Fare il discorso per la cerimonia del diploma o di laurea è eccitante però anche preoccupante, ma comunque un compito piacevole. Serve a persuadere, motivare e infine a ispirare gli ascoltatori presenti per il saluto finale, incoraggiandoli a compiere le loro aspirazioni. È un compito importante e laborioso, ma è fattibile organizzando e pianificando i punti più importanti da trattare.

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Scrivere il tuo Discorso Personale

  1. 1
    Attieniti al momento. La fine del percorso scolastico è un periodo molto emotivo. Molti di voi percorreranno strade diverse da quelle che avete seguito insieme per diversi anni nella stessa classe che ormai fa parte del passato, poiché vi apprestate tutti a costruire il vostro futuro. Quindi ci sarà aria di lacrime, emozioni forti e fragilità. E comunque è importante ricordare che la fine di un percorso scolastico è semplicemente una piccola parte della nostra vita e, anche se si tratta di un periodo molto emotivo, non sarà certo la cosa più importante nelle nostre vite. Si tratta semplicemente di un passaggio importante verso uno nuovo e, quindi, escludi dal tuo discorso il lato isterico, emotivo ed evita di metterti in mostra. Non è la fine della tua vita.[1] Sarà l'inizio di una serie di eventi nuovi, e mentre ti lanci nel mondo pieno di energia per realizzare i tuoi sogni, ti accorgerai che non sei solo e che molte generazioni prima di te hanno fatto lo stesso. Quindi evita gli argomenti scontati come i "prescelti e scelti" e parla di qualcosa che ispiri gli ascoltatori, qualcosa di personale e genuino.
  2. 2
    Evita di scrivere qualcosa che non rispecchia te stesso. Hai tanto tempo ancora per crescere e diventare come vuoi che gli altri ti vedano. I tuoi compagni ti conoscono per quello che sei ora e per come ti sei comportato durante quegli anni, quindi non cercare di apparire più maturo o di essere uno pseudo intellettuale tutto d'un tratto. Tranne che tu sia stato sempre così, o che voglia apparire diverso!
    • Cerca di essere brutalmente onesto sulle tue esperienze. Tramite il tuo discorso devi insegnare qualcosa agli ascoltatori e motivarli, quindi pensa bene alle cose da condividere e a stimolare il loro interesse.[2] Ovviamente, non si tratta di teorie di cospirazione, cattiverie o negatività; ma di mostrare il modo in cui sei cresciuto personalmente durante il percorso scolastico, rispecchiando questo concetto come esperienza di gruppo.
  3. 3
    Sii aperto ai pensieri degli altri diplomati/laureati. Anche se sei stato scelto per scrivere quel discorso, ricordati che hai la responsabilità di rispecchiare i tuoi ex compagni di classe, i loro interessi e desideri. Questo significa parlare delle loro esperienze, anche se non hai il tempo necessario. Ciò potrebbe essere di grande aiuto per gli studenti che vogliono finire i loro percorsi scolastici, senza fazzoletti per asciugarsi le lacrime e pronti già con un piede fuori dalla porta. Non tutti amano la scuola e quindi non tutti saranno sentimentali alla fine. Cerca di raccogliere tante opinioni e idee e considera come puoi applicarle efficientemente al tuo discorso.
  4. 4
    Crea un'introduzione. Per cominciare, pensa a un buon modo per attirare l'attenzione della gente, in modo che si concentri su di te mentre parli, senza pensare alla partita di hockey trasmessa nel loro televisore da 50 pollici che sta a casa e che vorrebbero tanto poter guardare. Anche se cominciare presentandoti e dicendo che sei stato scelto per il discorso sarebbe il modo più facile per farlo, è anche quello più noioso. Usa qualcosa di divertente, personale o una citazione che non sia comune, e sii entusiasta (anche se ciò vorrebbe dire essere sicuro di te in silenzio). Comincia battendo un colpo per svegliare la gente preparandola ad ascoltare!
  5. 5
    Ringrazia la gente che ti ha aiutato tanto nella tua vita e in quella di altri studenti. Ringrazia anche a nome degli altri studenti, soprattutto di quelli con i quali hai parlato prima mentre preparavi il discorso. Così mostrerai di avere coinvolto altra gente e che sei in grado di amalgamare le tue esperienze con quelle degli altri, rendendo il tuo discorso globale. La gente da ringraziare include spesso gli insegnanti, il preside, il vice-preside e i volontari che si sono distinti. Ringraziando a nome di tutti servirà a prolungare di più il tuo discorso rendendolo più significativo per tutti gli ascoltatori.
    • Ovviamente, non esagerare. Non scrivere interi paragrafi su qualcuno da ringraziare. Non c'è bisogno di raccontare tutta la storia della loro vita. E usa un po' di umorismo qua e là per alleggerire il discorso.
    • Fai un discorso amichevole, caloroso ed enfatico. Crea un'atmosfera divertente e gioviale.
    • È spesso una buona idea non includere nello specifico i genitori nel discorso (specialmente i tuoi) ma è ovviamente appropriato e importante ringraziarli da parte di tutti gli studenti, riconoscendo l'importanza della loro presenza nel compimento degli studi. I genitori possono essere ringraziati dopo il discorso, in modo da evitare di parlare eccessivamente bene delle virtù dei tuoi (si, sono i migliori e sono la ragione per la quale sei lì oggi), senza farlo anche per i genitori degli altri. Abbraccia i tuoi genitori e ringraziali in seguito.
  6. 6
    Aggiungi dei ricordi. Quando parli dell'istituto che hai frequentato, trova delle cose gioiose e stimolanti da dire. Parla dei begli eventi, come le danze, le feste di classe o di fine anno. Usa sempre le esperienze dei tuoi compagni e innalzale come parte del discorso.
    • Quali sono state le cose uniche? Puoi sottolineare questi aspetti come parte del tuo discorso?
    • Spiega in che modo tu e i tuoi compagni avete superato certe difficoltà durante gli anni, come la timidezza, l'ansia, il non conoscersi l'uno con l'altro e di come siete arrivati al giorno presente. Non essere troppo sentimentale però; non sarete tutti contenti anche se siete gentili l'uno con l'altro.
  7. 7
    Sii riconoscente agli altri. Eventualmente, dovrai parlare degli obbiettivi raggiunti dai tuoi compagni. Parlerai di chi è stato eccellente, della squadra di sport che è andata alla grande durante la stagione, di chi ha avuto sempre il massimo dei voti e di tanta altra gente, non solo dei tuoi amici — ecco perché devi parlare un po' con tutti mentre prepari il tuo discorso. Se parli di cose buffe che sono successe, assicurati che l'85% delle persone sappia di quello che parli, altrimenti dovrai descrivere il tutto molto dettagliatamente per farlo capire a tutti. E se vuoi dire cose come: abbiamo fanatici di caramelle, maniaci dello shopping e maghi di carte, ecc. fallo pure, ma sii specifico, descrivendo bene le loro abilità.
    • Fare o meno i nomi dipende da te e dalla tua capacità di scrittore, e da quello che cerchi di dire. Nominando la gente per nome, li riconosci apertamente e rendi il tuo discorso globale. Al contrario, potresti non usare nomi e lasciare che tutti cerchino di indovinare da se, anche se è meglio usare i nomi per evitare confusioni.
  8. 8
    Evita gli stereotipi. Ci sono molti discorsi stereotipati, compresi quelli scolastici. Evita di fare delle affermazioni sull'essere i leader del domani (solo alcuni lo saranno), o di dire che questi sono stai i migliori anni della tua vita (sarebbe una forzatura e una visione dei tuoi anni futuri troppo oscura!). Un modo per evitare gli stereotipi è di evitare di essere sentimentali e assumere gli eventi futuri; non puoi sapere se uno di voi si troverà a curare il cancro, a diventare famoso o se guarderai indietro agli anni di studio con tenerezza. Quello che però sai è che tutti ascolteranno il tuo discorso con buona volontà e che vogliono essere motivati, ispirati e riconosciuti come individui. Gli stereotipi non ispirano né trattano la gente come individui perché sono prevedibili e senza senso; quindi, punta di nuovo a quello che hai imparato parlando con gli altri studenti ed esponi le esperienze individuali, speranze, sogni, obbiettivi e pensieri per costruire il tuo discorso.
    • Evita di dire alla gente che la loro vita sarà tutta rose e fiori. La vita non è così; la vita è piena di problemi, difficoltà e momenti noiosi, come del resto di felicità e rose. Avere le lacrime agli occhi dicendo che la vita è inutile è troppo arrogante e fuori luogo. Goditi l'opportunità di avanzare con il primo passo, e divertiti! Sarai grande se parlerai con il cuore.
    Pubblicità

Consigli

  • Sii positivo con le citazioni. Devi ispirare, non spaventare la gente per proseguire nel loro futuro.
  • Familiarizza con il tuo discorso il più possibile.
  • Stai parlando ai tuoi compagni, quindi concentrati su di loro non sugli ascoltatori!
  • Usa un po' di umorismo. Niente di pesante o di volgare. Per verificare se le tue battute sono appropriate, supponi di essere una persona silenziosa e sensibile e pensa a come ti sentiresti se facessero una battuta su di te. Hai capito il senso.
  • Infine, ricorda che sei stato scelto per un motivo. Succede una volta nella vita, quindi dai il massimo.
  • Non citare nel tuo discorso una canzone famosa se non c'entra. Se qualcosa non si addice naturalmente al contesto, non includerla, o creerai una interruzione inappropriata del filo logico. Il tuo discorso deve ispirare, e non essere famoso.
  • Quando parli di persone in particolare, non farlo per offendere la gente. Questa opportunità ti è stata data per dimostrare quanto sia magnifica la tua classe e gli altri studenti.
  • Quando citi qualcuno, assicurati che sia attinente all'argomento. Evita di usare citazioni brillanti ma che hanno poco a che fare con il tuo discorso. Pensa per lo più a citazioni istruttive o attinenti alla vita. In più, devi comprendere le citazioni che fai. Potrebbe suonare saggio o oltre la mente umana, ma che consiglio cerchi di dare se non ha senso neanche per te? Si tratta di: "Ho lavorato tanto a questo discorso, perché sono troppo pigro per trovare delle citazioni?" Nessuna spiegazione necessaria!
  • Sottolinea le qualità della gente. Parla di qualcuno che canta benissimo o che distrugge un esame di matematica. Usa il discorso come un'opportunità per vantarti di quanto il corso sia magnifico.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare delle gomme da masticare mentre parli. Inoltre, presentati nel migliore dei modi; è un'occasione unica per metterti in mostra.
  • Non abbassare lo sguardo per più di 3 secondi. Perderai l'attenzione del pubblico se lo fai; è meglio fare una pausa mentre guardi in su, che sembrare sconvolto o perso. Usa le pause in modo opportuno, specialmente prima di concludere un ragionamento.
  • Non parlare dei nodi in gola, degli schiaffi morali e delle cose che non sono state così belle. Meglio escluderle dal tuo discorso che cercare di farle sembrare positive.
  • Evita di vantarti nel tuo discorso. Questo approccio potrebbe piacere a quelli che la pensano come te, ma ti farà escludere da molti altri, inclusi i tuoi compagni, insegnanti e genitori e comunque, non è pertinente al significato istruttivo.
  • Non essere timido. Non bloccarti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Strumenti per scrivere, quali blocchetto per gli appunti e penna o computer, ecc.
  • Accesso a Internet per trovare delle citazioni e guardare altri discorsi.
  • Originalità.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 68 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 709 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità