La calligrafia è un tipo di scrittura che è stato sviluppato nel corso di migliaia di anni presso molte diverse culture di tutto il mondo. Che tu sia un artista, uno scrittore o tu voglia imparare semplicemente per hobby, saper scrivere con una penna calligrafica è un'abilità preziosa e gratificante

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere una Penna Calligrafica

  1. 1
    Inizia a conoscere i quattro tipi principali di penna calligrafica. Ogni tipologia usa un inchiostro diverso e questo è uno degli elementi più importanti nella pratica della calligrafia. La scelta sarà fortemente personale, dato che dovrai utilizzare un inchiostro adatto e una penna che si adatti bene alla tua mano e con cui tu possa sentirti a tuo agio. Ecco i quattro strumenti ideali per questo tipo di scrittura:
    • Pennarelli calligrafici: ottimi per i principianti, dato che sono economici, facili da utilizzare e non richiedono alcuna preparazione preliminare dell'inchiostro; ad ogni modo, questo tende a esaurirsi velocemente e a trapassare la carta durante la scrittura. Questi strumenti sono quindi ottimali per fare pratica, ma non sono la scelta ideale per documenti importanti o lavori artistici.
    • Penne stilografiche: usate generalmente da calligrafi di livello intermedio e avanzato, queste penne sono alimentate solitamente con cartucce intercambiabili, dalle quali l'inchiostro scorre in un alimentatore e poi passa nel taglio del pennino, che lo deposita infine sul foglio[1] .
    • Pennini a intinzione: strumenti utilizzati da persone di livello avanzato, ma adatti anche a principianti che abbiano pazienza e voglia di imparare. Sono composti da tre componenti: una cannuccia porta pennino (la parte che si impugna durante la scrittura), un pennino (una lamina di metallo con una fenditura, che rilascia l'inchiostro sulla carta) e un serbatoio (un piccolo anello o concavità che alimenta il pennino); alcuni serbatoi sono posizionati sopra al pennino, altri al di sotto, ma il loro scopo è in ogni caso di contenere una piccola quantità d'inchiostro, per poter scrivere varie lettere o linee senza dover continuamente intingere il pennino[2] .
    • Brush pen: consistono di un piccolo pennello (largo da 6 a 20 mm) di nylon o setole naturali. La testa, che va intinta nell'inchiostro prima di iniziare a scrivere, dovrebbe essere costituita da peli corti e rigidi, per poter avere un controllo maggiore sulle linee che verranno tracciate. Esercitarsi nella calligrafia con questo tipo di strumento sarà un'esperienza diversa dall'utilizzo di penne o pennarelli, perché il pennello è molto suscettibile alla pressione della mano dell'utilizzatore (a maggiore pressione corrisponde una linea più spessa) e inizia a scrivere in maniera irregolare quando l'inchiostro si sta esaurendo. Inoltre, le brush pen possono mettere in crisi un principiante, dato che sono più complesse da usare rispetto ad altri strumenti.
  2. 2
    Prova una o due penne per volta. Trovare quella più adatta a te potrebbe essere un processo che richiederà vari tentativi; inizia utilizzando due penne diverse (ad esempio un pennarello e una stilografica), per capire come le diverse tipologie si adattino alla tua scrittura.
    • Potresti anche restringere la scelta riflettendo su quanto vuoi che il processo di scrittura sia complesso e di quanti pezzi vuoi che sia composto il tuo kit da calligrafia: ad esempio, l'utilizzo di una brush pen richiede la preparazione dell'inchiostro prima di iniziare a scrivere e sarà necessario intingere ripetutamene il pennello; nonostante ciò, la scrittura sarà più fluida rispetto a un pennarello, che non richiede una preparazione preliminare.
    • Se devi decidere tra una stilografica e un pennino a intinzione, ricorda che con la seconda tipologia di strumento avrai più libertà di scelta fra pennini di varie forme, inchiostri e cannucce, ma la scrittura potrebbe essere più complicata e irregolare; al contrario, una stilografica (o un'altra penna a cartucce) sarà più semplice ed economica, dato che non dovrai preparare l'inchiostro, ma ti limiterà a una minore scelta di inchiostri e sarà meno flessibile.
  3. 3
    Compra l'inchiostro per il pennino a intinzione o per la brush pen. Se hai deciso di utilizzare uno di questi due strumenti, dovrai acquistare i flaconi d'inchiostro a parte. Non utilizzare l'inchiostro per stilografiche ma quello calligrafico, che è più denso e ha una migliore aderenza al pennino, dandoti un migliore controllo sulla scrittura[3] .
    • Cerca inchiostri densi, come l'inchiostro di china in flacone (o solido, in bacchette). Evita quelli che contengono la gommalacca, dato che questa si asciuga velocemente e potrebbe danneggiare il pennino o il pennello della brush pen. Molto spesso queste penne sono vendute in kit che includono già il colore adatto.
  4. 4
    Acquista le cartucce per la stilografica. La maggior parte di queste penne viene venduta con cartucce e pennini raccomandati dal produttore, alle cui indicazioni sarebbe meglio attenersi all'inizio della pratica calligrafica.
    • Alcune penne hanno un converter o altri meccanismi di carica, i quali, una volta che avrai fatto pratica con le tipologie raccomandate, ti permetteranno di utilizzare moltissimi inchiostri diversi in flacone[4] . L'inchiostro per questi strumenti è più fluido, in modo da non intasare l'alimentatore della penna, mentre il pennino, rispetto a quelli da intinzione o alle brush pen, è più rigido e meno flessibile.
  5. 5
    Scegli un pennino per la tua penna. A differenza del pensiero comunemente diffuso, non è una buona idea intingere l'intera pennino nell'inchiostro, perché così facendo otterrai un flusso incontrollato e un gocciolamento del colore sulla carta; piuttosto usa un contagocce. Invece di fare acquisti incontrollati, investi in un buon pennino adatto allo stile che vuoi sviluppare. Le due tipologie più comuni per la calligrafia sono:
    • Pennini italici: generalmente utilizzati per scrivere in stili quali la Gotica o l'Italica, hanno una punta piatta e sono rigidi, quindi non ti offrono una flessibilità tale da riuscire a variare lo spessore delle linee durante la scrittura[5] .
    • Pennini flessibili: preferiti da molti calligrafi, hanno una forma più arrotondata e due ali appuntite. Durante la scrittura, differenti livelli di pressione faranno allargare in maniera diversa i rebbi, producendo linee di spessore maggiore o minore a seconda di quanto premerai la penna sul foglio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Inchiostrare la Penna e Scegliere la Carta

  1. 1
    Inserisci la cartuccia nella stilografica. Questa penna ha tre componenti principali: il cappuccio, la sezione (la parte che ospita il pennino e l'alimentatore) e il fusto[6] . La cartuccia viene ospitata all'interno del fusto e alimenta il pennino. Per iniziare a scrivere segui questa procedura:
    • Rimuovi il cappuccio e svita il fusto dalla sezione, ruotandolo in senso antiorario;
    • Inserisci la cartuccia premendola con forza all'interno della sezione, nella parte opposta al pennino. Quando l'avrai agganciata in maniera corretta sentirai un "click";
    • Una volta acquisita una buona abilità nella scrittura calligrafica potrai utilizzare sia le cartucce sia l'inchiostro in flacone.
  2. 2
    Usa un contagocce per riempire il serbatoio del pennino a intinzione o la brush pen. A causa del loro diverso funzionamento, queste penne dovranno essere inchiostrate dopo aver scritto alcune lettere o parole. Per utilizzarle leggi i seguenti passaggi:
    • Mantieni la penna in posizione orizzontale con la mano principale;
    • Usa l'altra mano per riempire d'inchiostro il contagocce;
    • Versa l'inchiostro nel serbatoio della penna, tenendo quest'ultima in orizzontale per evitare di gocciolare sulla carta o sulle tue mani;
    • Appoggia il contagocce su un piattino vicino al flacone d'inchiostro, dato che dovrai utilizzarlo ancora dopo pochi minuti di scrittura;
    • Prova il flusso della penna su un pezzo di carta straccia prima di iniziare a scrivere.
  3. 3
    Scrivi su carta adatta alle penne stilografiche, non su carta per uso da ufficio. La carta più economica, come quella per ufficio, è sottile e assorbe eccessivamente l'inchiostro, rovinando la tua calligrafia. Recati in una cartoleria ben fornita e cerca della carta adatta alle stilografiche[7] .
    • La maggior parte di questi tipi di carta sarà più spessa e di qualità maggiore, in modo da evitare che l'inchiostro trapassi o "spiumi".
    • All'inizio della pratica calligrafica, sarebbe meglio utilizzare delle falsarighe[8] , fogli con linee guida e margini corretti per lo stile su cui vuoi esercitarti. Puoi trovare qui un foglio di pratica adatto ai principianti, con cui potrai imparare a scrivere correttamente in modo che, quando avrai una tecnica più definita, ti risulti facile utilizzare fogli bianchi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Iniziare con i Tratti di Base

  1. 1
    Usa pennini a intinzione o brush pen su una superficie inclinata. Questi strumenti funzionano al meglio se utilizzati su superfici inclinate come una scrivania regolabile, un cavalletto o una tavoletta appoggiata sulle tue gambe e allo spigolo di un tavolo.
    • Usa sempre una base stabile che non possa scivolare in alcuna direzione; sarebbe meglio regolare l'altezza della tua sedia, in modo da raggiungere una posizione di scrittura ottimale.
    • Mantieni il flacone d'inchiostro a portata della tua mano secondaria e vicino al contagocce, per poter inchiostrare velocemente la penna. Dovresti anche avere vicino a te un piattino su cui eventualmente appoggiare la penna nel caso di interruzioni del lavoro; ti permetterà di evitare di macchiare i fogli o tue mani.
  2. 2
    Fissa la carta alla superficie di scrittura. Usa dello scotch di carta o delle puntine da disegno per fissare i fogli, ben stesi, sulla base che hai scelto: un foglio libero di muoversi ti farà ottenere solo linee imprecise e macchie di inchiostro.
    • Se stai utilizzando una falsariga o della carta rigata, sarebbe meglio metterci sotto un foglio più spesso, in modo che l'inchiostro non possa macchiare il tavolo.
    • Potresti anche appoggiare la tua mano principale su un rettangolo di plastica, in modo che i grassi naturali della pelle non vengano assorbiti dalla carta, rischiando di rovinare la scrittura.
  3. 3
    Inizia con un tratto verso il basso. Tieni la penna parallela alla linea guida superiore (ad un angolo di 0°). Mantieni il pennino ben appoggiato alla carta mentre lo porti verso il basso, applicando una pressione omogenea: dovresti ottenere un tratto verticale della massima larghezza possibile con la tua penna.
    • Per ottenere un tratto il più sottile possibile, muovi la penna in orizzontale da sinistra a destra. Fai dei tratti verticali spessi e orizzontali sottili, disegnando dei quadrati; in questa maniera imparerai ad esercitare la pressione necessaria a scrivere in maniera sia spessa sia più leggera.
    • Muovi il braccio, invece del polso, per spostare la penna; così facendo manterrai la corretta angolazione e otterrai una scrittura scorrevole.
  4. 4
    Prosegui con un tratto verso l'alto. Inclina la penna a un angolo di 45° rispetto all'orizzontale (usa i quadrati disegnati prima come guida, tracciandone la diagonale e mantenendo il pennino parallelo a questa linea). Allenati a compiere dei tratti verso l'alto mantenendo questa inclinazione, iniziando dal fondo del foglio.
    • Varia la pressione per ogni tratto: premendo di più otterrai linee spesse, mentre alleggerendo la mano scriverai più sottile.
  5. 5
    Esegui dei tratti a zig-zag. Sfrutta le linee della carta per creare dei segni a zig-zag e imparare ad angolare correttamente la penna, che dovrai sempre tenere a 45°.
    • Disegna dei tratti sottili andando verso l'alto e spessi verso il basso, procedendo a zig-zag; ogni tre linee solleva la penna, quindi fai un segno andando in giù e poi uno in su.
    • Riempi un intero foglio di pratica con queste linee.
  6. 6
    Utilizza i corretti fogli guida per i vari stili calligrafici. Allenati a disegnare quadrati e a tracciare i vari segni, finché non ti sentirai a tuo agio con queste linee basilari; successivamente potrai dedicarti a lettere e parole, scegliendo il tuo stile calligrafico preferito.
    • Esistono molti stili differenti, come la Gotica, l'Italica, l'Onciale, gli stili corsivi, eccetera. Ogni tipologia di scrittura ha tratti e linee guida differenti, per cui dovresti stampare i fogli guida appropriati e allenarti a scrivere ogni singola lettera prima di comporre parole e frasi più lunghe. Puoi trovare qui una buona raccolta di falsarighe adatti a molti stili.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 245 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità