X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 944 volte
Sei interessato a scrivere poesie, ma non hai mai trovato la vena giusta per la tua creatività? Desideri entrare nella lista di personaggi come Omero ed Esiodo? Forse vuoi scrivere un poema epico.
Passaggi
-
1Leggi qualche poema epico. Dopotutto, stai facendo questo per entrare a fare parte della tradizione! Un poeta epico deve aver letto almeno Omero. Leggere i poemi epici ti darà il senso e l’idea di che cosa è l'epica. Ti darà inoltre l’ispirazione per scrivere la tua epopea, per leggere più epica, e per accendere l’immaginazione con storie di mare.
-
2Inizia con un eroe. La poesia epica segue sempre le avventure di un eroe. Prendi, ad esempio, l’Ulisse di Omero, l’Enea di Virgilio, Gilgamesh o Beowulf. Probabilmente hai abbastanza familiarità con tratti eroici, come il coraggio, la giustizia e la virtù. Nell'epica classica, gli eroi tendono inoltre a essere rivolti al futuro e al di sopra delle vicende umane. Questi aspetti del carattere possono rendere interessante il tuo protagonista.
-
3Traccia il tuo viaggio epico. Quali sfide dovrà affrontare il tuo eroe e perché? Potrebbe trattarsi di una missione in cui il tuo protagonista deve trovare qualcosa, salvare qualcuno, o di un lungo ritorno a casa da una guerra lontana, oppure il protagonista potrebbe anche essere coinvolto nel bel mezzo della guerra stessa. Pensa ai colpi di scena e alle complicazioni che possono dare corpo a questo viaggio. Scoprirai, nei classici, che divinità irascibili e gelose svolgono un ruolo importante nella trama quanto gli aspetti del carattere del protagonista.
-
4Invoca le Muse. Ora sei pronto per iniziare a scrivere il tuo poema epico! Questa parte è opzionale (perché è una caratteristica della poesia epica greco-romana), ma se vuoi che il tuo poema epico abbia quella forma classica, dovresti iniziare con un'invocazione alla musa. "Cantami, o Musa, del..." è un'invocazione archetipica. Le Muse erano Dee, nella mitologia classica, che ispiravano i poeti. C'era una musa protettrice di ogni stile poetico; la musa che ispirava l'epica era Calliope. Anche John Milton ha fatto uso di questa consuetudine, quando ha scritto il suo poema epico cristiano, "Paradise Lost". Interessante che Milton richiami la "Musa Celeste", un accorgimento attraverso il quale sostituisce il Dio Giudeo-Cristiano alle antiche divinità d'ispirazione greca.
-
5Scrivi! Questa è la parte divertente. È possibile scrivere il tuo poema in qualsiasi forma, con o senza versi. Nessuno potrebbe dirti quale forma dovrebbe avere la tua scrittura. Se desideri scrivere nello stile di Omero, Virgilio, Esiodo e di altri poeti classici, il verso che hanno usato era l'esametro dattilico, o strofa composta da sei Dattili (un altro articolo qui dovrebbe essere in grado di aiutarti con i versi). L’antica poesia greca e latina non rima, e neppure la tua ha necessità di rime.
-
6Dai un titolo al tuo lavoro. Le epopee prendono quasi sempre il titolo dal nome dell'eroe. L'Odissea è un titolo che deriva da Odisseo, l’Eneide da Enea, l’epopea di Gilgamesh da Gilgamesh. A volte, il titolo deriva da un intero equipaggio di persone, come gli Argonauti (nome usato per i marinai di Argo), ma principalmente le epopee eroiche prendono il loro nome dall’eroe. La lingua inglese non ha un suffisso che è possibile aggiungere a un nome per indicare l'appartenenza a un argomento d’interesse, quindi potrebbe avere poco senso intitolare il tuo lavoro con qualcosa come 'Jimmiade', ma potresti prendere spunto dalla poesia medievale e intitolarlo 'La ballata di X' o 'Il racconto di X'. Il tuo titolo deve evocare la grandezza del tuo poema. Sempre.
-
7Pubblica il tuo lavoro. Questo è fondamentale se si vuoi diventare un nome noto. Se riuscissi ad avere anche metà del successo di Ovidio, probabilmente ispirerai scrittori per diversi secoli a venire. Potresti avere problemi a farlo pubblicare da case editrici tradizionali, perché queste di solito stanno dietro ai romanzi, ma ci sono molte risorse online, inclusa la pubblicazione diretta con stampa on-demand che può costare abbastanza poco ed essere anche gratuita.Pubblicità
Consigli
- Ricorda che i poemi epici sono lunghi. Non puoi scrivere dieci brevi versi su qualcuno e parlare di epica; le epopee sono tanto lunghe che potresti anche voler dividere la tua in diversi libri. Sii disposto a dedicare tanto tempo (con soddisfazione) alla tua epica.
- Evita di essere realistico. Scatena la fantasia! Questa è una grande storia di azioni eroiche, di divinità volubili, di mostri fantastici, e di territori ostili. La tua storia non è reale, e non dovresti neppure metterti il problema di convincere le persone che la storia sia credibile.
- Evita di farti prendere dalle emozioni. I poemi epici rappresentano eroi, persone coraggiose e astute che non cedono alle emozioni. L’amore e il desiderio sono una parte di ciò che tempra gli eroi, naturalmente, ma un vero eroe mette sempre il dovere davanti alle emozioni. Infatti, le epopee raccontano solitamente messaggi importanti su come la gente comune può comportarsi da eroe, e non è una coincidenza che l'ira di Achille abbia un tale effetto negativo sugli Achei.
Pubblicità
Avvertenze
- Le persone possono ridere di te. Se lo fanno, basta ricordare loro che fra trecento anni sarà il tuo busto che gli scalpellini scolpiranno nel marmo, e non il loro.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità