Una fiaba è un racconto fantastico caratterizzato da personaggi semplici e da un'ambientazione affascinante. Nella maggior parte delle fiabe sono presenti la magia e almeno un cattivo che sfida l'eroe – o l'eroina – della storia. Le fiabe possono rivolgersi tanto ai bambini quanto agli adulti; l’importante è che siano originali e interessanti. Puoi scrivere una fiaba totalmente nuova partendo dal nulla, rivisitare una fiaba esistente riscrivendola da un diverso punto di vista o addirittura prendere vari personaggi da storie diverse e combinarli in una nuova.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Scrivere una Fiaba

  1. 1
    Concentrati su un tema specifico. Potresti scegliere un tema come "l'identità", "la perdita", "la sessualità" o "la famiglia", per poi esplorarlo all'interno della tua fiaba. Scegli un argomento che ti tocca personalmente o che ritieni di poter affrontare da un punto di vista unico.[1]
    • Per esempio, potresti scegliere il tema della famiglia e concentrarti sulla relazione che hai con tua sorella, costruendo una storia attorno alla sua nascita o a un ricordo d'infanzia che la riguarda.
  2. 2
    Scegli un'ambientazione particolare. La maggior parte delle fiabe è ambientata in luoghi fantastici che combinano vita reale e magia. Potresti ambientare la tua fiaba in una foresta incantata o su una nave pirata maledetta. Puoi anche decidere di ambientarla nel tuo vicinato, aggiungendo elementi fantastici per renderlo più magico.[2]
    • Per esempio, se scegliessi il tuo vicinato come ambientazione, potresti aggiungere un albero parlante vicino alla tua casa o renderlo futuristico immaginando come potrebbe essere fra 100 anni.
  3. 3
    Comincia con una frase d'apertura accattivante. La maggior parte delle fiabe comincia con la frase "C'era una volta…" o "Tanto, tanto tempo fa…". Puoi usare un'apertura standard come queste oppure optare per un inizio più originale. Per esempio, potresti cominciare così: "C'era una volta una ragazza…"; oppure: "In un paese del futuro lontano lontano…".[3]
    • Introduci i personaggi o il luogo in cui si svolge la storia nella prima frase della fiaba; servirà a fornire un contesto e a catturare da subito il lettore.
  4. 4
    Crea un eroe o un'eroina interessante. Ogni fiaba ha un eroe o un'eroina per cui il lettore possa fare il tifo. L'eroe o l'eroina è di solito una persona normale che subisce un cambiamento o diventa più forte a seguito degli eventi della storia. Puoi anche dare al tuo eroe un'abilità o un potere speciale che lo aiuti nel suo viaggio.[4]
    • Per esempio, l'eroina della tua storia potrebbe essere una ragazza solitaria delle scuole superiori che si perde in una nuova parte della città e incontra una serie di strani esseri o creature magiche.
  5. 5
    Definisci il cattivo della storia. Tutte le fiabe hanno anche un cattivo o una qualche sorgente di malvagità. Il cattivo potrebbe essere una creatura magica o una persona più potente dell'eroe. È fonte di conflitto e rende difficile per l'eroe o l'eroina raggiungere il proprio obiettivo.[5]
    • Per esempio, il cattivo della tua storia potrebbe essere un coniglio magico che odia gli umani e che cerca in tutti i modi di impedire all'eroina di ritrovare la strada di casa.
  6. 6
    Usa un linguaggio semplice e di facile lettura. Generalmente le fiabe sono scritte in modo tale da essere accessibili a lettori di tutte le età, dai bambini agli adulti. Evita frasi lunghe e termini difficili.[6]
    • Nelle fiabe sono centrali i personaggi, l'ambientazione e la trama. Il linguaggio è secondario rispetto agli elementi fantastici della storia.
  7. 7
    Fai in modo che la storia abbia una morale. La fiaba dovrebbe insegnare qualcosa al lettore. Non è necessario che la morale sia ovvia o espressa in modo esplicito; dovrebbe piuttosto raggiungere il lettore attraverso i personaggi, la trama e l'ambientazione.[7]
    • Per esempio, nella storia della ragazza che si perde nella città, la morale potrebbe riguardare l'essere aperti a conoscere nuove persone e l'accettare la diversità negli altri.
  8. 8
    Concludi la fiaba con un lieto fine. Tradizionalmente le fiabe hanno un lieto fine in cui si giunge alla soluzione di un problema. L'eroe o l'eroina potrebbe ottenere ciò che vuole e prevalere sul cattivo; o magari il cattivo potrebbe imparare una lezione e decidere di diventare buono. Scrivi per la tua storia un lieto fine che lasci il lettore appagato.[8]
    • Per esempio, potresti scrivere un finale in cui l'eroina, ritrovata la via di casa, trascorre del tempo con la sua famiglia raccontando degli strani personaggi che ha incontrato nel proprio viaggio.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Rivisitare una Fiaba

  1. 1
    Scegli una fiaba da rivisitare. Rileggi la tua fiaba preferita e rifletti su come crearne una nuova versione. Scegli una fiaba che hai sempre trovato coinvolgente (o sconvolgente) e che pensi possa costituire del buon materiale di partenza per una storia moderna.
    • Per esempio, potresti rivisitare fiabe classiche come "Cappuccetto rosso", "Hansel e Gretel" o "Riccioli d'oro e i tre orsi".
  2. 2
    Cambia la prospettiva. Prova a riscrivere la fiaba dal punto di vista di un personaggio secondario o addirittura di uno che compare solo una volta. Per esempio, potresti riscrivere "Cappuccetto rosso" dal punto di vista della nonna.[9]
    • Puoi anche scegliere la prospettiva di un oggetto inanimato presente nella storia, come la casetta di marzapane in "Hansel e Gretel".
    • Un'altra possibile alternativa è introdurre un punto di vista totalmente nuovo; per esempio, una giovane lupa che vive accanto al lupo cattivo in "Cappuccetto rosso".
  3. 3
    Attualizza l'ambientazione. Cambia l'ambientazione originaria della fiaba in modo che sia più moderna o futuristica. Inserisci i personaggi e la trama in un contesto completamente nuovo, per rendere la storia originale e più interessante.[10]
    • Per esempio, potresti ambientare "Riccioli d'oro e i tre orsi" nel futuro, a un secolo da ora; oppure potresti far svolgere "Cappuccetto rosso" nella Teheran del 2017.
  4. 4
    Rielabora i personaggi principali. Arricchisci e amplia la loro personalità in modo che siano più tridimensionali e completi. Appropriati dei personaggi della fiaba caratterizzandoli a modo tuo.[11]
    • Per esempio, potresti invertire antagonista ed eroe della versione tradizionale della fiaba, in modo che il cattivo diventi il protagonista. In una possibile rivisitazione di "Cappuccetto rosso", il lupo potrebbe essere l'eroe della storia.
  5. 5
    Amplia o rielabora la trama originaria. Dai alla fiaba un finale o un inizio differente. Usando la trama originaria come base di partenza, rielaborala come meglio credi nella tua versione della storia.
    • Per esempio, potresti cambiare il finale di "Riccioli d'oro e i tre orsi" e decidere che Riccioli d'oro deve pagare per aver mangiato tutta la minestra tagliando i propri boccoli dorati.
  6. 6
    Leggi delle fiabe rivisitate. Nella letteratura contemporanea si trovano molti esempi di fiabe rivisitate, in cui spesso è stata scelta una prospettiva diversa o una nuova ambientazione per renderle originali. Alcuni esempi che potresti leggere sono:
    • Strega. Cronache dal regno di Oz in rivolta di Gregory Maguire.
    • La camera di sangue e altre storie di Angela Carter.
    • Il dono della fata di Gail Carson Levine.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Rivedere e Correggere la Fiaba

  1. 1
    Leggi la fiaba ad alta voce. Una volta terminata la bozza della tua fiaba, leggila ad alta voce; assicurati che il linguaggio sia semplice e che la storia risulti chiara durante la lettura; individua e correggi eventuali errori di ortografia, grammatica o punteggiatura.
    • Dovresti anche ascoltare la fiaba, per accertarti che ogni frase sia scorrevole e facile da seguire. Modifica o sistema quelle troppo lunghe.
  2. 2
    Mostra la fiaba ad altre persone. Falla leggere alla tua famiglia o agli amici per avere un riscontro; chiedi la loro opinione sui personaggi e l'ambientazione e fai domande sulla morale della storia per assicurarti che soddisfi i tuoi lettori.
    • Puoi anche leggere la fiaba per loro. Accetta le critiche costruttive: non faranno altro che migliorare la storia.
  3. 3
    Aggiungi delle illustrazioni alla fiaba. Molte fiabe sono illustrate o hanno un'illustrazione sulla copertina. Puoi assumere un illustratore professionista o fare le illustrazioni per conto tuo. Realizza una copertina che mostri l'eroe o l'eroina della storia e il luogo in cui si svolge la fiaba.
    Pubblicità

Consigli

  • Per farti un'idea più precisa su questo genere letterario, leggi fiabe famose, sia classiche sia moderne. Puoi trovare vecchie fiabe in biblioteca o in libreria e fiabe moderne su internet o nelle riviste letterarie.
  • Degli ottimi esempi sono: Le fiabe di Hans Christian Andersen di Hans Andersen, I racconti di Mamma Oca di Charles Perrault e la serie Fairyland di Catherynne M. Valente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Stephanie Wong Ken, MFA
Co-redatto da:
Laurea Magistrale in Scrittura Creativa
Questo articolo è stato co-redatto da Stephanie Wong Ken, MFA. Stephanie Wong Ken possiede una Laurea Magistrale in Scrittura Creativa conseguita presso la Portland State University. Questo articolo è stato visualizzato 38 093 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità