wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 053 volte
Anche se non hai intenzione di pubblicare un articolo scientifico, potrebbe venirti richiesto di scriverne uno per un corso universitario o un altro programma di studio. Dal momento che gli articoli scientifici seguono una struttura specifica, è necessario imparare come scriverli adeguatamente; inoltre, si tratta di una cosa facile.
Passaggi
-
1Conduci il tuo esperimento e assicurati di concepirlo correttamente, senza presentare risultati discutibili.
-
2Analizza i dati di cui disponi. Probabilmente ti converrà impiegare alcuni metodi di analisi statistica per interpretare i dati e stabilire cosa pensi che dimostrino nei confronti dell'argomento in questione.
-
3Leggi altri articoli scientifici correlati per farti un'idea di come sono scritti. Prendi degli appunti riguardanti gli articoli che hai scritto e annota delle informazioni su quelli che hai letto, in modo da poterli citare in seguito.
-
4Organizza le idee. La maggior parte degli articoli scientifici presenta le seguenti caratteristiche:
- Sono concisi;
- Fanno uso di grafici, tabelle e altri strumenti;
- Cita le fonti (questo è un aspetto fondamentale!).
-
5Pianifica l'articolo, che sarà composto da 5 parti:
- Introduzione;
- Metodi e materiali;
- Risultati;
- Discussione;
- Lavori citati.
-
6Per prima cosa, scrivi il metodo e i materiali di cui fai uso. Questa sezione dovrebbe spiegare esattamente il modo in cui hai condotto l'esperimento. Ricorda che, se un altro ricercatore desidera verificare i risultati che hai ottenuto, dovrebbe essere in grado di ricreare l'esperimento che hai condotto attraverso la sola lettura di questa sezione.
-
7Scrivi la sezione dedicata ai risultati ottenuti. Per illustrare i dati che hai raccolto, dovresti inserire grafici e altri immagini.
-
8Scrivi l'introduzione e la discussione. L'introduzione dovrebbe fornire al lettore alcune informazioni generali sull'argomento trattato e le ipotesi formulate. Probabilmente, in questa parte dell'articolo dovrai citare altri lavori riguardanti l'argomento in questione. La tua esposizione riguarda le conclusioni che hai tratto dall'esperimento e il modo in cui questi risultati sono paragonabili all'ipotesi che hai formulato.
- Mentre scrivi, aggiungi le relative citazioni, in nota o tra parentesi; per esempio: (Ferber, 1986). Quando aggiungi delle informazioni generali, riconoscine il merito all'articolo che hai impiegato come fonte. Nota che non in tutti i campi viene impiegata la stessa struttura. Per sapere quale sia quella adatta, controlla altri articoli correlati oppure informati da uno studioso del tuo stesso campo.
-
9Aggiungi la sezione dei lavori citati. Qui dovresti elencare tutti gli articoli che hai citato nel testo e, in aggiunta, qualunque altro libro o articolo tu abbia consultato nel corso delle ricerche che hai condotto.
-
10Fai la revisione. Controlla l'ortografia e la grammatica di quanto hai scritto.
- Chiedi a un amico esperto o a un collega di leggere il tuo articolo. Chiedi loro se lo trovano chiaro e comprensibile e se c'è qualcosa che potresti fare per migliorarlo.
- Aspetta un giorno o due, poi rileggi l'articolo. Assicurati che conservi ancora tutto il suo significato. Riorganizza le idee in modo da migliorarne la fluidità.
Pubblicità
Consigli
- Presta attenzione alle norme redazionali specifiche del tuo campo d'indagine; anche se, nelle varie discipline, gli elementi basilari di un articolo scientifico sono sostanzialmente gli stessi, cose come il formato delle citazioni e le intestazioni delle sezioni possono variare.
- Quando fai riferimento a concetti complessi, usa molti esempi, diagrammi e illustrazioni.
- Una convinzione errata molto comune è costituita dal fatto che un testo scientifico dovrebbe essere molto asciutto e contenere numerosi paroloni. Non è affatto vero. I migliori testi scientifici sono concisi, vivaci e coinvolgenti, ed evitano l'uso di paroloni quando possono impiegarne di più semplici (per esempio, non c'è alcun bisogno di dire "adoperare" quando "usare" va altrettanto bene).