Questo articolo è stato co-redatto da Lynn Kirkham. Lynn Kirkham è una Public Speaker Professionista e Fondatrice di Yes You Can Speak, un'azienda educativa della San Francisco Bay Area specializzata in public speaking che consente a migliaia di professionisti di assumere il comando su qualunque palcoscenico si trovino: colloqui di lavoro, riunioni, TEDx e grandi piattaforme di conferenze. Lynn è stata scelta come speaker coach ufficiale di TEDxBerkeley negli ultimi quattro anni e ha lavorato con i dirigenti di Google, Facebook, Intuit, Genentech, Intel, VMware e altri.
Ci sono 20 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 36 059 volte
La prima impressione ha un impatto significativo sulla percezione che gli altri hanno di te, quindi è estremamente importante il modo in cui ti presenti. Spesso un discorso introduttivo viene definito con l'espressione inglese "elevator speech", letteralmente "discorso da ascensore", in quanto dovrebbe essere così succinto da riuscire a descrivere la propria persona e i propri obiettivi, o interessi, nel tempo impiegato da un ascensore a salire fino in cima.[1] [2] Si potrebbe anche chiamarlo "discorso rompighiaccio", dal momento che, vincendo la freddezza iniziale, dà agli altri la possibilità di conoscerti. Rifletti con attenzione sulle tue parole quando scrivi un discorso di questo tipo. Una presentazione, sebbene confezionata a regola d'arte, può sia migliorare sia danneggiare la propria credibilità.
Passaggi
Preparare il Discorso
-
1Elabora una bozza del discorso. Inizia a delineare i punti principali organizzandoli in una schema piuttosto stringato. Riduci il discorso all'osso per capire quali sono le cose più importanti da dire e in che ordine dovresti enunciarle.[3] Questa sarà la struttura principale attorno alla quale andrai a costruire il tuo discorso.
- Inserisci il tuo nome nella prima frase dell'intervento.
- Se la presentazione è destinata a un ambiente di lavoro, menziona nello stessa frase i tuoi interessi e i tuoi obiettivi professionali. Questo ti permette di risparmiare tempo e di precisare che le tue passioni personali possono essere funzionali ai traguardi professionali che ti sei prefissato.
- È buona cosa specificare il livello di istruzione o la preparazione professionale, se è un argomento pertinente e appropriato.[4]
-
2Considera se è opportuno parlare di hobby o altri interessi. A seconda del contesto, potresti anche citare qualche passatempo o un'ulteriore esperienza che hai maturato, purché sia pertinente. Un accenno a interessi e hobby potrebbe aiutarti a consolidare la tua autorevolezza su un determinato argomento oppure apparire marginale, in base allo scopo del tuo discorso introduttivo.
- Se citi una passione o un obiettivo e spieghi in che modo ha contribuito alla tua parabola evolutiva portandoti al punto in cui ti trovi oggi, hai l'opportunità di raccontare in modo avvincente la tua storia.[5]
- Se, tuttavia, ti stai presentando a potenziali clienti in un pranzo di lavoro, è molto probabile che non siano interessati a conoscere le tue passioni.
- Prova a scrivere una bozza del discorso con le tue esperienze o i tuoi hobby e una senza. Dopodiché sottoponi entrambe le versioni a un ascoltatore obiettivo che può darti un parere prima della presentazione.[6]
-
3Cerca di saperti vendere. Se hai intenzione di fare una buona impressione in un contesto professionale, è importante che il tuo intervento comunichi quanto sei capace e competente. Puoi farlo senza assumere un atteggiamento di eccessivo autocompiacimento, collegando le tue passate realizzazioni agli obiettivi e alle ambizioni che ti auguri di realizzare. In tal modo, gli altri sapranno che il tuo contributo previsto per il futuro si basa sui tuoi apporti passati.[7]
- Metti in evidenza le qualità, le competenze e le esperienze più calzanti in base al pubblico e alle circostanze.
- Stai cercando di presentarti come un professionista e, al tempo stesso, di dare un'impressione forte che duri nel tempo.
- Se hai intenzione di proporti a un gruppo di nuovi colleghi, probabilmente non sarà necessario parlare della tua vita familiare o dire qualcosa che esuli completamente dal lavoro.[8]
-
4Distinguiti dai tuoi colleghi. Presentati onestamente, ma fallo in un modo da mettere in risalto la tua storia rispetto a tutte le altre. Se hai rivestito un ruolo importante in un enorme progetto, menziona il tuo incarico. Spingiti oltre riportando ciò che hai imparato da una simile esperienza e spiega il tuo punto di vista sul modo più efficace di portare avanti il progetto, se dovesse ripresentarsi l'occasione.
- Hai l'opportunità di dimostrare sia le tue abilità sia le tue esperienze, presentandoti al contempo come una persona orientata verso il futuro, sempre disposta ad apprendere e a migliorarsi.[9]
- Prova a inserire questi aspetti quando arricchisci il profilo relativo ai tuoi obiettivi professionali e alla tua crescita personale.
Pubblicità
Revisione e Ripasso
-
1Sfoltisci il tuo discorso. Alcuni consulenti di servizi per l'orientamento professionale raccomandano di condensare il discorso di presentazione in due o tre frasi. Altri suggeriscono di non parlare per più di cinque-sette minuti.[10] Se non riesci a rendere il tuo discorso così breve o se il tempo ti permette di fare una presentazione più lunga, dovresti comunque assottigliare il tuo intervento in modo che sia il più conciso possibile, ma comunque esplicativo.
- Se si tratta di un incarico, assicurati di rimanere entro le indicazioni assegnate.
- Se l'intervento deve durare 3-5 minuti, elaborarne uno di 7 minuti o 2 minuti non fa differenza, sarebbero entrambi inappropriati.
- Se tieni una breve presentazione durante un colloquio, accertati di non superare i tempi indicati.
-
2Usa frasi semplici e concise. Ricorda che dovrai parlare ad alta voce e che il pubblico non sarà in grado di tornare indietro e rileggere le tue parole se qualcosa non è chiaro. Tieni il discorso in modo tale che nessuno si confonda su ciò che stai cercando di dire.[11]
- Evita frasi lunghe e sconclusionate, usa inoltre una dialettica quanto più diretta e concisa possibile.
- Rifletti attentamente sulla struttura delle frasi. Leggendo il discorso ad alta voce, riuscirai a individuare quando devi riformulare una frase troppo lunga.
-
3Prova il discorso. Dovresti ripassare la presentazione ad alta voce ben prima della data prevista. Prova diverse intonazioni e come dovresti controllarti durante il discorso. Puoi esercitarti da solo, leggendo ad alta voce, ma se vuoi avere un parere, ti conviene tenere il discorso di fronte a un amico, un familiare o un collega.
- Esercitarti di fronte a qualcuno ti permetterà di capire se il tuo discorso cattura l'interesse degli ascoltatori.
- Individua le parti della presentazione che funzionano e quelle che funzionano meno.
- Fai in modo che le opinioni siano il più dettagliate possibili, facendo domande circoscritte, ma anche di carattere generale una volta terminato il discorso.[12]
- Oltre a chiedere "Ti è piaciuto il discorso?", domanda soprattutto quali erano le parti più incisive e quali quelle più deboli.
- Verifica se il tuo messaggio era chiaro, chiedendo al pubblico di prova che cosa ha capito del tuo discorso.
-
4Impara il discorso a memoria. Devi sapere con largo anticipo ciò che dovrai dire e come hai intenzione di esporlo. Sebbene in alcuni casi sia prassi corrente leggere da un foglio di carta, cerca di memorizzare la tua presentazione e prova a ripetere guardando il meno possibile. Presentandoti senza guardare continuamente il testo, darai l'impressione di avere un forte controllo, di essere preparato e di avere molta sicurezza. Ti permette inoltre di mantenere desta l'attenzione del pubblico.
- Se fissi tutto il tempo un pezzo di carta, il pubblico potrebbe avere difficoltà a lasciarsi coinvolgere da quello che stai dicendo.
- Tuttavia, puoi portare con te una scheda provvista di un elenco dei punti salienti, nel caso in cui dovessi bloccarti. È meglio non mettere per iscritto tutto il discorso, ma solo i passaggi principali che speri di trattare.
- Considera il testo come un punto di riferimento anziché un appoggio per il tuo discorso.[13]
Pubblicità
Pianificare il Discorso
-
1Individua qual è il tuo pubblico. Se scrivi un discorso per presentarti in un contesto professionale, sceglierai probabilmente un messaggio diverso ricorrendo a una terminologia differente rispetto a quella che useresti presentandoti a un gruppo di coetanei all'interno di un ambiente informale.[14] Prima di cominciare a pianificare il tuo discorso, poniti le seguenti domande:
- Chi è il pubblico a cui è destinato il mio discorso?
- Qual è lo scopo della mia presentazione?
- Quali sono le aspettative che gli altri potrebbero avere?[15]
-
2Stabilisci che cosa è pertinente. Se hai avuto molto tempo per riflettere, avrai probabilmente pensato a una marea di cose interessanti e opportune da dire sul tuo conto. Tuttavia, la chiave per riscuotere successo con un discorso di presentazione è essere concisi e arrivare al sodo. Vuol dire che devi scegliere i punti più importanti o pertinenti che chi ti ascolta deve sapere su di te. Inoltre, sarà necessario offrire tali informazioni nel più breve tempo possibile.
- Attieniti a uno o due punti principali che desideri trasmettere sul tuo conto. Potrai sempre aggiungere ulteriori precisazioni, se il tempo te lo permette.[16]
- In base al pubblico e allo scopo del tuo discorso, non dovresti restringere eccessivamente l'obiettivo del tuo intervento.
- Ricorda che ti stai presentando e, quindi, dovresti farti conoscere come una persona interessante e a tuttotondo.[17]
- Questo non vuol dire che, quando ti presenti in un ambiente professionale, devi sprecare il tuo tempo a parlare di quanto sei appassionato di calcio.
-
3Considera lo scopo e il tono. Quando prepari un discorso, dovresti sempre essere consapevole degli obiettivi e dei risultati che ti sei prefissato. Chiediti che tipo di messaggio speri di trasmettere a chi ti ascolta. La tua presentazione mira a creare una rete professionale con altre persone o a instaurare nuovi rapporti di amicizia?
- Col tuo intervento speri di convincere qualcuno del tuo punto di vista o di influenzare/motivare una persona a lavorare sodo sotto la tua guida?
- Tutto questo condiziona ciò che devi dire nella tua presentazione e il modo in cui esporlo.[18]
Pubblicità
Tenere il Discorso
-
1Prova a rilassarti. Se ti accorgi di essere particolarmente nervoso prima di tenere il discorso, considera di ricorrere a qualche tecnica di rilassamento poco prima di parlare. Trova un posto tranquillo e prepararti mentalmente. Fai alcuni respiri profondi, concentrati sulla respirazione e conta i secondi che passano mentre inspiri ed espiri lentamente.[19]
- Puoi anche provare qualche tecnica di visualizzazione che allevi il nervosismo e ti infonda coraggio per il discorso.
- Immagina come ti sentirai quando avrai terminato di esporre la tua presentazione e andrai incontro a volti sorridenti e applausi fragorosi. Dopodiché canalizza questa sensazione di fiducia nel discorso che stai per tenere.[20]
-
2Usa bene il linguaggio del corpo. Può sembrare una questione di poco conto, ma una postura scomposta rischia di farti apparire meno sicuro di te o meno professionale, e potrebbe distrarre il pubblico.[21] Stai dritto e cerca di trasmettere un'immagine forte. Pertanto, potrebbe essere utile stare col petto in fuori e tirare dentro lo stomaco quel tanto che basta per mantenere la schiena dritta, ma in modo naturale.[22]
- Evita di stare con le braccia conserte o di stringere i pugni.[23]
- Non fissare a terra e non aggrapparti al tavolo o al testo che hai di fronte.
- Cerca di guardare negli occhi gli astanti in maniera equilibrata e controllata. Evita di soffermarti su qualcuno, ma anche di lanciare occhiate a destra e a manca senza un attimo di sosta.
- Prova a guardare qualcuno sul lato sinistro della stanza, poi qualcun altro sul lato destro. Sposta lo sguardo attraverso la sala, ma in maniera controllata, dando l'impressione di essere naturale e rilassato.[24]
-
3Non avere fretta. Non è opportuno dilungarsi troppo, ma neanche incespicare con le parole o leggere così velocemente da non farsi capire da nessuno. Prova a trovare un equilibrio e un ritmo tali da farti stare a tuo agio. Devi parlare in modo che tutti possano seguire e capire quello che stai dicendo, ma non così lentamente da svigorire il tuo discorso.
- Cerca di mantenere un ritmo tranquillo e colloquiale.[25]
- Esercitati a tenere il tuo discorso davanti ad altre persone o prova a registralo e ad ascoltarlo più volte. Anche in questo modo avrai la possibilità di valutare il ritmo della tua esposizione.
-
4Usa l'umorismo se commetti qualche errore. Se sbagli mentre esponi la tua presentazione, non farti prendere dal panico. Se ti scusi troppo, richiamerai l'attenzione degli astanti sui tuoi errori, rischiando di farli apparire più gravi. Invece, se ti sembra opportuno intervenire per chiarire una svista, fai un'osservazione spiritosa e poi vai avanti. In questo modo dimostrerai di sentirti a tuo agio e sicuro di te.[26]
- L'autoironia può aiutarti a spuntarla in maniera modesta e simpatica. Ad esempio, se hai accidentalmente saltato una parte e sei andato avanti, ma sei costretto a tornare indietro, prova a dire, ad esempio: "Ora sono costretto a tornare indietro e aggiungere qualcosa che prima ho dimenticato di dirvi. Se volete conoscermi veramente, state a vedere che succede adesso!"[27] .
- Puoi anche fare un cenno rapido e divertente sul tuo errore e proseguire. Ad esempio, se esci allo scoperto e ti confondi al primo rigo, potresti dire qualcosa come: "Ok, scusatemi. Sono così entusiasta di parlarvi di me che devo aver fatto confusione con le parole. Lasciatemi riprovare".
- Tuttavia, non esagerare con l'autoironia. Devi assicurare alle persone che non hai perso di vista i tuoi punti di forza e le tue competenze. Prosegui rapidamente.
Pubblicità
Consigli
- Se la presentazione è troppo lunga, rischi di perdere l'attenzione del pubblico. Un valido discorso di presentazione deve essere breve e arrivare al sodo.
- Non farti spaventare dall'idea di risultare interessante. Dopo tutto, si tratta di una presentazione ed è solo una prima impressione su di te.
- Tuttavia, non ti conviene mostrarti troppo orgoglioso o vantarti, in quanto rischi di indisporre il pubblico verso ciò che devi dire.
Riferimenti
- ↑ http://www.unl.edu/gradstudies/current/development/sell-yourself-elevator-speech
- ↑ https://it.wikipedia.org/wiki/Elevator_pitch
- ↑ http://www.unl.edu/gradstudies/current/development/sell-yourself-elevator-speech
- ↑ http://money.usnews.com/money/blogs/outside-voices-careers/2014/12/11/how-to-answer-tell-me-about-yourself-in-an-interview
- ↑ http://www.write-out-loud.com/self-introduction-speech.html
- ↑ http://money.usnews.com/money/blogs/outside-voices-careers/2014/12/11/how-to-answer-tell-me-about-yourself-in-an-interview
- ↑ http://www.unl.edu/gradstudies/current/development/sell-yourself-elevator-speech
- ↑ http://www.forbes.com/sites/susannahbreslin/2012/06/08/how-to-sell-yourself/
- ↑ http://www.forbes.com/sites/susannahbreslin/2012/06/08/how-to-sell-yourself/3/
- ↑ http://www.forbes.com/pictures/eeeg45fjil/keep-it-short/
- ↑ http://writingcenter.unc.edu/handouts/speeches/
- ↑ http://www.forbes.com/pictures/eeeg45fjil/practice-beforehand/
- ↑ http://www.forbes.com/pictures/eeeg45fjil/dont-read-your-speech/
- ↑ http://www.forbes.com/sites/jeffschmitt/2013/07/16/10-keys-to-writing-a-speech/
- ↑ http://www.forbes.com/sites/jeffschmitt/2013/07/16/10-keys-to-writing-a-speech/
- ↑ http://www.unl.edu/gradstudies/current/development/sell-yourself-elevator-speech
- ↑ https://courses.p2pu.org/en/groups/public-speaking-2/content/icebreaker-introduce-yourself/
- ↑ http://pac.org/content/speechwriting-101-writing-effective-speech
- ↑ http://www.forbes.com/pictures/eeeg45fjil/prepare-with-relaxation-/
- ↑ http://www.forbes.com/pictures/eeeg45fjil/prepare-with-relaxation-/
- ↑ http://www.forbes.com/pictures/eeeg45fjil/use-body-language-that-m/
- ↑ http://www.forbes.com/pictures/eeeg45fjil/stand-up-straight/
- ↑ http://www.forbes.com/pictures/eeeg45fjil/use-body-language-that-m/
- ↑ http://www.forbes.com/pictures/eeeg45fjil/work-the-room/
- ↑ http://www.forbes.com/pictures/eeeg45fjil/slow-down/
- ↑ http://sixminutes.dlugan.com/toastmasters-speech-1-ice-breaker-icebreaker/
- ↑ http://christopherwitt.com/recovering-after-making-a-mistake-during-a-speech/