Le feste di compleanno sono divertenti per bambini e adulti di tutte le età. Scrivere un invito è un passaggio importante per il processo di pianificazione, perché ti garantisce che gli invitati vengano a conoscenza dell'evento. Se però non hai mai scritto un invito in vita tua, la prima volta può essere difficile farlo senza una guida, soprattutto se hai dei bigliettini in bianco o devi preparare tutto da zero. La prima cosa da fare è indicare agli invitati tutte le informazioni più importanti, per esempio dove e quando si terrà la festa. È quindi fondamentale sapere come strutturarlo affinché sia completo. Una volta che avrai capito come realizzare un formato di invito basilare e avrai raccolto tutte le informazioni più rilevanti, potrai iniziare a sperimentare per aggiungere un tocco di originalità e creatività.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Inserire le Informazioni Principali

  1. 1
    Gli invitati devono innanzitutto sapere chi è l'invitato d'onore e chi organizza la festa. Un invito che si rispetti ha quattro elementi principali: chi, che cosa, quando e dove. Il primo da indicare è proprio il chi, perché gli invitati devono sapere chi è il festeggiato [1] .
    • Innanzitutto, indica il nome del festeggiato. Puoi scrivere semplicemente: "È il compleanno di Maria!".
    • Nella maggior parte dei casi, le persone invitate a una festa di compleanno sono amici stretti e familiari, quindi il nome di battesimo è tutto quello che ti serve per presentare il festeggiato.
    • Devi presentare anche la persona che organizza la festa se non coincide con il festeggiato. Se non è conosciuta da tutti gli invitati, puoi aggiungere informazioni come il cognome o la relazione che ha con l'invitato d'onore.
    • Per esempio, puoi scrivere: "Sei invitato a partecipare alla festa di compleanno di Maria, organizzata da sua sorella Sabrina".
  2. 2
    Spiega il motivo dell'invito. Dopo aver detto chi è il festeggiato, devi spiegare di che tipo di festeggiamento si tratta. Nella maggior parte dei casi, è una semplice festa di compleanno, quindi non è necessario indicare troppi dettagli.
    • Non aver paura di aggiungere dettagli come gli anni che compirà il festeggiato, specialmente se si tratta di un'età importante.
    • Per esempio, puoi scrivere: "Maria sta per compiere 40 anni!".
  3. 3
    Indica la data della festa. È un elemento fondamentale, quindi devi essere specifico. Non puoi dire che si terrà sabato, perché ovviamente gli invitati non sapranno di quale sabato tu stia parlando. Indica una data e un orario preciso.
    • Se la festa ha un orario di inizio e un orario di fine programmato, indicalo sull'invito.
    • Per esempio, puoi scrivere: "La festa si terrà domenica 29 febbraio dalle 15:00 alle 18:00".
  4. 4
    Ricordati di indicare l'indirizzo. Che la festa si tenga a casa di qualcuno, in un ristorante, in un circolo o altrove, devi scrivere l'indirizzo completo. Mai presumere che gli invitati sappiano dove si trova la casa dell'anfitrione o un certo ristorante.
    • Se la festa si terrà a casa di Maria, scrivi: "La festa si terrà a casa di Maria, in Piazza Dante 20".
  5. 5
    Chiedi agli invitati di confermarti se parteciperanno. Se devi sapere quanta gente verrà alla festa, alla fine dell'invito dovresti esortare i destinatari a rispondere e a dire all'organizzatore se ci saranno.
    • In origine le conferme venivano mandate via posta, ma oggi spesso si preferisce rispondere per telefono o e-mail. Assicurati di specificare con che modalità farlo.
    • Puoi farlo in un modo semplice e conciso: "Per favore, telefona a Maria per confermare la tua partecipazione. Il numero di telefono è...".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Informazioni Aggiuntive e Delicate

  1. 1
    Indica l'abbigliamento richiesto. Sia per le feste dei bambini sia per quelle degli adulti, potrebbe essere previsto un tema o un abbigliamento specifico. Dovresti indicarlo ai destinatari. In genere, le informazioni aggiuntive e delicate possono essere inserite prima di esortare gli invitati a confermare la loro partecipazione. Ecco alcuni esempi di abbigliamento [2] :
    • Se la festa si terrà in un ristorante elegante o un locale esclusivo, gli invitati dovranno vestirsi da sera.
    • Se la festa è in costume, indica il tema.
    • Se la festa si terrà a casa di qualcuno, lo stile potrà essere informale.
  2. 2
    Chiedi agli invitati di fare attenzione alle istruzioni speciali. Per alcuni tipi di feste sono necessari determinati preparativi. L'invito dovrebbe specificarlo. Ecco alcuni esempi:
    • Nel caso di una festa in piscina, gli ospiti dovrebbero avere costume da bagno e asciugamani.
    • Nel caso di un pigiama party, gli invitati potrebbero portare cuscini e coperte.
    • Nel caso di escursioni, gli invitati potrebbero avere bisogno di tende, sacchi a pelo, cibo e altre attrezzature.
    • Nel caso di feste dedicate a hobby particolari, gli invitati potrebbero avere bisogno di vecchi vestiti, pennelli e altri articoli per fare lavori manuali.
  3. 3
    Indica se è possibile avere un accompagnatore. Talvolta è un'opzione accettabile, altre no. Se non vuoi che gli invitati portino altra gente (come amici, fratelli, sorelle o fidanzati), assicurati di indicarlo sull'invito. Per esempio, puoi scrivere:
    • "Il pigiama party è riservato solo alle amiche di Maria, quindi le invitate sono pregate di non portare con sé fratelli o sorelle".
    • "Si prega di ricordare che non c'è spazio per eventuali accompagnatori".
    • "Sei invitato a una festa intima ed esclusiva". Puoi inserire questa informazione nella parte dell'invito in cui descrivi l'evento.
  4. 4
    Dai tutte le informazioni necessarie sul rinfresco. Questo è particolarmente importante nel caso in cui ci si aspetta che gli invitati diano un contributo. Puoi anche indicare se hai intenzione di servire un pasto completo, degli stuzzichini o solo delle bevande, in modo che sappiano se andare alla festa a digiuno, con un leggero appetito o pieni.
    • Puoi approfittare di questa sezione per esortare gli invitati a informarti in caso di allergie o particolari esigenze alimentari. Possono farlo quando ti confermano la loro partecipazione.
  5. 5
    Specifica se i genitori dovrebbero andarsene o rimanere alla festa. Se è il compleanno di un bambino, i genitori potrebbero restare o lasciare i propri figli e andare via. Se non vuoi che rimangano, puoi scrivere: "Si prega di passare a prendere il bambino alle 17:00". Se preferisci che i genitori siano presenti, puoi scrivere:
    • "I genitori sono i benvenuti a restare".
    • "Agli ospiti adulti verrà servito un rinfresco separato".
  6. 6
    Indica se si tratta di una festa a sorpresa. Se il festeggiato non ne è a conoscenza, questa è un'informazione estremamente importante da inserire nell'invito. Non vorrai di certo rovinare tutto il lavoro e la pianificazione perché hai dimenticato di dire agli invitati che è una festa a sorpresa. Ecco come puoi farlo:
    • "Sarà una sorpresa che lascerà sicuramente Maria a bocca aperta!".
    • "Si prega di ricordare che è una festa a sorpresa!".
    • "Si prega di arrivare in orario: cerchiamo di non rovinare la sorpresa!".
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Fare Inviti Creativi

  1. 1
    Inserisci una citazione. Che tu voglia creare un invito serio, formale, simpatico o ironico, aggiungere una citazione è sempre un modo ideale per personalizzarlo. Le citazioni, le poesie e altre personalizzazioni creative possono essere inserite nei punti dell'invito che preferisci, ma generalmente sono ottime per l'introduzione o la chiusura. Ecco alcune frasi celebri sul passare degli anni [3] :
    • "Capisci che stai invecchiando quando le candeline costano più della torta" – Bob Hope.
    • "L'età è la mente che segna la materia. È un sogno della mente, non è una cosa seria" – Mark Twain.
    • "Le rughe dovrebbero indicare soltanto dove sono stati i sorrisi" – Mark Twain [4] .
  2. 2
    Scrivi una poesia. Può trasmettere qualsiasi stato d'animo o tono tu preferisca (per esempio, divertente o serio). Può preannunciare l'atmosfera o il tema della festa e aiutarti a dare alcune informazioni importanti agli invitati. Ecco alcuni esempi di poesie.
    • Divertente: "La sorpresa è questa qua/Maria ha già una certa età. Il tre di aprile lo griderai a squarciagola/Ma prima ricorda di non farne parola!".
    • Serio: "Un altro anno è passato/Indubbiamente sono grato. Al pub si terrà la mia festa/Per celebrare le mie gesta/Ci divertiremo come non mai/Spero che presto tu arriverai".
    • Tenero: "Sto per compiere un anno/Molte cose cambieranno. La mia torta ti aspetta/Vedrai che è meglio di una pappetta!" [5] .
  3. 3
    Scrivi una frase arguta o simpatica. A tutti piace farsi una risata, quindi questo può essere particolarmente utile per quelle persone a cui i compleanni non piacciono tanto. Puoi inserire una citazione, una poesia, una barzelletta o una frase umoristica. Ecco qualche spunto:
    • "Maria sta per compiere 39 anni… Sì, di nuovo!".
    • "L'età non conta, a meno che tu non sia un formaggio" – Helen Hayes [6] .
    • "Tutti ne hanno una. Sale sempre e non scende mai. Che cos'è? L'età!" [7] .
    Pubblicità

Consigli

  • Se chiederai agli invitati di confermarti la loro partecipazione, assicurati di mandare gli inviti in anticipo, in modo che possano risponderti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 75 331 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità