Che tu abbia un'idea da vendere o tu voglia semplicemente che la tua voce venga ascoltata, mettere le tue parole su un eBook (libro digitale) e venderne copie virtuali online è un modo efficace e low-cost per autopubblicarsi. Leggi i passaggi illustrati in questa guida per terminare e pubblicare con successo il tuo primo eBook.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Scrivere il Tuo eBook

  1. 1
    Trova un'idea. Gli eBook non differiscono dagli altri tipi di libro se non per il loro mezzo di pubblicazione; il primo importante passo per scriverne uno sarà quindi trovare e sviluppare un'idea. Il modo più semplice per farlo è pensare a una frase o concetto che riassuma le informazioni che vorresti mettere nel libro. Fatto questo, potrai sviluppare l'idea per creare il prodotto finale.
    • Gli autori che vogliono realizzare un romanzo dovranno dedicare più tempo a questo passaggio e allo sviluppo della trama. Leggi questo articolo per avere informazioni più approfondite sull'argomento.
    • Il formato dell'eBook presenta il vantaggio di essere gratis, dunque anche gli scrittori che vogliono pubblicare un libro veramente breve possono farlo.
  2. 2
    Sviluppa la tua idea. Comincia con l'idea di base di cui hai preso nota e pensa a differenti aspetti. Potrebbe essere utile disegnare una rete di concetti per aiutarti nel processo di stesura. Per esempio, immaginiamo che tu voglia scrivere un libro su come vendere proprietà immobiliari per principianti. Potresti scrivere cose come "licenze e tasse", "tecniche di vendita" e "costi e guadagni". Connetti tra loro le caratteristiche correlate a ogni singolo elemento e così via fino ad avere abbastanza dettagli per vedere la struttura delle parole nella tua testa.[1]
    • L'approccio muta in base al tipo di eBook che vuoi scrivere. Le biografie e i libri di auto-aiuto richiedono una stesura verticale, mentre i libri riguardanti la risoluzione dei problemi necessitano di una rete di idee.
  3. 3
    Organizza i dettagli. Una volta sviluppata la struttura principale della tua idea, dovresti essere in grado di aver già preso nota di abbastanza informazioni relative al concetto di base. Riarrangia e organizzale in senso verticale finché tutto è ben strutturato e allineato con il modo in cui vuoi che le informazioni scorrano nel tuo libro. Pensa in termini di che cosa credi che il lettore debba sapere prima e metti i concetti di base all'inizio. Fatto questo, possono seguire i concetti più avanzati senza che il lettore perda l'attenzione.[2]
    • Ogni punto della tua lista di concetti verrà ampliato in un capitolo. I capitoli possono essere raggruppati in sezioni. Per esempio, se il tuo libro parla delle riparazioni casalinghe, potrai suddividere i gruppi di capitoli in base alla stanza o alla tipologia del problema.
  4. 4
    Scrivi il libro. Non preoccuparti ancora del titolo, del sommario o di tutti gli altri elementi di questo tipo. Potresti trovare più semplice cominciare da "metà" scrivendo prima un capitolo a tua scelta; potresti partire dall'inizio e progredire gradualmente fino a terminarlo. Ricorda che non devi usare necessariamente un solo metodo. Utilizza tutte le tecniche che ritieni opportune per portare a termine il libro.
    • Scrivere un eBook, anche breve, porta via del tempo. Occorre essere perseveranti. Per esempio, scrivi per due ore al giorno o fino a quando non avrai raggiunto una certa quantità di parole. Non alzarti dalla scrivania fino a quando non avrai raggiunto il tuo traguardo. Il solo fatto di scrivere qualcosa farà lavorare la mente, anche se ti senti bloccato, e le parole ricominceranno a fluire nuovamente.
  5. 5
    Rivedi e correggi. Una volta terminato, riposa per una settimana e poi rileggilo con occhio critico. Innanzitutto, valuta l'ordine dei capitoli e delle sezioni. Hanno senso? Spesso, capita di dover spostare un capitolo in una parte più adeguata. Terminato questo passaggio, leggi ogni capitolo nell'ordine corrente e apporta le dovute correzioni.[3]
    • Come la scrittura, anche la correzione richiede del tempo. Rivedi un certo numero di parole o di capitoli al giorno.
    • Scoprirai spesso che le parole, come i capitoli, hanno solo bisogno di essere riorganizzate. Mantieni unite le idee correlate tra di loro per dare senso al testo.
    • Si dice spesso che la cancellatura è l'anima dell'editing. Se credi che un capitolo stia girando troppo intorno a un punto nuocendo alla fluenza generale, elimina i dettagli extra.
      • Se queste informazioni sono assolutamente vitali, inseriscile in una nota o cerca di incorporarle nel testo in modo che la scorrevolezza del testo rimanga fluida.
  6. 6
    Aggiungi dei dettagli. Corretto il corpo del testo, aggiungi un titolo, un sommario, un'introduzione ed una bibliografia. I titoli in genere si svelano da soli durante la stesura del libro. Se hai dei dubbi, basterà un titolo semplice; esempio: "Come Vendere gli Immobili".
    • Se scegli un titolo particolarmente semplice, crea due alternative qualora fosse già stato usato. Aggiungi degli aggettivi o il tuo nome; esempio: "La Guida di wikiHow su Come Vendere gli Immobili".
    • Se hai tratto le informazioni da un altro testo, citalo accuratamente nella bibliografia. Ti hanno aiutato dei tuoi amici? Dedica loro una pagina per ringraziarli.
  7. 7
    Aggiungi una copertina, uno strumento di marketing necessario anche per gli eBook. I potenziali clienti la noteranno, pur essendo virtuale. Puoi commissionarla a un grafico professionista o realizzarla da solo se pensi di essere in grado di realizzare qualcosa che abbia un aspetto professionale e interessante che stimoli un lettore a comprare il libro. Se vuoi usare delle immagini protette da copyright, ottienine i diritti.
    • Anche le sezioni e i pezzi delle immagini protette da copyright sono off-limits. Ogni volta che hai un dubbio, chiedi l'autorizzazione esplicita dell'autore originale.
  8. 8
    Dai una copia dell'ebook agli amici. Una volta terminato il tuo bellissimo libro dovresti darne una copia con amici, parenti e vicini.[4] . Assicurati di chiedere loro:
    • Com'era il libro?
    • Che cosa ti è piaciuto in particolare?
    • Che cosa non ti è piaciuto?
    • Come posso migliorarlo?
  9. 9
    Prendi nota dei vari feedback e migliora il tuo ebook prima di pubblicarlo. Tieni conto di tutte le risposte e prova a occuparti di ogni singolo problema che necessita di attenzione. Non temere di rivoluzionare qualche parte e rifare il libro da cima a fondo. Il risultato sarà quasi certamente un miglioramento di quello che avevi creato da solo. Se non lo fosse, potresti sempre tornare al prodotto precedente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Pubblicare il Tuo eBook

  1. 1
    Raccogli le informazioni pertinenti. Più le compili in modo chiaro, più faciliterai la pubblicazione e la promozione. In un documento separato, scrivi il titolo del libro e quello di ogni sezione e capitolo, il conteggio delle parole e una stima del numero delle pagine. Successivamente, fai una lista di parole chiave descrittive collegate al libro e scrivi una dichiarazione di tesi generale, se necessaria.
    • Alcuni testi, come quelli scientifici, hanno bisogno di essere fondati su una tesi.
  2. 2
    Pensa al tuo pubblico. Considera a chi potrebbe interessare il tuo libro dopo aver letto il titolo o la descrizione. A persone giovani o mature? A chi possiede una casa o a chi affitta? Qual è il loro reddito annuale? Preferiscono risparmiare o spendere? Non devi necessariamente assumere un esperto: è una cosa che puoi fare anche in autonomia.
  3. 3
    Scegli una piattaforma di pubblicazione. Esistono diversi modi per pubblicare un eBook, i quali possono variare in termini di protezione contro la pirateria, di royalties e di pubblico. Considera ogni opzione per scegliere quella che ti farà guadagnare.[5]
  4. 4
    Pubblicalo con la piattaforma KDP, Amazon's Kindle Direct Publishing. Ti permette di formattare e di pubblicare il tuo eBook gratuitamente nel Kindle Marketplace. In questo modo, guadagni il 70% del prezzo di ogni copia venduta, a condizione che tu abbia impostato un prezzo compreso tra i 2.99 e i 9.99 dollari. Lo svantaggio principale è che KDP si rivolge solo ai lettori che posseggono un Kindle, limitando il tuo pubblico.
  5. 5
    Considera gli altri editori di eBook. Anche i servizi di Lulu, di Booktango e di Smashwords sono utili a questo scopo. In linea di massima, il servizio di base di questi siti è gratis (e non dovresti mai pagare per pubblicare il tuo eBook, dal momento che non costa nulla farlo), ma offrono anche dei pacchetti premium a pagamento, che in genere comprendono il supporto per quanto riguarda il marketing e l'editing. Evita di spendere denaro se non avevi intenzione di farlo. Comunque, questi servizi ti danno l'opportunità ti raggiungere molti più lettori rispetto al KDP e a volte offrono delle royalties maggiori. Lulu, per esempio, ti permette di guadagnare il 90% del prezzo di ogni copia venduta.
  6. 6
    Fai attenzione ai costi nascosti. Su ogni piattaforma di pubblicazione, KDP inclusa, vanno usati certi formati. Esistono dei servizi che si occupano della formattazione del libro al posto tuo, ma sempre a pagamento. È molto più economico farlo da solo, ma dovrai imparare le regole del servizio con il quale pianifichi la pubblicazione e poi scaricare i programmi necessari per convertire appropriatamente il file. Se opti per un servizio a pagamento, evita chi ti chiede più di qualche centinaio di euro.
    • Mai lavorare con un editore che non ti consenta di stabilire il tuo prezzo. Forzarne uno può avere degli effetti dannosi. Come regola generale, gli eBook ottengono più profitti se venduti a 0.99-5.99 dollari a copia.
  7. 7
    Pubblicalo da solo con un software speciale. Questi programmi presentano diversi costi e caratteristiche, ma ti consentono tutti di creare un eBook finito senza restrizioni sul dove o come venderlo. Tuttavia, devi sapere che le misure anti-pirateria di questi software sono meno efficaci rispetto a quelle degli altri servizi di pubblicazione.
    • Calibre è un programma nuovo, veloce, potente e facile da usare. Converte i file HTML in formato EPUB (lo standard dell'industria) in maniera facile e priva di costi, anche se puoi sempre fare una donazione ai creatori. La maggior parte dei programmi di scrittura può salvare il manoscritto in formato HTML.
    • Adobe Acrobat Pro è un programma standard molto apprezzato per creare dei file PDF, che possono essere letti su quasi ogni computer o dispositivo elettronico. Acrobat ti consente di proteggere il file PDF con una password nel momento in cui lo salvi. È un software potente e flessibile, ma non è gratuito.
    • OpenOffice è la versione gratis di Microsoft Works. Il suo programma di scrittura può salvare i file in formato PDF proprio come Adobe Acrobat. Gli strumenti di scrittura non sono molto avanzati, specialmente per quanto riguarda l'aggiunta della copertina, ma il software può rendere sicuro il file PDF e criptarlo come su Acrobat.
    • Ci sono molti altri programmi, gratuiti e a pagamento. Se le opzioni presentate finora non sono adatte a te, fai una ricerca on-line e trova quella che più si addice alle tue esigenze.
  8. 8
    Promuovi l'eBook. Puoi utilizzare un servizio a pagamento per far aumentare la tua visibilità. Opta per questo investimento se credi che il libro possa decollare. Ad ogni modo, chiedere l'aiuto di un professionista per far conoscere il tuo eBook non ti nuocerà.
    • Usa i social network per farti pubblicità. Pubblica dei post sul libro su Twitter, Facebook e compagnia bella e aggiungi il link per comprarlo. Puoi utilizzare anche LinkedIn a questo scopo.
    • Pensa a come massimizzare l'esposizione. Non raccontare solo del tuo lavoro: fatti furbo. Pubblica il link su StumbleUpon, scatta una foto allo schermo del computer e pubblicala su Instagram, registra un breve video su YouTube. Usa tutte le piattaforme a tua disposizione.
    • Renditi disponibile. I lettori adorano gli autori accessibili. Proponiti per rispondere a delle domande organizzando un incontro on-line o manda delle copie omaggio ai blogger che recensiscono gli eBook; offriti per un'intervista.
    Pubblicità

Consigli

  • Fai delle copie di riserva del tuo lavoro. Stampa un paio di copie e, se puoi, assicurati di averne almeno due del file finito. In questo modo, preverrai i potenziali disastri, come la rottura accidentale del PC.
  • Informati bene sui costi dei servizi di editing e di promozione prima di pagare. Se le tariffe non sono chiare, meglio evitare.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 54 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 27 074 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità