X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 35 993 volte
Dovrai scrivere una lettera indirizzata a un giudice e forse credi che quello che dirai su una persona cara o su un criminale non abbia peso. Tuttavia, è possibile fare la differenza: scopri come.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 6:
Lettere per un Accusato
-
1Concentrati sul carattere dell'imputato. Se puoi dimostrare che tutto sommato è una brava persona o che ha un buon potenziale se riceve aiuto, puoi contribuire a formare un'immagine dell'accusato che ispiri solidarietà nella mente del giudice.
- Includi informazioni sull'impatto positivo dell'imputato nella tua vita e in quella della tua famiglia, dei tuoi amici e della comunità. Se possibile, fornisci dei dettagli.
- Se l'accusato ha un problema con le droghe o con l'alcool, spiega che tipo di persona era prima di cominciare ad abusare di queste sostanze. Ciò potrebbe incoraggiare il giudice a optare per una sentenza allo scopo di mandarlo in riabilitazione piuttosto che scegliere per lui una pena più severa.
-
2Esprimi le tue preoccupazioni su quanto verrà negativamente colpita la vita dell'imputato.[1] Se l'accusa e l'arresto dipendono da un crimine minore, come un incidente causato dalla guida in stato di ebbrezza che ha ferito qualcuno, puoi esprimere la tua preoccupazione affermando che una sentenza dura potrebbe rovinare il suo futuro.
- Questo è più efficace se è la prima volta che l'imputato si trova in questa situazione e non aveva intenzione di ferire nessuno. Se l'accusato ha commesso più di un crimine, il giudice non si lascerà influenzare dalle tue preoccupazioni e potrebbe essere meno empatico rispetto al futuro dell'imputato.
-
3Se necessario, scrivi che la sentenza potrebbe avere un impatto negativo su qualcun altro. In base alla gravità del crimine, il giudice potrebbe considerare il benessere degli altri coinvolti.
- Ripetiamo, questo funziona solo se è la prima volta che l'imputato si trova in una situazione del genere e se ha commesso un reato minore.
- Tra le persone coinvolte, puoi citare i suoi figli, i suoi genitori anziani o i vicini che ricevono regolarmente assistenza da lui.
-
4Non inventare storie per giustificare l'imputato o il crimine commesso. Difendilo in quanto individuo, non per il suo comportamento criminoso.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 6:
Lettere per una Vittima
-
1Spiega l'impatto negativo che ha avuto il crimine sulla vita presente e futura della vittima.
- Se il crimine fosse di natura finanziaria, potresti indicare i debiti e gli altri fardelli economici causati.
- Se il crimine fosse di natura violenta, spiega l'impatto psicologico, emotivo e sociale sulla vittima.
- Se il crimine ha causato una lesione fisica, spiega il suo risvolto nella vita attuale e futura della vittima. Questo conta specialmente se la ferita è duratura o permanente.
-
2Scrivi dell'impatto che ha avuto il crimine sulla tua vita (qualora ci fosse). Se la vittima è un tuo caro morto o seriamente danneggiato, indica quanto questo evento abbia drammaticamente influito nella tua vita.
- Questo generalmente riguarda i processi per omicidio o per la morte della vittima. La lettera sarà più convincente se sei legato alla vittima in quanto parente o amico intimo.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 6:
Lettere per Richiedere l'Indulgenza
-
1Evita le scuse in eccesso. Puoi esprimere il tuo rimorso o dare un tocco difensivo alla tua lettera, ma non dovresti usare troppo la frase “Mi dispiace”.
- Sebbene sia importante dimostrare questi sentimenti, riempire la lettera di questo tipo di frasi sembrerà poco sincero. Il giudice sarà abituato alle scuse, quindi non lo convincerai a crederti.
-
2Accetta la tua responsabilità. Non scusarti per il crimine se sei già stato dichiarato colpevole. Piuttosto, ammetti il tuo errore e accetta le conseguenze derivanti da questa ammissione.
- Non dovresti farlo qualora stessi ancora attendendo il verdetto.
- Assumendoti la responsabilità delle tue azioni, dimostrerai al giudice di aver capito cosa hai sbagliato. Questa comprensione è essenziale se vuoi convincere il giudice del fatto di poter e di voler cambiare dopo aver ottenuto la sua indulgenza.
-
3Esprimi il desiderio di cambiare e forniscigli le informazioni giuste affinché questo sembri vero.
- Includi le tue ragioni alla base del tuo futuro cambiamento, come la tua famiglia o un risveglio spirituale.
- Se possibile, spiega come intendi cambiare. Parla della tua riabilitazione se hai un problema con l'alcool o con la droga. Spiega come ricevere una formazione o intraprendere una carriera se hai commesso il crimine a causa del tuo stato economico. Proponiti per fare volontariato o per formare gli altri rispetto al pericolo di certe azioni collegate al tuo crimine, come l'abuso di determinate sostanze o la negligenza.
-
4Stai attento se scrivi la lettera prima del verdetto formale.[2] Scrivere al giudice mentre il caso è ancora aperto può essere pericoloso, dal momento che potresti accidentalmente dare delle informazioni da usare contro di te prima del verdetto finale.
- È raccomandabile chiedere al tuo avvocato di leggere la lettera prima di mandarla in tribunale.
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 6:
Lettere Scritte dalle Vittime
-
1Parla delle conseguenze a lungo termine del crimine.[3] Spiega come ha cambiato, in peggio, il tuo presente e il tuo futuro.
- Se l'esperienza ti ha danneggiato psicologicamente, emotivamente, spiritualmente o socialmente, dovrai spiegare la profondità delle ferite. Quelle fisiche sono visibili, ma quelle invisibili vanno accuratamente esplicate.
- Detto questo, dovresti anche includere le informazioni sulle difficoltà da te affrontate dopo essere stato ferito, specialmente se il danno è permanente e ti ha alterato la vita.
- Vale la pena di menzionare anche difficoltà finanziarie a lungo termine causate dal crimine commesso contro di te.
-
2Sii aperto e onesto. Non provare a mascherare le emozioni o il dolore. La lettera dovrebbe essere scritta in maniera formale e professionale, ma il suo contenuto dovrà rispecchiare quello che senti per convincere il giudice del fatto che il perpetratore si merita una giusta sentenza.
- Fornisci dei dettagli se appropriato. Una cosa è dire di essere stato emotivamente traumatizzato, un'altra è illustrare il trauma. Per esempio, se sei una donna vittima di un assalto sessuale che ti ha danneggiato talmente tanto da non poter più uscire di casa o toccare tuo marito, questa informazione va inclusa nella lettera per dimostrare la profondità della ferita.
Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 6:
Regolamenti
-
1Non provare a mandare una comunicazione ex parte[4] [5] , ossia una lettera indirizzata ad una sola parte, in questo caso il giudice.
- Questo è proibito dalla legge per assicurare che tutti i coinvolti abbiano le stesse informazioni e che sia tutto onesto.
- Dovresti presentare una mozione scritta al tribunale prima di mandare la lettera al giudice e inviare una copia a tutti i coinvolti del caso, compresa la parte opposta.
- Se non la mandi al tuo avversario prima di inviarla al giudice, quest'ultimo, o il tribunale, notificherà l'altra parte o l'avvocato.
-
2Non mandare le prove. Lo scopo principale della lettera è quello di influenzare la sentenza. Le prove vanno presentate in tribunale.
- Inoltre, se mandi le prove senza inviarle anche agli altri coinvolti, il tribunale potrebbe cancellarle o ignorarle completamente.
Pubblicità
Parte 6
Parte 6 di 6:
Formatta la Lettera
-
1Sulla busta, scrivi l'indirizzo del giudice e rivolgiti a lui con il titolo “Illustrissimo Signor Giudice”, seguito dal nome completo.[6] Sulla linea successiva, scrivi “Giudice del (nome del tribunale) di (città)".
- Scrivi l'indirizzo del tribunale.
- Le lettere al giudice passano tra le mani del cancelliere del tribunale, specialmente quelle connesse a un fatto legale.
-
2Scrivi il tuo indirizzo in alto a sinistra.[7]
- Non devi includere il tuo nome o il tuo titolo. Scrivi l'indirizzo, la città, la provincia e il codice postale.
-
3Inserisci la data.
- Usa il formato “giorno-mese-anno” dopo l'indirizzo.
- Se vivi negli Stati Uniti, usa il formato “giorno del mese-anno” (esempio: “January 1, 2013”).
- Lascia una riga bianca tra l'indirizzo e la data.
- Lascia la data allineata sulla sinistra della pagina.
-
4Scrivi l'indirizzo del tribunale sulla lettera usando lo stesso formato della busta.
- Rivolgiti al giudice scrivendo “Egregio Signor Giudice (nome completo)”. Sotto scrivi “Giudice del (tribunale) di (città)”. Aggiungi l'indirizzo del tribunale.
- Separa la data dall'indirizzo del tribunale con una riga bianca. Mantieni l'indirizzo allineato a sinistra.
-
5Includi il titolo “Giudice” nel saluto, scrivendo “Onorevole Giudice (cognome)”.
- Il saluto dovrebbe essere messo a sinistra e dovrebbe essere separato dall'indirizzo del tribunale da una riga bianca e seguito da un'altra riga prima di procedere con il corpo della lettera.
-
6Scrivi la lettera, il cui contenuto dovrebbe avere un'interlinea singola ed essere allineato a sinistra.
- Non far rientrare i paragrafi. Lascia una linea bianca tra di loro.
-
7Opta per una chiusura formale e che denoti rispetto.
- Tra le possibilità, “Grazie per la Sua attenzione” e “Cordialmente”.
- Separa la chiusura dall'ultimo paragrafo con una riga bianca.
- Separa la chiusura dal tuo nome con quattro righe bianche. Scrivi il tuo titolo e il tuo nome completo e firmati nello spazio lasciato dopo il saluto conclusivo.
Pubblicità
Consigli
- Il momento migliore per scrivere una lettera al giudice è prima della sentenza formale, ma dopo il verdetto. In questo modo, eviterai di rivelare per caso delle informazioni che potrebbero avere un'influenza negativa sul tuo caso e, come se questo non bastasse, le lettere più efficaci sono quelle volte ad influenzare la sentenza e non quelle volte ad influenzare il verdetto.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://thelawdictionary.org/article/the-worth-of-writing-a-letter-to-the-judge-for-a-dui-charge/
- ↑ http://www.solerslacklaw.com/Criminal-Defense-Blog/2012/September/Should-I-write-a-letter-to-the-judge-about-my-ca.aspx
- ↑ http://justicewomen.com/tips_write.html
- ↑ http://www.courts.state.hi.us/self-help/exparte/ex_parte_contact.html
- ↑ http://www.law.cornell.edu/rules/frbp/rule_9003
- ↑ http://www.formsofaddress.info/Judge_City_County.html
- ↑ http://owl.english.purdue.edu/owl/resource/653/01/
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità