Le note a piè di pagina possono apparire frequentemente, se si adotta il metodo Chicago nella scrittura di elaborati, ma non sono frequenti nei metodi MLA e APA. A prescindere dal metodo utilizzato, tuttavia, le note devono essere scritte e inserite correttamente.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Note a Piè di Pagina di Base

  1. 1
    Numera le note all'interno del corpo del testo. All'interno del corpo del testo, le note a piè di pagina dovrebbero essere numerate inserendo i numeri subito dopo il punto utilizzato nella frase a cui la note fa riferimento.
    • Tutti numeri delle note dovrebbero essere scritti in apice.
    • Esempio:
      • Ricerche preliminari suggeriscono che questo fatto potrebbe essere di importanza cruciale nel settore.1
      • Gli studi relativi all'argomento potrebbero risultare difficili da condurre,2 ma il risultato potrebbe valerne la pena.
    • Tieni presente che i trattini e le parentesi di chiusura sono l'unica eccezione. Se utilizzi un trattino subito dopo una frase contenente una nota, il numero della nota dovrebbe trovarsi prima del trattino. Allo stesso modo, se la frase contenente la nota appare all'interno delle parentesi, il numero della nota dovrebbe essere incluso nelle parentesi.
    • Esempio:
      • La ricerca è importante3 — anche se tuttavia è ancora da determinare se gli sforzi sono per un guadagno personale o collettivo.
      • (I rapporti contraddittori condotti nel passato si sono dimostrati inaccurati, così come si può notare nella tabella qui di seguito.4)
  2. 2
    Inserisci la sezione delle note a piè di pagina alla fine di ogni pagina. Una nota a piè di pagina dovrebbe trovarsi alla fine della pagina a cui fa riferimento l'informazione referenziata e dovrebbe essere distinta con lo stesso numero utilizzato nel corpo del testo.
    • Le note a piè di pagina dovrebbero cominciare quattro righe sotto il corpo del testo (interlinea singola) oppure due righe sotto il corpo del testo (interlinea doppia).
    • Le note a piè di pagina dovrebbero essere in interlinea doppia.
    • Ogni nota dovrebbe cominciare con rientro a margine standard. Tuttavia solo la prima riga deve rientrare, mentre le altre seguono i margini normali.
    • Posiziona il numero corrispondente all'inizio della nota e della rientranza a margine, seguito da un punto e uno spazio. Il testo della nota deve cominciare a seguire.
    • Esempi:
      • 1. Si veda Smith, capitoli 2 e 5, per una discussione più dettagliata sul concetto.
      • 2. Altre ricerche supportano conclusioni simili. Si vedano Jackson 64-72, Doe e Johnson 101-157.
      • 3. Brown, il quale ha lavorato a stretto contatto con Smith nel corso dei suoi studi, è d'accordo con il procedimento seguito da Smith ma non con le conclusioni a cui è giunto (Brown 54).
      • 4. Nota. In "Studies on Style," di J. Doe, 2007, Smart Journal, 11, p. 14. Copyright 2007 di Doe. In ristampa dietro consenso.
  3. 3
    Numera tutta le note in ordine crescente nel corso del testo. Non ricominciare mai la numerazione nel corso del testo. In altre parole, una sola nota dovrebbe essere numerata 1, una sola nota dovrebbe essere numerata 2 e così via.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Particolarità del Metodo MLA[1]

  1. 1
    Usa le note a piè di pagina con moderazione. Il metodo MLA non prevede l'utilizzo delle note a piè di pagina, ma alcune case editrici potrebbero farne uso al posto delle citazioni tra parentesi.
    • Non citare la fonte intera. Le informazioni bibliografiche contenute nella nota non dovrebbero eccedere la quantità d'informazioni che sono di solito contenute nelle parentesi.
    • Le informazioni bibliografiche che hai bisogno di includere dovrebbero essere all'interno di una frase. In alternativa, puoi introdurre l'informazione scrivendo "Si veda...".
    • Concludi ogni citazione con un punto.
    • Esempio:
      • 1. Si veda Smith, capitoli 2 e 5, per una discussione più dettagliata sul concetto.
      • 2. Altre ricerche supportano conclusioni simili. Si vedano Jackson 64-72, Doe e Johnson 101-157.
  2. 2
    Includi le note a piè di pagina a fini esplicativi. La maggior parte delle spiegazioni e delle informazioni dovrebbero essere incluse nel corpo del testo e il metodo MLA non consiglia lunghe note digressive. Se hai bisogno di includere brevi informazioni che sviano eccessivamente da ciò che è contenuto nel testo, in quel caso puoi utilizzare le note a piè di pagina.
    • Ogni nota dovrebbe essere costruita per essere una frase completa. Evita di scrivere note più lunghe di una o due frasi.
    • Includi le informazioni che reputi utili per il lettore ma che non si adattano bene all'interno del corpo del testo.
    • Esempio:
      • 3. Brown, il quale ha lavorato a stretto contatto con Smith nel corso dei suoi studi, è d'accordo con il procedimento seguito da Smith ma non con le conclusioni a cui è giunto (Brown 54).
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Particolarità del Metodo APA [2]

  1. 1
    Includi le note di contenuto solo se necessario. Le note di contenuto possono essere utilizzate quando si hanno informazioni addizionali che possono beneficiare il lettore anche se esse non si adattano bene al corpo del testo del tuo elaborato. Utilizza queste note il meno possibile, comunque, perché il metodo APA sconsiglia vivamente l'utilizzo eccessivo di note a piè di pagina.
    • Limita il contenuto delle tue note a una o due frasi complete. La lunghezza totale non deve eccedere quella di un piccolo paragrafo.
    • Fai in modo che la tua nota sia breve e circoscritta. In altre parole, deve descrivere solo un soggetto e deve farlo nel modo più breve possibile.
    • Puoi anche utilizzare le note a piè di pagina per indirizzare i lettori verso informazioni più dettagliate che possono essere localizzate in un'altra fonte.
    • Esempio:
      • 1. Si veda Smith (2009) per una discussione più dettagliata sul concetto.
      • 2. Altre ricerche supportano conclusioni simili. Si vedano Jackson (1998), Doe e Johnson (2012).
      • 3. Brown (2009), il quale ha lavorato a stretto contatto con Smith nel corso dei suoi studi, è d'accordo con il procedimento seguito da Smith ma non con le conclusioni a cui è giunto.
  2. 2
    Fornisci note di copyright quando necessario. Se inserisci una citazione che contiene più di 500 parole prese da materiale pubblicato, avrai bisogno del permesso formale dell'autore. Tale permesso formale dovrebbe apparire nella nota a piè di pagina.
    • Altre violazioni sul "corretto utilizzo" delle leggi di copyright rendono necessario il permesso formale dell'autore.
    • Dovrai inserire una nota sul copyright se inserisci un grafico o tabella una da un'altra fonte.
    • Tali citazioni dovrebbero cominciare con la parola "Nota" scritta in corsivo.
    • Fornisci una citazione completa conforme alle regole del metodo APA.
    • Esempio:
      • 4. Nota. In "Studies on Style," di J. Doe, 2007, Smart Journal, 11, p. 14. Copyright 2007 di Doe. In ristampa dietro consenso
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Particolarità del Metodo Chicago[3]

  1. 1
    Usa le note bibliografiche per le citazioni interne al testo. Al contrario dei metodi APA e MLA, il metodo Chicago predilige l'uso delle note alle citazioni tra parentesi. Le informazioni corrispondenti alla tua citazione intratestuale dovrebbero essere fornite nella nota a piè di pagina.
    • Tieni presente che la nota deve sempre essere in fondo alla pagina dove compare l'informazione referenziata e tutte le regole di base sulle regole di formattazione delle note sono ancora valide.
  2. 2
    Fornisci le informazioni bibliografiche per intero. Dovrai inserire di più del nome dell'autore, il numero di pagina o la data di pubblicazione. Dovrai fornire le informazioni per intero. Ciò include nome e cognome dell'autore o degli autori e tutte le informazioni relative all'opera originale.
    • Fornisci nome e cognome dell'autore così come sono presenti nel materiale fonte. Non utilizzare solo le iniziali.
    • Tieni presente che la citazione per esteso deve essere utilizzata solo la prima volta che citi un testo, ma se lo utilizzi più di una volta, quelle successive alla prima dovresti usare una forma parziale o abbreviata.
  3. 3
    Cita un libro. Quando citi un libro, dovrai fornire nome e cognome dell'autore, seguiti dal nome del libro in corsivo. La città di pubblicazione, il nome della casa editrice e l'anno di pubblicazione devono essere tra parentesi. Se è importante, fornisci anche il numero di pagina della fonte.
    • Se ci sono due o tre autori, ognuno di essi dovrebbe essere elencato nell'ordine in cui appare nella fonte. Se gli autori sono quattro o più di quattro, scrivi solo il nome del primo autore, seguito da "et al.".
    • Esempi:
      • 1. John Doe e Bob Smith, Interesting Book (New York: Wonderful Publisher, 2010), 32.
      • 2. Rebecca Johnson, et al., Another Great Book (Chicago: Awesome Publisher, 2009), 102.
    • Le note seguenti che fanno riferimento a questo libro vanno in breve e devono includere solo cognome, titolo e numeri di pagina.
    • Esempi:
      • 3. Doe e Smith, Interesting Book, 98.
      • 4. Johnson, et al., Another Great Book, 117.
  4. 4
    Cita un articolo contenuto in una raccolta. Quando citi un articolo contenuto in una raccolta, includi in quest'ordine nome e cognome dell'autore, il titolo dell'articolo tra virgolette e il nome della raccolta in corsivo. A seguire il numero del volume, il numero della pubblicazione, l'anno (tra parentesi) e il numero delle pagine.
    • Esempio:
      • Sue Rogers, "Clever Article," Very Important Journal 14, no. 3 (2011): 62.
    • Se in seguito fai riferimento allo stesso articolo all'interno del testo, abbrevia la nota a piè di pagina per includere solo il cognome, titolo dell'articolo e numero delle pagine.
    • Esempio:
      • Rogers, "Clever Article," 84.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 362 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità