Un paragrafo riassuntivo ha lo scopo di fornire al lettore le informazioni principali di un testo più lungo. Puoi scrivere un paragrafo riassuntivo su un racconto o un romanzo, o anche su uno scritto accademico o un articolo. Comincia con l'analizzare il testo da riassumere; scrivi poi una buona frase d'apertura; infine, sviluppa un paragrafo riassuntivo che sia breve ma esplicativo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Organizzare il Paragrafo Riassuntivo

  1. 1
    Prendi appunti sul testo da riassumere. Per prima cosa, leggi e analizza il testo originale. Segna le parole chiave e le frasi o i punti più importanti. Evidenzia o sottolinea tutte le frasi che ti sembrano significative. Individua l'idea o il tema principale del testo e la frase topica (una frase che contiene l'argomento o il concetto principale di un testo).[1]
    • Se il testo originale è molto lungo, riassumi brevemente ogni paragrafo a margine del testo, includendo le parole chiave, le frasi e i punti importanti. Userai tutte queste annotazioni nel tuo paragrafo riassuntivo.
  2. 2
    Delinea l'idea principale del testo. Riassumi in due o tre righe l'idea o le idee principali del testo originale. Cerca di essere breve e di andare dritto al punto. Chiediti: "Cosa sta cercando di dire l'autore? Qual è il concetto o il tema principale?"[2]
    • Per esempio, se il testo da riassumere fosse Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald, le tematiche da elencare sarebbero: "amicizia", "status sociale", "ricchezza" e "amore non corrisposto".
  3. 3
    Estrai dal testo degli esempi a supporto dell'idea principale. Una volta che ti è chiaro il tema principale, individua nel testo da uno a tre esempi che lo sostengano. Possono essere citazioni, scene o anche passaggi o momenti cruciali.[3]
    • Elenca gli esempi di supporto e riassumili brevemente prendendo nota di ciò che accade in ogni esempio. Potrai fare riferimento a questi esempi nel paragrafo riassuntivo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scrivere una Buona Frase d'Apertura

  1. 1
    Indica autore, titolo e data di pubblicazione. La prima frase di un paragrafo riassuntivo dovrebbe sempre includere autore, titolo e data di pubblicazione del testo originale. Dovresti anche specificare di che tipo di testo si tratta (un romanzo, un racconto, un articolo…). Questo permetterà al lettore di avere da subito le informazioni di base sul testo.[4]
    • Per esempio, potresti cominciare così: "Nel romanzo Il grande Gatsby (1925), F. Scott Fitzgerald…"
    • Se stai riassumendo un articolo, potresti cominciare così: "Nel suo articolo "Cos'è l'intersessualità?", Nancy Kerr (2001)…"
  2. 2
    Usa verbi dichiarativi. Nella prima frase del paragrafo riassuntivo dovresti usare un verbo dichiarativo, come "affermare", "sostenere", "asserire", "dichiarare" o "insistere". Puoi anche usare verbi come "spiegare", "trattare", "illustrare", "presentare" e "esprimere". In questo modo l'introduzione sarà chiara e concisa.[5]
    • Per esempio, potresti scrivere: "Nel romanzo Il grande Gatsby (1925), F. Scott Fitzgerald presenta…"
    • Nel caso dell'articolo, potresti scrivere: "Nel suo articolo "Cos'è l'intersessualità?" Nancy Kerr (2001) sostiene che…"
  3. 3
    Descrivi l'idea principale del testo. Concludi la frase d'apertura presentando la tematica fondamentale del testo. Potrai poi inserire nel resto del riassunto i vari punti che la supportano.[6]
    • Per esempio, potresti scrivere: "Nel romanzo Il grande Gatsby (1925), F. Scott Fitzgerald presenta la tragica figura del misterioso milionario Jay Gatsby attraverso gli occhi del suo vicino, Nick Carraway."
    • Nel caso dell'articolo, potresti scrivere: "Nel suo articolo "Cos'è l'intersessualità?", Nancy Kerr (2001) sostiene che il dibattito sulla sessualità all'interno dell'ambiente accademico ignora il crescente interesse pubblico per l'intersessualità."
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Sviluppare un Buon Paragrafo Riassuntivo

  1. 1
    Rispondi alle domande "Chi? Cosa? Dove? Quando?" Tieni presente di chi e di cosa tratta il testo; menziona, se rilevante, dove è ambientato; infine, determina perché l'autore affronta quel tema.[7]
    • Per esempio, se stessi riassumendo Il grande Gatsby, dovresti scrivere dei due protagonisti del romanzo (Jay Gatsby e il suo vicino, nonché narratore, Nick Carraway). Dovresti anche concentrarti brevemente su cosa accade nel romanzo, dove è ambientato e perché Fitzgerald esplora le vite di questi due personaggi.
  2. 2
    Scrivi due o tre frasi a sostegno della frase d'apertura. Non andare oltre i tre punti, per non rendere il paragrafo troppo lungo. Usa eventi, citazioni o punti del testo.[8]
    • Per esempio, se devi riassumere un articolo, puoi usare come punti a sostegno gli argomenti chiave dell'autore. Se devi riassumere un romanzo o un racconto, puoi usare gli eventi chiave della storia.
  3. 3
    Usa parole tue per riassumere il testo. Non copiare o parafrasare il testo originale. Cerca di usare parole tue, evitando di impiegare lo stesso registro linguistico e le stesse parole del testo (a meno che tu non lo stia citando).[9]
    • Tieni a mente che un paragrafo riassuntivo deve solo fornire le informazioni essenziali. Non c'è bisogno di esprimere una tua opinione personale; potrai farlo in un differente paragrafo del tuo lavoro.
  4. 4
    Cerca di essere breve e conciso. Un paragrafo riassuntivo non dovrebbe superare le sei o otto frasi. Una volta terminata la bozza, rileggila e correggila per assicurarti che il paragrafo sia breve e conciso, eliminando ogni frase che sembri ridondante o ripetitiva.[10]
    • Puoi anche mostrare il paragrafo a un insegnante di scrittura o a un amico per avere un riscontro. Chiedigli di verificare che il riassunto presenti le informazioni fondamentali in modo chiaro e sintetico.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Richard Perkins
Co-redatto da:
Coach di Scrittura e Coordinatore Accademico di Inglese
Questo articolo è stato co-redatto da Richard Perkins. Richard Perkins è un coach di scrittura, coordinatore accademico di inglese e fondatore del PLC Learning Center. Con oltre 24 anni di esperienza nel campo dell'istruzione, offre agli insegnanti gli strumenti necessari per dare corsi di scrittura e lavora con studenti di tutti i livelli (dalle elementari all'università) per aiutarli a diventare scrittori competenti e sicuri. È membro del National Writing Project. Come leader degli insegnanti e consulente del Global Education Project della California State University Long Beach, crea e presenta workshop per insegnanti che mirano a integrare i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU nelle scuole elementari, medie e superiori. Si è laureato in Comunicazione e Televisione alla University of Southern California e si è specializzato alla California State University Dominguez Hills. Questo articolo è stato visualizzato 4 527 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità