Scrivere una biografia personale è un modo divertente per farti conoscere, ed è un buon metodo per consentire agli altri di farsi un'idea di chi sei e capirti meglio. Che tu voglia scrivere una biografia professionale o una presentazione per motivi di studio, il processo è abbastanza semplice.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Scrivere una Biografia Professionale

  1. 1
    Individua il tuo obiettivo e il tuo pubblico. Prima di iniziare a scrivere, devi sapere a chi è destinato il testo. Una biografia rappresenta la tua prima presentazione davanti a un pubblico. Dovrebbe comunicare istantaneamente ed efficacemente la tua identità e il tuo operato [1] .
    • La biografia che scriveresti per una pagina web personale sarebbe molto diversa da quella che scriveresti per una candidatura lavorativa. Regola il tono di conseguenza per rendere il testo adeguatamente formale, divertente, professionale o personale.
  2. 2
    Considera esempi di testi destinati al tuo pubblico target. Uno dei modi migliori per capire cosa si aspettano i lettori dalla tua biografia è dare un'occhiata a quelle di altri nello stesso campo. Per esempio, se stai scrivendo una biografia professionale per un sito allo scopo di "vendere" te stesso e le tue competenze, analizza pagine web create da altri professionisti del settore. Osserva come si presentano e cerca di capire quali sono le parti riuscite meglio.
    • I posti ideali in cui cercare biografie professionali sono siti web specializzati e account su Twitter e LinkedIn.
  3. 3
    Restringi le informazioni. In questo caso, devi essere spietato: persino il più interessante degli aneddoti potrebbe non essere appropriato. Per esempio, la biografia di un autore sulla sovracopertina di un libro spesso menziona i suoi successi nel mondo della letteratura, mentre la biografia di un atleta pubblicata sul sito web della sua squadra generalmente indica l'altezza e il peso di questo professionista. Solitamente, va bene aggiungere qualche informazione non esattamente pertinente, però tali dettagli non dovrebbero costituire la maggior parte della biografia.
    • Ricorda che metti in gioco la tua credibilità. Certo, nel weekend ti piace girare per pub con i tuoi amici, ma questa informazione non rappresenta una buona pubblicità in una biografia scritta allo scopo di trovare lavoro. I dettagli devono essere rilevanti e informativi.
  4. 4
    Scrivi in terza persona. Scrivere in terza persona farà sembrare più oggettiva la biografia, come se fosse stata redatta da qualcun altro. Questo può tornare utile in un contesto formale. Gli esperti raccomandano di redigere sempre in terza persona le biografie professionali [2] .
    • Per esempio, introduci la biografia con una frase come "Maria Bianchi è una graphic designer che lavora a Roma", invece di "Sono una graphic designer e lavoro a Roma".
  5. 5
    Inizia con il tuo nome. È questa la prima informazione da scrivere. Presumi che i lettori del testo non sappiano niente di te. Inserisci il nome completo che generalmente usi, ma non indicare soprannomi.
    • Per esempio, puoi scrivere "Maria Rossi".
  6. 6
    Afferma i tuoi motivi di orgoglio. Per cosa sei noto? Qual è il tuo lavoro? Quanta esperienza o expertise possiedi? Non confinare queste informazioni sul fondo, e non lasciare che i lettori tirino a indovinare: non lo faranno, anzi, l'interesse potrebbe scemare velocemente qualora i dati non fossero chiari. Ci sono informazioni che vanno indicate esplicitamente nella prima o nella seconda frase. In genere, è più facile associarle con il nome.
    • "Gianni Bianchi ha una rubrica sulla rivista Panorama".
  7. 7
    Se è il caso, nomina i tuoi conseguimenti più importanti. Se hai avuto dei successi o vinto dei premi rilevanti, includili. A ogni modo, questa parte è difficile da gestire e potrebbe non andare bene per tutte le situazioni. Ricorda che una biografia non è un curriculum: non devi semplicemente elencare i tuoi risultati, descrivili. Non dimenticare che il pubblico potrebbe non avere la più pallida idea di quali siano i tuoi meriti finché non vengono spiegati.
    • "Gianni Bianchi ha una rubrica sulla rivista Panorama. La sua serie di articoli Di tutto e di più, pubblicata nel 2011, gli ha permesso di vincere il prestigioso premio all'innovazione Nuovi talenti, indetto dal giornale stesso".
  8. 8
    Includi dettagli personali e che sottolineino la tua umanità. È uno stratagemma valido per invitare il lettore a sentirsi più vicino a te. Ti offre anche la chance di far emergere almeno in parte la tua personalità. In ogni caso, evita di lasciar trasparire un eccesso di autocritica dal tuo tono, e non inserire dettagli troppo intimi o potenzialmente imbarazzanti per te o il pubblico. In teoria, questi particolari personali servono a rompere il ghiaccio qualora tu dovessi incontrare un lettore nella vita vera [3] .
    • "Gianni Bianchi ha una rubrica sulla rivista Panorama. La sua serie di articoli Di tutto e di più, pubblicata nel 2011, gli ha permesso di vincere il prestigioso premio all'innovazione Nuovi talenti, indetto dal giornale stesso. Quando non è incollato allo schermo del computer, si dedica alle sue altre passioni: fa giardinaggio, studia francese e si allena con rigore per non essere eletto il peggior giocatore di biliardo del mondo".
  9. 9
    Concludi inserendo informazioni su eventuali progetti a cui ti stai dedicando. Per esempio, se sei uno scrittore, indica il titolo del nuovo libro a cui stai lavorando. Questa sezione dovrebbe contenere al massimo due frasi.
    • "Gianni Bianchi ha una rubrica sulla rivista Panorama. La sua serie di articoli Di tutto e di più, pubblicata nel 2011, gli ha permesso di vincere il prestigioso premio all'innovazione Nuovi talenti, indetto dal giornale stesso. Quando non è incollato allo schermo del computer, si dedica alle sue altre passioni: fa giardinaggio, studia francese e si allena con rigore per non essere eletto il peggior giocatore di biliardo del mondo. In questo momento, sta lavorando alle sue memorie".
  10. 10
    Includi i dati di contatto. Questo solitamente va fatto nell'ultima frase. Se la biografia verrà pubblicata online, presta attenzione all'indirizzo di posta elettronica indicato per evitare di ricevere spam. Usa una e-mail apposita per questo progetto. Spazio permettendo, includi un paio di mezzi per contattarti, come il tuo profilo su Twitter o LinkedIn.
    • "Gianni Bianchi ha una rubrica sulla rivista Panorama. La sua serie di articoli Di tutto e di più, pubblicata nel 2011, gli ha permesso di vincere il prestigioso premio all'innovazione Nuovi talenti, indetto dal giornale stesso. Quando non è incollato allo schermo del computer, si dedica alle sue altre passioni: fa giardinaggio, studia francese e si allena con rigore per non essere eletto il peggior giocatore di biliardo del mondo. In questo momento, sta lavorando alle sue memorie. È possibile contattarlo scrivendogli all'indirizzo di posta elettronica gbianchi@email.com o su Twitter, @IlVeroGBianchi".
  11. 11
    Mira a scrivere almeno 250 parole. Se si tratta di una breve presentazione online, sono più che sufficienti per dare al lettore un assaggio della tua vita e della tua personalità, senza annoiarlo. Evita un profilo che superi le 500 parole.
  12. 12
    Correggi e apporta le modifiche necessarie. Raramente un testo è perfetto subito dopo essere stato scritto. Dal momento che le biografie personali sono solo una breve istantanea della vita di una persona, potresti accorgerti di aver dimenticato di includere delle informazioni, quando la rileggi.
    • Chiedi a un amico di leggere la tua biografia e darti delle opinioni. Questo è importante perché può dirti se tutte le informazioni che vuoi comunicare risultano chiare al lettore.
  13. 13
    Fai in modo che la biografia sia aggiornata. Ogni tanto, rivedila e correggila. Dedicandole un po' di lavoro alla volta, in maniera frequente, ti risparmierai una faticaccia inutile quando dovrai riusarla.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Scrivere una Biografia a Scopo di Studio o Lavoro

  1. 1
    Racconta una storia. La struttura indicata qui sopra generalmente non è valida per la maggior parte delle candidature formali nel mondo del lavoro o dello studio. La sua semplicità è ideale per le biografie veloci e di basso profilo, ma, quando ti candidi per un impiego o una borsa di studio, uno dei tuoi obiettivi è quello di risaltare. Il modo migliore per riuscirci è creare una struttura personale raccontando una storia, non elencando semplici fatti chiave. Esistono molte strutture tra cui scegliere. Eccone qualcuna:
    • Cronologica: questa struttura è di natura temporale e lineare, infatti parte da un inizio e si conclude con una fine. È la più diretta, ma funziona bene solo se hai vissuto esperienze interessanti che ti hanno portato da un punto A a un punto B, e da un punto B a un punto C, in modi insoliti o straordinari (per esempio, sei riuscito a ottenere risultati quasi miracolosi).
    • Circolare: questa struttura parte da un momento importante o un climax (D) per poi ricondursi all'evento A; successivamente, spiega tutti i passaggi (B, C) che hanno portato al momento conclusivo, e alla fine permette al lettore di chiudere il circolo. È un metodo ideale per creare suspense, soprattutto quando l'evento D è così strano o incredibile che il lettore non avrebbe problemi a rimanere nel dubbio per un po'.
    • Focalizzata: questa struttura si concentra su un evento critico (per esempio, C) per raccontare simbolicamente una storia di portata maggiore. È una tattica che potrebbe richiedere l'uso di dettagli minuscoli e di contorno (a, d) per orientare il lettore. In ogni caso, l'evento è abbastanza importante da imporsi da solo.
  2. 2
    Mantieni il punto focale su te stesso. I datori di lavoro o i responsabili delle ammissioni di un'università vogliono conoscere le tue esperienze per riuscire a capire se fai al caso loro o meno. Detto questo, dimostrare che sei il candidato perfetto non significa andare fuori tema cercando di descrivere, per esempio, il posto di lavoro o la borsa di studio.
    • Sbagliato: "L'Università X ha uno dei dipartimenti di medicina sperimentale più famosi al mondo, e ciò mi garantisce le basi necessarie per esaudire il desiderio di una vita: trovare una cura per l'Alzheimer".

      Il posto di lavoro o l'università presso cui ti candidi conosce già i propri programmi e strutture, quindi non far perdere tempo al lettore. Come se questo non bastasse, elogiare l'impresa o l'istituzione invece di descrivere te stesso ti farà sembrare anonimo e immeritevole di essere scelto.
    • Giusto: "All'età di cinque anni, mio fratello è stato salvato da un'operazione chirurgica di emergenza, e non dimenticherà mai questa esperienza. Nemmeno io la dimenticherò, infatti l'ho vissuta in prima persona. Da quell'istante in poi, ho saputo senza ombra di dubbio che avrei dedicato la mia vita alla medicina. Mio fratello è stato fortunato: il chirurgo che l'ha operato lavorava presso uno dei migliori ospedali del Paese. Facendo lo stesso, spero di offrire un giorno a un'altra famiglia quello che il dottor Bianchi ha dato alla mia".

      Questa descrizione del narratore è precisa, personale e memorabile. Se da un lato elogia discretamente le strutture dell'ospedale, non sembra che stia cercando di farsi strada con l'adulazione.
  3. 3
    Non dire quello che pensi si aspetti di ascoltare il datore di lavoro o il responsabile del programma universitario che ti interessa. Per quanto tu riesca a dire la cosa giusta (il che è difficile se non lo pensi sul serio), nel migliore dei casi il risultato sarà il seguente: centinaia o migliaia di candidati hanno usato la stessa strategia, e non ti distinguerai da loro. Non hai vissuto esperienze mozzafiato? Accettalo e, qualunque cosa tu faccia, non mentire e non provare trucchetti da quattro soldi. Trasformare forzatamente una storia noiosa in una drammatica non ti permetterà di fare bella figura, specialmente se poi viene paragonata ai racconti veramente interessanti che sfoggeranno altri candidati.
    • Sbagliato: "La lettura Il grande Gatsby è stata una svolta decisiva nella mia vita. Mi ha permesso di rivedere completamente i miei preconcetti sulla vita moderna nel mondo occidentale. È stato questo libro che mi ha convinto a voler fare un dottorato in Studi Euro-Americani".
    • Giusto: "La storia della mia famiglia non è particolarmente avvincente. Nessun antenato si è imbarcato su una nave diretta al nuovo continente, si è visto storpiare il cognome sulla Ellis Island o ha ricevuto un'amnistia dopo essere sfuggito a una dittatura straniera. La mia famiglia si è semplicemente insediata in questa regione, dove ha vissuto felicemente per più di 100 anni. Non ho perso di vista le mie origini e la magia della loro semplicità, ed è per questo che ho capito che voglio fare lo storico".
  4. 4
    Non fare di tutto pur di sembrare intelligente. Nessuno misurerà il tuo quoziente intellettivo. Certo, non dovresti scrivere usando espressioni troppo colloquiali o semplicistiche, ma il contenuto deve parlare da sé. Impazzire nella scelta del vocabolario non farà che distrarti. Inoltre, i datori di lavoro e i responsabili dei programmi di studio leggono decine e decine di lettere di presentazione ogni anno, e non sono interessati a candidati che hanno fatto di tutto pur di inserire un parolone complesso in un punto in cui non ha assolutamente senso [4] .
    • Sbagliato: "Grazie alla mia educazione minimalista, ho assiduamente creduto nel duro lavoro e nella frugalità".

      A meno che tu non sia una contessa dickensiana o un personaggio spalla comico in un libro di Jane Austen, una descrizione del genere non funziona. Sarebbe decisamente forzata.
    • Giusto: "La mia famiglia non era agiata, ma questo mi ha insegnato l'importanza del duro lavoro e del risparmio, e a volte sono le due uniche cose che una persona può permettersi".

      Sono espressioni che hanno un certo impatto e vanno dritto al sodo, senza utilizzare paroloni inutili.
  5. 5
    Dimostra, non raccontare. Questo è uno degli aspetti più importanti da mettere in atto per far emergere la biografia. Molti candidati fanno affermazioni come "Ho imparato una lezione preziosa da questa esperienza", o "Ho maturato una nuova comprensione di X". Dimostrare mediante dettagli concreti è molto più efficace [5] .
    • Sbagliato: "Ho imparato tanto grazie alla mia esperienza come animatore in un campo estivo".

      Questa affermazione non dice nulla su quello che hai effettivamente imparato, ed è una frase che probabilmente si trova in centinaia di lettere di presentazione.
    • Giusto: "Grazie alla mia esperienza come animatore in un campo estivo, ho capito davvero cosa significhino parole come empatia e legame. Ora, quando vedo che un bambino fa i capricci, cerco di aiutarlo senza sembrare prepotente o autoritario".
  6. 6
    Usa verbi attivi. La voce passiva viene formata dall'ausiliare essere e dal participio di un verbo, e solitamente rende le frasi più prolisse e meno chiare. Utilizzare verbi attivi e coniugati al presente fa sembrare più vivace e interessante la scrittura.
    • Considera la differenza tra le seguenti frasi: "La finestra è stata rotta dallo zombie" e "Lo zombie ha rotto la finestra". Nella prima, il grado di responsabilità che viene attribuito allo zombie sembra decisamente inferiore rispetto alla seconda. Infatti, la seconda frase è molto chiara: lo zombie ha rotto la finestra, e le persone che stavano in quella casa devono scappare per mettersi in salvo.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Scrivere una Biografia Personale

  1. 1
    Considera il motivo per cui scrivi. Hai deciso di farlo per presentarti di fronte a un pubblico in particolare? La tua biografia ha lo scopo di fornire un'introduzione generale a chiunque la legga? Una presentazione scritta per la pagina Facebook sarà molto diversa da una destinata a un sito web personale.
  2. 2
    Cerca di valutare gli eventuali limiti di spazio. Alcuni social network, come Twitter, limitano la lunghezza della biografia a un certo numero di parole o caratteri. Assicurati di utilizzare questo spazio per lasciare un certo impatto.
  3. 3
    Esamina i dettagli che vuoi condividere. Questa informazione varia a seconda del tuo pubblico target. Per una biografia strettamente personale, puoi includere dettagli come hobby, opinioni personali e aforismi. Per una biografia che si colloca a metà strada tra "professionale" e "completamente personale", potresti condividere informazioni che permettono di capire chi sei, ma che non allontaneranno gli altri.
  4. 4
    Includi il tuo nome, la tua professione e i tuoi successi. Come succede con una biografia professionale, quella personale dovrebbe dare al lettore un'idea chiara di chi sei, che cosa fai e come questo ti riesce. A ogni modo, puoi avere un tono più informale di quello che avresti in una biografia professionale.
    • "Gianna Rossi ha la passione del lavoro a maglia, ma possiede e gestisce anche una ditta individuale di fornitura di carta. Si è messa in affari più di 25 anni fa, e ha vinto numerosi premi all'innovazione aziendale (ma nessuno per il lavoro a maglia). Nel suo tempo libero, poco in verità, adora partecipare a degustazioni di vini, whiskey e birra".
  5. 5
    Evita le parole in voga. Questi vocaboli sono talmente inflazionati che hanno smesso di avere un significato preciso per la maggior parte delle persone. Sono troppo generali per poter trasmettere idee specifiche: innovativo, esperto, creativo e così via. Dimostra quello che intendi dire attraverso esempi concreti, non essere vago.
  6. 6
    Usa il tuo senso dell'umorismo per esprimerti. Una biografia personale è ideale per legare con il pubblico attraverso l'umorismo. Questo aiuta a rompere il ghiaccio tra te e il lettore, e permette di farsi un'idea sulla tua identità in poche parole.
    • La biografia di Hillary Clinton su Twitter è un esempio di presentazione breve che trasmette però tante informazioni con un tocco di umorismo: "Moglie, madre, avvocato, paladina di donne e bambini, first lady dell'Arkansas, first lady degli Stati Uniti, Senatrice degli Stati Uniti, Segretaria di Stato, scrittrice, padrona di cani, icona della messa in piega, fan dei tailleur pantalone, demolitrice di barriere di genere, ancora da definire..." [6] .
    Pubblicità

Consigli

  • Durante il processo di stesura, ripensa all'obiettivo e al pubblico individuati nel primo passaggio. Questo ti aiuterà a guidare la scrittura.
  • Se scrivi online, includi collegamenti ipertestuali alle informazioni che nomini, come progetti a cui hai lavorato o un blog personale che curi da tempo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Melody Godfred, JD
Co-redatto da:
Career Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Melody Godfred, JD. Melody Godfred è una career coach, imprenditrice e fondatrice di Write In Color, un'azienda che offre servizi a 360° mirati allo sviluppo della carriera e delle potenzialità professionali dei propri clienti. Si specializza in particolar modo nello sviluppo di presentazioni personali e marchi accattivanti. Con oltre 10 anni di esperienza, Melody ha lavorato con clienti di aziende di intrattenimento e media, tra cui Apple, Disney, Fox, Netflix, Riot Games, Viacom e Warner Bros. The Muse (sito web di servizi per l'impiego) ha invitato Melody e Write In Color come uno dei suoi 30 consulenti di fiducia (su 3.000) per fornire un servizio di coaching professionale individuale agli oltre 4 milioni di utenti attivi della piattaforma. Melody si è laureata in Giurisprudenza alla Loyola Marymount University e ha conseguito anche una laurea di primo livello alla University of Southern California. Questo articolo è stato visualizzato 216 024 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità