X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 569 volte
Hai sempre desiderato scrivere un libro, un racconto o un manga ma non sai come sviluppare i tuoi personaggi? Il compito di questo articolo è proprio guidarti nella caratterizzazione dei tuoi protagonisti!
Passaggi
-
1Stabilisci l’aspetto fisico dei personaggi. Immagina la loro fisionomia e la corporatura. Ecco una lista di dettagli di cui tenere conto: sesso, età, altezza, colore della pelle, colore dei capelli e loro lunghezza, pettinatura, colore degli occhi, stile d’abbigliamento.
-
2Se ne senti il bisogno, occupati anche dei dettagli più insignificanti, quali peso, misura di scarpe, gruppo sanguigno, segno zodiacale, ecc.
-
3Dai loro un nome. Scovare il nome giusto può essere un duro compito. Ecco qualche metodo per procedere:
- Nomi che suonano bene: come da titolo, pensa a nomi che s’attagliano al personaggio quanto un vestito su misura. È forse la via più difficile, ma la Rete giunge in nostro soccorso. Cerca sui siti dove vengono elencati i nomi da dare ai bambini, li troverai suddivisi in ampie categorie (giapponesi, arabi, francesi, russi, hawaiani, indiani, ecc.). C’è l’imbarazzo della scelta.
- Nomi che nascondono un significato: altra ricerca parecchio ardua, ma meno della precedente. Puoi partire dalla personalità del personaggio. Il problema è che spesso questi nomi non sembrano adattarsi al nostro protagonista. Se a ciò si aggiunge che a molti il significato del nome potrebbe sfuggire, rischiamo di non raccogliere i risultati sperati.
- Nomi ispirati da personaggi famosi: puoi battezzare il tuo personaggio sotto la scorta di una persona famosa alla quale è legato per affinità elettive. Non usare esattamente lo stesso nome, modificalo secondo la tua fantasia. Al pari del punto precedente, il riferimento potrebbe risultare oscuro ai tuoi lettori; ricorri a questo mezzo solo se non riesci a pensare niente di meglio.
- Il metodo “Scarabeo”: stila un elenco di parole che riflettano il temperamento del personaggio, tipo “deciso”, “astuto”, “codardo” o “indomito”. Rimescola le lettere della parole come in un anagramma fino a ottenere un nome che ti soddisfi [le tessere dello Scarabeo sono davvero utili in questo]. Sentiti libero di aggiungere o sottrarre lettere in caso di necessità.
- Il metodo “al contrario”: scegli una parola – una qualsiasi. Prova con nomi di città o paesi. Apri un libro e usa la prima parola che leggi. Scrivi la parola da te prescelta e poi ricopiala scrivendola al contrario. A questo punto, aggiungi o togli lettere per ottenere un nome che suoni giusto per il tuo eroe.
-
4Dai al tuo personaggio un profilo credibile: più complicato di trovargli un nome è fornire al personaggio un profilo psicologico abbastanza credibile da permettere ai lettori di entrarvi in empatia. È un procedimento assai articolato e richiede di prestare attenzione a infiniti particolari. Per evitare il rischio confusione, è consigliabile redarre una vera e propria scheda sull’identità del tuo personaggio. I profili tornano comodi in fase di scrittura della storia, sono la guida a cui fare riferimento ogni volta il nostro personaggio dovesse richiederlo. Per esempio, il suo carattere stabilirà ogni sua reazione in determinate situazioni. Più completo il profilo e minori mal di testa avrai in futuro!
- Profilo di: (nome del personaggio)
- Sesso: Razza: Età: Data di nascita: Segno zodiacale: Gruppo sanguigno: Altezza: Misure: Credo religioso: Hobby: Breve descrizione: Background familiare >luogo di nascita >storia personale >abitazione >proprietà, trucco, gioielleria, etc. >animali
- Descrizione fisica >acconciatura >capelli >fisico >condizione fisica >tatuaggi, cicatrici, macchie della pelle >abbigliamento
- Personalità >gusti >avversioni >paure >obbiettivi >hobby >lavoro >cibi preferiti >intolleranze >proprietà più preziose >parlata >condizione psicologica >comportamento >propensioni >problemi >relazioni (con chi e di che tipo) >credenze, superstizioni, valori morali >caratteristiche positive >lati negativi >personalità >altro
- Abilità >fisiche >magiche >altre. Questa è una traccia generale per il profilo di un personaggio, sentiti libero di aggiungere o togliere tutte le voci che vuoi. D’altronde, è del tuo personaggio che stiamo parlando.
Pubblicità - Profilo di: (nome del personaggio)
Consigli
- Non usare nomi troppo conosciuti.
- La mitologia offre notevoli spunti per trovare nomi che nascondono un significato (prova la mitologia scandinava, oppure quella greca e giapponese).
- Salvo che il tuo target siano bambini sotto i 12 anni, non saltare particolari solo perché ti imbarazza scriverne. Quasi tutti sanno cosa è il ciclo o un’erezione. Sono questi particolari a dare verosimiglianza al racconto.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità