wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 13 453 volte
La conclusione di un saggio di ricerca deve riassumere il contenuto e lo scopo dell'articolo senza apparire troppo rigida o secca. Ogni conclusione deve condividere diversi elementi chiave, ma esistono anche molte tecniche che puoi usare per creare una conclusione più efficace e molte pratiche che dovresti evitare, per non indebolire la parte finale del tuo saggio. Ecco qualche suggerimento che dovresti tenere a mente quando scrivi la conclusione del tuo prossimo saggio di ricerca.
Passaggi
Scrivere una Conclusione Semplice
-
1Fai un breve riassunto dell'argomento, spiegando perché è importante..[1] [2]
- Non perdere troppo tempo nel riparlare dell'argomento.
- Un buon saggio di ricerca discute abbondantemente nel testo dell'argomento principale, quindi non c'è bisogno di scrivere una difesa elaborata del tema nella conclusione.
- Solitamente basterà una frase per riprendere l'argomento.
- Se ad esempio hai scritto un saggio sull'epidemiologia di una malattia infettiva, potresti dire qualcosa come "La tubercolosi è una malattia infettiva molto diffusa che colpisce milioni di persone in tutto il mondo ogni anno". [3]
- Un altro esempio per un saggio sul Rinascimento italiano: "Il Rinascimento italiano è stata un'esplosione di arte e idee centrate su artisti, scrittori e pensatori di Firenze."[4]
-
2Riafferma la tua tesi. Oltre all'argomento, dovresti riprendere o rielaborare anche la tua tesi personale.[5]
- Una tesi è un punto di vista ristretto e concentrato dell'argomento.
- Questa affermazione dovrebbe essere una riformulazione dell'enunciato originariamente usato nel testo. Non dovrebbe essere identica o troppo simile alla frase che usato in precedenza.
- Prova a rielaborare la tua tesi in modo da completare il riepilogo dell'argomento del tuo saggio che hai inserito nella prima frase delle conclusioni.
- Un esempio di una buona formulazione della tesi, tornando al saggio sulla tubercolosi, sarebbe "La tubercolosi è una malattia molto diffusa che colpisce milioni di persone nel mondo ogni anno. A causa della diffusione allarmante della tubercolosi, in particolare nei paesi poveri, i medici stanno impiegando nuove strategie per la diagnosi, il trattamento e il contenimeno di questa malattia."[6]
-
3Riassumi brevemente i punti principali, ricordando al lettore quello che hai detto nel testo.[7]
- Un buon modo per farlo è quello di rileggere la frase sull'argomento trattato in ogni paragrafo o sezione nel corpo del saggio.
- Cerca di riassumere brevemente ogni punto menzionato nell'articolo. Non ripetere alcun dettaglio che hai inserito nel corpo del testo.
- In quasi tutti i casi, dovresti evitare di inserire nuove informazioni nella conclusione. Questo è specialmente vero se l'informazione è molto importante per l'argomentazione presentata nel tuo saggio.
- Nel saggio sulla TBC ad esempio, potresti riassumere le informazioni in questo modo. "La tubercolosi è una malattia molto diffusa che colpisce milioni di persone nel mondo ogni anno. A causa della diffusione allarmante della tubercolosi, in particolare nei paesi poveri, i medici stanno impiegando nuove strategie per la diagnosi, il trattamento e il contenimento di questa malattia. Nei paesi in via di sviluppo, come quelli dell'Africa e del Sudest Asiatico, la diffusione delle infezioni di TBC sta crescendo molto. Il sovraffollamento, la scarsa igiene e il mancato accesso alle cure mediche sono tutti fattori che contribuiscono alla diffusione della malattia. Gli esperti della sanità, come quelli della World Health Organization stanno facendo partire delle campagne nelle comunità dei paesi in via di sviluppo per fornire test diagnostici e trattamenti. I trattamenti per la TBC sono, però, molto duri e hanno molti effetti collaterali. Questo porta alla mancata collaborazione dei pazienti e allo sviluppo di ceppi della malattia resistenti a più farmaci."[8]
-
4Esprimi il significato delle tue argomentazioni. Se il tuo articolo procede in maniera induttiva e non hai spiegato completamente il significato dei tuoi punti, devi farlo nella conclusione.[9]
- Nota che questo passaggio non è necessario per tutti i saggi di ricerca.
- Se hai già pienamente spiegato cosa significano i punti nel tuo saggio o perché sono importanti, non hai bisogno di riprenderli nel dettaglio. Riafferma semplicemente la tua tesi o l'argomentazione: sarà sufficiente.
- È sempre la scelta migliore parlare dei problemi più importanti e spiegare in modo esaustivo le tue argomentazioni nel corpo del testo. Lo scopo della conclusione di un saggio è riassumere gli argomenti per il lettore, e, se necessario, chiamarlo all'azione.
-
5Chiama all'azione se appropriato. Se necessario, puoi suggerire al lettore di fare ricerche ulteriore sull'argomento.
- Questo passaggio non va inserito in tutte le conclusioni. Un saggio di ricerca sulla critica letteraria, per esempio, probabilmente non ne ha bisogno quanto un saggio sugli effetti della televisione sui bambini.
- I saggi dove le chiamate all'azione sono più necessarie, sono quelli che trattano di un argomento pubblico o scientifico. Torniamo all'esempio sulla tubercolosi. Si tratta di una malattia molto grave che si sta diffondendo rapidamente e con ceppi resistenti agli antibiotici.
- Una chiamata all'azione in quel saggio sarebbe un'affermazione simile a questa "Malgrado i nuovi sforzi per diagnosticare e contenere la malattia, sono necessarie più ricerche per sviluppare nuovi antibiotici in grado di combattere i ceppi più resistenti della malattia e alleviare gli effetti collaterali dei trattamenti attuali.".[10]
Pubblicità
Rendere le Conclusioni Efficaci
-
1Sintetizza le informazioni in modo semplice. La conclusione più semplice è riepilogo, molto simile all'introduzione del saggio.
- Dato che questo tipo di conclusione è così semplice, è fondamentale cercare di sintetizzare le informazioni invece di limitarti a riassumerle.
- Non ripetere le cose già dette, ma riformula la tua tesi e gli argomenti a suo sostegno in modo da legarli insieme.
- Così, il saggio di ricerca sembrerà un pensiero completo, non una raccolta d'idee casuali e vagamente collegate.
-
2Chiudi in modo simmetrico.[11] Lega tutto il saggio inserendo un collegamento diretto all'introduzione nella conclusione. Ci sono molti modi per farlo.
- Fai una domanda nell'introduzione. Nella tua conclusione, ripeti la domanda e dai una risposta diretta.
- Scrivi un aneddoto o storia nell'introduzione, senza scrivere il finale. Scrivi invece la conclusione dell'aneddoto alla fine del saggio.
- Se ad esempio, volessi usare la creatività e un approccio umanistico al saggio sulla tubercolosi, potresti iniziare l'introduzione con una storia su una persona malata, e fare riferimento a quella storia nella conclusione. Potresti ad esempio scrivere una frase simile a questa per riaffermare la tesi nella conclusione: "Il paziente X non è stato in grado di completare il trattamento per la tubercolosi a causa di gravi effetti collaterali e sfortunatamente è deceduto per la malattia".
- Usa gli stessi concetti e immagini usati nell'introduzione nella conclusione. Le immagini potrebbero ricomparire in altri punti del saggio.
-
3Chiudi in modo logico. Se il saggio ha presentato molteplici sfaccettature di una questione, usa la tua conclusione per affermare l'opinione logica formata con le tue prove.
- Includi sufficienti informazioni, ma senza esagerare con i dettagli.
- Se la tua ricerca non offre una risposta chiara alla domanda posta nella tesi, non aver paura di scriverlo.
- Riafferma l'ipotesi iniziale e indica se ritieni che sia ancora valida o se la ricerca ti ha fatto cambiare idea.
- Indica che potrebbe ancora esistere una risposta, alla quale è possibile arrivare attraverso un'altra ricerca, che illuminerà di più la strada.
-
4Poni una domanda. Invece di fornire al lettore la conclusione, chiederai al lettore di trarne una da solo.
- Questo consiglio non è adatto a tutti i tipi di saggi di ricerca. Quasi tutti, come quelli sui trattamenti efficaci per le malattie, proporranno le informazioni necessarie a elaborare una tesi già nel corpo del testo.
- Un buon esempio di saggio che può contenere una domanda conclusiva è uno che riguarda un problema sociale, come la povertà o la politica di governo.
- Fai una domanda che arrivi direttamente al cuore o allo scopo del saggio. La domanda è spesso la stessa, o un'altra versione della stessa, con la quale hai iniziato la ricerca.
- Assicurati che si possa rispondere con le prove presentate nel saggio.
- Se vuoi, puoi brevemente riassumere la risposta dopo aver posto il quesito. You could also leave the question hanging for the reader to answer, though.
-
5Dai un suggerimento. Se la tua è un'incitazione ad agire, raccomanda ai lettori come procedere facendo ulteriori ricerche.
- Puoi comunque dare un suggerimento ai lettori, anche senza richiamarli affinché agiscano.
- Per esempio, se parli della povertà nel terzo mondo, puoi far affacciare il lettore al problema senza necessariamente chiedere che facciano qualcosa.
- Un altro esempio potrebbe essere, in un saggio sul trattamento della tubercolosi resistente ai farmaci, suggerire al lettore una donazione alla World Health Organization o a delle fondazioni di ricerca che sviluppano nuovi trattamenti per la cura.
Pubblicità
Evitare gli Errori Comuni
-
1Evita di dire "in conclusione" o usare simili frasi fatte. Queste includono "in riassunto" o "per concludere."
- Queste frasi suonano rigide, innaturali e trite se usate per iscritto.
- Inoltre, usare una frase come "In conclusione" per iniziare la tua conclusione è troppo banale e porta a conclusioni deboli. Una conclusione forte è identificata come tale senza necessità di etichette.
-
2Non attendere la conclusione per affermare la tua tesi. Anche se potresti essere tentato di risparmiare la tesi per creare un finale drammatico per il saggio, se lo facessi il corpo del testo sembrerebbe meno coeso e più disorganizzato.
- Afferma sempre l'argomento o la tesi principale nell'introduzione. Un saggio di ricerca è una discussione analitica su un argomento accademico, non un romanzo del mistero.
- Un saggio di ricerca efficace permette al lettore di seguire l'argomento principale dall'inizio alla fine.
- Per questo motivo è buona pratica iniziare il saggio con un'introduzione che affermi l'argomentazione principale e terminarlo con una conclusione che riaffermi la tesi, per reiterarla.
-
3Evita di introdurre nuove informazioni.[12] Una nuova idea, un nuovo sotto-argomento o una nuova prova sono elementi troppo significativi per essere riservati per la conclusione.
- Tutte le informazioni importanti vanno introdotte nel corpo dell'articolo.
- Delle prove a sostegno della tua tesi espandono l'argomento del saggio, facendolo apparire più dettagliato. Una conclusione dovrebbe solo restringere l'argomento in un punto più generale.
- Una conclusione dovrebbe solo riassumere ciò che hai già affermato nel corpo del testo.
- Potresti suggerire al lettore approfondimenti o una chiamata all'azione, ma non dovresti introdurre nuove prove o fatti nella conclusione.
-
4Evita di cambiare il tono del saggio. Dovrebbe essere coerente dalla prima parola all'ultima.
- Spesso, si verifica un cambiamento nel tono durante la conclusione di un saggio accademico, momento in cui lo scrittore tende a lasciare spazio all'emotività e al sentimento.
- Anche se l'argomento del saggio ha un'importanza particolare per te, non dovresti indicarlo nel saggio.
- Se vuoi dare al saggio una nota più umanistica, potresti iniziare e finire con una storia o un aneddoto che diano al tuo argomento un significato più personale per il lettore.
- Questo tono però dovrebbe essere coerente per tutto il saggio.
-
5Non scusarti. Non fare affermazioni che sviliscano la tua autorità o le tue scoperte.
- Le frasi di scusa includono “Non sono un esperto” o “Questa è solo la mia opinione”.
- Queste frasi di solito possono essere evitate non scrivendo in prima persona.
- Evita le affermazioni in prima persona. La prima persona è generalmente considerata molto informale e non è adatta al tono di un saggio di ricerca.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/724/04/
- ↑ http://www.crlsresearchguide.org/18_Writing_Conclusion.asp
- ↑ http://www.who.int/topics/tuberculosis/en/
- ↑ http://faculty.ucc.edu/egh-damerow/renaissance.htm
- ↑ http://www.crlsresearchguide.org/18_Writing_Conclusion.asp
- ↑ http://www.who.int/topics/tuberculosis/en/
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/724/04/
- ↑ http://www.who.int/topics/tuberculosis/en/
- ↑ http://writing.wisc.edu/Handbook/PlanResearchPaper.html# conclusion