"Tutto è bene ciò che finisce bene", ma molti scrittori considerano il finale la parte più difficile di un tema. Le frasi finali migliori sono memorabili, comunicano un senso di chiusura e possono lasciare al lettore indizi su argomenti più ampi o approfondimenti. Esistono molti modi per ottenere questi obiettivi, perciò considera le tue scelte prima di decidere le frasi migliori per il tuo scritto.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere un Tipo di Finale

  1. 1
    Considera un finale "panoramico". Fare un passo indietro per rivelare il contesto più ampio può essere utile per gli argomenti più complessi. Se stai facendo un commento a un libro, cita dei cambiamenti nella società o nella letteratura che sono visibili nel libro. Se stai discutendo un problema, dì alle persone perché il problema è importante.
    • Esempio: "Senza una comprensione dettagliata dell'ideologia personale di Tolstoy, il lettore può solo immaginare il significato delle sue opere".
    • Esempio: "In un'epoca in cui la popolazione di gatti randagi è ai massimi storici, il problema della cura dei gatti domestici non è mai stato così importante".
  2. 2
    Discuti di possibili conseguenze o implicazioni. Se non hai idee su come continuare un argomento, chiediti "E con ciò?". Perché il lettore dovrebbe interessarsi alla tua conclusione? Qual è il passo seguente a cui potrebbe portare la tua argomentazione? Rispondi a queste domande nelle frasi finali del tuo tema.
  3. 3
    Esprimi la tua opinione sulle controversie. Se nel tuo tema hai descritto ed esaminato un argomento controverso, la conclusione è il momento ideale per includere la tua opinione. Scrivi un tuo "editoriale" sull'argomento, ma assicurati di basare le tue teorie solo su fatti certi. Per un finale particolarmente drammatico, scrivi un monito per il lettore, o chiamalo all'azione.
    • Esempio: "Se non viene fatto nulla per prevenire questi infortuni, il rugby non merita di essere insegnato nelle scuole".
  4. 4
    Concludi descrivendo un'immagine. Una descrizione visiva può essere più facile da ricordare di un'analisi o di altre opinioni. Prova a descrivere una persona o una scena legate all'argomento del tema, soprattutto se l'argomento provoca una reazione emotiva.[1]
  5. 5
    Usa l'umorismo. La frase finale solitamente dà un senso di chiusura o completamento, ma spesso include anche una frase a effetto che possa far pensare il lettore, o provocarne una reazione emotiva. Una battuta o un'affermazione ironica possono essere un ottimo modo per colpire il lettore. Non si tratta di una scelta adatta a tutti gli argomenti e gli stili di tema, però, perciò non forzare un finale simile se hai scritto tutto il resto con un tono più serio o diretto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Rifinire l'Ultima Frase

  1. 1
    Considera se usare parole brevi per un effetto forte. Una frase composta di parole brevi, soprattutto da monosillabi, spesso sembra drammatica e conclusiva. Questa tattica non è obbligatoria, ma funziona particolarmente bene in caso di ammonimenti o chiamate all'azione.[2]
    • Allo stesso modo, una frase semplice e diretta spesso avrà un impatto maggiore di una con molte subordinate e virgole.
  2. 2
    Fai riferimento all'introduzione o al titolo. Finire in modo simile all'introduzione è uno dei modi più comuni per creare un tema accattivante e "simmetrico". Il segreto in questo caso è non ripetere un punto già espresso, ma fare riferimento a qualcosa che hai già scritto come parte di una nuova tesi.[3] Prova a usare il titolo del tuo tema, una breve frase da una citazione nell'introduzione o un termine importante che hai definito nelle prime parti dello scritto.
  3. 3
    Usa una frase memorabile. Una breve frase facile da ricordare può aiutare il lettore a ricordare il tuo tema. Prova a includere un detto popolare o una breve citazione nella tua ultima frase.
    • Cerca di non inserire citazioni di più di qualche parola nell'ultima frase. È difficile terminare il tema in modo elegante e pertinente senza usare parole tue.
  4. 4
    Organizza la frase con una struttura parallela. Gli scrittori e gli oratori spesso arrivano al punto fondamentale usando una serie di tre frasi parallele. Il tuo pubblico è condizionato a questo tipo di esposizione e lo associa a un senso di completezza. Ecco alcuni esempi di una possibile frase finale creata con una struttura parallela:
    • "Per i pionieri che fondarono le fattorie, per le persone che vi lavorano e per gli animali che lì sono allevati, è il momento di lottare".
    • Celebreremo i romanzi di Janet Smith per gli anni a venire, per i loro personaggi unici, per la poetica inimitabile e per i messaggi ispiratori".
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Errori da Evitare

  1. 1
    Taglia le frasi ridondanti. Chi leggerà lo scritto avrà già notato che si tratta dell'ultima frase. Non c'è motivo di scrivere "in conclusione", "riepilogando" o espressioni simili.[4] Elimina queste frasi dall'ultimo paragrafo per ottenere una conclusione più diretta e d'impatto.
  2. 2
    Fai attenzione quando riepiloghi. Se il tuo tema è di cinque pagine o meno, cerca di evitare di riepilogare o ripetere il tuo argomento principale nel paragrafo conclusivo. Il lettore non ha bisogno che gli sia ricordato ciò che ha appena letto, e questo preambolo noioso rende difficile scrivere una frase finale che ispiri o sia interessante.
  3. 3
    Fai attenzione a introdurre un nuovo argomento. L'ultimo paragrafo non è il luogo adatto per introdurre un nuovo argomento, subito prima di abbandonare la nave e lasciare il lettore a doverlo approfondire da solo. Se la tua ultima frase cita un argomento che non hai già discusso, eliminala e prova ancora. Puoi fare un'eccezione se il tuo paragrafo conclusivo lega l'argomento del tuo tema a uno più ampio che lo racchiude, ma fai attenzione a non inserire elementi non pertinenti.
    • Finire con una domanda può essere difficile per questo motivo, perché le domande spesso introducono nuove idee. Puoi usare una domanda retorica come frase finale, ma è meglio esprimerla come affermazione se hai dei dubbi.
  4. 4
    Sposta le prove a sostegno delle tue tesi nei paragrafi precedenti. Potresti aver trovato la statistica perfetta a rinforzare la tua posizione, ma dovresti inserirla in una parte precedente del tema. Allo stesso modo, non terminare con una citazione che includi solo per sostenere la tua tesi. Se usi una citazione, scegline una che produca un effetto d'ispirazione o drammatico.
  5. 5
    Evita di cambiare tono drasticamente. I finali emotivi e drammatici sono divertenti da scrivere, ma questo non significa che siano sempre adatti. Un tema analitico che esamina con attenzione delle prove e sostiene una tesi logica, non può avere una frase finale ricca di sfoghi emotivi, elogi o condanne.[5]
    • Questi finali prendono spesso la forma di un elogio a una nazione, di "superare le ingiustizie" o altri appelli a fenomeni globali non pertinenti in modo specifico all'argomento del tema.
  6. 6
    Non chiedere scusa. Scrivi una frase finale, e tutto il tema, forte e diretta. Evita le scuse, le insicurezze e le altre frasi che possono minare la tua autorità. Se non hai il tempo di parlare di un argomento, non citarlo scusandoti perché non l'hai fatto; il tuo tema è quello che è, ed è compito dei lettori decidere se lo gradiscono.
  7. 7
    Citare delle frasi famose alla fine può dare un tocco extra a quello che scrivi. Aiuta inoltre un po' a coprire gli errori che potresti aver fatto nell'ultimo paragrafo o magari lungo tutto il tema.
    Pubblicità

Consigli

  • Fai leggere a un amico o un familiare il tema senza frase finale, e chiedi cosa pensano che manchi.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 62 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 49 003 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità