Questo articolo è stato co-redatto da Jake Adams. Jake Adams è un tutor accademico e titolare di PCH Tutors, un'attività con sede a Malibù, in California, che offre tutoraggio e risorse di apprendimento per aree disciplinari che vanno dalla scuola materna all'università, preparazione SAT e ACT (test per l'ammissione ai college statunitensi) e consulenze in materia di ammissione ai college. Con oltre 11 anni di esperienza nel settore, Jake è anche il CEO di Simplifi EDU, un servizio di tutoraggio online il cui scopo è quello di fornire ai clienti accesso a una rete di eccellenti tutor californiani. Jake ha conseguito una laurea in Business Internazionale e Marketing presso la Pepperdine University.
Questo articolo è stato visualizzato 1 996 volte
Molte persone odiano scrivere i saggi. La considerano una cosa noiosa, inutile e snervante. Se anche tu la pensi così, puoi provare a seguire questi passaggi: potresti scoprire che non è poi così male, come attività. E anche se non cambierai idea, può darsi che prenderai voti migliori; perciò, alla fine, non sarà stato un completo spreco di tempo.
Passaggi
Scrivere l’Introduzione
-
1Scrivi l'introduzione. Molti credono che l’introduzione sia la parte più difficile da scrivere; in realtà, si tratta di una delle più semplici. Tutto ciò che devi fare è scrivere una frase d’apertura, seguita da un paio di fatti interessanti correlati. Bastano un paio di frasi per completare l’introduzione.
- Scrivi un breve paragrafo di “aggancio”. Cattura l’attenzione del lettore aggiungendo fatti o informazioni sull’argomento. Questa parte si trova all’inizio del saggio e, se viene scritta correttamente, invoglia chi legge a saperne di più.
-
2Espandi l’introduzione nel paragrafo successivo. Per esempio, se all’inizio hai scritto: “Tutti dovremmo aiutare gli animali. A pensarci bene, noi umani siamo estremamente avvantaggiati rispetto alle altre creature, dalla più grande alla più minuscola. Se uniamo le nostre forze e sfruttiamo la tecnologia, sempre più evoluta, possiamo aiutare gli animali uno alla volta, ogni volta che ne abbiamo la possibilità”, nel paragrafo successivo dovresti parlare del modo in cui si possono effettivamente aiutare gli animali.
-
3Scrivi l’enunciato principale. Si tratta di un paio di frasi che esplicitino cosa intendi dimostrare attraverso il saggio. Accertati di scrivere bene, in maniera dettagliata e specifica. L’enunciato principale è l’elemento chiave di qualsiasi tema.Pubblicità
Scrivere il Corpo del Saggio
-
1Aggiungi delle frasi per argomentare la tua tesi. Solitamente, in un saggio vengono inclusi due o tre sotto-argomenti a supporto di quello principale. Questi vanno esplicitati all’inizio di ogni paragrafo centrale, oltre che nell’enunciato principale.
-
2Includi dichiarazioni, testimonianze e un commento. L’enunciato principale funge già da dichiarazione. Adesso è il momento di argomentare e di aggiungere dati che possano sostenerlo. Per farlo, consulta libri, naviga in rete e guarda video correlati. Il commento è una parte del testo molto importante.
-
3Includi il tuo punto di vista alla fine del paragrafo. Scrivi il tuo pensiero riguardo agli argomenti a supporto che hai incluso. Esprimi le tue opinioni e i tuoi pensieri sul tema.Pubblicità
Consigli
- Evita le ripetizioni. Rendono il saggio meno interessante.
- Ricordati di usare i connettori. Servono a collegare le idee e a dare un senso di continuità al testo. I connettori sono un elemento molto importante, alla pari dell’enunciato principale.
- Non scoraggiarti, se non sai cosa scrivere. Prenditi una pausa: in questo modo, quando tornerai a scrivere, sarai più rilassato e concentrato.
- A volte, se infili il saggio in un raccoglitore o nello zaino, può spiegazzarsi e avere un aspetto orribile quando devi consegnarlo. Prova a plastificarlo (chiedi al tuo cartolaio di fiducia), oppure conservalo in un raccoglitore apposito, che trovi sempre in cartoleria a pochi euro.
- N.B. Scegli se plastificarlo o metterlo in un raccoglitore. Fare entrambe le cose è un’esagerazione.
- Un saggio scritto su fogli di carta completamente bianchi può risultare noioso. Prova ad aggiungere clipart, immagini, disegni fatti a computer, uno sfondo semplice o una cornice (puoi trovare la carta con cornici e sfondi prestampati in cartoleria).
Avvertenze
- Sebbene i saggi non vengano valutati sulla base di come si presentano, è sempre meglio avere un occhio di riguardo anche per l’aspetto esteriore. Gli ultimi due consigli che hai letto servono solamente ad attirare l’attenzione e a far sembrare il saggio più interessante e professionale.
- Non esagerare con gli abbellimenti. Rischieresti di farlo sembrare dozzinale; in più, spenderesti soldi per niente. Ricordati che, quando l’anno scolastico sarà finito, il tuo saggio finirà nel cestino; quindi non è un’ottima idea riempirlo di figure e di decorazioni.