Tantissimi ragazzi vogliono scrivere un romanzo, ma ci sono dei passi da seguire mentre scrivi. Scrivere un libro può essere difficile, e molte persone ci rimangono male quando non raggiungono i loro obiettivi. Con i consigli giusti, il tuo sogno potrebbe diventare realtà!

Parte 1
Parte 1 di 6:

Trovare delle Idee

  1. 1
    Fai brainstorming. Brainstorm]]. Guarda il tuo film preferito, leggi un libro o scrivi un sogno che ti ha ispirato. Pensa alle cose che ti motivano o accendono la tua passione – potrebbero essere degli argomenti per il tuo libro e sarai felice di metterli su carta.
    • Prendi nota di come lo scrittore di uno dei tuoi libri preferiti descrive le cose e bilancia descrizioni e azioni.
    • Fai una lista di possibili temi per il tuo romanzo, e scegli quello che ti ispira di più. A volte, quando si vuole scrivere un libro, la prima cosa che si fa è scegliere un titolo. Bene, non deve essere proprio così. Il modo migliore per scegliere il titolo è scrivere prima la storia, e poi trovarne uno che si adatti. Non scrivere una storia che si adatti al titolo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 6:

Pianificare e Scrivere il Tuo Libro

  1. 1
    Scegli il modo in cui scrivere il libro. Puoi scriverlo sul pc, o su un diario. Scegli il metodo che ti mette più a tuo agio. Alla fine comunque dovrai trascriverlo sul computer.
  2. 2
    Pensa prima di scrivere. Non scrivere le prime cose che ti vengono in mente. Fai una scaletta di ciò che descriverai nel libro e la direzione in cui andrà. Se ha dei personaggi, sviluppali prima su carta. Se è un romanzo, qual è il plot o la trama?
    • I dizionari dei sinonimi possono essere di grande aiuto per evitare ripetizioni o parole troppo banali.
    • Non usare mai parole di cui non conosci il significato, controllale prima sul dizionario. Non succederà un bel niente se scriverai il primo capitolo con parole che non conosci nemmeno!
  3. 3
    Scrivi la storia. Dedica del tempo per scrivere regolarmente e sii costante fino a quando non lo avrai finito. Se devi fare delle ricerche, dedicaci del tempo extra.
    • Puoi fare ricerche online, attraverso interviste con le persone che conosci o degli esperti, oppure andando in biblioteca e consultando libri sull’argomento che tratterai.
  4. 4
    Non avere fretta. Scrivere un libro non è una gara, non devi essere il più veloce. Prenditi il tuo tempo, soprattutto per rielaborare le idee da mettere nel paragrafo successivo.
    • Se ti blocchi, meglio prendersi una pausa dalla stesura e ritornarci quando ti sentirai più fresco. Qualche giorno, persino una settimana può esserti d’aiuto a volte.
  5. 5
    Una volta iniziato a scrivere, la cosa peggiore che puoi fare è procrastinare (rimandare al giorno dopo). Puoi iniziare a scrivere il libro a 15 anni e finirlo a 45 se cadi in questa trappola! È facile stancarsi di lavorare su un libro che stai revisionando, e avere voglia di iniziarne uno nuovo, ma non farlo! Ti sentirai alla grande una volta finito, e soddisfatto (cosa che non accadrà se lo metterai da parte).
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 6:

Editing

  1. 1
    Una volta finito, passa all’editing (revisione) del libro e apporta tutti cambiamenti necessari. La storia che hai scritto all’inizio non sarà la stessa che verrà pubblicata – adesso è il momento di raffinare il lavoro ed eliminare tutto quello che non valorizza la storia, correggere eventuali errori grammaticali e assicurarsi che ci sia una coerenza interna.
    • Leggi il tuo lavoro ad alta voce. Funziona meglio della lettura a mente quando bisogna trovare errori e si riesce ad apportare le necessarie migliore in modo rapido ed efficiente.
    • Cerca di bilanciare le frasi lunghe e quelle brevi. Eviterai che il lettore si annoi e la tua scrittura sarà più scorrevole. Fallo spesso, fino quando è vicino, anzi, fino a quando non sarà perfetto!
Parte 4
Parte 4 di 6:

Chiedere delle Recensioni

  1. 1
    Fai revisionare il lavoro da un insegnante o un adulto per essere sicuro che sia tutto a posto. Potresti chiederlo a diverse persone che conosci, per avere un numero consistente di opinioni su quello che hai scritto. Chiedi consigli e suggerimenti per correggere il tuo romanzo o il tuo lavoro.
    • Se a qualcuno non piace quello che hai scritto, pazienza, a molte persone non piacerà. Gestisci la cosa tranquillamente e segui i suoi consigli su come fare dei cambiamenti. A volte è frustrante quando hai lavorato duramente per scrivere qualcosa e poi tutti i tuoi amici e familiari ti dicono che hai fatto un sacco di errori, ma cerca di vederle come critiche costruttive. Usale per migliorare il tuo lavoro
  2. 2
    Prendi delle decisioni per stabilire cosa resta e cosa verrà tagliato. Dopo aver considerato i commenti ed i consigli degli altri, tu sei comunque l’autore, e hai l’ultima parola su cosa andrà nel libro e cosa invece verrà scartato.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 6:

Fare Copie del Libro

  1. 1
    Aggiungi immagini, sfondi, colori ecc. alla tua storia. Usa il tuo programma di scrittura e gestore di immagini preferito.
  2. 2
    Stampa a colori la tua storia.
    • Potresti usare una stampante che stampa su entrambi i lati del foglio; in questo modo la tua storia avrà l’aspetto di un vero libro. Tuttavia, controlla prima i requisiti dell’eventuale casa editrice, perché potrebbero preferire la stampa semplice.
  3. 3
    Se vuoi una copia per te, crea una copertina rigida (puoi farla con del cartone). Assembla il libro cucendolo o usando una pinzatrice (meglio cucirlo).
  4. 4
    Fai un PDF o un eBook per mandarlo via mail agli editori. Se spedisci delle copie cartacee, assicurati che siano nel formato richiesto dalla casa editrice e di soddisfare ogni altro requisito.
    Pubblicità

Consigli

  • Tutti gli scrittori sbagliano, non arrabbiarti se ti succede.
  • La perseveranza è una virtù! Il primo libro di J.K. Rowling, “Harry Potter e la Pietra Filosofale” è stato rifiutato 12 volte prima di trovare un editore che se ne innamorasse.
  • Quando devi decidere il titolo ci stanno dei cambiamenti e anche i consigli di altre persone. È meglio finire di scrivere il libro e poi decidere il titolo, in modo che possa dare un’idea della trama.
  • Assicurati di scrivere un incipit interessante che invogli il lettore a continuare la lettura. Se sei un autore poco conosciuto probabilmente le case editrici non ti troveranno particolarmente interessante. Il segreto per pubblicare un libro è scrivere un incipit coinvolgente che spinga l’editore a continuare a leggere.
  • Di solito sono le case editrici a scegliere titolo e copertina, quindi non perderci troppo tempo.
  • Se sei molto giovane non hai molte possibilità di pubblicazione, ma non scoraggiarti! Prova a parlarne con qualcuno, come il tuo insegnante di italiano: se a lui/lei piace allora potrebbe piacere anche ad altre persone.
  • Sii pronto ad una delusione. Le cose nella vita non sempre vanno lisce. Magari una casa editrice rifiuta il tuo libro, oppure non venderai molte copie ecc.
  • Tieni sempre una mente aperta, potresti avere una grande idea ma magari c’è qualcosa di ancora meglio in qualche angolo della testa!
Pubblicità

Avvertenze

  • Ricordati che una volta pubblicato il libro non ti arriveranno soldi a palate subito. Ci vuole tempo per queste cose – editori e librerie trattengono una percentuale sui profitti.
  • Non affidarti a Google per trovare delle case editrici! Rischi di incappare in qualche truffa. Fai delle ricerche più accurate possibile e non cadere nella trappola dell’editoria a pagamento.
  • Fai sempre delle ricerche sul tema, il titolo ecc. Se non fai attenzione rischi un’accusa di plagio.
  • Scrivere un libro richiede tempo. Se sei un procrastinatore, questo è il momento adatto per lavorare su questa pessima abitudine.
  • Non scrivere il libro in fretta e furia per diventare uno scrittore in giovane età; finirai con l’avere fra le mani un romanzo a metà. Prenditi il tempo necessario per perfezionarlo; potrebbero volerci anni, ma venderai più libri così, anche senza la pubblicità gratis che deriverebbe dall’essere uno scrittore di 15 anni.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 64 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 242 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità