Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 28 542 volte
Chiedere una proroga è una necessità che può manifestarsi in diverse situazioni. Scrivere una tesina per la scuola, prendere una decisione riguardo un’opportunità di lavoro, e completare un progetto lavorativo sono esempi di occasioni in cui scrivere una richiesta di proroga convincente è importante. Onestamente, tatto e considerazione nei confronti di chi riceverà la lettera sono fattori essenziali per ottenere più tempo. Ecco i passaggi per richiedere una proroga.
Passaggi
Chiedere una Proroga
-
1Scrivi la lettera in anticipo. Aspettare l’ultimo momento per chiedere una proroga dà l’impressione di essere poco organizzati e irresponsabili.
-
2Determina quanto tempo in più hai bisogno. È importante essere realistici e non chiedere una proroga troppo breve che potrebbe portare a non rispettare la data di consegna e a richiedere ancora più tempo.
- Usa il punto a cui sei arrivato per determinare quanto tempo hai bisogno. Per esempio, se hai lavorato sodo su una relazione per la scuola e sei solo a metà, avrai bisogno di altri tre giorni per completarla e un giorno in più per revisionarla.
- Considera tutti i fattori rilevanti prima di stabilire la durata della proroga. Magari prima di accettare un lavoro vuoi aspettare un colloquio in una seconda azienda. Tieni in considerazione i tempi di selezione della seconda azienda e se richiedono diversi colloqui prima di dare una risposta.
- Tieni in considerazione le esigenze temporali del destinatario della lettera. Se un professore è intransigente sulla data di consegna di una tesina o un datore di lavoro deve assumere qualcuno immediatamente, la tua richiesta di proroga potrebbe essere rifiutata o negoziata in termini più ragionevoli.
-
3Presenta la tua situazione in modo onesto e con tatto. Spiega perché stai richiedendo una proroga e quanto tempo ti serve.
- Dai una spiegazione logica alla tua necessità di avere più tempo. Una spiegazione ragionevole per un professore potrebbe essere che hai lavorato sodo su una tesina, ma hai bisogno di più tempo per fare ulteriori ricerche.
- Proteggi la tua privacy. Se stai temporeggiando nell’accettare una proposta di lavoro per problemi coniugali, non c’è bisogno che il potenziale datore di lavoro lo sappia.
- Evita termini negativi e lamentele. Per esempio, affermare che è impossibile per chiunque scrivere una tesina decente di 10 pagine in una settimana potrebbe creare tensioni tra te e il professore. Allo stesso modo, non lamentarti con un potenziale datore di lavoro sulla proposta di stipendio troppo bassa, e che temporeggi perché speri che ti arrivi un’opportunità migliore.
-
4Usa il modello delle lettere formali. La lettera deve essere ben pensata e professionale. Usa questa guida per strutturarla:
- Intestazione. Data e il tuo indirizzo.
- Indirizzo del destinatario. Nome completo e indirizzo del destinatario.
- Saluto. Sii formale. Non usare “Ciao Jim”, ma “Egregio Signor Banks;”.
- Corpo. Vai dritto al punto. Fai la tua richiesta, e spiega le tue ragioni, inoltre esprimi apprezzamento per la sua attenzione.
- Chiusura. La chiusa tradizionale è Sinceramente, e funziona bene quando stai chiedendo una proroga.
- Firma e nome. Se scrivi la lettera a mano, firmala e poi scrivi il tuo nome in stampatello sotto. Se stai scrivendo una mail, nome e posizione basteranno.
-
5Ringrazia il destinatario in anticipo per aver considerato la tua richiesta. Un atteggiamento grato farà capire al professore, datore di lavoro o capo che comprendi l’importanza della data di consegna e che non dai per scontato che ti verrà concessa la proroga.
-
6Spedisci la tua richiesta. Non affidarti alla posta tradizionale per spedire la tua richiesta di proroga. Mandarla subito via email avvisa in tempi brevi il destinatario e tu puoi riflettere con calma sul da farsi.
-
7Chiama invece di scrivere. In una situazione urgente o se non ricevi risposta alla tua mail, chiama per chiedere una proroga al telefono.Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 28 542 volte