wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 53 728 volte
La scelta della montatura degli occhiali è una fase importante per abbinare il look alla tua personalità e al tuo stile di vita. Nel ventunesimo secolo le possibilità sono pressoché infinite. Un optometrista, ad esempio, ti offrirà la soluzione più adatta alle tue esigenze, ma potrebbe non avere quel modello che ami tanto. Potresti riuscire a comprare una montatura presso altri canali commerciali a un prezzo decisamente inferiore rispetto a quello praticato nei negozi di ottica. Prima di procedere con gli acquisti, però, devi scegliere la forma, la dimensione, il colore e il materiale della montatura.
Passaggi
Valutare il Lato Pratico
-
1Considera quanto spesso indossi gli occhiali. Questo fattore influenza la tua scelta in molti modi. Le persone che portano la correzione ottica saltuariamente, in genere, vogliono anche spendere meno e adattarsi a una montatura più pesante. Gli individui che indossano costantemente gli occhiali, invece, sono disposti a spendere di più per un prodotto più resistente, leggero e comodo.
-
2Pensa al tuo stile di vita quotidiano. Per alcune delle tue attività, potresti avere bisogno di una montatura con caratteristiche speciali. La vicinanza all'acqua, l'attività fisica e l'uso di macchinari sul lavoro hanno un certo peso quando scegli gli occhiali. Se devi portarli durante i lavori manuali, osserva le montature dei tuoi colleghi. L'elemento in comune tra gli occhiali dei tuoi colelghi di lavoro potrebbe suggerirti la soluzione migliore per le tue esigenze.
- Le persone che sono molto attive per tutto il giorno, dovrebbero valutare le montature resistenti ai graffi e alle rotture. In questo modo si riduce al minimo la frequenza delle riparazioni. Vale la pena cercare anche dei modelli che abbiano un'estensione di garanzia. In questi casi la possibilità di avere pezzi di ricambio e riparazioni gratuite è davvero indispensabile.
-
3Valuta l'aspetto estetico. Pensa a come userai gli occhiali. Alcune persone preferiscono la praticità e i costi contenuti a discapito del look. Altre invece devono indossare la correzione ottica in situazioni sociali e professionali e hanno bisogno di montature raffinate o alla moda. I modelli minimalisti costano meno, ma quelli più di tendenza enfatizzano il look e sottolineano le linee del viso.Pubblicità
Mettere in Evidenza le proprie Caratteristiche
-
1Determina la forma del viso. La scelta della montatura più adatta non dipende solo dalla tua volontà. Le caratteristiche naturali del viso giocano un ruolo molto importante e, fra queste, la forma è certamente l'aspetto fondamentale. Puoi individuarla facilmente osservando la tua immagine allo specchio o in una foto e comparandola con un diagramma.
- Viso rotondo: le persone con un viso rotondo dovrebbero orientarsi maggiormente su montature quadrate o rettangolari che lo snelliscono e lo allungano. Evita gli occhiali glasant, ovali o rotondi.
- Viso ovale: in questo caso dovresti scegliere una montatura con un ponte ben accentuato ed evitare quelle grandi che fanno sembrare il viso ancora più piccolo.
- Viso quadrato: per smussare gli spigoli dovresti comprare una montatura tondeggiante o rotonda.
- Viso a diamante: non dovresti mai accentuare la fronte stretta, quindi evita gli occhiali che richiamano l'attenzione verso questa parte del viso. Opta invece per montature piccole e tondeggianti.
- Viso a cuore: per ridurre l'impatto visivo della fronte ampia rispetto al mento stretto, scegli degli occhiali con un appoggio basso sul naso. Questo trucco "abbassa" il centro del volto.
-
2Tieni in considerazione le allergie cutanee. Se non si tratta del tuo primo paio di occhiali, probabilmente sei già a conoscenza di eventuali reazioni cutanee da contatto. In caso contrario, puoi recarti dal dermatologo e sottoporti a dei test. Se hai dei dubbi e non vuoi fare degli esami, questi sono i materiali che, con meno probabilità, scatenano reazioni allergiche:
- Plastica o materiali sintetici. Le montature costruite con questi materiali sono spesso ipoallergeniche — significa che ci sono meno rischi che rovinino la cute. Il loro prezzo è molto variabile. Puoi trovare ad esempio degli occhiali in propionato di cellulosa, diacetato di cellulosa (zylonite) e nylon.
- Metallo. Quando si tratta di allergie, le montature di metallo possono scatenare diverse reazioni; alcuni metalli sono del tutto ipoallergenici, ma altri innescano degli sfoghi. I più utilizzati sono il titanio, l'acciaio inossidabile, l'alluminio e il berillio.
- Materiali naturali o alternativi. Il legno, l'osso e il corno, in genere, non causano delle allergie alla pelle.
-
3Osserva il colore del tuo incarnato. La maggior parte delle persone ha un colore naturale che può essere classificato in due categorie di base. Per capire se hai un incarnato dai toni freddi o caldi, tieni un pezzo di carta bianca vicino al viso. Se la cute sembra giallognola, marroncina o dorata, allora hai una pelle dai colori caldi. Se hai la sensazione che il viso sia rosato o bluastro, allora hai un colore freddo.
- Le persone con un incarnato "caldo" dovrebbero scegliere montature tartarugate, marroni o verde scuro, anziché quelle bianche, nere o dai colori pastello che contrastano eccessivamente.
- Le persone con un incarnato "freddo" dovrebbero optare per i colori come il nero, il bianco e altre tonalità luminose. I colori che tendono al marrone non si abbinano con questo tipo di pelle.
-
4Non trascurare il colore dei capelli. Proprio come accade per la pelle, anche i capelli possono essere classificati in due categorie principali. I capelli dai colori freddi sono biondo-rossicci, nero-blu e bianchi, mentre quelli dai colori caldi sono castani-neri, biondi dorati e grigi. Anche in questo caso segui i principi descritti nel passaggio precedente.Pubblicità
Acquistare la Montatura in un Negozio
-
1Chiedi al tuo ottico optometrista qual è il prezzo del montaggio. Alcuni professionisti dispongono dei macchinari necessari per tagliare e inserire le lenti nella montatura. In alcuni casi si tratta di un servizio gratuito o a un prezzo scontato. Prima di cercare la montatura in altri punti vendita, dovresti sapere se il prezzo per il montaggio su occhiali di terze parti rende la spesa che dovrai sostenere troppo elevata per il tuo budget.
-
2Osserva i prezzi delle montature presenti nel negozio di ottica. A volte si ha l'impressione che presso i grandi centri o presso i discount sia possibile ottenere dei prezzi più bassi. Tuttavia, potresti renderti conto che il risparmio è minimo confrontando i prezzi applicati dall'ottico. Una volta considerati i costi di montaggio, le garanzie e altri dettagli, probabilmente ti accorgerai che è meglio comprare gli occhiali presso il tuo ottico optometrista.
- Se devi usare la correzione ottica saltuariamente a casa, allora puoi evitare di comprare una garanzia accessoria molto estesa. Valuta se avrai bisogno di molte riparazioni gratuite quando confronti i preventivi.
-
3Recati in altri negozi di ottica della zona. Nella tua città ci saranno sicuramente molti negozi di ottica che vendono modelli differenti rispetto a quelli proposti dal tuo optometrista. Potrebbero offrirti anche uno sconto considerevole che bilancia abbondantemente la perdita dei benefici che otterresti con l'acquisto presso l'ottico di fiducia. Quando devi scegliere la montatura, non limitarti ai modelli e ai prezzi disponibili in un solo negozio.Pubblicità
Ordinare la Montatura Online
-
1Osserva i materiali, la dimensione, il peso e le caratteristiche. Senza il supporto dell'ottico e un osservatore imparziale che può consigliarti, devi prestare molta attenzione alle specifiche degli occhiali. Oltre a controllare le caratteristiche, il materiale e il calibro, devi valutare anche il peso. Non potendo provare la montatura, l'unica cosa che puoi fare è confrontare la descrizione con un paio di occhiali che hai in casa. Pesali su una bilancia e utilizzali come metro di paragone per valutare il prodotto online.
-
2Conosci le misure. È fondamentale che gli occhiali siano adatti alle caratteristiche anatomiche del tuo viso. Perfino una montatura che rispetti la larghezza e l'altezza del volto potrebbe non calzare correttamente. Verifica che tutte le specifiche di dimensione siano adatte alle tue esigenze prendendo un paio di vecchi occhiali come paragone. Le misure dimensionali delle montature, in genere, sono espresse in millimetri.
- Calibro. Questa è la larghezza di ogni orbita rilevata ai bordi esterni;
- Ponte. È la distanza fra le due orbite;
- Asta. È la lunghezza dell'asticella che si appoggia sulle orecchie;
- Altezza. È l'altezza massima dell'orbita.
-
3Misura la distanza interpupillare. Questa è la distanza che separa i centri delle pupille. Dato che è molto difficile procedere all'auto-misurazione di questo valore, dovresti chiedere all'ottico di farlo per te, così sei certo di avere un dato preciso. Tuttavia, ci sono dei metodi per rilevare tale misura anche a casa, metodi che ti permettono di risparmiare tempo e ti danno l'idea dell'ordine di grandezza di questo valore. La distanza interpupillare si misura in millimetri.
- La maniera più semplice per misurarla a casa è quella di usare una fotografia. Prendi un oggetto la cui lunghezza è nota (ad esempio una penna) e mettila sotto il mento. Scatta la foto allo specchio e procurati un righello. Supponiamo che la biro sia lunga 127 mm, ma che nella foto le sue misure siano di 25,4 mm. A questo punto sai che il rapporto fra le dimensioni reali e quelle dell'immagine sono di 5:1. Per questa ragione, se la distanza interpupillare nella foto corrisponde a 12 mm, ti basta moltiplicarla per 5 per avere il valore reale, cioè 60 mm.
-
4Leggi le condizioni di vendita del negozio online. Dovrebbe esserci una garanzia di reso per poter provare la montatura e restituirla o cambiarla (nel caso non andasse bene) senza ulteriori spese da parte tua. Tieni in considerazione anche tutti i fattori che influenzano il prezzo totale, soprattutto i costi di spedizione. Dovresti anche affidarti a un venditore che offra qualche sorta di garanzia, assicurazione o manutenzione gratuita.
-
5Prova la montatura e valuta se è il caso di renderla. Questo è un aspetto fondamentale degli acquisti online degli occhiali. Quando si compra tramite internet è impossibile essere tanto precisi come in un acquisto presso un negozio di ottica "fisico". Il venditore online potrebbe anche avere pubblicato delle immagini e delle caratteristiche ingannevoli o poco accurate. Indossa gli occhiali per un paio di giorni circa, valutando la qualità della capacità visiva e il comfort.Pubblicità
Consigli
- Quando scegli il materiale dei tuoi occhiali, cerca di capire da dove proviene. I mezzi per procurarsi alcuni materiali naturali come il corno potrebbero essere discutibili (sebbene esista un modo per prelevare il corno senza danneggiare l'animale). Accertati che i tuoi occhiali provengano da fornitori rispettosi dell'ambiente e degli animali.