X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 352 volte
Vuoi scrivere un breve racconto poliziesco? Ecco alcune linee guida per aiutarti a iniziare. Buona lettura!
Passaggi
-
1Scegli il periodo storico in cui ambientare la tua storia poliziesca. Può essere uno qualsiasi, dall'antico Egitto al futuro, o da un pianeta immaginario a una nuova galassia.
- Fai delle ricerche riguardo a eventi accaduti in qualsiasi Paese; qualsiasi tipo di omicidio, qualsiasi tipo di caso strano famoso. Se il caso non è mai stato chiuso, puoi dargli la fine che preferisci.
-
2Sviluppa la personalità del tuo detective. Potrebbe essere un tipo tosto, comprensivo, paziente o potrebbe persino essere l'assassino, nella tua storia. Potrebbe non essere necessario rispondere alle domande seguenti; tuttavia, essere meticoloso in questo passaggio può aiutarti a scrivere una storia credibile basata su un personaggio completo e a tutto tondo.
- Pensa agli aspetti di base. Uomo o donna? Qual è il suo nome? Quanti anni ha? Com'è il suo aspetto fisico (colore dei capelli, degli occhi e della pelle)? Da dove viene? Dove vive all'inizio della tua storia? Com'è diventato parte della storia? È una vittima? È la persona che causa i problemi nella tua storia?
- Crea la famiglia del tuo personaggio. Genitori? Fratelli? Altre persone importanti? Figli? Altre relazioni? Gruppi con problemi sociali? Un personaggio che potrebbe sapere tutto ma che è scomparso... Rendi la storia più normale o più interessante in base alle tue preferenze.
- Che tipo di vita conduce? È famoso, o è un detective emergente? È inaspettatamente intelligente? Che tipo di misteri risolve – omicidio, furto, entrambi, o altre cose?
- Decidi i suoi gusti. Le sue frasi preferite? Qual è il suo colore preferito? Il posto in cui preferisce stare? Bevanda preferita? Libri? Programmi televisivi? Film? Musica? Cibo? Di cosa ha paura? Ha senso pratico? Mette un profumo? Se sì, quale? Un profumo forte, leggero, buono o sgradevole?
- Inventa la sua religione. È credente? Se sì, in cosa crede? Ha inventato una religione o ne ha combinate alcune che rispecchiassero le sue credenze? Questo come influenza le sue azioni? È superstizioso?
- Crea le sue relazioni. Ha molti amici? Un migliore amico? È romantico? Qual è la prima impressione che fa? Gli piacciono i bambini? Gli piacciono i fumatori? Gli piace leggere?
- Come si veste? Se è una donna, si trucca o si tinge i capelli? Ha piercing o tatuaggi? Quanto è attraente e quanto gli altri lo ritengono tale? C'è qualcosa che vorrebbe poter cambiare, o qualcosa di cui è particolarmente felice? Quanto tempo passa a pensare al proprio aspetto fisico?
- Sebbene tutte queste accortezze ti possano sembrare eccessive per un racconto breve, sviluppare i tuoi personaggi a 360 gradi è una parte essenziale per scrivere una buona storia.
-
3Pensa alla trama e a un mistero da risolvere.
- Per iniziare, sfrutta le classiche domande: Chi? Cosa? Dove? Quando? Perché? Come? Chi ha commesso il crimine e cosa gli è stato fatto? Che crimine è stato commesso? Quando è successo (mattina, sera, pomeriggio, notte fonda)? Dove è successo? Perché è stato commesso? Come è avvenuto?
- Usa questo schema per fare una bozza completa della trama, aggiungendo più dettagli possibile. Ormai avrai moltissime idee in testa per la trama. Non preoccuparti nemmeno di metterle in ordine, limitati a SCRIVERLE da qualche parte in modo da non scordarle!
-
4Pensa alla scena del crimine. Questo è un elemento particolarmente importante della tua storia, quindi prenditi il tempo che ti serve per svilupparlo completamente. Prova a descrivere ogni singolo dettaglio in modo che il lettore possa immaginarsi la scena del crimine. Com'è? Cambia dal giorno alla notte? Quali sono le differenze tra la prima scena del crimine e la seconda? Quali sono i dettagli del reato? Potresti buttare giù una bozza di questa scena in modo da avere un'idea di base.
-
5Crea un antagonista. Torna indietro e guarda le domande che ti sei posto per il protagonista, poi sviluppa la personalità a tutto tondo dell'antagonista. In particolare pensa alla relazione che lo lega al protagonista.
-
6Rifletti in modo approfondito sul mistero, i sospettati, l'antagonista eccetera. Assicurati di esserti ben organizzato, prima di iniziare a scrivere.
- Fai una lista dei sospettati. Scrivi in dettaglio la loro personalità usando le domande del passaggio 1.
- Fai lo stesso per i testimoni e per qualsiasi altro personaggio.
- Assicurati di sapere come viene risolto il mistero!
-
7Pensa al lavoro svolto dal detective. Deve essere un buon lavoro. Decidi come far risolvere il caso al tuo protagonista, tenendo presenti la sua personalità e le sue qualità. Assicurati che non sia dozzinale o troppo prevedibile.
-
8Comincia a scrivere. Inizia con un paio di capitoli introduttivi per presentare i personaggi e l'ambientazione. Poi inserisci la scena del crimine.
-
9Presenta i sospettati e i testimoni. Per esempio: "Annie entrò nell'ufficio. Era una donna alta con gambe e mani esili. Il suo viso era come un diamante...". Assicurati di dare al lettore un'immagine chiara di ciascuno.
-
10Crea suspense. Più c'è suspense, più la storia sarà interessante. Fai che il protagonista rimanga bloccato da un paio di situazioni e ostacoli apparentemente impossibili. Il mistero non deve essere troppo facile da risolvere!
-
11Leggi qualche libro poliziesco per raccogliere qualche idea. Ce ne sono sicuramente tantissimi nella biblioteca della tua città, oppure, se stai considerando seriamente l'idea di iniziare a scrivere romanzi polizieschi, dovresti comprare una buona collezione di gialli.
-
12Alla fine rivela il movente. Assicurati che la fine sia chiara riguardo a chi ha commesso il crimine e perché, e a come è stato risolto. Non c'è niente di peggio che lasciare una storia poliziesca confusa!
-
13Controlla la storia almeno due volte e assicurati che non ci siano buchi. Riscrivi delle parti, se necessario, e riformulale per renderle più interessanti. Taglia tutto che non è rilevante. Sii spietato! Vuoi che la tua storia sia il top.Pubblicità
Consigli
- Devi sempre scrivere, controllare e ricontrollare. La tua storia dovrebbe essere controllata almeno 3-4 volte per assicurarti che abbia senso.
- Potresti prendere un block notes in cui appuntare tutte le tue ispirazioni mentre lavori sulla storia. Scrivi la storia finale a computer.
- Osserva tutto e tutti. Non sai da cosa può nascere l'idea per la tua prossima trama, quindi stai all'erta!
- Scegli un bel titolo per la tua storia: deve essere il più allettante possibile. Se hai bisogno di aiuto, chiedi alle persone intorno a te, non solo ai tuoi amici. Il titolo può essere ovvio o molto vago: fai sembrare che dica tutto della storia ma senza rivelare l'aspetto principale. I titoli vaghi possono essere molto interessanti. Assicurati che attragga i lettori: per esempio, "Il grande mistero" sembra un libro per bambini, mentre qualcosa come "I misteri di mezzanotte" ha un effetto straordinario, rivela un aspetto della storia, qualcosa succede a mezzanotte, ma non dice di cosa si tratta.
- Non usare la stessa parola continuamente. Sostituiscila con un sinonimo.
Pubblicità
Avvertenze
- Non esagerare nello scrivere una trama così intensa in cui finisci per scrivere molto più di quanto dovresti! È un breve racconto poliziesco, ricordi?
- Sii originale. Copiare gli altri potrebbe farti sentire sicuro, ma devi capire che gli altri potrebbero essersi impegnati molto nel loro lavoro e non vorrebbero che lo copiassi. Potresti anche essere denunciato.
- Non mettere che in ogni frase. Nemmeno lui ha detto e io ho detto, e ho saltato e sono caduto. Prova a spiegare ogni singolo dettaglio, altrimenti la tua storia sarà così noiosa e banale che tu stesso ti annoierai a scriverla.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità