wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 953 volte
La pianificazione strategica implica delineare le finalità di un'organizzazione, gli obiettivi e i metodi che saranno utilizzati per realizzare detti obiettivi. Come tale, questo piano è parte integrante del funzionamento di un'organizzazione, ed è importante che il compito di sviluppare il piano sia affrontato con seria considerazione e attenzione ai dettagli. Segui questi passaggi per scrivere un piano strategico per un'organizzazione.
Passaggi
-
1Proponi la visione dell'organizzazione. Identifica la ragione dell’esistenza dell'organizzazione, quello che spera di realizzare, quali sono le sue responsabilità, quale segmento della popolazione desidera servire e con cui intende lavorare, come vuole essere vista e che tipo di sviluppo vuole sperimentare.
-
2Scrivi una dichiarazione di missione. Lo scopo della dichiarazione di missione è arricchire lo scopo sottostante, o visione dell'organizzazione. I piani strategici sono estensioni della dichiarazione di missione, perché è questa che guida gli obiettivi e serve come strumento per misurare il successo di un'organizzazione. Un esempio di dichiarazione di missione è: "il nostro obiettivo è essere il leader nazionale nella filiera delle forniture per gli animali domestici. Realizzeremo quest’obiettivo con la ricerca, con le forniture e fornendo ai nostri clienti la migliore varietà disponibile di merci di alta qualità, a basso costo, superando le aspettative di servizio in modo da promuovere strette relazioni con i clienti."
-
3Valuta la condizione attuale dell'organizzazione. Al fine di pianificare un percorso per raggiungere i tuoi obiettivi, è necessario prima capire qual è la tua condizione rispetto al raggiungimento di questi obiettivi. Considera i passi seguenti:
- Stabilisci quali sono i punti di forza e di debolezza. Sarà necessario sviluppare un piano strategico che fa uso dei tuoi punti di forza al fine di minimizzare i punti di debolezza.
- Identifica le opportunità di crescita. Puoi avere un paio di offerte d’investimento sul tavolo, o prevedere un tentativo di raccolta fondi di particolare successo. Qualunque sia lo scopo dell’organizzazione, devi essere in grado di delineare opportunità vitali per raggiungere i tuoi obiettivi in modo da includere nella tua pianificazione strategica i mezzi con cui potrai cogliere e sfruttare al meglio tali opportunità.
- Individua le minacce che si frappongono al successo dei tuoi piani strategici. Le minacce possono essere una recessione economica, un concorrente o un cambiamento nelle norme e nei regolamenti. Il piano deve affrontare queste minacce e contrastarle con una strategia praticabile.
-
4Elenca i fattori necessari al successo. I piani strategici devono includere specifiche circa i tipi di circostanze che porteranno alla realizzazione degli obiettivi.
- Concentrati su 4 aree chiave quando costruisci i tuoi obiettivi: gli obiettivi finanziari, i rapporti con i clienti, i metodi operativi e i membri dell’organizzazione.
- Citando l'esempio delle forniture per gli animali domestici, i fattori critici di successo potrebbero includere temi come le relazioni con i distributori di prodotti di qualità per animali domestici, un team di assistenza clienti competente, una forte presenza su Internet che fornisca servizi 24 ore su 24 a livello nazionale, software di contabilità all'avanguardia, e un team di ricerca dedicato alla ricerca di forniture per animali domestici più recenti e più importanti.
-
5Sviluppa una strategia per implementare ogni fattore di successo. Questa dovrebbe avere la forma di un piano dettagliato, e dovrebbe delineare esattamente ciò che è necessario fare, in che intervallo di tempo, con quale investimento e sotto la responsabilità di chi.
-
6Definisci le priorità per le tue strategie secondo gli obiettivi di crescita e di redditività. Tenendo conto di tutti i passaggi necessari per raggiungere ciascuno dei tuoi obiettivi, così come l'ordine d’importanza riguardo al loro raggiungimento, dettaglia il tuo piano strategico secondo un ordine cronologico. Ad esempio, il tuo obiettivo di disporre di un flotta di camion per la consegna può essere considerato un obiettivo a lungo termine, perché sarà molto costoso da realizzare, e hai un piano temporaneo per le spedizione tramite terzi; di conseguenza, puoi dare priorità a obiettivi più urgenti nella lista.Pubblicità
Consigli
- È consigliabile coinvolgere tutti i membri dell'organizzazione, dal vertice direzionale ai dipendenti part-time, nello sviluppo della visione e della missione. Coinvolgendo tutti in questa fase della pianificazione strategica, si promuove la cultura del lavoro di squadra, l’autonomia e la responsabilità nell'organizzazione.
- Rivaluta il tuo piano strategico a intervalli regolari per assicurarti che il piano stia realizzando i tuoi obiettivi efficacemente, e anche che i tuoi obiettivi siano ancora in linea con la missione e i valori dell'organizzazione. Ad esempio, potrebbe essere stato un obiettivo importante acquisire i finanziamenti per l'aggiunta di nuove dotazioni per gli uffici diversi anni fa, ma scopri che ora i dipendenti sono sempre più impegnati attraverso il telelavoro, questo permette di ridefinire le priorità di quell'obiettivo e di dare spazio ad altri, più pressanti obiettivi.