Un'introduzione accattivante è in grado di catturare il lettore e incoraggiarlo a continuare a leggere; aiuta, inoltre, a stabilire da subito il tono e la voce narrante del tuo testo, che sia un saggio, un articolo o un discorso. Per attirare l'attenzione del lettore, puoi aprire con una citazione o un fatto, cominciare facendo una domanda o un'affermazione o anche ricorrere alla forma narrativa.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Aprire con una Citazione, una Definizione o un Fatto

  1. 1
    Scegli una breve citazione pertinente al tema trattato. La citazione dovrebbe esplorare il tema nel dettaglio o ampliarlo ulteriormente. Può anche fornire informazioni di base sull'argomento. Cerca di prendere la citazione dal testo di cui tratti o da uno di supporto.[1]
    • Per esempio, se dovessi scrivere di un'opera di Shakespeare, potresti scegliere da quell'opera una bella citazione energica per attirare il lettore. Potresti scrivere: "Nel primo atto dell'Amleto di William Shakespeare, Polonio pronuncia queste parole: 'Ma soprattutto tieni questo in mente: sii sempre, e resta, fedele a te stesso'. Il tema dell'identità e del sé è ricorrente in tutta l'opera."
    • Cita il testo seguendo sempre il metodo di citazione appropriato, secondo le istruzioni che hai ricevuto.
  2. 2
    Non usare citazioni banali. Evita citazioni troppo vaghe come "la vita è dura" o "l'amore è cieco". Usa, invece, una citazione che dia una nuova prospettiva a un cliché o che si relazioni in modo specifico all'argomento trattato.[2]
    • Per esempio, potresti scrivere: "Nell'Otello di Shakespeare l'amore non è affatto cieco, è anzi pura visione. Come fa notare Otello: 'Lei aveva gli occhi e ha scelto me'."
  3. 3
    Usa un fatto sorprendente. Scegli un fatto che il tuo lettore troverà scioccante o allarmante. Prendilo da una delle tue fonti o dal testo di cui tratti. Potrebbe includere statistiche e dati sorprendenti per il lettore.[3]
    • Per esempio, potresti scrivere: "Oltre il 30% degli incidenti stradali mortali in Italia è causato dall'abuso di alcol"; oppure: "In Italia avvengono in media 11 stupri al giorno".
  4. 4
    Parafrasa una definizione. Le definizioni prese dal dizionario possono essere asciutte e noiose. Riformula una definizione standard con parole tue, in modo da renderla più interessante per i lettori.[4]
    • Per esempio, potresti scrivere: "Quando un'area della città si imborghesisce, il quartiere viene rinnovato e migliorato in modo da soddisfare i gusti del ceto medio". Oppure: "Quando un quartiere viene imborghesito, diventa più raffinato per alcuni, ma non per tutti".
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Cominciare con una Domanda o un'Affermazione

  1. 1
    Fai una domanda provocatoria e stimolante. Introduci la domanda con "E se…?", "Perché…?" o "Come…?". La domanda dovrebbe riferirsi all'argomento o all'idea del tuo scritto e dovrebbe accendere l'interesse del lettore e farlo riflettere.[5]
    • Per esempio, potresti fare una domanda come: "E se vivessimo in un mondo in cui le donne non siano costantemente sotto la minaccia della violenza?"; oppure: "Perché non dovrebbero tutti avere diritto all'assistenza sanitaria gratuita?"
  2. 2
    Evita di fare domande a cui si possa rispondere solo con "sì" o "no". Domande di questo tipo sono solitamente troppo ovvie e generali. Corri anche il rischio che il lettore risponda "no" alla tua domanda e non legga il resto.[6]
    • Per esempio, piuttosto che chiedere: "Hai mai pensato alle conseguenze delle tue azioni?", potresti riformulare la domanda in questo modo: "Perché è importante considerare le conseguenze delle proprie azioni?".
  3. 3
    Fai un'affermazione che esprima il tuo punto di vista. Riassumi la tua prospettiva in un'affermazione breve e incisiva. Esprimi la tua opinione riguardo al testo di cui tratti e ai punti chiave che strutturano il tuo scritto.[7]
    • Per esempio, potresti scrivere: "L'Otello di Shakespeare è un'opera che tratta della natura tragica dell'amore e del potere del desiderio". Oppure: "La guida in stato di ebbrezza è un'epidemia che sembra dilagare sempre di più".
  4. 4
    Esprimi la tua opinione usando le frasi "Ritengo che…" o "Dal mio punto di vista…". Adopera queste espressioni se stai scrivendo un articolo d'opinione o un saggio personale.
    • Per esempio, potresti scrivere: "Ritengo che il paese debba riconoscere i gravi problemi che affliggono il suo sistema democratico"; oppure: "Dal mio punto di vista, non c'è alcun bisogno di molteplici partiti politici in una democrazia".
  5. 5
    Fai un'affermazione riguardo una posizione che intendi contestare. Apri con un'affermazione che presenta una posizione opposta alla tua, per poi esplorare come e perché contesti quella prospettiva. Questo è un buon modo per aprire col botto e catturare l'attenzione del lettore.[8]
    • Per esempio, potresti scrivere: "La destra ritiene che gli immigrati siano responsabili di molti dei problemi attuali del paese. Mostrerò come e perché questa posizione è sbagliata."
  6. 6
    Comincia con un'affermazione esagerata o iperbolica. Questa è una buona opzione se stai scrivendo un saggio personale o un articolo d'opinione. Esagera i dettagli della storia per attirare il lettore, andando un po' sopra le righe per creare un'immagine nitida nella sua mente.[9]
    • Per esempio, potresti scrivere: "Sono affascinato dalla morte da quando avevo 16 anni"; oppure: "Non c'è gioia più grande per me di un letto vuoto in cui posso stare in pace, lontano dal mondo".
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare la Narrazione

  1. 1
    Racconta un aneddoto personale collegato al tuo argomento. Scegli un aneddoto che introduca il tuo tema al lettore attraverso un'ambientazione, una scena e dei dettagli. Guida il lettore attraverso la storia in modo da catturare il suo interesse. Cerca di essere breve e di andare dritto al punto; non scrivere più di due o quattro righe.[10]
    • Per esempio, potresti scrivere: "L'altro giorno ero al supermercato e ho sentito un bambino discutere con la madre. 'Perché non prendiamo quelli con il cioccolato?' chiedeva, indicando una scatola di cereali. Ha fatto una scenata in mezzo alla corsia finché la madre non si è arresa e ha messo i cereali zuccherati nel carrello. Immobile nella corsia del supermercato, guardando il bambino, non ho potuto fare a meno di riflettere su come l'alimentazione dei bambini stia diventando sempre più malsana".
  2. 2
    Fai in modo che un dato statistico o un fatto prenda vita in una storia. Rendi in forma narrativa un fatto o un dato statistico legato al tuo tema; immedesimati nel punto di vista di una persona a cui il dato o il fatto si riferisce e descrivi le sue possibili percezioni ed emozioni.[11]
    • Per esempio, potresti prendere una vicenda legata alla guida in stato di ebbrezza e farne una breve storia, in questo modo: "Il ragazzo alla guida dell'auto alza il volume dello stereo e sorride, ripensando a come si è divertito alla festa, tra birra e shot di whiskey. All'improvviso, un albero gli appare davanti. Sbanda ed è troppo tardi. La polizia lo troverà morto all'interno dell'auto, l'ennesima vittima della guida sotto l'influenza dell'alcol"-
  3. 3
    Usa un'esperienza toccante della tua vita. Se stai scrivendo un saggio personale o un articolo d'opinione, puoi fare leva sulle emozioni del lettore concentrandoti su un'esperienza intensa e travolgente che hai vissuto. Puoi scegliere un fatto avvenuto durante la tua infanzia o un momento commovente del passato recente.[12]
    • Per esempio, se stai scrivendo qualcosa sul disordine alimentare nel mondo della moda, potresti descrivere il tuo rapporto con il corpo: "Sfogliando una rivista di moda di mia madre, appresi in giovane età che essere magre è attraente e desiderabile. Questa "realtà" mi avrebbe perseguitato per tutta la durata della mia adolescenza, durante la quale ho lottato con il mio peso e l'immagine del mio corpo".
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Stephanie Wong Ken, MFA
Co-redatto da:
Laurea Magistrale in Scrittura Creativa
Questo articolo è stato co-redatto da Stephanie Wong Ken, MFA. Stephanie Wong Ken possiede una Laurea Magistrale in Scrittura Creativa conseguita presso la Portland State University. Questo articolo è stato visualizzato 3 691 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità