Non tutti hanno la possibilità di scrivere in un ambiente privo di stress. A volte la routine quotidiana può presentare diversi ostacoli e ciò rende difficile concentrarsi. Per una persona creativa, lo stress può portare alla perdita della stessa creatività.

Se sei uno scrittore, probabilmente sai benissimo di cosa si parla. A volte lo stress può svuotarti e farti sentire esausto quando provi a scrivere, facendoti diventare improduttivo mentre cerchi di perseguire gli obiettivi che ti eri posto nella stesura del tuo manoscritto. Se cerchi dei consigli per scrivere sotto stress, considera i seguenti passaggi.

Passaggi

  1. 1
    Cerca di ricavare il meglio dalla situazione in cui ti trovi ignorando le distrazioni che ti circondano e che ti irritano. Se lavori meglio in totale silenzio, vai in un luogo in cui puoi trovare la pace di cui hai bisogno. Se non c’è nessun rumore di sottofondo, sarai in grado di sentirti a tuo agio e di acquisire la giusta mentalità per poter perseguire i tuoi obiettivi. Anche mettere un po’ di musica a basso volume può aiutarti a isolarti dai rumori che ti circondano. Prova ad ascoltare i suoni dell’oceano (puoi trovarli su YouTube, basta scrivere "ocean sound").
  2. 2
    Usa delle tecniche di respirazione profonda o di meditazione. Frequenta dei corsi settimanali di yoga, fai una passeggiata o crea un giardino zen. Queste tecniche ti aiuteranno a rilassarti e, di conseguenza, ti aiuteranno nel processo di scrittura in un ambiente silenzioso, ti basterà liberarti dei rumori esterni e di altri elementi di disturbo.
    • Allo stesso tempo puoi decidere di imparare un’arte marziale, ti potrà aiutare a concentrarti in maniera disciplinata su quello che stai facendo.
  3. 3
    Considera l’idea di affidarti al Feng Shui. Il Feng Shui è l’arte cinese di rendere una casa o una stanza più accogliente, modificando la disposizione dei mobili e degli oggetti. Col Feng Shui potrai rendere il luogo in cui scrivi più piacevole e silenzioso. Riuscirai a sentirti molto più a tuo agio in una stanza organizzata, e potresti persino trovare l’ispirazione che stavi cercando.
    • Considera l’idea di decorare e personalizzare l’ambiente in cui scrivi per renderlo piacevole e rilassante. Metti delle candele profumate, incenso e oggetti di arredamento unici per creare un'atmosfera pacifica e rilassante, che ti aiuti a dimenticare le preoccupazioni e a concentrarti sulla scrittura, anche sotto stress.
  4. 4
    Vai via. Quando lo stress ti attanaglia al punto da non permetterti di concentrarti, l’idea migliore è quella di allontanarti per un po’ dal lavoro e fare una pausa. Preparati una tazza di tè caldo, o prendi una boccata d’aria fresca. Non pensare a quello che devi scrivere o ad altri impegni. Concentrati sulla volontà di liberarti dallo stress che stai provando. Quando ti sarai rilassato, sarai in grado di tornare a scrivere in maniera più stabile.
  5. 5
    Scrivi una lista di argomenti principali che vuoi elaborare nel tuo scritto. Ti aiuterà a concentrarti sulle idee principali e a ricordarle meglio, in modo da non dimenticarle durante la giornata.
  6. 6
    Fatti ispirare da quello che hai già scritto. Un ottimo modo per approcciarsi all’idea di scrivere sotto stress è quello di rileggere ciò che hai già scritto e cercare delle idee per proseguire. Se in passato hai lavorato su un romanzo o su una serie di racconti brevi, puoi rileggerli e continuare a immaginare nuove storie come mezzo per gestire lo stress. In questo modo non dovrai pensare a idee nuove, e potrai completare dei lavori incompiuti. Poniti degli obiettivi e fissa delle scadenze. In questo modo la tua mente si concentrerà più sul completare che sul creare, e ciò ti permetterà di scrivere sotto stress.
  7. 7
    Usa degli escamotage. Uno scrittore non si dovrebbe mai vergognare di usare piccoli stratagemmi per motivarsi. Quando scrivi sotto stress, puoi farti aiutare da qualcosa che occupi la mente in maniera minore, come la musica o la televisione a basso volume, o una fontanella.
  8. 8
    Vacci piano, se non scrivi da un po’. Se ti trovi a scrivere dopo un lungo periodo di pausa, concediti un po’ di tempo per essere in grado di tornare al lavoro senza stressarti. Per riprendere il filo potrebbe volerci del tempo e non si può essere creativi quando si va di corsa. Se non riesci a realizzare gli obiettivi più difficili che ti eri posto potresti finire col deprimerti e stressarti ancora di più, ma ciò comprometterebbe solo il tuo lavoro, quindi resta calmo e prenditela comoda.
  9. 9
    Usa i colori a tuo vantaggio. Anche il colore delle pareti può modificare il tuo stato d’animo, perciò è arrivato il momento di ritingere! Il colore delle pareti può stimolare o inibire il tuo umore in generale, eccoti dei suggerimenti.
  10. 10
    Se lo stress ti causa rabbia, anziché stanchezza o vulnerabilità, usala per “infuocarti” e scrivere su un soggetto che ti appassiona particolarmente. La scrittura può essere terapeutica, e se usi lo stress a tuo vantaggio, esso scomparirà sotto le tue dita, mentre scrivi. Potresti rimanere sorpreso da quanto bene riesci a scrivere anche quando ti ritieni troppo stressato per farlo. Basta solo distrarsi dalla causa dello stress e imparare a impiegare quell’energia negativa in qualcosa di positivo. Occorre un po’ di pratica, ma non è impossibile.
  11. 11
    Evita di bere bibite gassate o piene di zucchero, non fanno altro che sovraeccitarti e renderti nervoso. Non ti aiuteranno a concentrarti su quello che stai facendo, anzi, probabilmente ti faranno deconcentrare più facilmente.
  12. 12
    Mangia sano. Gli alimenti influiscono sulla tua capacità di concentrarti su ciò che scrivi. Mangia alimenti come more, yogurt e avena. Il caffè e il tè in dosi non eccessive possono aiutare, anche se contengono caffeina, una sostanza che può sovraeccitarti se ne bevi troppa. Scegli delle varietà deteinate o decaffeinate, se hai intenzione di berne giorno e notte.
  13. 13
    Prova a uscire di casa. Vai in un posto più tranquillo, come la biblioteca o un bar disposto ad accogliere i clienti per molto tempo. Puoi uscire fuori di casa per scappare dalle distrazioni domestiche e per trovare nuova ispirazione dalle persone che svolgono le proprie attività quotidiane.
    • La biblioteca è forse il posto migliore dove andare per scrivere a lungo. Inoltre puoi trovare un sacco di ispirazione, e motivarti vedendo altri che fanno la stessa cosa che fai tu. Usa la biblioteca per trovare informazioni utili e riferimenti in maniera diretta, qualcosa che è difficile fare a casa.
    • Considera l’idea di scrivere all’aperto, se il tempo lo permette. Puoi andare in un parco, in riva a un lago, ecc. Questi posti possono essere molto ispiranti, soprattutto se riesci a trovare la pace e la calma che ti servono per poter scrivere.
    Pubblicità

Consigli

  • A volte fare un pisolino o meditare può aiutare ad alleviare lo stress pre-scrittura.
  • Leggere prima di scrivere può evitare l’accumulo di stress e ispirarti in ciò che scrivi!
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di bere alcol e/o di assumere droghe. Queste sostanze non ti aiuteranno ad alleviare lo stress e avranno un impatto negativo sulla tua vita.
  • Evita di visitare luoghi violenti o pieni di conflitti. Stai alla larga dalle persone che potrebbero disturbarti.
  • Evita di mangiare o bere cose che possono sovreccitarti (come energy drink o caffè), altrimenti ti verrà ancora più difficile scrivere, e a un certo punto sentirai gli effetti inversi causati dall’astinenza da queste sostanze.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un luogo silenzioso
  • La conoscenza di base degli argomenti che stai trattando
  • Un buon materiale per scrivere, sia che si tratti della tradizionale carta e penna, che di un computer
  • Riposo, prima di scrivere
  • Una buona alimentazione
  • Una lista degli argomenti che hai intenzione di trattare, anche un brainstorming va bene

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 1 711 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità