wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 30 020 volte
Scrivere un biglietto di ringraziamento a un insegnante è sempre un modo gentile per manifestare la propria gratitudine e riconoscenza. Il sistema migliore per ringraziare qualcuno che ha avuto un ruolo determinante nella tua vita è quello di esprimere esplicitamente e con franchezza i tuoi sentimenti. [1] Impara come scrivere un biglietto di ringraziamento all’insegnante di tuo figlio o al tuo, seguendo questi semplici consigli.
Passaggi
Scrivere un Biglietto di Ringraziamento all’Insegnante di Tuo Figlio
-
1Procurati un foglio di carta. Raccogli le idee e metti per iscritto i ricordi o le parole che ti vengono in mente quando pensi a questo insegnante. Sfrutta questo momento per organizzare i tuoi pensieri e soffermarti su ciò per cui desideri ringraziarlo e perché. Rifletti su:
- L’esperienza vissuta da tuo figlio nel contesto scolastico e qualsiasi cosa positiva che ti ha riferito a proposito di questo insegnante.
- I tuoi rapporti con questo insegnante. Quali esperienze positive avete condiviso?
- Che cosa sai di questo insegnante? Com’è?
- Quali termini useresti per descriverlo a qualcun altro?
- Che cosa potrebbe scrivere questo insegnante in un biglietto di ringraziamento indirizzato a te, se dovesse scriverne uno?
-
2Scrivi il biglietto di tuo pugno. I biglietti scritti a mano aggiungono un tocco personale che spesso ha più valore di un documento realizzato con un programma di videoscrittura. Nei negozi di attrezzature per ufficio è facile reperire delle carte da lettera economiche. Alcune cartolerie vendono i biglietti decorati abbinati alle buste.
- Puoi anche usare un foglio bianco! Questo offre la possibilità a te e a tuo figlio di aggiungere un disegno successivamente. Un disegno personalizzato è apprezzato quanto, se non più, di un cartoncino prestampato.
-
3Rivolgiti all’insegnante con un tono formale. Inizia con “Caro_____”. È sempre meglio peccare per eccesso di professionalità quando si scrive una lettera a un insegnante. Rivolgiti a lui con lo stesso nome che usano i suoi alunni.
- Scrivi “Caro Signor Rossi”, anziché “Ehi, Paolo!”
-
4Formula i tuoi ringraziamenti. Dai uno sguardo agli appunti scritti nel primo passaggio, affinché ti aiutino a scrivere la tua lettera. Usa delle parole che non ti mettono a disagio e scrivi frasi brevi. Non è necessario usare un linguaggio forbito: esprimi semplicemente ciò che ti viene in mente. Prova con frasi del tipo:
- Grazie per questo anno sorprendente!
- Mio figlio/mia figlia ha imparato molto da lei (puoi menzionare esempi specifici, se ce ne sono).
- Le siamo molto grati (adduci un esempio specifico di qualcosa che l’insegnante ha fatto oppure parla di un ricordo divertente che condividete).
-
5Metti tutto insieme. Pensa a come potresti personalizzare questa lettera affinché non possa essere diretta a nessuno, al di fuori di questo insegnante specifico. Cogli l’occasione per mostrarti gentile. Anche se non andavi particolarmente d’accordo con questo insegnante, ci deve pur essere qualcosa per cui lo stimi.
- Se tu e tuo figlio siete molto legati a questo insegnante, sintetizza le tue esperienze positive in alcune righe del tipo: “Giulio ha apprezzato molto il progetto dei giochi da tavolo. Usa spesso il gioco realizzato durante le sue lezioni”.
- Se tu e tuo figlio avete vissuto un’esperienza negativa con questo insegnante, sforzati di trovare i suoi lati positivi e ringrazialo specificatamente per quelli. Potresti dirgli qualcosa del tipo: “Grazie per tutto il tempo in più che ha dedicato a Giulio nello svolgimento dei suoi compiti di matematica. Ha sempre avuto delle lacune in questa materia, ma grazie alle sue lezioni ha fatto molti progressi”.
-
6Firma il tuo biglietto. Ringrazia nuovamente l’insegnante e firma. Concludi con dei saluti formali come:
- “Cordialmente”.
- “Distinti saluti”.
- “Cari saluti”.
- “Saluti”.
- “Sinceri saluti”.
- “I miei ringraziamenti più sentiti”.
-
7Coinvolgi tuo figlio. Indipendentemente dal suo grado di istruzione, può darti una mano aggiungendo un tocco personale alla lettera. I disegni sono degli ottimi abbellimenti. Anche un biglietto di ringraziamento a parte e una frase scritta personalmente da lui andrebbero benissimo. Puoi anche aiutarlo a raccogliere alcuni ritagli del materiale usato durante le lezioni, che potrebbe colorare, decorare, firmare e accludere alla tua lettera.
- Se tuo figlio sta frequentando la scuola elementare, aiutalo a scrivere una breve frase di ringraziamento (mezza pagina circa) in base alle sue capacità. Se è un artista in erba, aiutalo a trovare l’ispirazione giusta. Proponigli di disegnare un ritratto della sua maestra oppure di raffigurare ciò che ricorda delle sue lezioni. Anche gli scarabocchi sono perfetti!
- Se tuo figlio frequenta la scuola media inferiore o superiore, aiutalo a descrivere in poche righe il suo ricordo più caro dell’anno scolastico appena terminato.
- Se tuo figlio è diversamente abile, aiutalo a scrivere delle frasi semplici o a fare dei disegni nel miglior modo possibile.[2] Decorate il biglietto con alcuni adesivi o del glitter. Puoi anche realizzare un disegno e chiedergli di colorarlo.
-
8Aggiungi un piccolo dono (facoltativo). Se decidi di regalargli qualcosa, non esagerare e non spendere troppi soldi. Ci sono molte idee regalo perfette che non hanno costi eccessivi. Ecco alcuni suggerimenti:
- Fiori. Se conosci un posto in cui è possibile raccogliere fiori di campo, puoi preparare un bouquet insieme a tuo figlio e regalarlo alla sua insegnante. Oppure puoi recarti a un vivaio e scegliere una pianta per interni. Potresti anche metterla in un recipiente completo di sistema di auto-irrigazione o in un piccolo vaso.
- Un sacchetto di caramelle. Trova una busta di buona qualità in una libreria o in una cartoleria e con l’aiuto di tuo figlio riempila di caramelle. Puoi anche aggiungere evidenziatori, post-it ecc.
- Gift card. Quale insegnante non apprezzerebbe una gift card? Non eccedere con l’importo della gift card: 10-20 euro vanno benissimo.
-
9Consegna il biglietto di ringraziamento. Puoi inviarlo per posta, ma anche se glielo consegni di persona va benissimo!Pubblicità
Scrivere un Biglietto di Ringraziamento al Tuo Insegnante
-
1Scrivi il biglietto a mano: probabilmente sarà apprezzato maggiormente. Tuttavia, se ti sei appena diplomato oppure se temi di non avere la possibilità di incontrare il tuo insegnante in futuro, puoi scrivere la lettera al PC e inviarla per posta elettronica.
-
2Raccogli le idee. Rifletti su come questo insegnante ha fatto la differenza nella tua vita e per che cosa vuoi rendergli grazie nello specifico. Stila un elenco di parole per descrivere le esperienze vissute con questo insegnante.
- Usa un tono sincero e leggero nella tua lettera.
- Evita di fare affermazioni ovvie o superflue. Non devi specificare il motivo per cui stai scrivendo la lettera.
- Non scrivere frasi del tipo: “Le sto scrivendo per ringraziarla…”.
- Ringrazialo e basta!
-
3Inizia la tua lettera con un saluto formale. Rivolgiti a lui nello stesso modo in cui faresti in classe. Se in classe gli dai del tu, nella lettera usa il suo nome.
- Dire “Caro”, anziché “Ehi” denota maggior rispetto e professionalità.
- Dovresti scrivere la lettera su una carta da lettere carina. Puoi acquistarla in qualsiasi cartoleria.
-
4Ringrazialo. Utilizza poche frasi per dire in maniera semplice e chiara il motivo per cui vuoi ringraziarlo. Il ricordo di alcuni esempi ed episodi specifici renderà la tua lettera più incisiva e personale. Includi frasi del tipo:
- “Mi è stato di grande aiuto quando ho avuto delle difficoltà”.
- “Grazie per avermi incoraggiato nei momenti più difficili”.
- “I suoi insegnamenti mi hanno aiutato a essere uno studente migliore”.
- “Grazie per la sua pazienza”.
- “Mi ha aiutato a scoprire le mie potenzialità”.
- “Lei è l’insegnante migliore in assoluto!”
- “Non la dimenticherò mai”.
-
5Stabilisci un legame con il tuo insegnante. Dimostragli che le sue lezioni ti hanno veramente colpito. Spesso gli insegnanti rientrano a casa chiedendosi che cosa, semmai, i propri studenti abbiano appreso dalle loro lezioni. Fagli capire la sua importanza per te. A fine giornata tutti amano essere apprezzati per il lavoro svolto.
- Se il tuo insegnante ti ha spronato ad approfondire la sua materia, diglielo!
- Che siate diventati ottimi amici, o che abbiate avuto dei contrasti, comunque il tuo insegnante ti ha reso un servizio, pertanto lascia che sappia che gli sei riconoscente.
-
6Fai in modo che non vi perdiate di vista. Manifestagli il tuo desiderio di restare in contatto con lui in futuro. Invitalo a contattarti e proponi come.
-
7Firma la tua lettera. Ringrazia nuovamente il tuo insegnante e scrivi il tuo nome. Inserisci le informazioni necessarie per contattarti, se desideri restare in contatto con lui. Concludi con una forma di saluto formale del tipo:
- “Sinceramente”.
- “Cordiali saluti”.
- “I miei più calorosi saluti”.
- “Cordialmente”.
- “Distinti saluti”.
- “Grazie infinite”.
-
8Consegna la tua lettera. Se ti è possibile, dagli la tua lettera di persona. Potresti anche lasciarla nella sua posta a scuola oppure spedirla. Se non hai altra scelta, inviala per posta elettronica.
- Se gli invii un’e-mail, accertati di utilizzare un indirizzo riconoscibile e non dimenticare di scrivere un oggetto del tipo “Ringraziamenti da Giulio”.
- Se il tuo insegnante non riconosce l’indirizzo, è probabile che non legga la tua e-mail.
Pubblicità
Aggiungere un Tocco Personale
-
1Aggiungi una citazione accattivante. Se stai scrivendo un biglietto di ringraziamento a un professore di italiano o storia, questa è una bellissima idea. Scrivi una citazione che ti è rimasta impressa.
-
2Inserisci una barzelletta. Prenditi gioco di qualcosa che hai imparato in classe. Fai in modo che la barzelletta sia collegata alla sua materia di insegnamento oppure parla di un episodio divertente successo durante le sue lezioni.
-
3Racconta una storia. Ricorda al tuo insegnante il primo giorno di scuola oppure le tue emozioni prima e dopo un compito difficile. Fai in modo che capisca che hai apprezzato le sue lezioni. Se la tua impressione su di lui è cambiata in maniera positiva nel corso del tempo, diglielo.Pubblicità
Consigli
- Ricorda che il biglietto non deve essere necessariamente lungo, per avere significato. È il pensiero che conta.
- Quando lo scrivi, presta attenzione alla grammatica e all’ortografia, anche se fosse indirizzato all’insegnante di matematica.
- Ha più valore raccontare un episodio specifico anziché dilungarsi in discorsi generali. Per esempio, la descrizione dettagliata delle difficoltà che ti ha aiutato a superare nella sua materia è più eloquente rispetto alla frase “Mi ha aiutato moltissimo”.
- Personalizza la lettera in base all’insegnante a cui è indirizzata.
Avvertenze
- Non scrivere mai un biglietto di ringraziamento per cercare di ottenere voti più alti. Questo comportamento denota mancanza di rispetto e probabilmente non sortirebbe gli effetti desiderati. Anche se i tuoi voti non sono stati eccellenti, puoi comunque ringraziare il tuo insegnante per il tempo che ti ha dedicato, a patto che tu sia sincero.
- Non aspettarti di ricevere qualcosa in cambio. Scrivi la lettera soltanto per dimostrare la tua stima nei confronti dell’insegnante. Egli potrebbe non contraccambiare il tuo gesto e va bene così. Ricorda che ti ha già dedicato il suo tempo facendoti lezione!
- Non usare mai un biglietto di ringraziamento per insultare un insegnante o per lamentartene. Se le tue parole non sono sincere, non scriverle.
- Non comprare mai un regalo costoso per il tuo insegnante, aspettandoti qualcosa in cambio. Acquista regali economici e non affrontare delle spese che non puoi permetterti.