wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 881 volte
Una memoria ufficiale è una relazione scritta di un problema che ha diversi aspetti. La maggior parte delle memorie ufficiali hanno un preciso punto di vista, e lo scopo del documento è di difendere, spiegare e documentare le ragioni dietro a quel punto di vista, o posizione. Scrivere una memoria ufficiale significa stabilire una posizione, sviluppare argomenti a favore di essa e scrivere in modo chiaro e organizzato.
Passaggi
Stabilire le Ragioni Dietro ad una memoria Ufficiale
-
1Condividere con altre persone la tua opinione su un argomento specifico. Una memoria ufficiale ti permette di spiegare ai tuoi lettori cosa pensi di un particolare problema, e perché hai questa opinione.
-
2Pubblicare il tuo punto di vista formale. I candidati in corsa per una carica pubblica spesso scrivono memorie ufficiali che spiegano le loro proposte e esprimono il loro supporto o la loro disapprovazione per leggi, idee e piani.
-
3Offrire la soluzione ad un problema. Agenti assicurativi, candidati politici, studenti o altre parti interessate spesso scrivono memorie ufficiali quando c’è bisogno di risolvere un problema o è stato risolto.
-
4Affermare la tua esperienza. Se cerchi di affermarti come esperto in una situazione o campo, scrivere una memoria ufficiale è un buon modo per farlo. Per esempio, un avvocato fiscalista potrebbe scriverne una per proporre delle modifiche ad una tassa in particolare.Pubblicità
Scegliere una Posizione
-
1Fai delle ricerche sull’oggetto della tua memoria ufficiale. Questo ti permetterà di avere una casistica articolata e coerente per supportare la tua posizione.
- Vai in biblioteca e cerca online. Cerca in libri, quotidiani, blog e siti web notizie recenti sull’argomento e studi rilevanti che supportino o si oppongano a diversi punti di vista o posizioni.
- Sfrutta fonti primarie come articoli accademici, di giornale e statistiche. Un esempio di fonte primaria è un avvocato costituzionalista se stai scrivendo sulla pena di morte o un giocatore di calcio se vuoi scrivere di ferite alla testa degli atleti.
-
2Pensa al tuo punto di vista. Molte persone scrivono memorie ufficiali basandosi sul proprio punto di bista, ma magari sei uno studente e ti hanno assegnato una posizione ben precisa, o vuoi esplorare tutti gli aspetti del problema nel tuo progetto.
-
3Tieni in considerazione il pubblico. Potrebbe aspettarsi una posizione particolare nel tuo documento. Se hai un pubblico di medici, per esempio, potrebbero essere sorpresi di leggere lo scritto di un collega che afferma l’inutilità della prevenzione.
- Ricorda che non hai bisogno di modificare il tuo punto di vista per adeguarti al pubblico. Dovresti scegliere la tua posizione o punto di vista, ricorda solo di tenere in considerazione anche quelle del tuo pubblico mentre scrivi il documento.
-
4Raccogli tutte le prove e la documentazione necessaria per sostenere la tua posizione.Pubblicità
Sviluppare i Tuoi Argomenti
-
1Introduci l’oggetto del documento e dai delle informazioni di base sul problema.
- Includi la storia dell’oggetto e anche gli sviluppi attuali. Per esempio, se stai scrivendo sul matrimonio gay negli Stati Uniti oggi, dovrai fare riferimento al DOMA (Defense of Marriage Act) del 1996 e alle leggi appena promulgate nei diversi stati che riconoscono o non riconoscono l’unione fra due persone dello stesso sesso a livello legale.
-
2Esprimi la tua tesi o posizione. Questo indica la posizione che prenderai nel documento.
-
3Scrivi i punti che supportano e difendono la tua tesi. Dovrebbero essere punti coerenti e approfonditi, con relativa documentazione di supporto.
- Fai riferimento ad almeno una fonte per rafforzare ogni punto della tua tesi.
-
4Presenta il punto di vista opposto. Scrivi informazioni coerenti su ogni altra posizione sull’argomento che stai presentando.
- Smonta gli argomenti a sfavore, usando prove e risorse.
-
5Concludi il tuo documento riscrivendo la tua tesi e spiegando brevemente perché la pensi in un determinato modo.Pubblicità
Scrivere Bene e in Modo Chiaro
-
1Rivedi e controlla la tua memoria ufficiale per evitare errori ortografici o grammaticali. La tua credibilità sarebbe compromessa se ce ne fossero.
-
2Scrivi in modo chiaro e conciso. Ripetere in continuazione la tua opinione la indebolirà. Corredala di fatti e mantienila stringata.
- Resisti alla tentazione di usare paroloni, un linguaggio troppo tecnico o altre tecniche che renderebbero il documento difficile da leggere. Scrivi in modo chiaro e ricordati sempre del tuo pubblico.
-
3Fai attenzione alle istruzioni o richieste di stile che ti sono state date. Se sei uno studente e devi scrivere una memoria ufficiale come compito, il professore ti avrà dato delle linee guida specifiche da seguire.Pubblicità
Avvertenze
- Dai credito quando usi l’opinione di qualcun altro, statistiche, fatti o citazioni. Evita il plagio citando sempre le tue fonti.