Per indicare da dove provengono determinate informazioni utilizzate in un elaborato o in un report, uno scrittore deve aggiungere all'informazione una citazione all'interno del testo. Le citazioni all'interno del testo sono una parte essenziale di ogni lavoro di ricerca, a prescindere dal manuale di stile usato. Ecco le istruzioni su come inserire citazioni all'interno del testo usando gli stili APA, MLA e Chicago.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

APA[1]

  1. 1
    Introduci l'autore nella frase. Quando possibile, devi includere il cognome dell'autore o degli autori dell'opera. Un modo per introdurre il nome dell'autore è quello di nominarlo nella frase, prima di esporre l'informazione che tale autore fornisce.
    • Secondo Jones, questa premessa è falsa (2010).
    • Uno studio svolto da Smith, Doe e Rowell indica che si tratta solo di un pregiudizio (2002).
  2. 2
    In alternativa, puoi scrivere il nome dell'autore tra parentesi. Se non introduci l'autore o gli autori nella frase, scrivi i nomi tra parentesi, dopo la frase. Per le opere di più autori, separa gli ultimi due nomi con una e commerciale (&).
    • Questa premessa è falsa (Jones, 2010).
    • Anche se in passato è stato riconosciuto come un fatto, si tratta solo di un pregiudizio (Smith, Doe & Rowell, 2002).
  3. 3
    Specifica l'anno di pubblicazione. Ogni volta che è disponibile, includi la data di pubblicazione tra parentesi, dopo la frase. Se il nome dell'autore è tra parentesi, separa la data con una virgola. Se la data non è disponibile, indicalo con l'abbreviazione “n.d.”
    • Erikson la pensa diversamente (1999).
    • Alcuni esperti la pensano diversamente (Erikson, 1999).
    • Le ricerche mostrano che questa antica credenza “non è altro che una superstizione” (Johnson & Smith, n.d.).
  4. 4
    Separa le citazioni multiple con i due punti. Se una citazione o un'informazione parafrasata è tratta da diverse fonti, cita l'autore e l'anno di tutte le fonti tra parentesi e separale con i due punti. Scrivile in ordine alfabetico, come nella bibliografia.
    • Molti si domandano se il fatto non sia stato esagerato (Doe & Simmons, 2009; Williams, 2007).
  5. 5
    Sostituisci il nome dell'autore con il titolo, se necessario. Se il nome dell'autore non è disponibile, scrivi il titolo del libro in corsivo o il titolo dell'articolo tra viegolette. Scrivi poi l'anno di pubblicazione come normale. Se non è fornita la data di pubblicazione, usa l'abbreviaizone "n.d."
    • Recenti ricerche sul cervello supportano queste teorie (“New News about the Brain,” n.d.).
    • Gli studi della psicologia in quest'area continuano ad espandersi (Psychological Discoveries, 2012).
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

MLA[2]

  1. 1
    Introduci l'autore nella frase. Se il nome dell'autore o degli autori è disponibile, scrivi il cognome nella citazione. Un modo per citare l'autore è quello di introdurlo nella frase prima della citazione o della parafrasi.
    • Secondo Jones, questa premessa è falsa (25).
    • Uno studio svolto da Smith, Doe e Rowell indica che si tratta solo di un pregiudizio (98-100).
  2. 2
    In alternativa, puoi scrivere il nome dell'autore tra parentesi. Se non introduci l'autore o gli autori nella frase, scrivi i nomi tra parentesi, dopo la frase. Per le opere di più autori, separa gli ultimi due nomi con la parola "e".
    • Questa premessa è falsa (Jones, 2010).
    • Anche se in passato è stato riconosciuto come un fatto, si tratta solo di un pregiudizio (Smith, Doe & Rowell, 2002).
  3. 3
    Specifica i numeri di pagina su cui si può trovare l'informazione. Scrivi i numeri di pagina tra parentesi. Se l'informazione si trova su più pagine consecutive, separa i numeri con un trattino. Se i numeri di pagina non sono consecutivi, separali con una virgola. Non separare il nome dell'autore e i numeri di pagina con la virgola.
    • Erikson la pensa diversamente (27).
    • Alcuni esperti la pensano diversamente (Erikson 27).
    • Le ricerche mostrano che questa antica credenza “non è altro che una superstizione ” (Johnson e Smith 28-31).
    • Nuove informazioni hanno chiarito la situazione (Doe 18, 23).
  4. 4
    Scrivi l'iniziale del nome nel caso in cui ci siano più autori con lo stesso cognome. Se devi citare due opere scritte da due diversi autori con lo stesso cognome, includi l'iniziale del nome.
    • L'attuale teoria linguistica supporta questa concezione (L. Hoffman 87), ma alcuni linguisti non sono d'accordo (M. Hoffman 14).
    • L. Hoffman supporta questa concezione (87), ma M. Hoffman non è d'accordo (14).
  5. 5
    Se l'autore non è disponibile, usa il titolo. Se l'autore di una fonte non è disponibile, usa invece una forma abbreviata del titolo. Metti gli articoli e le opere brevi tra virgolette e i libri e o altre opere lunghe, in corsivo. Scrivi i numeri di pagina come normale.
    • Recenti ricerche sul cervello supportano queste teorie (“New News” 4-5).
    • Gli studi della psicologia in quest'area continuano ad espandersi (Psychological Discoveries 58).
  6. 6
    Quando fai riferimento a più di un'opera di uno stesso autore specifica il titolo. Se fai delle citazioni tratte da più opere scritte dallo stesso autore, specifica il titolo dell'opera tra parentesi, seguito dal numero di pagina. Usa le virgolette per opere brevi e il corsivo per opere lunghe. Puoi introdurre il nome dell'autore nella frase o scriverlo tra parentesi prima del titolo, separando autore e titolo con una virgola.
    • Doe ritiene vera questa credenza ("Theories on Literature" 92-4), ma in alcune occasioni se ne è allontanato. (Analysis of Popular Poems 100).
    • Questa teoria è “troppo nuova per avere successo” (Analysis of Popular Poems 100), ma promette notevoli progressi (Doe, "Theories on Literature" 92-4).
  7. 7
    Separa le citazioni multiple con un punto e virgola. Se l'informazione è tratta da più di una fonte, nominale tutte tra parentesi come normale e separa le fonti con un punto e virgola.
    • Molti si domandano se il fatto non sia stato esagerato (Doe and Simmons 204; Williams 17-21).
  8. 8
    Scrivi il nome dell'autore e del sito web, se usi una fonte online. Le fonti non stampate non hanno una numerazione di pagina standard. Invece di fornire il numero di pagina o del paragrafo, indica la fonte specificando il nome dell'autore e il titolo dell'articolo o del sito web. Puoi mettere sia l'autore che il sito web tra parentesi separati da una virgola, oppure solo uno degli elementi.
    • Williams dichiara con fermezza il suo supporto a questo nuovo movimento artistico (“Film Trends”).
    • Questo nuovo movimento artistico è supportato da professionisti (Williams, “Film Trends”).
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Chicago[3]

  1. 1
    Usa le note a piè di pagina o alla fine dell'elaborato. Normalmente, le citazioni all'interno del testo sono indicate attraverso l'utilizzo di note a piè di pagina o alla fine del testo. Subito dopo il segno di punteggiatura che segue l'informazione, inserisci un numero di nota. Il numero dovrebbe corrispondere all'attuale numero di citazioni usato nel testo. Puoi introdurre il nome dell'autore nella frase ma non è necessario.
    • Questa informazione è considerata un fatto da diversi crtici.1
    • Doe crede che ciò sia falso.2
  2. 2
    Fornisci una citazione completa nella prima nota a piè di pagina. Alla fine della pagina, o alla fine dell'elaborato, scrivi il nome e cognome dell'autore e il titolo dell'articolo. Includi il nome dell'autore, anche se l'hai già nominato all'interno del testo stesso. Dopo quest'informazione, indica la città di pubblicazione, il nome della casa editrice e l'anno di pubblicazione tra parentesi. Subito dopo, aggiungi i numeri di pagina su cui è possibile trovare l'informazione.
    • 1. Robert Smith and Kevin Williams, Studies on the Human Condition (New York: Big Time Press, 2012), 4-14.
    • 2. John Doe, “A New Perspective” (New York: Major Journal, 2011), 18.
  3. 3
    Abbrevia la citazione nelle note successive. Se hai già citato una fonte una volta, nelle note seguenti abbreviala. Quando una citazione ne segue immediatamente una tratta dalla stessa fonte, abbrevia tutte le informazioni tranne i numeri di pagina con la parola latina "Ibid." Quando una citazione tratta dalla stessa fonte di un'altra è separata da essa da altre fonti, includi il cognome dell'autore, il titolo dell'opera e i numeri di pagina.
    • 1. Robert Smith e Kevin Williams, Studies on the Human Condition (New York: Big Time Press, 2012), 4-14.
    • 2. Ibid., 34.
    • 3. John Doe, “A New Perspective” (New York: Major Journal, 2011), 18.
    • 4. Robert Smith e Kevin Williams, Studies on the Human Condition, 67.
  4. 4
    Se non vuoi usare le note, includi una citazione tra parentesi. Se il tuo insegnante ti ha detto di non usare le note a piè di pagina o al termine dell'elaborato, fornisci le stesse informazioni tra parentesi, immediatamente dopo la frase citata e prima del segno di punteggiatura. Scrivi il nome completo dell'autore, il titolo dell'opera, la città di pubblicazione, il nome della casa editrice, l'anno di pubblicazione e i numeri di pagina.
    • Doe crede che ciò sia falso (“A New Perspective” [New York: Major Journal, 2011], 18).
    • “Quest'idea è assolutamente falsa” (John Doe, “A New Perspective” [New York: Major Journal, 2011], 18).
  5. 5
    Scrivi il nome dell'organizzazione, nel caso in cui l'opera abbia come autore un'ente governativo o non. Se il responsabile per una determinata fonte è un'organizzazione e non un autore singolo, scrivi il nome di tale organizzazione.
    • Le prospettive di lavoro per questa professione sembrano positive (U.S. Bureau of Labor Statistics, Occupational Outlook Handbook [Washington, DC: Bureau of Labor Statistics, 2013]).
    • 18. U.S. Bureau of Labor Statistics, Occupational Outlook Handbook (Washington, DC: Bureau of Labor Statistics, 2013).
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 40 799 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità