wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 500 volte
In alcune situazioni, può succedere che ti venga chiesto di scrivere un particolare tipo di documento conosciuto come “problem statement” (temine inglese traducibile con “definizione del problema”). Se sei uno studente, o sei coinvolto nella programmazione di qualcosa o in altri contesti ancora, cerca di comprendere cosa comporta la redazione di questo tipo di documento. Un documento di “problem statement” può essere definito essenzialmente come una chiara descrizione di un determinato problema che una persona o un gruppo si trova ad affrontare. Nel contesto accademico, questo documento può essere utilizzato per spiegare gli scopi di una ricerca, mentre in ambito scolastico può essere utilizzato per creare problemi matematici da proporre agli studenti o per altri test a scopo formativo. Nel contesto della programmazione, invece, il “problem statement” può aiutare a rendere i problemi esistenti più intelligibili al fine di sviluppare possibili soluzioni.
Passaggi
Scrivere il proprio Problem Statement
-
1Scrivi una frase che riassuma il problema. La tesi, o dichiarazione iniziale, identificherà il problema ed è una parte importante di questo tipo di documento.
-
2Identifica le soluzioni. Un'altra parte della definizione formale di un problema è incentrata nell’identificazione delle soluzioni ad opera di chi scrive il documento. La posizione di questa parte nell’economia generale del testo dipende dal contesto e dal formato del documento ma in generale, le possibili soluzioni sono presentate concretamente dopo aver individuato chiaramente i problemi.
-
3Applicare la regola delle 5’Ws. In un documento di problem statement, è bene fornire più informazioni possibili. In questa prospettiva sono incluse le risposte alle classiche domande previste dalla regola delle 5’Ws, o in altre parole, chi, cosa, perché, quando e come. Rispondere a ognuna di queste domande può rendere un documento di problem statement più informativo ed efficace.
-
4Includi la tua visione personale. La tua visione personale, in un documento di problem statement, può essere semplicemente descritta come “cosa vorresti fare in merito al problema” o qual è il sentimento comune. In altre parole, può essere descritto come il risultato auspicato.
-
5Concludi il documento. Metti insieme tutte le informazioni e scrivi delle conclusioni efficaci in cui riassumi il problema, le principali informazioni e le possibili soluzioni in accordo con il risultato che vuoi raggiungere.
- Pensa alle conclusioni come a un riassunto generale del problema. Solitamente è utile scrivere un appello finale al lettore o presentare il problema da un punto di vista diverso. Per esempio, delle conclusioni efficaci pongono l’attenzione sull’urgenza di risolvere il problema che chi scrive sta cercando di evidenziare nel documento, soprattutto se si è un portatore di interessi particolari.
-
6Procedi con il controllo finale. Il controllo finale permette allo scrittore di concentrarsi su tutti i tipi di problemi che riguardano un testo, dal carattere tipografico a problemi maggiori con la grammatica e lo stile del testo.
- Cerca di capire se il tuo documento è conciso e scorre bene. Assicurati di aver trattato tutte le principali tematiche e di aver fornito tutte le informazioni. Il controllo finale è una fase decisiva che può fare la differenza tra un ottimo problem statement e un documento povero ed inefficace.
Pubblicità