Scrivere un tema su come hai passato le vacanze estive è un modo classico per iniziare il nuovo anno scolastico. Pensa a questo compito come a un'occasione per raccontare una storia sulla tua estate, mentre rifletti sulle esperienze che hai vissuto. Scegli i momenti più memorabili dei mesi appena trascorsi e inizia a comporre il tuo tema, fornendo più dettagli possibili.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere un Argomento

  1. 1
    Osserva i ricordi dell'estate che hai conservato. Se hai tenuto qualche souvenir delle tue vacanze estive (come foto, biglietti aerei o un diario), usali per comporre il tuo tema. Ti aiuteranno a ricordare i dettagli dei mesi appena trascorsi e scrivere diventerà molto più facile.[1]
    • Se ti viene chiesto di presentare il tuo tema, puoi integrare quegli oggetti nella presentazione.
  2. 2
    Scrivi l'elenco di quello che hai fatto in vacanza. Quando provi a scrivere un tema sulle vacanze estive, ti è utile iniziare con una lista delle attività che hai svolto. Una volta creato questo elenco sarà più facile ricordare dettagli specifici su ciascun evento o momento. Inizia dal principio e ripensa a tutto quello che hai fatto.[2]
    • Scrivi nell'elenco se hai fatto la babysitter, se hai partecipato a un campus estivo, se hai lavorato in un negozio locale, se hai fatto un viaggio, eccetera. Ripensare a tutto quello che hai fatto ti aiuterà a selezionare gli eventi più importanti della tua estate.
  3. 3
    Racconta un momento memorabile. Non è facile parlare di tutto quello che hai fatto durante le vacanze, quindi cerca di restringere il campo a un solo evento. Non devi scegliere per forza qualcosa di molto emozionante o ricco di azione, ma trova un particolare che è stato importante per te.[3]
    • Per esempio, se hai passato l'estate viaggiando in Giappone, pensa a un momento memorabile della tua esperienza, magari quando hai camminato su una montagna sotto la pioggia battente, poi racconta quell'evento fornendo molti dettagli.
  4. 4
    Crea una bozza per il tuo tema. Una volta scelto il momento specifico di cui desideri parlare, scrivi i dettagli di quella esperienza. Organizza le tue idee mettendole nell'ordine in cui le affronterai nel tema.[4]
    • Se per esempio scriverai del tuo soggiorno al mare, nella bozza puoi annotare che parlerai della gara di castelli di sabbia a cui hai partecipato, dei delfini che hai visto e dei gelati che hai mangiato tutti i giorni.
    • Come dettagli puoi aggiungere che aspetto avevano gli altri castelli di sabbia, quanto erano distanti i delfini e quali gusti offriva la gelateria.
    • La bozza deve aiutarti a organizzare i tuoi pensieri; puoi scriverla a mano o al computer.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Comporre il Tema

  1. 1
    Concentrati sui tuoi sentimenti, sulle interazioni e sui pensieri. Il tuo tema non deve essere un semplice riassunto delle cose che hai fatto. Pensa a come ti sentivi durante le tue esperienze, alle persone che hai incontrato e a che cosa pensavi: questo approccio rende la tua composizione molto più significativa.[5]
    • Invece di dire che hai lavorato in un negozio di animali, che hai mangiato tutti i giorni un panino con il salame e sei tornato a casa a piedi, non descrivere solo le tue azioni. Potresti parlare di quanto ti piace lavorare a contatto con gli animali, di come ti sei sentito a mangiare lo stesso panino tutti i giorni o raccontare che cosa pensavi nel tragitto verso casa.
  2. 2
    Usa tutti e cinque i sensi per descrivere la tua esperienza. Come dice il proverbio: "Non dire, mostra". Invece di affermare semplicemente le cose che sono accadute, usa i cinque sensi per rendere il tuo tema più interessante. Descrivi il sapore che avevano i cibi, quali suoni hai sentito, che aspetto avevano le cose ecc.[6]
    • Inserendo dettagli sensoriali come questi, il lettore riuscirà a visualizzare meglio le tue descrizioni e si sentirà maggiormente coinvolto, il che lo aiuterà a calarsi nelle tue esperienze, anche se non le ha vissute in prima persona.
  3. 3
    Descrivi le attività che hai svolto in tutti i posti dove sei stato. Invece di scrivere affermazioni generali sulle cose che hai fatto in vacanza, fornisci più dettagli possibili. Con descrizioni specifiche il lettore riuscirà a formare un'immagine mentale di quello che stai raccontando: questo eleva la tua scrittura a un livello superiore.[7]
    • Per esempio, invece di dire "Quest'estate sono andato al mare", prova a dire: "Ho passato l'estate nuotando nelle acque fresche di Capo Verde". Più dettagli aggiungi, più riuscirai a coinvolgere il lettore.
  4. 4
    Scegli aggettivi descrittivi e precisi. Per rendere ancora migliore il tuo tema, seleziona parole che descrivono quello che stai raccontando in modo dettagliato. Evita aggettivi banali come "buono" o "bello" e sostituiscili con altri più espressivi.[8]
    • Invece di dire "il panino era davvero buono", puoi dire che era "appetitoso e sostanzioso".
  5. 5
    Rileggi e modifica il tuo tema con attenzione. Quando pensi di aver finito, lascia la composizione da parte per un po' di tempo (un paio d'ore o anche alcuni giorni) prima di iniziare a correggerla. Assicurati che sia scorrevole e che le frasi siano di senso compiuto. Controlla che non vi siano errori di ortografia e di grammatica, rileggendo bene.[9]
    • Non affidarti solo al correttore automatico. Ti aiuterà a notare alcuni errori, ma non tutti.
    • Se lo desideri, chiedi a uno dei tuoi genitori o a un altro adulto di leggere il tuo tema.
    • Mettere da parte il tema per un po' di tempo ti aiuta a rileggerlo con una prospettiva più fresca.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Scegliere la Struttura del Tuo Tema

  1. 1
    Inizia con una bella introduzione. La prima parte del tema dovrebbe attirare il lettore e dargli un'idea generale degli argomenti trattati. Utilizzala per presentare l'ambientazione degli eventi di cui parlerai, fornendo a chi legge le informazioni necessarie.[10]
  2. 2
    Usa la parte centrale del tema per parlare del momento che hai scelto. I paragrafi centrali, che tu ne scriva uno, due o tre, dovrebbero raccontare l'evento estivo che hai deciso di descrivere. In questa sezione devi scendere nei dettagli e spiegare quello che è accaduto, in modo che il lettore possa formarsi un'immagine mentale delle tue vacanze.[11]
  3. 3
    Scrivi una conclusione che spiega l'importanza del momento che hai scelto. Nella parte finale aggiungi gli ultimi ritocchi al tema. Spiega perché hai deciso di parlare di uno specifico evento o quello che hai appreso dall'esperienza.[12]
    • Assicurati che la tua conclusione non ricalchi l'introduzione.
    Pubblicità

Consigli

  • Scrivi il tema in prima persona, usando il pronome "Io".
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alexander Peterman, MA
Co-redatto da:
Laurea Magistrale in Scienze dell'Educazione
Questo articolo è stato co-redatto da Alexander Peterman, MA. Alexander Peterman lavora come Tutor Privato in Florida. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dell’Educazione presso la University of Florida nel 2017. Questo articolo è stato visualizzato 6 896 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità