In tanti provano a creare personaggi di anime, ma sono pochi quelli che riescono a farlo con successo. Cosa rende un personaggio veramente interessante e capace di suscitare l'attenzione degli spettatori? Come fare affinché sia magnetico? Le risposte sono diverse. Innanzitutto, devi capire da cosa è motivato. Se vuoi che guidi la storia, devi conoscerlo intimamente, come se fossi nella sua mente, sentissi le sue emozioni, pensassi nello stesso modo e parlassi come lui.

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Strutturare i Profili

  1. 1
    Descrivi la vita del tuo personaggio, parlando del passato e del presente. Quello che è successo quando era più giovane lo ha cambiato? Come procede la sua vita in questo momento? Cerca di non dilungarti troppo. Basta un paio di paragrafi [1] .
  2. 2
    Decidi le caratteristiche basilari. In questa sezione devi inserire tutti quelli che consideri “dati anagrafici”. Se necessario, puoi aggiungere più fattori rispetto a quelli elencati nella seguente lista. Sarebbe ideale espanderla per descrivere le varie relazioni.
    • Nome.
    • Età (se non conosci l'età esatta del tuo personaggio, allora puoi usarne una approssimativa, per esempio può trovarsi nella fascia d'età compresa tra i 35 e i 40 anni, tra i 25 e i 30, ecc.).
    • Data di nascita.
    • Gruppo sanguigno.
    • Se ti va, puoi aggiungere il segno zodiacale.
    • Nazionalità.
    • Città di origine.
    • Città in cui vive ora.
    • Lavoro.
    • Reddito.
    • È il primogenito o il secondegenito? È figlio unico?
    • Fratelli e sorelle (descrivi il rapporto).
    • Marito o moglie (descrivi il rapporto).
    • Figli (descrivi il rapporto).
    • Nonni (descrivi il rapporto).
    • Nipoti (descrivi il rapporto).
    • Partner (descrivi il rapporto).
    • Migliore amico (descrivi il rapporto).
    • Peggior nemico (descrivi il rapporto) [2] .
  3. 3
    Crea le caratteristiche fisiche. In questa sezione puoi sbizzarrirti. Infatti il tuo personaggio deve essere completamente diverso da qualsiasi altro protagonista di anime. Deve appartenerti ed essere unico. Il suo aspetto può riflettere la sua personalità, quindi tienilo a mente durante la creazione.
    • Altezza.
    • Peso.
    • Razza.
    • Colore degli occhi (sii specifico).
    • Colore dei capelli (anche in questo caso, sii specifico).
    • Pettinatura.
    • Occhiali o lenti a contatto?
    • Colore della pelle.
    • Tratti salienti.
    • Come si veste?
    • Stile (elegante, trasandato, ecc.).
    • Vizi (fumare, bere, ecc.).
    • Salute.
    • Disabilità.
  4. 4
    Stabilisci gli attributi intellettuali, mentali e caratteriali e descrivi i suoi atteggiamenti. In questa sezione, scoprirai il modo di essere generale del tuo personaggio, la sua interiorità e la profondità della sua personalità. Non lasciarti limitare in alcun modo. È un altro momento da dedicare all'esplorazione. Sii creativo e vai laddove nessun altro è stato per creare i propri personaggi. Il tuo deve essere il più unico possibile.
    • Comportamento generale. Rappresenta il modo in cui il personaggio si comporta solitamente e le sue interazioni interpersonali.
    • Istruzione.
    • Abilità intellettive.
    • Pregiudizi. Il personaggio odia quelli che guidano con eccesiva prudenza? Non ha una buona opinione di chi non gioca ai videogames? Non sopporta le persone a cui non interessano i dinosauri o che non partecipano ai dibattiti politici?
    • Ha malattie mentali?
    • Esperienze di apprendimento.
    • Obiettivi a breve termine nella sua vita.
    • Obiettivi a lungo termine nella sua vita.
    • Cosa pensa di se stesso?
    • Come crede di essere considerato dagli altri?
    • Si sente sicuro di sé?
    • Sembra essere guidato dalle emozioni, dalla logica o da una combinazione di tutti questi fattori?
    • Qual è il ricordo più bello della sua infanzia?
    • Qual è il ricordo più brutto della sua infanzia?
    • Qual era la sua più grande paura da piccolo?
    • Qual è la sua esigenza più importante?
    • Cosa guida?
    • Stranezze.
    • Come cammina?
    • Hobby: ne ha di vecchi (sin dall'infanzia) o di nuovi?
    • Detti preferiti.
    • Stile di linguaggio.
    • Il suo più grande difetto.
    • La sua migliore qualità.
    • Talenti/abilità.
    • Capacità relazionali [3] .
  5. 5
    Decidi le sue caratteristiche emotive. In questo caso dovrai occuparti del temperamento del tuo personaggio e delle risposte alle varie situazioni che si presentano nella propria vita. Scaverai un po' più a fondo nella sua anima e porterai allo scoperto le emozioni più vere, nascoste sotto lo strato superficiale. Magari il ruolo che riveste in pubblico è diverso dalla sua vera interiorità.
    • Punti di forza e punti deboli.
    • È introverso o estroverso?
    • Come gestisce la rabbia?
    • Prova tristezza?
    • Ha conflitti in corso?
    • Sta cambiando?
    • Ha subito una perdita?
    • Cosa vuole dalla vita?
    • Come vorrebbe cambiare la sua vita?
    • Cosa lo motiva?
    • Cosa lo spaventa?
    • Cosa lo rende felice?
    • Cosa lo fa ridere?
    • Tende a giudicare gli altri?
    • È generoso o taccagno?
    • Generalmente è educato o scortese?
  6. 6
    Decidi le caratteristiche spirituali. Se vuoi introdurre anche questo aspetto, assicurati di descrivere esattamente la sua religione di appartenenza e le relative consuetudini.
    • Crede in Dio?
    • Quali sono le sue credenze spirituali?
    • La religione o la spiritualità è parte integrante della sua vita? In tal caso, che ruolo gioca?
  7. 7
    Decidi il grado di coinvolgimento del tuo personaggio nella trama. Così facendo puoi espandere parecchio la sua descrizione. Sta a te creare la storia e i ruoli che i personaggi rivestono al suo interno.
    • Ruolo del personaggio nella trama: è il protagonista? L'antagonista? Un personaggio secondario? L'eroe o l'eroina?
    • Decidi dove apparirà per la prima volta.
    • Stabilisci i rapporti che ha con gli altri personaggi.
  8. 8
    Prendi queste linee guida per realizzare il profilo di un personaggio quando non riesci a caratterizzarne uno, e vedrai che prenderà vita. Siccome ti abbiamo suggerito domande dettagliate, creerai personaggi interessanti e sfaccettati.
    Pubblicità

Consigli

  • Si assiste a una crescita da parte del personaggio all'interno della storia che hai creato? I personaggi di anime ben sviluppati imparano sempre qualcosa e si evolvono nel corso della trama.
  • Durante le interviste, molti autori famosi hanno affermato di aver creato solo le caratteristiche di base della personalità dei personaggi, i quali hanno poi “preso vita” da soli e hanno finito per guidare autonomamente la storia. Insomma, avere buoni personaggi è il segreto per scrivere una trama avvincente.
  • Se sai cos'è successo a questo personaggio in passato, potrai capire quali eventi l'hanno portato a evolversi. Un incidente avuto da piccolo o un'amicizia ha determinato il modo in cui ora reagisce di fronte alle diverse situazioni?
  • Se dovessi bloccarti a causa di un personaggio che non sembra realistico, magari devi aggiungere nuove caratteristiche, un trauma nascosto, un'abilità favolosa o un segreto ingombrante.
Pubblicità

Avvertenze

  • Questo articolo offre solo una guida. È un punto di partenza per poi espandere i tuoi personaggi. Aggiungi tutto quello che vuoi.
  • Ricorda che i personaggi non dovrebbero mai essere completamente buoni o cattivi. Tutte le loro storie dovrebbero essere più complesse di così.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 179 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità