Una bibliografia fornisce una lista in ordine alfabetico di tutte le fonti usate per creare un articolo ed è una componente necessaria di qualsiasi ricerca o scritto accademico. Ecco come scrivere una bibliografia utilizzando lo stile APA.

Passaggi

  1. 1
    Inizia una nuova pagina, separata dal resto del testo, per la tua bibliografia o per l'elenco delle fonti. Un elenco di citazioni è diverso da una bibliografia. Scopri di quale hai bisogno. L'unica differenza è che nell'elenco delle fonti si include ciò che hai citato all'interno del testo e le fonti che hai usato, ma niente di più. Ogni altra fonte che hai letto, ma che poi hai scartato perchè irrilevante, non aggiornata, ecc, non dovrebbe mai venire inclusa nella bibliografia.
  2. 2
    Intitola la pagina. Centra il testo e scrivi "Fonti" o "Bibliografia". Non sottolineare o scrivere in corsivo il testo. Non usare neanche le virgolette e il punto.
  3. 3
    Crea una lista in ordine alfabetico delle fonti in base al nome dell'autore. Se la fonte che usi contiene due o più autori, usa il cognome dell'autore nominato per primo nella pagina del titolo. Secondo il manuale APA del 2010, puoi elencare fino a 7 autori. Per 8 o più, elenca i primi 6 separati da una virgola, e scrivi dopo i puntini di sospensione il nome dell'ultimo autore. Se un libro è stato redatto e non c'è nessun autore, scrivi il nome del redattore seguito da (Ed.). Se la tua fonte non fornisce l'autore, usa la prima lettera del titolo per inserire l'opera nell'ordine alfabetico (senza contare parole come "Un" o "Il").
  4. 4
    Per ogni fonte, scrivi il cognome dell'autore e le iniziali del nome, con una virgola che separi il nome e le iniziali e un punto dopo ogni iniziale. Per esempio: Smith, M.A.
  5. 5
    Dopo il nome dell'autore, scrivi la data di pubblicazione tra parentesi, con un punto dopo di esse. Es. (2005).
    • Abbrevia tutti i mesi. Gennaio, per esempio, diventa Gen.
    • Inserisci la data in un formato adeguato. Sia "4 Gen. 2007" che "Gen. 4, 2007") vanno bene, ma sii coerente con tutte le altre date che inserisci.
  6. 6
    Scrivi il titolo dell'articolo. Scrivi in maiuscolo solo la prima lettera della prima parola a meno che non ci siano nomi propri tra le parole successive. Termina con un punto. Questo passaggio non va inserito se fai riferimento all'intero libro. Non mettere il titolo tra virgolette o in corsivo.
  7. 7
    Scrivi il titolo dell'opera (libro o rivista) in corsivo, con un punto alla fine. Se si tratta di un libro (o qualsiasi altra fonte che non sia una rivista), scrivi in maiuscolo solo la prima lettera della prima parola ed eventuali nomi propri, oltre che la prima parola dopo i due punti (se sono presenti) e termina con un punto. Per esempio: Come scrivere una bibliografia in stile APA. Se è una rivista, scrivi in maiuscolo tutte le iniziali delle parole principali, inserisci una virgola, aggiungi il numero del volume, il numero relativo all'argomento (tra parentesi, se c'è -- se il giornale inizia la numerazione di pagina di ogni argomento con il numero 1, scrivi quello), un'altra virgola, il numero di pagina/e e un punto per concludere la citazione. Per esempio:The Statesman Journal, 59(4), 286-295.
  8. 8
    Scrivi il luogo di pubblicazione del libro (città, stato o solo città) e poi il nome della casa editrice, separati dai due punti. Termina con un punto. Per esempio: Boston, MA: Random House.
  9. 9
    Applica un rientro su tutto, tranne la prima riga di ogni citazione.
  10. 10
    Se hai dubbi consulta il sito web APA o il manuale APA.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Esempi

Libro

  • Morales, L. (1987). The history of Cuba. New York: Franklin Watts.
  • Ellington, W., Jr., & Henrickson, E.B. (1995). The elements of dance (III ed.). New York: Macmillan.
  • Oregon State University Soil Ecology Center (1982). A directory of Community Supported Agriculture (CSA) Farms. Columbus, OH: Natural Resources Institute.


Capitolo di un Libro

  • Tizol, W.P. (1976). Brain function and memory. In J.M.O. Corney & H.L. Center (Eds.), An inside look at what we think we know. (pp. 154-184). Springfield, IL: American Psychiatric Press.


Articolo Tratto da un Periodico

  • Bauzá, R.H. (1982). Manitoba nematodes. Journal of Cool Nematodes, 10, 252-264.
  • Gillespie, R.C., & Tupac, R.M. (1976). How confident people dance. American Dancing, 225, 82-90.
  • The lamb business. (11 Set. 1992). Willamette Valley Lamb, 97, 47-48.


Articolo di una Rivista

  • Pozo, E. R. (19 Nov. 2008). The way she loved me. Personal Literature, 290, 1113-1120.


Articolo Tratto da un'Enciclopedia

  • Parker, S.A. (1947). Fetal development. In International encyclopedia of pregnancy (Vol. 7, pp. 202-207). New York: Aesculapius Publishers.


Articolo Tratto da un Quotidiano

  • Amazing women. (12 Gen. 1955). The Journal News, pp. D11, D14.


Articolo di un Giornale Elettronico Tratto da un Database

  • Tjader, J.W., Coltrane, J.A., & Taylor, A.A. (1995). A history of mockery. American Psychologist, 50, 750-765. Retrieved from PsycINFO database.


Articolo di un Giornale Elettronico (versione stampata)

  • Rodriguez, G., Puente, S., & Mayfield , J. (2001). Role of upbringing in family attitudes. [Versione elettronica]. Journal of Family Research, 5, 117-123.


Sito Web

  • Summers, M. (2007) Cool scenes. Consultato il 27 Agosto 2007.



Consigli

  • A seconda dello stile del tuo elaborato, puoi aver bisogno di usare citazioni interne al testo per far riferimento a teorie specifiche.
  • Mentre completi la tua ricerca, potresti usare informazioni tratte da fonti diverse dai libri.
  • Lo stile APA è solo uno dei molti stili comunemente usati per le bibliografie degli elaborati di ricerca. Se il tuo insegnante o redattore richiede uno stile diverso, cerca online informazioni sugli altri stili.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 39 167 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità