Ci sono vantaggi nell’acquisto di un libro in formato tascabile piuttosto che a copertina rigida, o viceversa? Non esiste una risposta giusta o sbagliata – dipende dalle tue preferenze e dai pregi di ciascuna tipologia. Persino nella tua famiglia, è probabile che ci siano opinioni diverse a riguardo. Se compri il libro, puoi scegliere la rilegatura; se lo prendi in prestito, adeguati alle preferenze dell’altra persona.

In quest’articolo, potrai esplorare i pro e i contro di ciascun tipo di libro, per avere le idee più chiare la prossima volta in cui ti recherai in libreria.

Passaggi

  1. 1
    Prendi in mano i libri. La sensazione al tatto è una parte molto importante della scelta tra un tascabile o una copertina rigida. Per molte persone, c’è un’ovvia e immediata reazione alla consistenza, al peso e alla robustezza. Persino l’odore del libro può attirare o infastidire il lettore. Ad ogni modo, la tua preferenza può variare in base alla dimensione e al numero di pagine, perciò non è sempre detto che la tua preferenza si adatti a ogni libro che compri.
    • Sii onesto con te stesso. Certe persone adorano le copertine rigide per motivi puramente estetici. Davvero. È più semplice di quanto si creda!
  2. 2
    Considera la destinazione d'uso del libro. Le copertine rigide sono fatte per durare. Di conseguenza, sono spesso la scelta migliore quando si tratta di opere di consultazione che userai spesso, come dizionari, libri di citazioni, testi professionali come i manuali di giurisprudenza o medicina, grandi opere letterarie e così via. Inoltre, la copertina rigida è più adatta ai libri più ingombranti come gli atlanti, i libri di lusso (di pittura, paesaggi, fotografie…) ecc. D’altro canto, i tascabili sono perfetti per essere portati sui mezzi pubblici, in viaggio o a letto, perché non sono troppo pesanti o scomodi da trasportare o tenere in mano.
    • Preferisci leggere un libro pesante o leggero a letto? Ognuno ha il proprio metodo preferito per accoccolarsi con un libro, e per alcuni quelli a copertina rigida sono troppo pesanti, mentre per altri forniscono la stabilità ideale tra le soffici pieghe tra il cuscino e il materasso!
  3. 3
    Considera il prezzo. Molte librerie, da quelle locali ai grossi rivenditori, vendono i tascabili a un prezzo più basso rispetto a quelli con le copertine rigide. Questo perché i tascabili sono più semplici da produrre. La stampa delle copertine rigide comporta tempi e lavorazioni più lunghe, oltre che piuttosto costose (carta di qualità più elevata, copertina rigida, utilizzo di più carta, ecc.); le tipografie fanno pagare di più questo tipo di libro, per rientrare nei costi.
  4. 4
    Considera le diverse edizioni, se ce ne sono. Le copertine rigide sono solitamente la prima versione del libro. Un paio di mesi dopo la pubblicazione, esce il tascabile – eventualmente con nuove informazioni, come un estratto dal sequel, finali estesi o un’intervista all’autore. Se collezioni libri di un autore in generale o di una serie specifica, la prima edizione rigida di un libro è solitamente la più ambita, e quindi quella che compreresti per la tua collezione. I libri di valore più alto, come quelli della collana di Harry Potter, tendono a uscire prima in copertina rigida, perché il loro valore è alto ancor prima d’uscire.
  5. 5
    Tieni conto della durata. I libri a copertina rigida dovrebbero resistere più a lungo, e tendono ad avere una migliore qualità di stampa. Sono solitamente realizzati con carta neutra (pH = 7), che ne garantisce la durabilità. La carta è solitamente cucita e incollata al dorso. I tascabili sono fatti meno per la durata e più per il consumo di massa. Sono facilmente trasportabili ma anche privi della resistenza di una copertina rigida, ed è più probabile che si rovinino (muffe, macchie gialle, perdita del colore…), si macchino, perdano pagine, ecc., molto prima degli altri.
    • I libri a copertina rigida sono protetti dalla rilegatura molto più dei tascabili, e sono quindi molto meno inclini a strapparsi e rovinarsi, o a pieghe indesiderate negli angoli delle pagine. Ad ogni modo, ricorda che le biblioteche spesso proibiscono di riconsegnare i libri più grossi e rigidi nei contenitori riservati agli orari di chiusura, poiché possono facilmente danneggiarsi a causa di lanci e atterraggi incauti. E sebbene un tascabile possa facilmente deformarsi, la flessibilità di questo tipo di libro può essere la sua salvezza nel momento in cui lo trasporti in spazi ristretti e, trattandolo con la dovuta cura, lo tiri fuori come nuovo per leggerlo!
  6. 6
    Considera l’impatto ambientale a lungo termine. Come ogni altra cosa, i libri a un certo punto si rovinano e non possono più essere venduti o persino regalati. Sebbene certi programmi di raccolta differenziata accettino i tascabili insieme alla carta, la colla nel dorso dei libri rigidi li rende inadatti alla raccolta differenziata in alcune città. Se è importante per te, chiedi al tuo comune quale sia il protocollo da seguire per riciclare i libri vecchi.
  7. 7
    Scegli se vuoi il libro subito o più avanti. Il tuo libro desiderato potrebbe essere pubblicato prima con la copertina rigida. Se un libro esce direttamente in questo modo (come molti libri), è molto probabile che abbia successo e dovrai aspettare un po’ prima dell’uscita della versione tascabile. Dipende tutto da quanto vuoi essere “aggiornato” o se sei paziente. Anche se non dovesse uscire prima con la copertina rigida, il tascabile non dovrebbe essere snobbato! Potresti restare piacevolmente sorpreso.
    • Puoi evitare il periodo d’attesa e i costi prenotando i best-seller a copertina rigida in biblioteca. Gratis e a copertina rigida; proprio la combinazione perfetta!
  8. 8
    Nota come talvolta non ci sia scelta. A volte il libro è pubblicato in un solo formato, per motivi di costi, durabilità, promozione e così via. In quel caso, la scelta è stata fatta per te e ti tocca adattarti.
  9. 9
    Considera gli e-book. Con l’avvento dei lettori portatili e degli iPad, il lettore incallito ha un ulteriore tipo di libro a disposizione. Nonostante siano privi di carta, molti lettori sono concepiti per ricreare l’illusione delle pagine di un libro stampato, e l’iPad ha delle funzionalità interattive molto divertenti. Il vantaggio di questi dispositivi elettronici rispetto ai libri è la leggerezza, e la possibilità di contenere più di un libro; molti lettori possono tranquillamente supportare centinaia di libri contemporaneamente. D’altro canto, non hanno l’aspetto, l’odore o la consistenza di un libro e probabilmente non sono neanche molto comodi per la stesura di ricerche o articoli, poiché non puoi aprirne più di uno alla volta (a meno che tu non sia abbastanza ricco da comprarne più di uno, ma sarebbe piuttosto uno spreco, rispetto ai libri). E hanno bisogno di energia, perciò quando la batteria si esaurisce e sei nel bel mezzo del nulla senza elettricità, il tuo libro affidabile non ti priverà della soddisfazione di una buona lettura.
  10. 10
    Non cadere vittima della preferenza di un tipo rispetto a un altro. Per ultimo, ma non in ordine d’importanza: non fissarti su un solo tipo di libro. Ogni libro o eBook ha i relativi pro e contro, che dipendono da tutti i fattori elencati e dall’uso che intendi farne. Sii abbastanza flessibile da cambiare formato a seconda delle esigenze.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Cosa Scegliere in Caso di Pubblicazione Indipendente

  1. 1
    Valuta la pubblicazione del tuo libro basandoti sugli stessi parametri del lettore nella scelta del tipo di libro da acquistare:
    • Il tuo libro sarà verosimilmente usato per la consultazione o diventerà un best-seller? Se è così, opta prima per la copertina rigida.
    • Stai facendo un “giro di prova”, una prima stampa, di un argomento nuovo o di nicchia, o ci sono semplicemente molti dubbi? Se è così, scegli prima il tascabile.
    • Stai cercando di limitare i costi? Parti col tascabile.
    • Cosa potrebbero preferire i tuoi lettori? (Dovrai metterti un po’ nei loro panni in questo caso).
  2. 2
    Considera se è fattibile o possibile stampare il tuo libro in entrambi i modi. Potrebbe permetterti di andare incontro ai bisogni di ogni lettore. Tuttavia, è probabile che l’ago della bilancia sia il tuo budget, poiché questa sarebbe sicuramente una scelta produttiva più costosa.
  3. 3
    Considera la creazione di eBook e libri per iPad e simili. Sono formati sempre più diffusi per la pubblicazione, e potresti non aver neanche bisogno della carta stampata!
    Pubblicità

Consigli

  • Le sovraccoperte dei libri a copertina rigida possono essere protette coprendole a loro volta. Spesso è una scelta saggia, in quanto la sovraccoperta, con gli anni, può facilmente rovinarsi e strapparsi, a causa dell’uso.
  • Nota: un libro a copertina rigida è tenuto insieme da una copertura robusta che protegge le pagine interne perché non si pieghino verso l’esterno (puoi comunque piegarle all’interno, se vuoi). Di solito è presente una sovraccoperta con illustrazioni e scritte, compreso il nome dell’autore. Un tascabile ha una copertina leggera e il formato, la stampa e le dimensioni sono complessivamente più compatti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Libreria o biblioteca

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 22 832 volte
Categorie: Libri
Pubblicità