Questo articolo è stato co-redatto da Mary Erickson, PhD. Mary Erickson è una Docente in Visita presso la Western Washington University. Ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Comunicazione e Società presso la University of Oregon nel 2011.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 60 770 volte
Scrivere una lettera a un redattore è ideale per parlare di un argomento che ti appassiona e per influenzare l'opinione pubblica. Sebbene sia molto difficile che venga selezionata proprio la tua lettera tra tutte quelle mandate, puoi migliorare le tue probabilità di richiamare l'attenzione. Se vuoi sapere come prepararla, segui questi semplici passaggi.
Passaggi
Prepararti a Scrivere la Lettera
-
1Decidi l'argomento e il giornale di destinazione. La tua lettera al redattore sarà, spesso, una risposta a un articolo o a un editoriale, o in alcuni casi una riposta a un evento o un problema della tua comunità.
- Meglio rispondere a un articolo particolare pubblicato dal giornale. La tua lettera avrà più possibilità di essere pubblicata.
- Se stai scrivendo come risposta a un evento o un problema della comunità, il giornale locale è probabilmente la destinazione più adatta alla tua lettera.
-
2Leggi altre lettere pubblicate sul giornale scelto. Prima di iniziare a scrivere la tua lettera, dovresti leggere le altre che sono state scelte per trovare l'ispirazione. Ogni lettera avrà uno stile, un formato e un tono leggermente diversi e varierà anche in lunghezza. Leggine più possibili per avere un'idea migliore di come scriverle e capire che cosa attira gli editori del giornale.[1]
-
3Controlla le linee guida del giornale scelto. Quasi tutti i quotidiani hanno delle linee guida per i tipi di lettere che pubblicano.[2] Le regole più frequenti sono quelle sulla lunghezza. Spesso, ti sarà richiesto di includere il tuo nome e le informazioni di contatto come verifica. Molti quotidiani inoltre non permettono di esprimere l'appoggio politico a un partito e limitano la frequenza con cui le lettere di una persona possono essere pubblicate. Assicurati di leggere le linee guida prima di spedire il tuo scritto.
- Se non riesci a trovare le linee guida per le lettere, chiama gli uffici del quotidiano e informati.
-
4Determina il motivo per cui scrivere una lettera. Ci sono molti tipi di approcci alla scrittura di queste lettere. Dovrai scegliere il migliore, in base alla tua motivazione. Che cosa speri di ottenere scrivendo la lettera? Ecco alcuni esempi:[3]
- Un tema ti suscita rabbia e vuoi che i lettori lo sappiano;
- Vuoi congratularti o sostenere pubblicamente qualcosa o qualcuno nella tua comunità;
- Vuoi correggere le informazioni riportate in un articolo;
- Vuoi suggerire un'idea agli altri;
- Vuoi influenzare l'opinione pubblica o convincere le persone ad agire;
- Vuoi influenzare i governanti;
- Vuoi promuovere il lavoro di una certa organizzazione a proposito di un problema di attualità;
-
5Scrivi la lettera entro due o tre giorni dalla pubblicazione dell'articolo. Assicurati che arrivi per tempo spedendola subito dopo che l'articolo è stato pubblicato. Le probabilità che la lettera sia pubblicata saranno più alte, perché l'argomento sarà ancora fresco nella mente dell'editore (e dei lettori).[4]
- Se rispondi a un articolo in un periodico settimanale, spedisci la lettera perché arrivi in tempo prima dell'uscita seguente. Leggi le linee guida della rivista per conoscere la scadenza di pubblicazione.
Pubblicità
Iniziare la Lettera
-
1Includi l'indirizzo del mittente e le informazioni di contatto. Assicurati di includere le informazioni di contatto complete come intestazione della lettera. Non dovrai inserire solo l'indirizzo, ma anche indirizzo e-mail e numero di telefono a cui è possibile raggiungerti in orario d'ufficio.
- Se la tua lettera verrà pubblicata, gli editori useranno queste informazioni per contattarti.
- Se il quotidiano ha un sistema online in cui caricare le lettere, noterai probabilmente uno spazio dove includere queste informazioni.
-
2Includi la data. Dopo le informazioni di contatto, lascia una linea vuota e poi aggiungi la data. Scrivila in modo formale, come faresti in una lettera commerciale: "1 Luglio, 2015".
-
3Includi nome e indirizzo del destinatario. Se stai scrivendo un'e-mail o vuoi spedire fisicamente una busta, indirizzala come faresti per una lettera commerciale.[5] Includi nome, carica, società e indirizzo del destinatario. Se non sai il nome dell'editore, puoi trovarlo sul giornale, o puoi scrivere "Editore".
-
4Comunica se vuoi che la lettera sia pubblicata anonimamente. Solitamente, è una buona idea firmare con il tuo nome e alcuni quotidiani non pubblicano neppure lettere anonime. In alcuni casi però, potresti voler affermare la tua opinione senza rendere noto chi sei. Aggiungi una nota all'editore in cui comunichi che la tua lettera deve essere pubblicata anonima.
- Se non stai scrivendo di un argomento particolarmente provocatorio, è improbabile che le lettere vengano pubblicate in forma anonima.
- Dovrai comunque fornire nome e informazioni di contatto, perché il quotidiano dovrà verificarne l'autore. Il quotidiano non pubblicherà le tue informazioni personali se hai chiesto di non farlo.
-
5Scrivi un semplice saluto. Non serve essere troppo sofisticati. Scrivi solo "All'editore", "All'editore del Giornale", o "Caro Editore". Fai seguire il saluto da una virgola o due punti.Pubblicità
Scrivere la Lettera
-
1Cita l'articolo a cui stai rispondendo. Non confondere il lettore citando subito il nome e la data dell'articolo a cui stai rispondendo. Includi anche l'argomento dell'articolo. Puoi farlo con una o due frasi.[6]
- Ad esempio: "Come professore di letteratura, devo intervenire in merito al suo editoriale ("Perché i Romanzi non Hanno Più Importanza in Classe", 18 Marzo)."
-
2Esprimi la tua posizione. Dopo aver citato l'argomento, dovresti esprimere chiaramente la tua posizione e spiegare perché hai una certa opinione. Se la tua autorità ha rilevanza, dato il problema discusso, cita anche la tua occupazione. Sfrutta questo spazio per spiegare perché il problema sia rilevante e importante, ma sii breve.
- Ad esempio: "Il vostro articolo afferma che gli studenti universitari non si divertono più a leggere, ma tutto ciò che ho visto nel mio corso è una prova del contrario. L'articolo non è solo inaccurato, ma offre una spiegazione molto approssimativa delle molte ragioni che allontanano gli studenti dalla lettura dei romanzi in ambiente universitario. Gli studenti non sono annoiati dai romanzi perché questi non sono più importanti; il loro entusiasmo, piuttosto, sta scemando perché sono i professori stessi a perdere interesse nella loro materia d'insegnamento".
-
3Concentrati su un punto principale. La lettera è uno spazio troppo breve per trattare molti argomenti. La tua lettera avrà più forza se ti concentrerai su un problema e fornirai delle prove a sostegno della tua tesi.[7]
-
4Esprimi subito il punto più importante. Questo aiuta il lettore a capire esattamente ciò che vuoi dire. Se la tua lettera sarà modificata, i primi materiali tagliati saranno le ultime frasi. Se il punto più importante si trova all'inizio, non sarà eliminato dalle modifiche.
-
5Fornisci delle prove. Ora che hai espresso la tua posizione su un problema, dovrai supportarla con dei fatti. Se vuoi essere selezionato, dovrai lasciare spazio anche ai fatti e dimostrare che hai meditato e ricercato prima di scrivere la lettera. Non hai molti caratteri a disposizione, ma qualche prova chiave può fare una grande differenza. Ecco alcuni modi per fornire delle prove:[8]
- Usa degli eventi recenti accaduti nella tua città o nella tua regione.
- Usa delle statistiche o i risultati di una ricerca.
- Racconta una storia personale collegata alla tua presa di posizione.
- Utilizza gli attuali eventi politici.
-
6Usa un esempio personale. Per rendere più rilevante la tua argomentazione, usa una storia personale. I lettori riescono a capire meglio l'impatto che una notizia può avere su una persona se questa condivide una storia personale.[9]
-
7Suggerisci che cosa andrebbe fatto. Quando hai fornito delle prove del tuo punto di vista, concludi la lettera dicendo ciò che andrebbe fatto per risolvere il problema. A volte incoraggiare la consapevolezza della comunità basta, ma in altri casi bisogna spingere le persone a fare qualcosa.
- Invita i lettori a fare qualcosa per essere più coinvolti dai problemi della comunità locale.
- Chiedi ai lettori di visitare un sito web o contattare un'organizzazione che possa aiutarli nell'ottenere i loro obiettivi.
- Dai modo ai lettori di trovare più informazioni sull'argomento.
- Fornisci delle istruzioni dirette. Dì ai lettori di fare qualcosa, come cambiare la situazione politica, votare, riciclare o fare volontariato.
-
8Non aver paura di fare nomi. Se la tua lettera vuole influenzare un legislatore o una corporazione a fare un'azione specifica, nominali. Gli staff dei politici raccolgono le notizie che citano i loro nomi. Le corporazioni fanno lo stesso. Sarà più probabile che la tua lettera arrivi a queste persone se le nominerai esplicitamente.[10]
-
9Concludi in modo semplice. Basterà una frase per riassumere il tuo punto di vista e per ricordare il tuo messaggio principale ai lettori.
-
10Scrivi una frase finale, insieme al tuo nome e alla tua città. Come ultima frase della lettera, inserisci un semplice "Distinti saluti". Poi includi il tuo nome e quello della città. Includi lo stato se stai scrivendo a un quotidiano estero.
-
11Includi l'istituzione per cui lavori se scrivi in qualità di professionista. Se la tua professione è rilevante all'articolo, includi questa informazione tra il nome e la residenza. Se inserisci il nome della tua società, implicitamente affermerai di parlare a nome dell'organizzazione. Se stai scrivendo a titolo personale, non aggiungere questa informazione. Potrai comunque usare il tuo titolo professionale, se rilevante. Di seguito troverai un esempio che fa uso del nome dell'istituzione:
- Dr. ssa Barbara Allegri
- docente di Letteratura Italiana
- Università di Pisa
- Pisa
- Italia
Pubblicità
Perfezionare la Lettera
-
1Sii originale. Se esprimi un'opinione banale, la tua lettera non sarà selezionata. Trova un modo per guardare da un nuovo punto di vista un vecchio problema. La lettera potrebbe essere selezionata anche se riassumi molte altre lettere in modo eloquente e provocante.
-
2Fai dei tagli alla lettera per evitare di essere prolisso. Quasi tutte le lettere agli editori sono lunghe dalle 150 alle 300 parole. Ricorda di essere il più conciso possibile.
- Taglia le frasi fuori tema o i ricami verbali. Sii diretto e concreto. Ridurrai il numero di parole impiegate.
- Evita frasi come "Credo". È evidente che il contenuto della lettera sia un tuo pensiero, perciò non sprecare parole per confermare un concetto banale.[11]
-
3Usa un tono rispettoso e professionale. Anche se ti trovi in disaccordo con il quotidiano, usa un tono rispettoso e non sembrare arrabbiato o accusatorio. Usa un tono formale ed evita i termini dialettali o troppo colloquiali.
- Non insultare i lettori, l'autore dell'articolo o chi non la pensa come te. Cerca di essere obiettivo quando scrivi la lettera.[12]
-
4Scrivi in termini comprensibili dai lettori. Assicurati che la lettera non sia troppo complessa, in modo che possa essere capita dal pubblico del giornale.
- Evita i termini tecnici, gli acronimi e le abbreviazioni. I lettori potrebbero non conoscere certi termini usati in una specifica industria o abbreviazioni comuni nel tuo campo. Scrivi per esteso acronimi e abbreviazioni. Usa termini comuni invece di gergo tecnico.[13]
-
5Leggi la lettera alla ricerca di errori. Quando sei soddisfatto dal contenuto della lettera, rileggila per controllare la presenza di errori ortografici o grammaticali. Ricorda che dovrai competere con molti altri scrittori, a volte centinaia nel caso di quotidiani nazionali. Se non curerai la punteggiatura o la grammatica non sarà perfetta, la tua lettera sembrerà meno professionale di quella degli altri lettori.
- Leggi la lettera ad alta voce per assicurarti che scorra naturalmente e che la punteggiatura sia appropriata.
- Chiedi a un'altra persona di leggerla. Un altro paio di occhi potranno trovare più errori.
Pubblicità
Finire la Lettera
-
1Spediscila. Quando hai finito la lettera, spediscila al giornale scelto. Le linee guida t'indicheranno sempre qual è la forma più gradita di spedizione. Quasi tutti chiedono di spedire le lettere in formato elettronico, via e-mail o attraverso un modulo online. Alcuni giornali tradizionali potrebbero preferire ancora copie fisiche delle lettere.
-
2Sappi che la tua lettera potrebbe essere modificata. I giornali si riservano il diritto di modificare le lettere ricevute. Lo faranno principalmente per motivi di spazio, o per rendere alcuni passaggi più chiari. Non cambieranno il tono o l'argomento della lettera.
- Se contiene un linguaggio diffamatorio o provocatorio, potrebbe essere rimosso, o la tua lettera potrebbe essere scartata.
-
3Prosegui la tua opera. Se la tua lettera è stampata e hai richiesto una particolare azione da parte di un legislatore o di una compagnia, prosegui il tuo lavoro. Ritaglia la lettera e spediscila all'ente interessato. Includi una nota che evidenzi l'azione richiesta.[14]
-
4Non te la prendere se la tua lettera non è scelta. Per quanto potesse essere perfetta, c'è sempre la possibilità che l'editore preferisca pubblicarne un'altra. È naturale. Ora che sai come scrivere una lettera di questo tipo, quelle future saranno sempre migliori. Sii fiero di te per aver affermato la tua opinione e difeso una causa in cui credi.
-
5Prova a spedirla a un altro giornale. Se la tua lettera non è stata pubblicata, ma l'argomento ti appassiona ancora molto, prova a spedirne una simile a un giornale diverso.Pubblicità
Consigli
- Se stai cercando di promuovere il lavoro di un'organizzazione, dovresti iniziare con un comunicato stampa. Se il tuo comunicato stampa non ottiene visibilità, e secondo il tuo parere la tua organizzazione può ricoprire un ruolo importante in merito a un fatto di attualità, potresti provare una lettera a un giornale.[15]
Riferimenti
- ↑ http://reclaimdemocracy.org/effective_letters_editor/
- ↑ http://www.ucsusa.org/action/writing-an-lte.html# .VYnRPUaECug
- ↑ http://ctb.ku.edu/en/table-of-contents/advocacy/direct-action/letters-to-editor/main
- ↑ http://reclaimdemocracy.org/effective_letters_editor/
- ↑ https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/653/01/
- ↑ http://ctb.ku.edu/en/tablecontents/sub_section_main_1239.aspx
- ↑ http://reclaimdemocracy.org/effective_letters_editor/
- ↑ http://www.druglibrary.org/schaffer/activist/howlte.htm
- ↑ http://www.ncte.org/action/write
- ↑ http://www.ucsusa.org/action/writing-an-lte.html# .VYnRPUaECug
- ↑ http://reclaimdemocracy.org/effective_letters_editor/
- ↑ http://reclaimdemocracy.org/effective_letters_editor/
- ↑ http://reclaimdemocracy.org/effective_letters_editor/
- ↑ http://www.ucsusa.org/action/writing-an-lte.html# .VYnRPUaECug
- ↑ http://ctb.ku.edu/en/table-of-contents/advocacy/direct-action/letters-to-editor/main