L'uso delle affermazioni efficaci può portarti a tirare fuori il meglio di te. Largamente utilizzato come soliloquio positivo, questo genere di affermazioni può fare in modo che le azioni si sposino con i propri traguardi ideali. E, se scritte correttamente, le affermazioni possono contribuire a generare le energie utili a trasformare i propri sogni in realtà.

Le affermazioni non sono qualcosa da fare in modo frettoloso per poi essere scartate come se non servissero più. È importante prendersi tutto il tempo per completarle e accettare che niente di quello che è stato scritto è definitivo. Si può continuare a correggerle e rivederle in modo che corrispondano alle proprie esigenze e ai propri desideri.

Le due fasi principali nella creazione di un'affermazione efficace comportano una profonda riflessione e lo sforzo di scriverla. Questo articolo ti spiega come farlo nel migliore dei modi.

Passaggi

  1. 1
    Trova un ambiente tranquillo dove puoi stare per conto tuo. In fase di creazione, è importante svuotare la mente e concentrarsi solo sulla parte della propria vita che si desidera cambiare o migliorare.
  2. 2
    Decidi ciò che desideri in modo particolare. Puoi fare affermazioni o anche un soliloquio per migliorare tutti settori della tua vita. Questo articolo si concentra su quattro categorie principali:
    • Cambiare le abitudini (sii specifico) - Ad esempio, smettere di fumare, evitare di rimandare le cose, di essere troppo indulgente, di scusarti, di lamentarti, di dimenticare i nomi e così via.
  3. 3
    Costruire un'attitudine - Ad esempio, la stima di sé, essere responsabile, pensare in modo positivo, avere compassione e così via.
    • Motivazionale - Ad esempio, trovare le energie, la fiducia, la fiducia, il desiderio, uno scopo e così via.
    • Situazionale (generico) - Ad esempio, migliorare i propri voti, il lavoro, il matrimonio, la salute, le amicizie e così via.
  4. 4
    Immagina il tuo "io" ideale o una situazione ideale. La tua affermazione dovrebbe dare un quadro dettagliato di chi desideri diventare o del cambiamento che desideri attuare nella tua vita.
  5. 5
    Per esempio, immaginati nel momento in cui ottieni una promozione, mentre stringi la mano al dirigente dell'azienda in cui ti piacerebbe lavorare, o mentre ricevi un premio per la tua opera d'arte.
    • Prendi in mano una matita o qualcos’altro per scrivere. Considera il particolare obiettivo su cui hai scelto di riflettere e scrivilo sulla parte superiore di un blocco notes o un foglio di carta.
    • Nella parte sottostante il tuo obiettivo puoi iniziare a scrivere la tua affermazione. Scegli un'opzione dallo schema seguente per creare la tua personale affermazione.
    • "Io sono ..."
  6. 6
    "Il mio ..."
  7. 7
    "(Nome) ..."
  8. 8
    Completa lo schema scegliendo il verbo per fare la tua affermazione al presente.
  9. 9
    "Io (verbo al tempo presente) ..."
  10. 10
    Per dare un'emozione alla tua affermazione, completa uno degli schemi sottostanti:
  11. 11
    "Io sono (usa un aggettivo per descrivere l'emozione) su/riguardo a ..."
  12. 12
    "Mi sento (usa un aggettivo, sostantivo, avverbio per descrivere l'emozione) ..."
    • Riempi gli spazi vuoti e aggiungi i traguardi che desideri realizzare alla fine dello schema per completare l'affermazione:
  13. 13
    "(Pronome personale) (verbo al tempo presente) (aggettivo, avverbio, sostantivo per descrivere l'emozione) e (i tuoi traguardi ideali)"
    • Leggi ad alta voce la tua affermazione, almeno due volte al giorno. Prendi l'abitudine di dirla una volta la mattina, quando ti sei svegliato, e una volta la sera, prima di andare a letto. In questo modo inizierai la giornata con una chiara visione dei tuoi obiettivi, mentre di notte la tua mente potrà meditare in maniera inconscia sugli stessi obiettivi.
    • Correggi la tua affermazione, se è necessario. Dal momento che continuerai a crescere, gli obiettivi e le prospettive cambieranno. Ecco alcuni esempi di affermazioni complete:
    • "Io (pronome personale) mi sento (verbo al presente) bene (avverbio che descrive l'emozione). Vedo che sto migliorando (sensazione positiva) ogni giorno e in ogni modo!".
    • "Io (pronome personale) sto traendo benefici (verbo al presente che descrive l'emozione) dal mio leggero e agile (aggettivi di senso positivo) peso di 80 chili!".
  14. 14
    "Io (pronome personale) dimostro (verbo al presente) di essere vivo al 100% (espressione che rivela un atteggiamento positivo) pensando, parlando e agendo con grande entusiasmo (espressione che rivela un'emozione)".
  15. 15
    "È estremamente soddisfacente (espressione che rivela un'emozione) che io (pronome personale) risponda (tempo presente) con saggezza, amore, fermezza e autocontrollo (sostantivi che rivelano un atteggiamento positivo), quando i bambini si comportano male".
  16. 16
    "Io (pronome personale) ho (verbo al presente) una scorta infinita di creatività (espressione che rivela un'emozione), energia e tolleranza (espressione che rivela un atteggiamento positivo) per il progetto di cui mi sono assunto la responsabilità".
    • "Io (pronome personale) stabilisco (verbo al presente) degli obiettivi e li porto avanti. Stabilisco le mie prospettive e prendo le misure necessarie per raggiungere (espressione che rivela un atteggiamento positivo) i miei obiettivi".
  17. 17
    "Io sono tutto ciò che sono, i miei pensieri, la mia vita, i miei sogni, sono tutto quello che ho scelto di essere, sono infinito quanto l'universo".
    Pubblicità

Consigli

  • Scrivila in modo positivo. Le affermazioni devono essere positive e incoraggianti. Concentrati solo sui traguardi che desideri raggiungere.
    • Utilizza frasi proattive come: Io sono, io voglio, io posso e io scelgo.
    • Non usare frasi reattive come spero, cercherò e avrei dovuto.
  • La tua affermazione deve essere corta e gradevole!
  • Utilizza il verbo al presente. All'inizio dell'affermazione, fai seguire il pronome da verbi che caratterizzano la frase al presente. Quando usi il pronome "io", fallo seguire da verbi, avverbi e congiunzioni come: sentire, guardare, muovere, parlare, vedere, parlare, essere, avere, fare, ora, come e così via.
  • Per rendere un'emozione, usa frasi quali:
    • È soddisfacente, delizioso.
    • Sono eccitato, felice, rilassato, incuriosito, estatico.
    • Mi sento in modo meraviglioso, fortunato e così via.
  • Per rendere l'affermazione personale, utilizza il pronome personale "io" e l'aggettivo possessivo "mio" oppure "il tuo nome". In questo modo, aumenterai l'impegno e la convinzione.
  • Fai in modo che l'affermazione sia più facile da ricordare, rendendola più piacevole! (Forma un rap o una rima).
  • Imposta una scadenza o un termine ultimo in cui desideri raggiungere il tuo obiettivo.
    • Esempio: "Sarò felice di guadagnare un reddito annuo di € 50.000 entro la mattina di 23 marzo 2015".
  • Immagina il successo - quando ripeti la tua affermazione ad alta voce, immagina di realizzare i tuoi obiettivi. Chiudi gli occhi e concentrati su come ti sentiresti se effettivamente li realizzassi. Immagina vividamente di perdere i chili di troppo, di esprimerti liberamente, di scatenare la tua creatività, di migliorare le tue relazioni, di aumentare il tuo reddito o di sfruttare al massimo il tuo potenziale! Immaginando il successo, riuscirai a migliorare e a farlo diventare una realtà.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le affermazioni sono potenti strumenti per programmare la mente. Utilizzale per fare cose buone e non qualcosa di cattivo.
  • Evita parole che suggeriscono perfezionismo, come "mai e "sempre". Niente al mondo è perfetto, perché la perfezione esiste solo nei progetti finiti, mentre le imperfezioni sono spesso frutto del caso. "Solitamente sono una persona allegra" è un'affermazione preferibile rispetto a "Sono sempre allegro", perché vuol dire che non dovrai picchiarti per essere triste il giorno in cui morirà il tuo cane oppure che non dovrai negare di essere una persona allegra, solo perché hai pianto per una rottura sentimentale.
  • ""Gestisco bene lo stress" è un'affermazione più produttiva di "Posso gestire qualsiasi cosa". Rispetto a un'affermazione che ti consente di riprenderti dopo una difficoltà, la seconda frase non ti darà nient'altro che problemi e te ne farai una colpa se nella vita avrai qualche brutta giornata.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Penna
  • Blocco notes

Riferimenti

  1. Covey, Stephen R. The 7 Habits of Highly Effective People: Restoring the Character Ethic. New York: Free, 2004. Print. – research source
  2. Helmstetter, Shad. What to Say When You Talk to Your Self. New York: Pocket, 1982. Print.
  3. "Creating Affirmations." Affirmations For Radical Success. Web. 20 June 2011. http://www.affirmations-for-radical-success.com/creating-affirmations.html. – research source

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 755 volte
Pubblicità