Un'autobiografia è essenzialmente un grande, fitto, spesso diario utilizzato per scrivere i propri pensieri e opinioni. Non è esattamente un diario e non deve avere paragrafi introdotti dalla data. È semplicemente un libro in cui scrivi ciò che ti accade o le tue esperienze passate (non necessariamente in ordine cronologico).

Passaggi

  1. 1
    Trova e acquista un robusto, spesso blocconote con più di 100 pagine. Deve ispirarti. Una copertina monocromatica e senza motivi sarebbe perfetta se la decorassi con tue foto e disegni o con ciò che preferisci.
  2. 2
    Inizia scrivendo qualche frase introduttiva, come "Mi chiamo...", "Ho...anni e...mesi", "Il mio compleanno è..." etc. Puoi anche includere incipit sulle cose che ti piace o non ti piace fare, come "Mi piace mangiare...", "Il mio film preferito è..." e così via. Scrivi almeno 12 frasi di introduzione. Quando hai finito, aggiungi i tuoi dati personali e delle immagini. Aggiungi delle descrizioni, se ti va, in modo da renderlo più interessante.
  3. 3
    Sulla pagina successiva scrivi in grandi lettere arrotondate "LA MIA STORIA". Puoi abbellire la scritta con disegnini, ghirigori e colori.
  4. 4
    Non devi necessariamente iniziare dalla tua nascita: non dev'essere per forza in ordine cronologico! Scrivi ciò che ti sembra più rilevante. Ad esempio, se quel giorno ti sentivi particolarmente affamato, potresti scrivere "Mi sento come se potessi mangiare un muro di caramelle in questo istante. Pensare al cioccolato fa raddoppiare la mia taglia. Mi vedo leccarlo, assaporarlo piano...". Una volta che hai iniziato, la tua immaginazione fluirà.
  5. 5
    Quando hai finito la tua prima sessione di scrittura, nascondi il blocconote, in modo da poterci tornare più tardi. Se vuoi mantenerla del tutto privata, considera l'idea di scrivere la tua Autobiografia sul computer e proteggerla con una password finché non hai finito. NON acquistare un diario con lucchetto: si rompono con facilità.
  6. 6
    Prima di iniziare la nuova sessione di scrittura, lascia uno spazio vuoto di 3-10 cm dalla precedente. Se non ti senti ispirato, segui le procedure descritte all'inizio.
  7. 7
    Quando la tua autobiografia è terminata, considera l'idea di farne leggere alcune parti agli altri. Se l'hai scritta al computer, è il momento di stamparla e rilegarla. Se scrivi al computer, considera l'idea di utilizzare un centinaio di pagine: sono un numero ragionevole per raccontare la storia della tua vita. Se hai usato il computer, puoi cambiare il carattere e aggiungere immagini più facilmente. Tuttavia, un album non perde mai la propria bellezza e il proprio fascino.
    Pubblicità

Consigli

  • Se sei un artista e ti piace disegnare, potresti preferire un album dalle pagine bianche o un album per bozzetti per disegnare la storia della tua vita.
  • Se ti piace scrivere bene, acquista un diario a righe con pagine sufficienti a per scrivere almeno una volta a settimana per un anno. Pensa a quanto vuoi scrivere. Certe persone scrivono la propria autobiografia su base quotidiana. Pensa alle dimensioni della tua calligrafia, delle immagini, dei biglietti del cinema, etc.
  • Se vuoi fare entrambe le cose, potresti comprare un doppio album, che alterna una pagina a righe e una bianca.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se qualcuno trova il blocconote e legge ciò che hai scritto su di lui (che siano cose positive o negative) sii pronto a perdonare e diventa amico di quella persona.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 27 250 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità