBox.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Windows 10, Windows 8.1 e Windows 7

  1. 1
    Scarica e installa VirtualBox per Windows. Si tratta di un programma gratuito e open-source che permette di creare e usare diverse tipologie di macchine virtuali, inclusa una in grado di utilizzare il programma Xcode per macOS.[1]
    • Visita il sito web https://www.virtualbox.org/wiki/Downloads e clicca sul link Windows hosts. Verrà avviato il download del file di installazione del client per sistemi Windows (in alcuni casi dovrai cliccare sul pulsante Salva o Download per poter continuare).
      • Per poter installare VirtualBox devi obbligatoriamente usare una versione di Windows a 64-bit e il computer deve essere dotato di almeno 4 GB di RAM.
    • Esegui il file di installazione e segui le istruzioni che appariranno sullo schermo per completare l'installazione di VirtualBox.
  2. 2
    Scarica il file di installazione del sistema operativo macOS High Sierra Final. Puoi scaricarne una versione in formato RAR da questo link.
    • Se non puoi scaricare il file perché ha una dimensione troppo elevata (occupa circa 6 GB), puoi risolvere il problema consultando questo articolo.
  3. 3
    Decomprimi il file RAR. Puoi usare una delle moltissime app in grado di estrarre i dati contenuti in un archivio RAR, per esempio WinRAR o WinZip. Al termine dell'estrazione dei dati avrai a disposizione una cartella in cui saranno presenti un file con estensione ".vmdk" e uno con estensione ".txt" relativi al sistema operativo High Sierra di Apple.
  4. 4
    Avvia il programma VirtualBox. L'icona corrispondente è contenuta nella sezione Tutte le app del menu "Start".
  5. 5
    Clicca sul pulsante Nuova. È collocato nell'angolo superiore sinistro della finestra. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Crea macchina virtuale".
  6. 6
    Digita il nome OSX all'interno del campo di testo "Nome".
  7. 7
    Seleziona l'opzione Mac OS X dal menu a discesa "Tipo".
  8. 8
    Seleziona la voce macOS 10.13 High Sierra (64-bit) o MacOS 64-Bit dal menu a discesa "Versione".
    • Se nessuna delle opzioni a 64-bit del sistema operativo prodotto da Apple è presente, significa che devi abilitare la funzionalità "VT-x" o "Virtualization" del BIOS del computer. Consulta questo articolo per scoprire come poter accedere al BIOS.
  9. 9
    Clicca sul pulsante Avanti. È collocato nella parte inferiore della finestra.
  10. 10
    Trascina il cursore della memoria verso destra. In questo modo indicherai al programma quanta memoria RAM del computer andrà dedicata alla macchina virtuale che utilizzerà il sistema operativo High Sierra. Per ottenere i risultati migliori è consigliabile scegliere un valore compreso fra 3 GB e 6 GB.
  11. 11
    Clicca sul pulsante Avanti.
  12. 12
    Crea un disco rigido per la macchina virtuale. Segui queste istruzioni:
    • Clicca sul radio pulsante "Usa un file di disco fisso virtuale esistente";
    • Clicca sull'icona "Sfoglia";
    • Accedi alla cartella in cui è memorizzato il file VMDK che hai scaricato dal web nei passaggi precedenti;
    • Seleziona il file in oggetto e clicca sul pulsante Crea.
  13. 13
    Clicca sull'icona Impostazioni. È collocata nell'angolo superiore sinistro della finestra di VirtualBox.
  14. 14
    Modifica le impostazioni di configurazione della macchina virtuale che hai appena creato. Per farlo, segui queste istruzioni:
    • Clicca sulla scheda Sistema elencata nel riquadro sinistro della finestra "Impostazioni".
      • All'interno della scheda denominata "Scheda madre" seleziona il valore ICH9 dal menu a discesa "Chipset", quindi seleziona il pulsante di spunta Abilita EFI.
      • All'interno della scheda Processore seleziona il valore 2 come numero di processori, quindi sposta il cursore "Execution cap" sul 70%.
    • Clicca sulla scheda Schermo elencata nel riquadro sinistro della finestra "Impostazioni".
      • All'interno della scheda Schermo seleziona il valore 128 MB per il cursore "Memoria Video".
    • Clicca sul pulsante OK per salvare le nuove impostazioni.
  15. 15
    Chiudi il programma VirtualBox. Clicca semplicemente sull'icona a forma di X collocata nell'angolo superiore destro della finestra del programma.
  16. 16
    Apri un finestra del "Prompt dei comandi" come amministratore del computer. Segui queste istruzioni:
    • Digita la parola chiave cmd all'interno della barra di ricerca di Windows;
    • Seleziona l'icona del Prompt dei Comandi, apparsa nell'elenco dei risultati, con il tasto destro del mouse;
    • Clicca sull'opzione Esegui come amministratore. Verrà visualizzata la finestra del "Prompt dei Comandi" di Windows.
  17. 17
    Esegui questa serie di comandi. Eseguili rispettando l'ordine con cui sono elencati, ma modificando il percorso dei file in base alla cartella in cui hai installato VirtualBox sul computer e sostituisci il parametro "Nome_VM" con il nome della macchina virtuale che hai creato:
    • Digita il comando cd "C:\Program Files\Oracle\VirtualBox\" e premi il tasto Invio;
    • Digita il comando VBoxManage.exe modifyvm "Nome_VM" --cpuidset 00000001 000306a9 04100800 7fbae3ff bfebfbff e premi il tasto Invio;
    • Digita il comando VBoxManage setextradata "Nome_VM" "VBoxInternal/Devices/efi/0/Config/DmiSystemProduct" "MacBookPro11,3" e premi il tasto Invio;
    • Digita il comando VBoxManage setextradata "Nome_VM" "VBoxInternal/Devices/efi/0/Config/DmiSystemVersion" "1.0" e premi il tasto Invio;
    • Digita il comando VBoxManage setextradata "Nome_VM" "VBoxInternal/Devices/efi/0/Config/DmiBoardProduct" "Iloveapple" e premi il tasto Invio;
    • Digita il comando VBoxManage setextradata "Nome_VM" "VBoxInternal/Devices/smc/0/Config/DeviceKey" "ourhardworkbythesewordsguardedpleasedontsteal(c)AppleComputerInc" e premi il tasto Invio;
    • Digita il comando VBoxManage setextradata "Nome_VM" "VBoxInternal/Devices/smc/0/Config/GetKeyFromRealSMC" 1 e premi il tasto Invio.
  18. 18
    Riavvia il programma VirtualBox. Se lo desideri, a questo punto puoi chiudere la finestra del "Prompt dei Comandi".
  19. 19
    Clicca sull'icona Avvia. È caratterizzata da una freccia verde ed è collocata nella parte superiore sinistra della finestra di VirtualBox.
  20. 20
    Configura il tuo Mac virtuale. Segui le istruzioni che appariranno sullo schermo per configurare il sistema operativo High Sierra della macchina virtuale come se fosse realmente un Mac, quindi esegui l'acceso usando il tuo ID Apple quando richiesto. Quando avrai completato questo passaggio, all'interno della finestra della macchina virtuale vedrai apparire il desktop del Mac.
  21. 21
  22. 22
    Cerca il programma Xcode. Digita la parola chiave xcode all'interno della barra di ricerca posta nell'angolo superiore destro della finestra dell'App Store e premi il tasto Invio.
  23. 23
    Clicca sulla voce Xcode. Dovrebbe essere apparsa al primo posto dell'elenco dei risultati. È caratterizzata da un'icona simile a quella dell'App Store con l'aggiunta di un martello.
  24. 24
    Clicca sul pulsante Ottieni. Se non hai eseguito il login con il tuo ID Apple durante la procedura di configurazione del Mac, dovrai farlo adesso.
  25. 25
    Clicca sul pulsante Installa. L'app Xcode verrà installata sul tuo Mac virtuale. Al termine dell'installazione verrà visualizzato il pulsante "Apri".
  26. 26
    Clicca sul pulsante Apri per avviare il programma Xcode.
  27. 27
    Clicca sul pulsante Accetto. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra di pop-up apparsa e relativa ai termini del contratto per l'utilizzo su licenza del programma.
  28. 28
    Inserisci la password dell'account amministratore del Mac per poter continuare. Il programma Xcode provvederà a installare alcune funzionalità aggiuntive.
  29. 29
    Inizia un nuovo progetto.
    • Se è la prima volta che usi Xcode, scegli l'opzione Get started with a playground per iniziare a programmare utilizzando uno degli ambienti di sviluppo preconfigurati.
    • Per iniziare un progetto da zero scegli invece la voce Create a new Xcode project.
    • Se ti viene chiesto di abilitare la modalità sviluppatore sul Mac, clicca sul pulsante OK.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

macOS

  1. 1
  2. 2
    Digita la parola chiave xcode all'interno della barra di ricerca posta nell'angolo superiore destro della finestra dell'App Store e premi il tasto Invio. Verrà visualizzato un elenco dei risultati con tutte le voci che rispettano i criteri cercati.
  3. 3
    Clicca sulla voce Xcode. Dovrebbe essere apparsa al primo posto dell'elenco dei risultati. È caratterizzata da un'icona simile a quella dell'App Store con l'aggiunta di un martello.
  4. 4
    Clicca sul pulsante Ottieni.
  5. 5
    Clicca sul pulsante Installa. L'app Xcode verrà installata sul tuo Mac virtuale. Al termine dell'installazione il pulsante "Installa" verrà sostituito dal pulsante "Apri".
  6. 6
    Clicca sul pulsante Apri per avviare il programma Xcode.
  7. 7
    Clicca sul pulsante Accetto. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra di pop-up apparsa e relativa ai termini del contratto per l'utilizzo su licenza del programma.
  8. 8
    Inserisci la password dell'account amministratore del Mac per poter continuare. Il programma Xcode provvederà a installare alcune funzionalità aggiuntive.
  9. 9
    Inizia un nuovo progetto.
    • Se è la prima volta che usi Xcode, scegli l'opzione Get started with a playground per iniziare a programmare utilizzando uno degli ambienti di sviluppo preconfigurati.
    • Per iniziare un progetto da zero scegli invece la voce Create a new Xcode project.
    • Se ti viene chiesto di abilitare la modalità sviluppatore sul Mac, clicca sul pulsante OK.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 11 362 volte
Categorie: Windows | Mac OSX
Pubblicità