Questo articolo è stato co-redatto da Megan Morgan, PhD. Megan Morgan lavora come Consulente Accademica per il Programma Laureati presso la School of Public & International Affairs all'Università della Georgia. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Inglese nell'Università della Georgia nel 2015.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 475 volte
I bambini adorano fare esperimenti linguistici fin dalla tenera età. Puoi facilmente incoraggiare questa attitudine all'apprendimento del linguaggio scrivendo delle poesie adatte a loro. Per decidere in che ambito muoverti riguardo a genere e argomento, prendi in considerazione diversi aspetti, tra cui i tuoi gusti personali e le esigenze del tuo giovane pubblico. La maniera migliore per diventare un bravo poeta è esercitarsi a scrivere parecchio, ma per agevolarti il compito puoi anche seguire alcuni passaggi specifici che ti aiuteranno a riuscire nell'intento.
Passaggi
Scrivere Poesie per Bimbi
-
1Tieni in considerazione i tuoi spettatori. I bimbi sono molto attratti dalle poesie brevi e rimate. Ad esempio le filastrocche, poesie divertenti e insulse, sono molto apprezzate dai piccoli. Non è necessario scrivere componimenti in rima, anche se, così facendo, andresti a sviluppare preziose capacità di prelettura dei tuoi giovani discenti[1] .
- Le poesie incentrate su esperienze quotidiane e ordinarie possono rivelarsi un'ottima maniera di insegnare ai bambini a guardare quelle stesse cose da punti di vista differenti. Inoltre, avere a che fare con temi familiari permette ai bimbi di concentrarsi senza distrazioni su alcuni dettagli, come i suoni e la sintassi delle parole.
- Bruno Tognolini scrive bellissime filastrocche per bambini. Il suo libro Mammalingua è uno dei libri più conosciuti dai bimbi, grazie all'uso delle rime, orecchiabili come canzoncine, alla stregua di altri suoi componimenti, con descrizioni creative del mondo e i suoi elementi: "E io dico cambia il tempo / Neve Sole Pioggia Vento / Oggi Pioggia / Pioggia piove sulla mano / La sinistra / Batte gocce piano piano / Alla finestra / PLIC PLOC, goccia goccia / Alle strade fa la doccia / Tutto lava, tutto sciacqua / Troppa acqua".[2] Nota: le barre " / " indicano quando il testo va a capo.
-
2Leggi molti generi di poesia per bambini. In rete sono facilmente reperibili diverse collezioni poetiche e suggerimenti di lettura, inoltre troverai di certo dei libri appropriati nella biblioteca della tua città. In questo modo ti farai un'idea di ciò che più si adatta all'età media del pubblico per cui ti appresti a scrivere. Leggere le poesie ad alta voce, peraltro, è particolarmente illuminante per capire come il linguaggio opera all'interno dei componimenti per bimbi, poiché spesso essi vengono concepiti, per l'appunto, per essere letti ad alta voce.
- Brevi poesie narrative che raccontano storie semplici sono l'ideale per i bimbi, i quali hanno una capacità attentiva molto limitata nel tempo. Ballata per tutto l'anno e altri canti, così come altri libri di Giuseppe Pontremoli e Jolanda Colombini Monti, sono ottimi esempi a cui ispirarsi per comporre una breve e divertente storia in rima.
- I limerick sono brevi componimenti poetici caratterizzati da un particolare schema di rime e composti da 5 versi, dei quali i primi due e l'ultimo hanno la stessa rima, il terzo e il quarto una differente: AABBA. Per esempio: "Un signore di Torino / mangiava un bel panino; / apprezzava molto il pane / e buttava via il salame / quello strano signore di Torino".[3] I bambini amano i limerick, che grazie al loro ritmo intenso e all'uso notevole dei suoni rimati, risultano molto divertenti da leggere o recitare ad alta voce.[4]
- Imperdibili, infine, i libri di Gianni Rodari, ormai diventati classici della scrittura per l'infanzia.[5]
-
3Cogli l'ispirazione. Ci sono diverse attività utili a buttare giù qualche idea per il tuo componimento poetico. Tieni sempre presente la tipologia di pubblico a cui ti rivolgi; per esempio, per i bimbi molto piccoli potrebbe non essere piacevole ascoltare poesie di paura e relative a cose o esperienze poco familiari.
- Trova una parola particolare che abbia un suono divertente. Una qualsiasi, scelta magari tra quelle sciocchine che tanto piacciono ai bambini. Poi cerca un gruppetto di vocaboli che facciano rima con questa parola. Per esempio, potresti provare con "pappa" o "girotondo" (se non riesci a venirne a capo, consulta uno dei tanti rimari online).
- Scegli un vocabolo con una specifica vocale. Poi scrivi tutte le parole che abbiano un suono simile, anche se non in rima. Per esempio, puoi mettere insieme parole come "gatto", "sacco", "mappa", "tappo" e "mamma". La condivisione di questa vocale è chiamata "assonanza", e farla comprendere ai giovani lettori, li aiuterà a migliorare le capacità discorsive.
- Scegli un vocabolo la cui radice abbia uno specifico suono consonantico. Quindi, metti insieme alcune parole che possiedano la stessa caratteristica. Potrebbero anche essere in rima, ma non è un requisito necessario. Per esempio, pensa a qualcosa di simile a "stella", "stappa", "stalla" e "stona". La ripetizione dello stesso suono è chiamata "allitterazione" e costituisce un altro elemento molto utile per l'alfabetismo dei giovani discenti.
- Scegli un oggetto familiare e descrivilo. Entra in dettaglio nella maniera più concreta e specifica possibile, mettendo in gioco tutti sensi. Immagina di avere davanti qualcuno completamente ignaro della cosa che stai cercando di rappresentare. Come imposterai la tua esposizione? Di certo è un metodo eccellente per stimolare i piccoli lettori a vedere gli oggetti familiari sotto un'altra luce.
- Scegli un aggettivo e annotalo. Poi impegnati a trovare tutti i sinonimi che puoi. A questo proposito i vocabolari e i dizionari online sono un ottimo aiuto. Non sarebbe strano se anche tu scoprissi qualche parola nuova! Uno degli aspetti più rilevanti della poesia per bambini è il notevole arricchimento lessicale che ne consegue.
- Pensa ad un rapporto che per te è importante. Potrà essere relativo a chiunque: nonni, fratelli, figli, il coniuge, un insegnante, un vicino. Pensa ai sentimenti che nutri per questa persona e descrivi il vostro rapporto al meglio. La poesia è uno strumento molto utile per introdurre i bambini alle relazioni sociali e all'empatia.
- Considera una tua esperienza vissuta durante l'infanzia. Rappresentane una comune, come il gioco all'aperto o una nuova amicizia. Potresti anche optare per una circostanza intimidatoria per i tuoi piccoli lettori, come il primo giorno di scuola o una visita dal dottore. Tenta di ricordare il tuo approccio a quell'evento. Annota tutte le sensazioni e i pensieri che ti tornano in mente a riguardo. Infine, puoi tentare di farti raccontare dai bambini le esperienze più ricorrenti nei loro pensieri.
-
4Componi la poesia. Questa è certamente la parte più difficile! La cosa fondamentale è scrivere frequentemente e con regolarità. Non preoccuparti di raggiungere la perfezione al primo tentativo. Al contrario, cerca di stendere le basi del componimento. Potrai (e dovrai) migliorarlo con le successive revisioni.
- Se rimani a corto d'ispirazione, fatti aiutare da un piccolo schema per uscire dal blocco. L'autrice per bambini Hannah Lowe suggerisce un procedimento di tre passaggi per comporre una poesia: 1) scegli un numero tra 1 e 20; 2) scegli un (diverso) numero tra 1 e 100; 3) scegli un colore, uno stato d'animo, una condizione atmosferica, un luogo e un animale. Il primo numero sarà relativo ai versi del tuo componimento, mentre il secondo dovrà essere presente da qualche parte nel corpo della poesia. Infine, le parole chiave scaturite dal terzo passaggio formeranno la trama della tua storia[6] .
- Utilizza i "mad libs". Online è molto facile reperire alcune raccolte di modelli "mad lib". Sono dei giochi di parole la cui struttura presenta degli spazi con delle indicazioni relative ai vocaboli (nomi, aggettivi, verbi, ecc.) che bisognerà aggiungere per completare lo schema della storia. Di certo potrai scatenare la tua immaginazione, ma fai attenzione a non riprodurre completamente il modello a cui ti ispiri[7] .
- Il web è un contenitore in cui poter frugare per trovare diverse risorse e reperire alcuni "mattoncini" preziosi per dare il via al tuo componimento. I siti web Ilmiolibro e Bonifacci sono un buon punto di partenza, ma puoi sempre dare uno sguardo più approfondito in rete[8] .
-
5Correggi la poesia. Il tuo componimento non sarà certamente all'altezza delle tue aspettative al primo tentativo. Potresti doverlo revisionare più volte prima di avere una versione apprezzabile, ma non demordere! Alcuni scrittori professionisti impiegano mesi, a volte anni, per ottenere una stesura definitiva.
- Se non sai da dove iniziare a revisionare, comincia a leggere la poesia ad alta voce. Sottolinea i passaggi che non ti "suonano bene". Quindi, chiediti se c'è qualcosa che ti sembra strano o non ti convince, poi pensa a come sostituire queste parti poco lineari.
- Il lavoro di revisione sarà più efficace prendendo in esame ogni frammento separatamente. Infatti potrebbe essere troppo pesante correggere tutti i versi insieme. Concentrati su un piccolo passaggio per volta, alla fine riuscirai a modellare la tua poesia al meglio.
-
6Condividi la tua opera. Se hai dei figli, leggi loro la poesia! Magari chiedi a vicini e amici di leggerla ai loro bambini. Pur potendo ricevere dei suggerimenti dagli adulti, probabilmente sarà molto più utile considerare la reazione di una platea più giovane.Pubblicità
Scrivere Poesie Per Ragazzi
-
1Tieni in considerazione il tuo pubblico. Così come i bambini, anche i ragazzi hanno particolari interessi ed esigenze in veste di lettori di poesie. Concentrati sulla fascia d'età a cui intendi rivolgerti. Quindi, dopo una ricerca accurata, dedicati a una generosa lettura di poesie e raccolte appropriate.
- Le poesie di Lewis Carroll sono esempi di componimenti particolarmente adatti ai ragazzi. Opere come "Ciciarampa" stravolgono il linguaggio, usano termini inventati e diversi giochi di parole. Per esempio, la poesia inizia con "Era cerfuoso e i viviscidi tuoppi / ghiarivan foracchiando nel pedano". Pur essendo vocaboli fantasiosi, la loro posizione grammaticale aiuta i lettori a immaginare un loro plausibile significato (e favorisce il processo di alfabetismo nei ragazzi). Leggi alcune poesie di Carroll per carpire qualche idea sui molteplici modi di servirti del linguaggio.[9]
-
2Butta giù qualche idea. La tecnica di brainstorming impiegata nel Metodo 1 sarà efficace anche per comporre poesie rivolte a un pubblico meno infantile. Le esperienze o circostanze da cui cogliere l'ispirazione potrebbero differire in base all'età presa in considerazione – per esempio, se proponessi ai ragazzi una poesia sul primo giorno di scuola, certamente non avrebbero la stessa reazione suscitata nei bimbi. Tuttavia, i metodi di brainstorming rimarranno utili per individuare un tema su cui argomentare.
-
3Componi la poesia. Il procedimento di base per scrivere componimenti poetici indirizzati ai ragazzi è il medesimo impiegato per i bambini. Tuttavia, il tuo approccio potrà essere più elaborato e complesso, essendo una fascia d'età già dotata delle capacità per avvicinarsi a concetti articolati e astratti.
- I ragazzi potrebbero apprezzare poesie brevi, ma intense, come gli haiku, componimenti nati in Giappone e caratterizzati da una struttura di tre versi. Il primo e il terzo verso sono composti da cinque sillabe ciascuno, la seconda da sette. Essi descrivono spesso un oggetto concreto o un'immagine, come questo, riferito a un gatto: "Scende la notte, / il gatto è sul tetto. / Guarda la luna."[10] A causa del formato estremamente ridotto, dovrai soffermarti a scegliere con molta cura ogni singola parola, ma il risultato sarà di grande effetto[11] .
- Anche le poesie concrete rappresentano una lettura godibile per i ragazzi. Questi componimenti sono riprodotti su carta secondo una particolare forma, attinente all'argomento trattato; per esempio, una poesia che ha come tema principale la notte potrebbe assumere i contorni di una luna crescente, una incentrata sul coraggio assumerebbe i contorni di un leone. Spesso non sono in rima, ma la correlazione tra il soggetto e la forma catalizzerà l'attenzione dei giovani lettori. In rete è facile reperire molti esempi di questa forma poetica.
-
4Impiega le figure retoriche nel tuo componimento. I ragazzi possiedono una finezza linguistica tale da comprendere al meglio le metafore e le altre figure retoriche simili. Cerca di guardare un oggetto ordinario, come un cappello o un giocattolo, sotto un'altra luce, e di farne un'esposizione alternativa, descrivendolo attraverso parole simili a "come": per esempio, "Quel cappello era come una montagna". Le metafore e altri accorgimenti analoghi favoriscono lo sviluppo dell'osservazione creativa nei giovani lettori.
- La poesia di Naomi Shihab Nye "Come Dipingere un Asino" si serve di una metafora per esplorare le emozioni di un bambino che dipinge un asino: "Potrei pulire il mio pennello / ma non potrei liberarmi di quella voce. / Mentre essi guardavano / l'ho accartocciato, / ho lasciato che il suo corpo blu / tingesse la mia mano."
-
5Descrivi qualcosa di familiare con un linguaggio insolito. Scegli un oggetto e rappresentalo senza impiegare i vocaboli che, usualmente, vengono associati ad esso. Per esempio, tenta di descrivere un gatto senza utilizzare le parole "coda" o "baffi". Questo processo di riconcezione ha un esito positivo soprattutto nei confronti dei ragazzi più grandi.
- La poesia di Carl Sandburg "Nebbia" rappresenta una circostanza comune attraverso un linguaggio inconsueto: "La nebbia arriva / su zampette di gatto. / Siede osservando / il porto e la città / su anche silenti / e poi se ne va."
-
6Quando scrivi, adopera tutti i sensi. Spesso gli scrittori si affidano eccessivamente alla vista, ma anche tutti gli altri sensi ispirano quel genere di particolari intensi che attraggono i giovani lettori. Coinvolgili tutti, dal gusto all'olfatto, dall'udito al tatto[12] .
- "Canto della Pioggia di Aprile" di Langston Hughes è un buon esempio. Inizia così: "Lasciati baciare dalla pioggia / Lascia che le sue fluide gocce d'argento ti picchiettino sul capo / Lascia che la pioggia ti canti una ninna nanna."
-
7Esprimi dei sentimenti. La poesia che sviscera emozioni e sentimenti ha molto successo tra i ragazzi un po' più grandi, che sono spesso interessati al modo di esprimere la propria sfera affettiva. La poesia può aiutare i giovani lettori ad approfondire la propria sensibilità e avventurarsi in quella altrui[13] .
- La poesia di Gwendolyn Brooks "La Tigre Che Indossava Guanti Bianchi, o Tu Sei Quello Che Sei" affronta il tema della diversità in modo divertente e comprensibile.
-
8Condividi la tua poesia. Se hai dei bambini, fagli leggere il tuo componimento. Chiedi loro cosa hanno apprezzato e cosa invece non hanno gradito. Puoi anche far partecipi i tuoi amici e familiari, ma poiché il pubblico che hai scelto è composto da ragazzi, è della loro reazione che ti dovrai interessare.Pubblicità
Scrivere Poesie con i Bambini
-
1Leggi con tuo figlio. Leggere le poesie insieme è un metodo eccezionale per sviluppare le abilità alfabetiche dei tuoi figli e far crescere il loro amore per il linguaggio. Durante la lettura, chiedi loro quali sono i passaggi che li interessano maggiormente e spiega loro tutti gli elementi che non sono riusciti a comprendere al meglio.
- Quanto alla rima e al ritmo, sono ottimi argomenti da trattare con i lettori più giovani. Chiedi ai tuoi figli di pensare a una parola che faccia rima con un termine della poesia, oppure, mentre leggi, fagli battere le mani a tempo seguendo il suono delle parole.
-
2Cantate insieme delle canzoni divertenti. Le filastrocche sono perfette, grazie alla loro musicalità molto orecchiabile. Scrivi il testo, quindi aiuta tuo figlio a inventare una poesia da cantare sulla stessa melodia. Se non dovesse venirti in mente nulla, usa come modello il testo originale della canzone.
-
3Componete insieme una poesia acrostica. Se i tuoi figli sanno scrivere il proprio nome, faglielo riprodurre su un foglio di carta, lasciando uno spazio tra le lettere (se non sono ancora in grado di farlo, esegui tu questo passaggio). A questo punto, chiedi loro di pensare a una poesia in cui ogni verso inizia con una lettera del nome. Questa versione personalizzata contribuirà a sviluppare le loro abilità linguistiche e li farà sentire speciali.
- Potresti anche aiutare i tuoi figli a comporre poesie acrostiche partendo da altri termini. Utilizzando il vocabolo "cane", si può scrivere qualcosa del genere: "Con in bocca una ciabatta / Accostandoti al mio letto / Non mi lasci più dormire / E mi strapazzi di coccole".
-
4Prova il gioco "Io Vedo". Si comincia sempre con lo stesso verso: "Io vedo con gli occhietti / qualcosa che inizia per...". Fare pratica con i suoni in rima farà in modo che i bambini vi si avvicinino naturalmente. "Io Vedo" stimola i tuoi figli a fare attenzione ai particolari e ad imparare a descriverli.
-
5Crea una "poesia trovata". Questa esercitazione è adatta ai ragazzi più grandi. Dai a tuo figlio una rivista, un quotidiano o un libro e fagli sottolineare diverse parole che trova interessanti o intriganti. Non deve esserci una ragione particolare per scegliere tali vocaboli. Quando ne avrà trovati 20-50, aiutalo a utilizzarli per comporre una poesia. Se non fossero sufficienti, potrai sempre aggiungerne altri[14] .
-
6Fate una passeggiata in mezzo alla natura. Lungo il percorso, chiedi ai tuoi figli di osservare ciò che più li colpisce, dalle condizioni atmosferiche al paesaggio. Se sono in grado di scrivere, annoteranno tutto su un quaderno; in caso contrario, potrai farlo tu per loro. Una volta rientrati a casa, i tuoi bambini selezioneranno gli appunti da utilizzare per comporre la poesia. Decideranno se raccontare una storia, rappresentare un paesaggio o uno stato d'animo.
- Esorta i tuoi bimbi a cercare vocaboli definiti e concreti per descrivere la propria esperienza. Per esempio, invece di dire "fuori c'è bel tempo", potresti incoraggiarli a far risaltare alcuni particolari sensoriali, come "il sole splendente riscalda la mia pelle" oppure "l'azzurro del cielo sembra il colore del mio maglione".
Pubblicità
Consigli
- I bimbi tendono ad avere una capacità attentiva molto limitata nel tempo, pertanto le poesie che scriverai per loro dovranno essere molto brevi e semplici.
- Sii audace! Puoi trattare tutti gli argomenti che riesci a immaginare. Le esperienze quotidiane sono spesso ottimi soggetti per una poesia, ma potresti pur sempre scrivere di draghi e unicorni.
- Sii paziente con te stesso. Scrivere è difficile, dispendioso in termini di tempo e richiede molto esercizio. Potresti non trovare soddisfacenti le tue prime poesie, ma continua a provare. Migliorerai!
Riferimenti
- ↑ http://www.tip.sas.upenn.edu/curriculum/units/2011/01/11.01.04.pdf
- ↑ http://www.robedamamma.it/2013/09/25/che-gli-leggo-al-pupo-mammalingua/
- ↑ http://www.bibliolab.it/parole/limerick.htm
- ↑ http://www.dilloconunfiore.com/poesie/limerick.htm
- ↑ http://www.poesiedautore.it/gianni-rodari
- ↑ http://www.theguardian.com/childrens-books-site/2013/jul/24/hannah-lowe-top-10-poetry-tips
- ↑ http://www.languageisavirus.com/cgi-bin/madlibs.pl
- ↑ http://teacher.scholastic.com/writewit/poetry/pdfs/Prelutsky.pdf
- ↑ http://disneyvideo.altervista.org/forum/lofiversion/index.php/t9392.html
- ↑ http://www.ufomom.com/site/?p=1156
- ↑ http://www.writing-world.com/poetry/children.shtml
- ↑ http://www.theguardian.com/childrens-books-site/2013/jul/24/hannah-lowe-top-10-poetry-tips
- ↑ https://www.nytimes.com/books/00/06/04/specials/koch-teacher.html
- ↑ http://www.readwritethink.org/files/resources/lesson_images/lesson49/RWT028-4.pdf