Non sai che morso comprare per il tuo incantevole destriero nero?

Il morso — il pezzo di metallo che va posizionato nella bocca del cavallo ed è connesso alle redini — serve a guidare il cavallo, quindi va scelto con attenzione. Un morso inadeguato può risultare doloroso o anche pericoloso per il tuo scalpitante amico a quattro zampe. Ecco qualche consiglio per scegliere quello più adatto. In alternativa, puoi optare per delle briglie prive di morso, se preferisci.

Passaggi

  1. 1
    Informati sui diversi tipi di morso. Le principali tipologie di morso sono i morsi snodati "snaffle bit"), a leva ("curb bit"), e i cosiddetti "gag bit". Ulteriori fattori da prendere in considerazione sono gli effetti determinati dal materiale e dallo spessore del morso.
  2. 2
    Il tipo di morso inglese più comune è il cosiddetto "Dee-ring" (ossia "anello a D"), la cui forma ai lati ricorda la lettera D. È uno dei morsi meno severi per cavalli; ciò significa che la pressione che esercita è inferiore rispetto a quella di altri tipi. Il morso più leggero è quello chiamato "Happy mouth", che è fatto di gomma.
  3. 3
    Scopri a che morso è stato abituato il tuo cavallo. Se è già stato domato, quale tipo di morso è stato utilizzato con lui? Se hai tra le mani il morso precedente, tienilo diritto e misura la lunghezza dell'imboccatura senza tenere conto degli anelli.
  4. 4
    Misura la grandezza della bocca del cavallo. A tal proposito, puoi comprare degli strumenti appositi, oppure puoi semplicemente posizionare una bacchetta di legno nella sua bocca, esattamente nel punto in cui andrà posizionato il morso. Assicurati che la bacchetta sporga dalla sua bocca un po' più di un centimetro da entrambe le parti. Solitamente, più un cavallo è piccolo, più piccola sarà la sua bocca e quindi più piccolo il morso di cui avrà bisogno, e viceversa per quanto riguarda un cavallo più grande. Tuttavia, non è sempre così: per esempio un Haflinger ha una corporatura simile a quella di un pony, ma una testa e una bocca molto grandi.
  5. 5
    Valuta il temperamento e il carattere del cavallo. Se eri abituato a un pony mansueto e decidi di passare a un vigoroso cavallo Arabo, il morso snodato che usavi con il tuo pony potrebbe non essere in grado di tenere sotto controllo il tuo nuovo cavallo. Non dare per scontato che un cavallo forte abbia necessariamente bisogno di un morso severo: spesso un cavallo delicato si oppone a un morso severo e tenta di fuggire. Se il tuo cavallo non ubbidisce a un morso leggero, devi rimboccarti le maniche e fare in modo che ti ubbidisca. Se hai bisogno di un morso severo per il tuo cavallo, potrebbe esserci bisogno di un maggiore addestramento.
  6. 6
    Sperimenta e osserva. Prova vari tipi di morso per capire qual è il più adatto per te e per il tuo cavallo. Inizia con un morso snodato, ma soltanto se un professionista lo ritiene adeguato; se tale tipo di morso è troppo leggero, prova con uno un po' più severo e così via; ricorda comunque che un morso severo non deve essere considerato come sostituto di un valido addestramento.
    Pubblicità

Consigli

  • Per il bene del tuo cavallo, se sei alle prime armi, non scegliere un morso con delle leve troppo lunghe o lacererai la bocca del cavallo.
  • Se il cavallo non accetta o non risponde bene al morso, potrebbe avere qualche problema legato ai denti: consulta un veterinario.
  • Ricorda che il cavallo è un animale, e in quanto tale merita anche di essere ascoltato, non solo di essere trascinato in giro tramite l'utilizzo di un morso severo.
  • Non comprare un morso che non sei in grado di usare; ad esempio, non comprare un "Waterford" solo perché ti piace esteticamente: saresti uno sciocco, visto e considerato che i "Waterford" sono decisamente severi quando il cavallo tira o quando devi tirare le redini.
  • In alcuni stati hai la possibilità di noleggiare un morso per provarlo senza bisogno di comprarlo.
  • Un appassionato di equitazione non dovrebbe aver bisogno di usare un morso particolarmente severo, dovrebbe limitarsi a utilizzare i morsi snodati o quelli ad anello a D; inoltre, non dovrebbe servirsi nemmeno di un barbozzale secondario.
  • Se sei abituato a cavalcare all'americana, non puoi tenere le redini con due mani e utilizzare un morso a leva, dal momento che va contro le regole dell'equitazione, ma puoi farlo utilizzando un morso snodato. Ricordati che tutti i morsi provvisti di leve non devono essere utilizzati con le redini dirette o con due mani; tra questi morsi rientrano anche il cosiddetto "morso snodato americano" e il "Tom Thumb", che non sono propriamente morsi snodati, bensì morsi a leva.
  • È contro le regole dell'equitazione l'utilizzo di un barbozzale secondario su un morso snodato "Eggbut" o su qualsiasi altro tipo di morso snodato; dopotutto, la caratteristica di un morso snodato dovrebbe essere la leggerezza, giusto?
Pubblicità

Avvertenze

  • Non cavalcare il tuo cavallo se non gradisce il suo morso: potrebbe rifiutarsi di essere cavalcato, ed è inutile cercare di domare un cavallo che non si sente a proprio agio.
  • Assicurati che qualsiasi morso tu scelga sia legale. Questo è importante specialmente per quanto riguarda competizioni o vari tipi di gara a cui desideri partecipare: ci sono, infatti, molti morsi severi considerati illegali in competizioni ed esibizioni. Contatta il consiglio di amministrazione della tua disciplina per richiedere il regolamento.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Denaro
  • Un cavallo
  • Un esperto che ti aiuti a decidere quale morso è quello più adatto alle tue esigenze.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 26 686 volte
Categorie: Cavalli
Pubblicità