wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 522 volte
Quando ti assegnano un testo da scrivere, spesso ti indicano anche il numero minimo di pagine o di parole che dovrebbe contenere il prodotto finito. Cosa fare quando hai scritto tutto quello che avevi da dire e non hai nuove idee? Puoi imparare a scrivere pagine e pagine di contenuti validi, non banali riempitivi, sviluppando una routine di pre-scrittura fondata sul brainstorming, realizzando bozze di buona qualità e correggendo per ottenere un testo abbastanza lungo e ben scritto. Continua a leggere per saperne di più.
Passaggi
Pre-Scrittura
-
1Inizia a scrivere tutto quello che ti viene in mente. Se vuoi scrivere di più, comincia appoggiando la penna sulla carta e a seguire il flusso dei tuoi pensieri. Le prime idee non andranno a comporre il testo finale, quindi può essere utile riordinare il caos che hai nella testa per avere un punto principale e di partenza interessante. Inizia con le tue opinioni, anche se il professore ha proibito di scrivere in prima persona (di certo non gli mostrerai quello che hai buttato giù in questa fase), e gli altri pensieri generali sull'argomento.
- Scrivi per un intervallo di tempo prestabilito, come 10-15 minuti. Non smettere di scrivere o di battere sulla tastiera fino alla sua scadenza. Puoi produrre molto in questo arco di tempo. Usa quello che ne ricavi per individuare i punti principali e quello che introdurrai nell'articolo o nel saggio [1] .
-
2Prova un diagramma a grappolo o reticolare. Inizia con l'idea principale; disponila al centro della pagina e cerchiala. Potrebbe essere generica, come “Seconda Guerra Mondiale” o “Zelda”, o più specifica, come “Controllo delle armi in Sud America”. Il punto di questo esercizio è quello di avere un argomento ben preciso per poter scrivere di più.
- Intorno all'argomento centrato, scrivi le idee principali associate, emerse durante la fase di scrittura libera. Cerca di averne almeno 3, ma non più di 5-6.
- Intorno a questi punti principali, comincia a scrivere le parole e le idee associate che emergono nella tua mente. Iniziando a notare delle connessioni tra di loro, traccia delle linee per completare il “reticolo”. In questo modo puoi iniziare a capire come strutturare la tua argomentazione e la relazione tra le idee che spiegherai nel testo.
-
3Fai una scaletta precisa del testo. Organizza il flusso di pensieri in una serie di idee principali uniche ed elaborate. Un modo per assicurarti di scrivere di più, o di portare a termine un testo abbastanza lungo, è quello di fare una scaletta accurata e precisa. Quali sono le informazioni che il lettore deve sapere sin dalla prima riga? Come puoi organizzare al meglio i punti principali per realizzare un'argomentazione che provi la veridicità di quello che sostieni?
- Spesso non hai niente da dire perché corri dritto ai punti che vuoi sostenere, senza prima introdurli o dare al lettore quelle informazioni che deve conoscere per capire di cosa stai parlando. Fare una scaletta ti aiuterà a cambiare.
-
4Scrivi la tua tesi. È il punto principale che il saggio cercherà di sostenere. Dovrebbe essere aperta ai dibattiti, elaborata e specifica. Deve prendere una posizione sulla questione o sull'argomento di cui si sta discutendo.
- Una buona tesi dovrebbe offrirti molto da scrivere, perché avrai tanti punti da provare. Una cattiva tesi sarebbe più o meno così: “Zelda è il miglior videogioco”. Secondo chi? Perché? A chi importa? Un buon esempio di tesi è il seguente: “Offrendo un mondo entusiasmante e complesso da esplorare, la serie di giochi chiamata Zelda fa leva sul senso dell'avventura dei giocatori, permettendo loro di vivere atti eroici tipici della cultura occidentale”. Pensa a tutto quello che potrai scrivere partendo da una premessa del genere!
Pubblicità
Prime Bozze
-
1Organizza il testo in cinque parti. Alcuni professori spiegano che i saggi vanno suddivisi in cinque paragrafi, ma questa informazione va presa con le pinze (la divisione non deve per forza essere questa). Tuttavia, può essere utile espandere la tua argomentazione e avere abbastanza concetti da scrivere mirando ad almeno tre punti cardine diversi, usati per sostenere l'argomentazione principale [2] . Ogni saggio dovrebbe essere composto almeno dai seguenti paragrafi:
- Introduzione: presentazione dell'argomento, sintesi delle idee principali, conclusione per illustrare l'enunciato di tesi.
- Primo paragrafo dedicato al punto principale, nel quale fai la tua prima argomentazione di supporto e la sostieni.
- Secondo paragrafo dedicato al punto principale, nel quale fai la tua seconda argomentazione di supporto e la sostieni.
- Terzo paragrafo dedicato al punto principale, nel quale fai la tua terza argomentazione di supporto e la sostieni.
- Breve conclusione, sintesi del punto principale, dimostrazione di quello che hai sostenuto.
-
2Dimostra la tua tesi. Se ne hai una valida, elaborata e ricca di idee uniche, scrivere tanto non dovrebbe essere un problema. Hai difficoltà a riempire le pagine che ti sono state richieste o non raggiungi la quantità minima di parole previste? Rivedi la tesi e realizzane una più complessa.
- Immagina la tua tesi come se fosse il piano orizzontale di un tavolo: il punto del saggio è quello di sostenerlo, altrimenti avresti un mucchio di gambe di legno inutili. I punti principali, le prove e le fonti sono le gambe che sostengono il piano orizzontale, ovvero la tesi, aiutandoti a creare un saggio di qualità.
-
3Indica il contesto dell'argomento di cui stai parlando. Un modo utile e informativo per espandere una bozza già buona di suo e per iniziare a rimpolparla è quello di presentare il contesto della tematica e il tuo punto di vista al riguardo.
- Se scriverai di Zelda, potresti passare immediatamente alla tesi e ai primi punti parlando dell'Ocarina del Tempo, o potresti fare una breve pausa per illuminare i lettori sul contesto. Quali altri giochi erano diffusi quando venne pubblicato Zelda? Quali altri giochi di quegli anni sono ancora popolari? Cosa c'è da dire, in generale, sulla cultura dei videogiochi?
-
4Usa citazioni e riferimenti appropriati. Inserisci altre voci nel tuo saggio, sia per supportare i tuoi punti, indicando fonti credibili, sia per darti l'opportunità di avere altro da esplorare e da dimostrare. Cita i materiali di riferimento essenziali e discuti dell'importanza del punto che stai sostenendo, per allungare i contenuti e scrivere di più.
- Aggiungi i punti di vista in opposizione e prenditi il tempo (e lo spazio) di dimostrare i loro errori nel saggio.
-
5Poni a te stesso le domande che potrebbe farti l'insegnante. Spesso, quando un professore corregge un saggio, potrebbe inserire molte domande ai margini, prevalentemente saranno quesiti che inizieranno con “perché” o con “come”. Non devi essere Stephen King o Shakespeare per immaginare cosa cercherà e cosa ti domanderà, di conseguenza puoi imparare a prevederlo.
- Impara ad avere degli interrogativi sui tuoi punti. Rivedi ogni frase e chieditene il perché e il percome, a seconda di quello che hai scritto. Il resto del paragrafo risponde alla tua domanda? Potresti fare di meglio per chiarire la questione a un lettore meno informato di te, che sei l'esperto, riguardo a Zelda? Se la risposta è negativa, avrai più cose da scrivere.
-
6Non scrivere tutto in una volta sola. È più facile che le parole fluiscano abbondanti se suddividi il compito in varie sessioni. È veramente difficile scrivere 1000 parole in una sola seduta, senza fare pause rigeneranti per la mente. Inizia a lavorare sul saggio in anticipo per darti il tempo necessario e fare tutto bene.
- Inizia in tempo e prova a scrivere 250-300 parole (una pagina circa) al giorno. Pianifica il compito, in modo da aver scritto abbastanza prima di correggere il testo e da assicurarti che la sua lunghezza e la sua qualità siano ideali prima della data di consegna.
- Prova a lavorare per un arco di tempo ben preciso. Fallo per 45 minuti prima di concederti una pausa di 15, per fare merenda, guardare la TV o giocare ai videogame (se si tratta di un videogioco di cui stai parlando nel saggio, puoi dire che stai “facendo una ricerca”).
Pubblicità
Revisione
-
1Usa più citazioni e spiegale. Se hai completato il testo ma non hai raggiunto il numero di parole minimo previsto e non hai proprio altro da dire, potresti chiamare in causa altri esperti. Fai una ricerca per trovare fonti affidabili e inserisci più citazioni. Avevi incluso solo dei frammenti? Aggiungi citazioni più sostanziose e allunga il brodo spiegandole.
- Dopo ogni citazione devi spiegare perché l'hai inclusa. Potresti iniziare a scrivere “In altre parole” per elaborare il punto e riconnetterlo a quello principale. Gli insegnanti spesso notano subito le citazioni abbandonate a se stesse, inserite appunto per scrivere di più. Tuttavia, se le colleghi alla tua argomentazione per una ragione, avranno senso.
- Non abusare delle citazioni. In generale, per quanto concerne i saggi più lunghi, non dovrebbero esserci più di 2-3 citazioni per pagina. In quelli più brevi, non più di una per pagina.
-
2Non trascurare le frasi e i paragrafi di transizione. A volte il tuo cervello si muove più rapidamente di quello di un lettore, e i tuoi punti sembreranno sconnessi. Individua le parti in cui passi da un punto all'altro e cerca di capire se puoi sintetizzare il concetto appena concluso e introdurre il successivo. In questo modo scriverai di più e il lettore si sentirà guidato, dunque il testo sarà di più semplice comprensione.
-
3Chiarisci i tuoi punti. Cerca quelli più lunghi o complicati nel saggio e riscrivili in un linguaggio più semplice e specifico. Usa espressioni come “In altre parole” o “In buona sostanza” per cominciare una nuova frase e spiegare i punti più ostici del testo.
- Evita di farlo per le frasi semplici e i punti ovvi, altrimenti sembrerà che tu stia cercando di allungare il brodo a tutti i costi. A meno che tu non voglia essere rimproverato dal tuo professore, non scrivere “All'inizio degli anni Novanta, la popolarità di Zelda era ineguagliabile. In altre parole, non c'erano videogiochi più popolari intorno al 1992 e al 1993. Zelda era quello più famoso”.
-
4Aggiungi dei contenuti, non dei riempitivi. I professori non scelgono arbitrariamente un certo numero di pagine o di parole. Se hai problemi a scrivere abbastanza, è perché il tuo argomento o il tuo punto di vista non è sufficientemente specifico e non stai facendo più di tanto per illustrarlo nel testo. Quindi, se stai cercando di scrivere di più, devi scegliere dei contenuti solidi da inserire e da dimostrare, non blaterare di argomenti inutili e privi di senso. Evita quanto segue:
- Usare due o tre parole quando ne basta una.
- Esagerare con gli avverbi e gli aggettivi.
- Usare il vocabolario dei sinonimi e dei contrari per sembrare più colto.
- Ripetere dei punti.
- Tentativi spavaldi di fare dell'umorismo o di sembrare altisonante.
-
5Non aver paura di spiegare più del dovuto. Di fronte ai “Perché?” e ai “Come?” del professore, molti studenti rispondono scoraggiati sostenendo che quei punti sui quali l'insegnante fa domande in realtà sono ovvi e che non li hanno approfonditi perché non volevano pestare l'acqua in un mortaio. Anche in questo caso, se è vero quello che dici, ciò significa che la tesi non è abbastanza elaborata, e che devi lavorare sodo per pensare a un argomento che lo sia. Una buona tematica non correrà mai il rischio di essere approfondita troppo.Pubblicità
Consigli
- Più scrivi, più saprai di cosa scrivere.
Avvertenze
- Cerca di non concentrarti troppo su un singolo punto.
Cose che ti Serviranno
- Carta e penna o un computer
- Libri