In un saggio breve di tipo argomentativo esprimi la tua opinione su un tema. Inizia prendendo una posizione, facendo ricerche sull'argomento e creando una bozza della composizione, prima di partire con l'introduzione e la tua tesi. Crea un'argomentazione coerente nella parte centrale del saggio e utilizza la conclusione per riassumere il tuo punto di vista senza introdurre nuove informazioni.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Pianificare il Saggio

  1. 1
    Leggi bene la domanda per essere certo di capirla. Rifletti con attenzione sulla traccia assegnata dall'insegnante. Cerca le parole e le frasi che non capisci per comprendere meglio la domanda. Stabilisci qual è l'argomento da trattare.[1]
    • Per esempio, la domanda potrebbe essere "L'immigrazione è un argomento controverso a livello internazionale da molti anni. Considerata la posizione del presidente degli Stati Uniti Trump e quella dell'attuale governo italiano, è probabile che resti un problema di attualità per il prossimo futuro. Utilizzando fonti autorevoli per sostenere la propria tesi, il candidato prenda posizione sulle politiche che riguardano l'immigrazione, spiegando perché dovrebbero essere più o meno rigide".
    • È facile capire che l'argomento principale del saggio sono le politiche sull'immigrazione dalla frase "Il candidato prenda posizione sulle politiche che riguardano l'immigrazione".
    • Se non riesci a capire la traccia, non aver paura di chiedere spiegazioni al professore. Potrà aiutarti a comprendere meglio quello che devi fare.
  2. 2
    Fai delle ricerche per comprendere il problema. Se non conosci bene l'argomento, cerca di capirlo meglio, iniziando dalle informazioni utili contenute nel tuo libro di testo. Altrimenti, cerca fonti su internet, assicurandoti che siano autorevoli e che esprimano diversi punti di vista sulla questione.
    • Se il tuo saggio deve essere basato su una discussione avuta in classe, chiedi all'insegnante se puoi usare i tuoi appunti come fonte primaria.
    • Cerca fonti di informazioni autorevoli, oltre a siti web con le estensioni ".edu" e ".gov".
    • Per esempio, potresti cercare informazioni sulle politiche sull'immigrazione di Trump e dell'attuale governo italiano per comprendere meglio la domanda. In questa fase non è necessario prendere appunti dettagliati, perché stai solo cercando di farti un'idea sull'argomento.
  3. 3
    Prendi una posizione sul problema per iniziare a creare la struttura del saggio. Una volta lette con attenzione le fonti che sostengono entrambe le tesi possibili sull'argomento, decidi a quale vuoi allinearti. Scrivi la tua scelta in alto sul foglio o come prima riga del documento digitale, in modo da cominciare la bozza.
    • Se ti sono stati assegnati dei testi su cui basare il saggio breve, assicurati che contengano prove sufficienti per sostenere la tua posizione.
  4. 4
    Nella bozza, aggiungi i punti principali che vuoi trattare. Una volta presa una posizione, pensa al materiale che hai letto. Quali argomentazioni ti hanno persuaso a sostenere una certa tesi? Puoi utilizzarle come punti principali del tuo saggio.[2]
    • Usa i numeri romani sulla pagina per indicare le idee principali. Assegna un numero a ciascuna argomentazione. In un saggio breve dovresti trattare solo 3-4 punti principali, per un totale di 3-5 pagine.
  5. 5
    Trova ricerche che sostengono la tua tesi. Ora è il momento di fare ricerche approfondite. Vai in biblioteca o utilizza un database accademico disponibile online. Trova fonti credibili da utilizzare come fondamento della tua argomentazione.[3]
    • Le tue fonti principali dovrebbero essere libri o e-book, articoli di giornali accademici e siti web credibili. Puoi anche utilizzare articoli di giornale di alto livello, se sono inerenti al tuo argomento.
  6. 6
    Prendi appunti che includono citazioni. Puoi farlo a mano o al computer. Quando leggi una fonte che vuoi inserire nel saggio, prendi degli appunti. Scrivi il titolo del libro o le informazioni sull'articolo nella parte alta della pagina, poi aggiungi il numero della pagina di ogni sezione da cui prendi appunti o che citi, se necessario.
    • Per un libro dovresti includere nome dell'autore, titolo del libro, nome dell'editore (se presente), anno di pubblicazione, edizione e titolo del capitolo se si tratta di un'antologia di più autori.
    • Per una rivista includi il nome dell'autore, il titolo della pubblicazione, il titolo dell'articolo, il DOI, l'ISSN, la data di pubblicazione, il volume (se necessario), il numero di pubblicazione (se necessario) e della pagina dell'articolo.
    • Se stai facendo ricerche in un database, spesso puoi salvare automaticamente queste informazioni, ma dovresti comunque includerle negli appunti.
  7. 7
    Completa la bozza per terminare la pianificazione del saggio. Una volta presi gli appunti, aggiungi 3-4 punti sotto ciascuna idea principale, in modo da sostenere quelle tesi, aggiungendo elementi dalle tue ricerche.[4]
    • Se per esempio uno dei punti principali è "L'immigrazione aumenta la diversità", alcune delle tue argomentazioni possono essere "Introduce nuovi tipi di cucina" e "Introduce nuove forme d'arte".
    • Trova esempi nelle tue ricerche e dai corpo a ciascuno dei punti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Scrivere l'Introduzione

  1. 1
    Inizia con una frase interessante, come una citazione o un aneddoto, per attirare il lettore. In questo modo chi legge sarà immediatamente coinvolto dal tuo saggio. Per un saggio argomentativo puoi usare la citazione di un personaggio con cui ti trovi d'accordo.[5]
    • Per un esempio o un aneddoto, inizia raccontando una breve storia rilevante all'argomento. Per esempio, su un saggio sull'immigrazione puoi scrivere: "Quando avevo quattro anni i miei genitori mi dissero che avremmo fatto un lungo viaggio. Dopo un tragitto in pullman abbiamo camminato per giorni e mio padre mi portava in braccio per la gran parte del tempo. Un giorno abbiamo attraversato un fiume ed è stato il primo passo nel nostro nuovo Paese".
  2. 2
    Presenta il tuo argomento con frasi di transizione. Nei periodi seguenti passerai dalla prima frase introduttiva alla tua tesi, molto più specifica. In seguito parlerai degli argomenti principali del tuo saggio, in modo da dare al lettore un'idea della tua argomentazione. Dovresti presentare entrambe le posizioni sul problema centrale in modo neutrale prima di affermare la tua tesi.[6]
    • Per esempio potresti scrivere: "L'immigrazione è un problema ampiamente discusso. È controverso perché alcune persone temono l'impatto che ha sulle risorse della nazione che ospita gli immigrati, mentre altri ritengono che il miglioramento delle condizioni di vita degli immigrati sia l'aspetto più importante".
  3. 3
    Lavora su una tesi che esponga la tua posizione. Dopo le frasi di transizione inserisci la tua tesi specifica, che indica al lettore l'idea che cerchi di sostenere. Potresti includere alcune frasi che aiutino chi legge a comprendere i punti principali della tua argomentazione.[7]
    • Per esempio, la tua tesi può essere: "L'immigrazione fa il bene di una nazione perché aumenta la diversità, infonde nuovo talento nello stato, amplia le vedute della popolazione locale e dovrebbe essere incoraggiata, con alcune precauzioni di base a regolamentarla".
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Comporre la Parte Centrale del Saggio

  1. 1
    Limita ciascun paragrafo a un'idea. Per dare una direzione più precisa al tuo saggio, usa la bozza per creare i paragrafi. Per una composizione breve puoi usare un paragrafo per ogni idea principale. Se invece devi scrivere di più, prova a realizzare un paragrafo per ciascun sottopunto delle argomentazioni principali.[8]
    • Per esempio, se stai scrivendo una breve relazione, puoi parlare per un paragrafo del concetto "L'immigrazione aumenta la diversità", in cui tratti tutti i punti di quell'argomento.
    • Se invece vuoi approfondire di più il discorso puoi creare una sezione sulla diversità, poi usare un paragrafo per "introduce nuovi tipi di cucina", un altro per "introduce nuove forme d'arte" e via dicendo.
  2. 2
    Presenta l'altro lato del problema. Il modo migliore per esporre la tua argomentazione è parlare della controparte e mostrare i punti di contrasto con la tua posizione. Spiega la prospettiva opposta usando un'affermazione contraria alla tua tesi, poi spiega nel dettaglio perché ritieni che la tua opinione sia migliore. Puoi decidere tu quanto spazio dedicare all'altra campana, da una sola frase a un intero paragrafo.[9]
    • Cerca di non comporre un saggio parziale in cui non valuti in modo obiettivo la corrente di pensiero contraria. Dovresti essere in grado di sostenere la tua posizione senza crearne intenzionalmente una debole dall'altro lato.
  3. 3
    Tieni sempre a mente l'intera argomentazione mentre scrivi. Tutte le idee principali dovrebbero essere collegate tra loro, in modo che il saggio presenti una posizione coerente che il lettore può individuare. Aggiungi transizioni tra le sezioni per aiutare chi legge a notare il filo conduttore.
    • Per esempio potresti passare da una sezione sull'aumento della diversità a una che parla dell'influsso di nuovi talenti con una frase come: "Aumentare la diversità nel nostro Paese non significa solo introdurre nuove cucine e forme d'arte, ma anche persone che lavorano duramente e hanno prospettive nuove sui problemi che affliggono da sempre la nostra forza lavoro".
  4. 4
    Sostieni le tue idee con le ricerche. Utilizza gli appunti che hai preso per dare fondamento alle tue idee, citando le fonti nel corso del saggio. Non c'è bisogno di inserire una citazione in ogni frase, ma dovresti menzionare tutti i passaggi da cui hai tratto le tue idee principali.[10]
    • Puoi parafrasare altre idee o utilizzare citazioni dirette, ma utilizza queste ultime solo se l'autore ha espresso un concetto in modo unico. In caso contrario, usa le tue parole.
    • Potresti iniziare i paragrafi della parte centrale con una citazione da una fonte rilevante. In seguito la spiegherai o farai un commento sulle parole e mostrerai come sostengono la tua posizione.
    • Puoi anche usare le statistiche per sostenere le tue ricerche. Per esempio, se una delle tue tesi è che l'immigrazione non fa aumentare il crimine, usa dei numeri che provano quel concetto.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Concludere il Saggio

  1. 1
    Sintetizza le informazioni contenute nel saggio. La conclusione dovrebbe riassumere i concetti espressi nell'opera, esponendoli in paragrafi di facile comprensione per il lettore. Aiutalo a capire come ogni punto principale che hai esposto rinforza la tua posizione e prova la tua tesi.[11]
    • Per esempio, puoi scrivere: "Una nazione davvero grande celebra le differenze e accoglie nuove idee e punti di vista. Anche se l'immigrazione ha alcuni effetti negativi su un Paese, nel complesso permettere agli stranieri di vivere nel nostro stato favorisce la nascita di nuove idee e lo rende un luogo migliore dove è più interessante vivere. Invece di essere un peso per la società, gli immigrati sono motivati a lavorare duramente e i nostri connazionali possono solo trarre benefici dalla commistione delle nostre culture".
  2. 2
    Evita di ripetere l'introduzione. Molti studenti commettono l'errore di prendere l'introduzione e riscriverla come conclusione. Tuttavia la parte finale di un saggio non può limitarsi a quello: deve fornire al lettore un riepilogo dei motivi per cui il problema è importante e per cui ritieni che la tua tesi sia quella giusta.
  3. 3
    Leggi il saggio per correggere gli errori e controllarne la scorrevolezza. Una volta terminata la prima stesura, rileggi tutto il testo con attenzione. Il discorso fila? Il testo ha un senso logico? In caso contrario, rimedia aggiungendo delle transizioni. Riscrivi tutte le sezioni poco chiare.
    • Una volta che il saggio è scorrevole e ha una struttura corretta, rileggilo di nuovo per controllare che non ci siano errori grammaticali e ortografici. Può esserti utile farlo a voce alta, perché sarai costretto a rallentare e leggere tutte le parole.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Ricorda che non puoi fare ricerca per sempre. Spesso la fase di ricerca assorbe uno studente così tanto da fargli trascurare l'avvicinamento della data in cui il saggio deve essere consegnato. Assicurati di avere a disposizione almeno un paio di giorni per scrivere il tuo saggio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jake Adams
Co-redatto da:
Tutor Accademico e Specialista in Preparazione Test
Questo articolo è stato co-redatto da Jake Adams. Jake Adams è un tutor accademico e titolare di PCH Tutors, un'attività con sede a Malibù, in California, che offre tutoraggio e risorse di apprendimento per aree disciplinari che vanno dalla scuola materna all'università, preparazione SAT e ACT (test per l'ammissione ai college statunitensi) e consulenze in materia di ammissione ai college. Con oltre 11 anni di esperienza nel settore, Jake è anche il CEO di Simplifi EDU, un servizio di tutoraggio online il cui scopo è quello di fornire ai clienti accesso a una rete di eccellenti tutor californiani. Jake ha conseguito una laurea in Business Internazionale e Marketing presso la Pepperdine University. Questo articolo è stato visualizzato 3 575 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità