Come l'appendice in un corpo umano, l'appendice di un libro è un'informazione non strettamente necessaria al corpo principale del testo. L'appendice è un'aggiunta o un ampliamento. Può contenere una sezione di riferimenti per il lettore, degli argomenti extra marginalmente collegati, una sintesi dei dati non lavorati o alcuni dettagli relativi alla metodologia di lavoro.

Passaggi

  1. 1
    Esamina le appendici di altri lavori. Paragona le appendici di argomenti similari o collegati al tuo scritto, oppure analizza le appendici di temi totalmente differenti. Osserva la tipologia di informazioni contenute e il modo in cui si relazionano (molto o in parte) al lavoro principale. Esistono dei contenuti che si ripetono abitualmente?
  2. 2
    Rivedi il tuo lavoro. Se il testo ti è richiesto per delle ragioni specifiche, ricordale a te stesso. Rivolgiti a chi ti ha assegnato il compito per ricevere le indicazioni necessarie.
  3. 3
    Rifletti sullo scopo dello scrivere l'appendice. Che cosa vuoi dire che non hai già detto?
  4. 4
    Considera il tuo pubblico. Chi leggerà l'appendice? Migliorerà l'esperienza e la comprensione del lavoro principale? Servirà come utile guida di riferimento durante l'uso o la lettura del tuo scritto?
  5. 5
    Chiedi un'altra opinione. Descrivi a qualcuno il testo e l'appendice che hai in mente, e chiedi un parere sincero.
  6. 6
    Raccogli le informazioni che desideri inserire nell'appendice.
  7. 7
    Considera la pertinenza delle informazioni. Se l'attinenza al testo è molto elevata, valuta di incorporare le informazioni all'interno di una sezione o di un capitolo. Se è scarsa, valuta di omettere le informazioni completamente. Nel caso in cui la relazione sia di buon livello, che le informazioni siano un valido materiale di riferimento, o che favoriscano l'approfondimento del lettore interessato invogliandolo a nuove letture, includi le informazioni in una o più appendici.
  8. 8
    Organizza le informazioni relative all'appendice come faresti con qualsiasi altro tipo di informazioni. Usa tabelle, diagrammi e grafici per i dati numerici. Usa sezioni, titoli e paragrafi per le informazioni testuali.
  9. 9
    Se le informazioni riguardano argomenti molteplici e disparati, valuta l'ipotesi di suddividerli in più appendici. Dividerai i differenti temi semplificandone la consultazione.
  10. 10
    Scrivi l'appendice. Valuta quali informazioni è necessario inserire. Se lo scopo dell'appendice è quello di fornire dei dati, scrivi un'intestazione ed inserisci le tabelle. Trattandosi di un paragrafo di testo, scrivilo come faresti per qualsiasi altro paragrafo.
    • L'intestazione dovrebbe essere in grassetto e posta al centro della pagina, nella parte superiore. La parola APPENDICE dovrebbe essere seguita dal relativo numero.
    • Ogni nuova appendice dovrebbe essere posta in una nuova pagina ed avere una nuova intestazione.
  11. 11
    Controlla e correggi la tua appendice prima dell'inserimento e della pubblicazione.
    Pubblicità

Consigli

  • Anche sei hai intenzione di includere un'appendice, il tuo lavoro dovrà concludersi in modo certo. Non dare per scontato che il lettore leggerà l'appendice, e non forzarlo ad una lettura dettagliata. Se ti accorgi che l'appendice fornisce informazioni importanti sulla materia di testo inseriscile in un capitolo, nell'epilogo, in una postfazione, in un sommario o in una sezione conclusiva.
  • Un'appendice è un extra, ma non deve contenere un pensiero aggiunto o un ripensamento.
  • Pur concentrando la tua attenzione principalmente sul corpo principale del lavoro, non tralasciare l'appendice come ultimo compito e non affrontarla in modo avventato o superficiale.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 568 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità