La scrittura distopica si concentra su un mondo futuro in cui le cose non sono andate molto bene per la razza umana. Qualsiasi sia la motivazione alla base della tua distopia, ci sono molti modi per scrivere un romanzo di questo genere in modo che sia pieno di azione, profondità e intelligenza.

Passaggi

  1. 1
    Pensa a un argomento di rilievo mondiale che ti appassiona. Potrebbe essere l’inquinamento, la politica, il controllo governativo, le proteste sociali, la povertà o i problemi relativi alla privacy. Tutti gli argomenti suggeriti potrebbero portarti a sviluppare un’esplorazione emozionante del mondo distopico rappresentato nel tuo romanzo.
  2. 2
    Poniti tre domande molto importanti. Cosa succederebbe se...? E in futuro? Che cosa succederebbe a questo punto? Per esempio, basandosi sull’argomento dell’inquinamento:
    • Cosa succederebbe se non riuscissi a buttare via quel sacchetto della spazzatura e lo lasciassi per strada? Cosa succederebbe se tutti facessero come me?
    • In che modo questo si rifletterebbe sul nostro futuro?
    • Che cosa succederebbe?
  3. 3
    L’ultima domanda dovrebbe permetterti di trovare un buon argomento per il tuo romanzo: in caso contrario, prova a ripensare alla tematica che hai scelto. La domanda "che cosa succederebbe se" è molto importante, perché ti permetterà di comprendere le motivazioni alla base della tua storia e spiegare quello che accade nel tuo universo distopico.
  4. 4
    Fai ricerche approfondite sull'argomento scelto. Nel caso dell'inquinamento, cerca di capire la sua storia, quali sono i suoi effetti e gli argomenti collegati.
    • Prendi appunti e dividili in sezioni, oppure disegna un diagramma a cerchi al cui centro, invece di scrivere gli elementi in comune fra le tematiche trattate, potresti elencare i pro e i contro dell’inquinamento.
    • Conosci il più possibile l’argomento che hai scelto e cerca di comprendere in modo approfondito le modalità con cui potrebbe avere effetto sul tuo mondo. In caso contrario ti risulterà più difficile capire come sviluppare la tua storia.
    • Quando fai ricerche sul tuo argomento, non basarti sulle informazioni in modo rigido. Lascia che la tua fantasia arricchisca i dati con ulteriori dettagli e permetti alla tua immaginazione di interpretare ciò che leggi in modo diverso.
  5. 5
    Chiedi l’opinione di chi ti circonda sull’argomento che hai scelto. In che modo il mondo valuta l’inquinamento, la morte e gli organismi geneticamente modificati? Il tuo romanzo dovrà avere figure di rilievo, antagonisti, protagonisti: tutti loro dovranno avere un'opinione su quanto succede. Ricordati che, per quanto sia orribile l'argomento trattato, devi basarti sulla storia: per esempio, nell’epoca della Rivoluzione Americana, le colonie erano piene sia di Lealisti, fedeli al Parlamento, sia di Patrioti che, invece, vi erano opposti. Un romanzo basato su questo periodo dovrà per forza contenere questi elementi, in modo da sembrare realistico.
  6. 6
    Prima di iniziare a scrivere, è importante fare delle ricerche sull’elemento fondamentale del tuo romanzo: la distopia. Leggi dei romanzi distopici, guarda dei film di questo genere, e impara il metodo causa-effetto che è alla base di questo tipo di storia. Impara come funziona l'effetto domino. Dovrai formulare degli eventi in modo che portino a determinate conseguenze, che a loro volta provocheranno azioni e avvenimenti specifici fino a raggiungere il finale in grande stile: ecco la struttura che dovrà avere il tuo romanzo distopico. Per esempio:
    • Non butto la spazzatura nel cassonetto.
    • La gente segue il mio esempio.
    • La società non si interessa più alla raccolta differenziata.
    • Iniziamo a utilizzare sempre di più la tecnologia.
    • Creiamo più spazzatura.
    • Diventiamo pigri e non ci importa più del mondo.
    • Ci troviamo all’improvviso a vivere in un mondo come quello di WALL-E.
  7. 7
    Quando avrai fatto il maggior numero di ricerche possibili a proposito dell’argomento che hai scelto, potrai comprendere l’effetto valanga tipico dei romanzi distopici.
  8. 8
    Cerca di comprendere com’è la situazione in questo momento e immagina come potrebbe diventare in futuro, anche a distanza di secoli.
    • Per esempio, il bisogno di sicurezza per le abitazioni sta aumentando, a causa della criminalità in rapida crescita. In alcune zone le persone hanno paura a lasciare la propria abitazione di notte. Queste persone, in futuro, potrebbero perdere le proprie capacità sociali e diventare prigionieri nella loro stessa casa? In uno scenario simile è possibile ipotizzare che, in futuro, le case potrebbero essere costruite apposta per ospitare questi eremiti. Le finestre potrebbero essere molto piccole, riflettendo così la paura del mondo esterno. Tutto ciò che occorre per vivere potrebbe venir consegnato a queste persone direttamente a casa, attraverso un sistema di consegne interno o un drone, senza bisogno di aprire la porta di ingresso. Le case del futuro potrebbero non avere del tutto una porta di ingresso. Si potrebbe vivere e morire senza mai uscire all'esterno...
  9. 9
    Leggi e guarda dei capolavori in ambito distopico. Per esempio "WALL-E", già citato prima, è un film ambientato in un mondo talmente inquinato che tutti i suoi abitanti si sono trasferiti nello spazio. "Divergent" di Veronica Roth è un romanzo basato su una società divisa in cinque fazioni. "The Hunger Games", scritto da Suzanne Collins, parla di una gara in cui dei ragazzi si affrontano fino alla morte.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni un diario con il titolo del tuo romanzo sulla copertina. In questo diario scrivi tutte le idee che hai in testa per il tuo universo parallelo: dettagli minori, personaggi principali, strutture sociali e cose simili. Alla fine ti troverai a creare collegamenti continui fra questi elementi per aggiungere dettagli e consistenza al tuo universo, dato che in un mondo distopico i dettagli sono fondamentali. I lettori cercheranno il maggior numero di dettagli possibili, quindi cerca di arricchire la tua storia!
  • Divertiti e lascia che la tua immaginazione galoppi, proprio come se fosse un libro fantasy. Una volta acquisito l’atteggiamento giusto, ti sembrerà che il romanzo si scriva da solo!
  • Non aver paura di scendere in dettagli macabri, lugubri o spaventosi. Un romanzo distopico si basa su questi elementi: potrebbe suonare un'illusione o un'utopia, ma il trucco sta nel far capire al lettore quanto sia orribile il mondo in questione e fargli temere che possa verificarsi davvero.
  • Ricordati che non tutti i romanzi distopici devono essere ambientati nel futuro. Puoi scrivere un romanzo distopico ambientato nel passato, cambiando un importante avvenimento storico in modo che le conseguenze temporali siano diverse (per esempio Adolf Hitler non si uccide e invade l'America... cosa potrebbe accadere?).
  • Un romanzo distopico è spesso un’analisi della vita reale, nel senso che la tua scrittura ti permetterà di esprimere le tue opinioni sull’argomento trattato. Uno dei vantaggi di un romanzo è che ti permette di dar voce ai tuoi pensieri usando strumenti letterari incredibili, che si rifletteranno nei pensieri del lettore per molto tempo, anche dopo aver terminato la lettura.
  • Se hai bisogno di suggerimenti su come scrivere un romanzo distopico, prova a leggere Fahrenheit 451 o 1984, due classici romanzi distopici molto famosi.
  • Usa il maggior numero possibile di strumenti letterari, metafore, similitudini e personificazioni, dato che questo mondo è diverso da ogni altro e, in un certo senso, è un universo fantasy. L’unico modo per renderlo concreto e credibile è collegarlo a degli aspetti del mondo reale, usando delle metafore per raffigurare in pieno la potenza delle idee che vuoi esprimere.
  • Quando scrivi non preoccuparti dei buchi nella trama o dei dettagli minori, almeno nella prima stesura.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 486 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità