Può essere davvero difficile trovare le parole per esprimere la propria gratitudine in un momento di sconforto. Segui queste indicazioni per scrivere una nota di ringraziamento per la compassione ricevuta.

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Personalizzare il Ringraziamento

  1. 1
    Compra dei biglietti completi di buste. È preferibile che colore e design siano sobri. Dal momento che dovrai scrivere un biglietto personalizzato, scegli un cartoncino bianco o che comunque abbia poche scritte; una numero eccessivo di frasi prestampate potrebbe spersonalizzare il tuo messaggio di ringraziamento.
    • In alternativa potresti utilizzare un semplice biglietto bianco. È indicato soprattutto se senti di avere molto da dire. Altrimenti, se ti mancano le parole, vanno bene i bigliettini che trovi in cartoleria, dal momento che non si prestano a messaggi troppo lunghi.
    • Non mandare questo tipo di nota via email. Nonostante sia il modo più veloce per contattare le persone, è anche estremamente impersonale e non verrà affatto visto di buon occhio.
  2. 2
    Scrivi a penna. Che tu abbia scelto un biglietto o una lettera, scrivi il messaggio a mano con la penna piuttosto che al pc o a matita. Contribuirà a dargli un tono più intimo ed elegante.
  3. 3
    Rivolgeti al destinatario per nome. Iniziare con “Caro ___” rompe il ghiaccio e rende il messaggio più intimo.
  4. 4
    Ringrazia il destinatario per qualcosa in particolare. Potrebbe essere un qualsiasi oggetto (es. fiori, un biglietto), un gesto di condoglianze (es. la partecipazione a un funerale, una telefonata sentita) oppure semplicemente per il supporto morale. Specificare i dettagli dimostra che hai notato e apprezzato il suo gesto.
  5. 5
    Ove possibile, esterna qualcosa di positivo riguardo il destinatario. Se qualcuno è deceduto, ad esempio, potresti menzionare quanto il defunto avesse a cuore il destinatario. Se il destinatario avesse partecipato a un evento potresti rivelargli che la sua presenza ti ha dato particolare forza.
    • Se non trovi niente di carino da dire, ringrazialo piuttosto per il regalo o per il gesto. Ad esempio potresti dire che il suo regalo ti ha dato conforto in un momento difficile, che i fiori erano i preferiti del defunto, ecc.
  6. 6
    Esterna esplicitamente la tua gratitudine. Inizia a raccogliere i pensieri esprimendo un apprezzamento generico. Esprimi quanto la loro gentilezza o le loro condoglianze abbiano significato per te e la tua famiglia.
  7. 7
    Concludi il messaggio. Scrivi "Affettuosamente", "Con amore", "Dal profondo dei nostri cuori", ecc. prima di apporre la tua firma.
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai bisogno dell'indirizzo delle persone che non conosci che hanno comunque partecipato al funerale, controlla il libro delle presenze.
  • Dopo un decesso, non è necessario mandare un messaggio di ringraziamento a tutti quelli che sono venuti a porgere le proprie condoglianze. Manda i ringraziamenti alle seguenti persone: amici e familiari del defunto, a chi ha portato dei fiori, a chi ha fatto donazioni, regali o biglietti, al sacerdote, a chi ha portato la bara e chiunque abbia contribuito in termini di cibo, babysitter, o abbia seguito il corteo funerario.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non aspettare troppo prima di scrivere e inviare messaggi di ringraziamento. Anche se le persone saranno comprensive nel caso dovessi prenderti un po’ di tempo in un momento così difficile, lasciare che passino troppe settimane prima di ringraziare tutti darà l'impressione che tu sia irriconoscente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 421 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità